quote:Risposta al messaggio di corsaro797 inserito in data 14/01/2015 11:41:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> già, l'idea era quella.. [:I] Roberto ___________________________ Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 14/01/2015 11:55:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Purtroppo faccio pochi km all'anno.. siamo sui 10.000 [:(][:(] Il mio dubbio sull'inversione delle gomme è che le posteriori tendono ad avere il battistrada meno consumato ma la carcassa più sollecitata a causa del maggio carico... L'inversione verrebbe fatta da un gommista che con l'occasione verifica la bilanciatura e la convergenza delle anteriori. Ho avuto esperienza di grosse variazioni della convergenza nei camper. Per esempio ho portato il mio a verificare la convergenza dopo 2 mesi dall'acquisto ed era completamente fuori tolleranza, probabilmente a causa delle manovre in fase di allestimento. Faccio verificare la convergenza ogni paio d'anni perchè tende a sballarsi con i frequenti sali-scendi dai tappi per mettersi in piano ad ogni posteggio... Roberto ___________________________ Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
quote:Risposta al messaggio di Lotus76 inserito in data 14/01/2015 11:45:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Nonostante mi fosse stato sconsigliato, tempo fa feci la rotazione a circa 25000km (davanti dietro e viceversa, stesso lato, ecc). Non l'avessi mai fatto.... fin da subito le gomme anteriori (ex posteriori) sono diventate rumorose, abbastanza sopportabili fino a circa 40km/h, per poi iniziare a fare un rumore molto fastidioso salendo di velocità. Nelle curve veloci (ovviamente velocità ragiobevole da camper, 80/90km/h) dove il mezzo spostava il suo peso da un lato, il rumore diventava quasi insopportabile.... La faccio breve, è noto che le posteriori (non motrici) montate sulle ruote motrici anteriori, devono avere un certo chilometraggio di tempo per consumarsi ed adattare il battistrada al senso della trazione, il problema è che io avevo le Micheling XC Camping (ora non più in produzione), notoriamente "inconsumabili", quindi con mescola abbastanza dura. Il tempo oltretutto non gioca a loro favore, anzi, diventano ancora più dure, tanto che spesso vanno sostituite per raggiunta età piuttosto che per consumo. Per cui le mie "rumoreggiavano", ed hanno continuato a farlo per un bel pò di tempo (almeno 10000km) per il fatto che il normale consumo di adattamento alle motrici del battistrada, per questo motivo è avvenuto in tempi lunghissimi, col risultato di aver docuto rinunciare spesso al confort durante il viaggio, oltretutto il nostro mezzo silenziosissimo certo non aiutava a non farci caso... Devo dire che non hanno mai smesso del tutto, perchè poi arrivano ad un punto (sempre per quella maledetta caratteristica) che di consumarsi proprio non ne hanno più voglia, e quindi o te le tieni così o le cambi. Chiaramente siamo arrivati al cambio, ma avevano circa 5 anni e 40000km sulle spalle, sicuramente era il momento di farlo, ma non è stato fatto certo per il battistrada, che era ancora bello profondo... ma ormai da gomma era diventato Teflon...[:D] Non so dirti con le gomme attuali, altri ti sapranno dire di più, ma con le vecchie XC Camping la rotazione oltre che inutile, è un pianto, meglio lasciarle finire dove si trovano... Ciao
quote:Risposta al messaggio di Lotus76 inserito in data 14/01/2015 12:08:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> penso che nel tuo caso il telaio fosse gia uscito da FIAT con la convergenza non corretta, da FIAT non me e faccio certo meraviglia, fosse l'unico difetto con cui mandano fuori i mezzi! [}:)] Comunque è vero, lo noto nell'auto, quando si fa l'inversione, nei primi tempi si guida male, sente le carreggiate, e impoata le curve male e con variazioni brusche. Forse accentuato dal fatto che la mia auto è a trazione posteriore (con anteriore inseribile ssolo quando serve). Nelle auto a trazione anteriore il gommista mi sconsigliava di invertire le gomme, diceva ogni due sostituzioni delle anteriori si sostituiscono anche le posteriori, perchè le auto TA mangiano le gomme davanti come neve al sole, nel camper è un po diverso perchè si guida in modo diverso. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
quote:Risposta al messaggio di Lotus76 inserito in data 14/01/2015 12:08:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> che è la convergenza ?
quote:Risposta al messaggio di Lotus76 inserito in data 14/01/2015 15:54:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> facci sapere se noti inconvenienti dopo averle scambiate come rumorosità o altro.
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 14/01/2015 16:15:57 (> vediVisualizza messaggio in nuova finestra
)>
qui
Roberto ___________________________ Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 14/01/2015 23:42:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Beh, mediamente lavoro con circa 4,0 all'anteriore e 4,6 al post, ma ogni anno aumento di circa 0,1atm la pressione di gonfiaggio per compensare l'invecchiamento. Quindi direi che la tua è una situazione normale. Con l'occasione dell'inversione delle gomme provvederò al secondo ingrassaggio del telaio al-ko. Roberto ___________________________ Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain