CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Il buco nell'ozono... e le limitazioni al traffico

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 4
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 19/12/2008 alle: 16:43:43
Avendo un portentoso bolide del 1982 ed essendo quindi particolarmente sensibile alle novità che vanno preparandosi dopo la ratifica del protocollo di Kyoto e l'ultimo vertice sull'ambiente di Parigi, leggere: [url] http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=26315 come dire? Mi consola di tutte le volte che vengo additato al pubblico disprezzo. A questo punto "D'altronde, non è necessario essere del mestiere per capire che non si può dar credito a chi ti dice che se piove e nevica è colpa dell'effetto serra, se fa troppo freddo in inverno è colpa dell'effetto serra e se c'è la siccità e il caldo è ancora colpa dell'effetto serra! L'effetto serra viene tirato in ballo per tutto, c'entra sempre, è un po' come il cacio sui maccheroni, o come il prezzemolo nelle minestre! E ora che, in seguito alle abbondantissime e prolungate nevicate di questo periodo, con ogni probabilità, i ghiacciai alpini ridimensioneranno le loro perdite, cosa diranno? Che è colpa ancora dell'effetto serra?" ho dovuto rialzarmi da terra.... Vabbé, Vegetallumina sulla chiappa e via!!! Buon Natale a tutti da un appassionato di mezzi d'epoca. Stefano - PC
17
Davidone
Davidone
02/08/2007 386
Inserito il 19/12/2008 alle: 22:20:24
Scusa, piuttosto che lamentarti dovresti vergognarti! Impara da chi ci vuole insegnare l'ecologia...

http://www.corriere.it/Primo_Pi...

Qui le caratteristiche tecniche...

http://www.mondomarine.it/media...

Il dato che mi colpisce di più è la capacità del serbatoio: 100.000lt. Poi, facendo due conti spannometrici in km: consumo a 22Km/h: 0,074 Km/l, ovvero 300 l/ora [Devo dire la verità, avrei pensato di più!]. Sicuramente l'irrilevante quantità di CO2 prodotta viene sparata nello spazio, mentre il tuo catorcio del 1982 riesce solo a produrre del grezzo particolato. Talmente grezzo da essere meno pericoloso delle nanopolveri prodotte dai filtri FAP... E allora fatti lo Yacht come il suo, che inquini meno e ti danno pure la Green Star...[;)]
20
tangorosso
tangorosso
05/04/2005 199
Inserito il 20/12/2008 alle: 00:42:29
Gli indicatori seri circa l'effetto serra vanno un poco al di la del luogo comune citato dal professore di turno che guadagna un poco di notorietà facendo il bastian contrario. Poi vedetvi questo link: [url] http://qualenergia.it/view.php?id=817&contenuto=Documento Se poi il signore in questione vi sembra più credibile della Nasa. Auguri e continuate a pensarla come vi pare. Poi però evitate di lamentarvi se i fiumi esondano in zone dove a memoria d'uomo non era mai successo, se le coste si erodono oltre i limiti storici o se per irrigare il solito campo di mais serve il doppio di acqua.
17
Davidone
Davidone
02/08/2007 386
Inserito il 20/12/2008 alle: 01:57:19
Che documento terribile... mi ha fatto venire l'angoscia! Ma i messaggi che arrivano dai potenti (e non mi riferisco solo a quelli recenti di silvietto) sono: "Consumate, consumate!" L'importante è sempre e solo il PIL, non Kyoto...
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 20/12/2008 alle: 15:34:29
X 1dic2risp: Il "bolide " del 1982 appartiene a quella categoria di veicoli che non inquina per il solo fatto che consuma poco, ed anche perchè il particolato che produce è di dimensioni così grosse che ricade al suolo e non finisce nei polmoni e/o nei bronchi come quello dei veicoli "moderni", il cui sapore lo si "sente" fino al livello del diaframma!. E non lo si vuol ammettere! Le polveri sottili PM10 PM05 PM02 vengono prodotte in maggor quantità dai motori moderni e/o dalle emissioni industriali; una alta % la producono tutti i veicoli, a prescindere dall'età e dal tipo di alimentazione, a causa dell'usura delle pastiglie dei freni e dal consumo delle gomme: in questi due casi il peso del veicolo incide in modo proporzionale. Per quanto riguarda il discorso dell'effetto serra dei gas di scarico, la CO2 prodotta da un veicolo è direttamente proporzionale al suo consumo; il consumo non è direttamente proporzionale alla potenza, ma diventa esponenziale al suo aumentare: non sono paragonabili i 70 Hp degli anni '80 con i 130, 160, 170, 200 Hp dei mezzi moderni ( paragone limitato ai nostri RV ). E senza dilungarci più di tanto esistono tanti altri gas il cui effetto serra è di gran lunga più potente della CO2 ( es. il metano). Per il discorso dell'aumento della temperarura del nostro pianeta Terra sono tanti gli studiosi che in modo allarmistico cercano di porre il problema, ma proprio per il loro allarmismo riescono ad avere seguito nei media e nei lettori di questi. Ma ci sono tanti altri scienziati che, portando come prove concrete i periodi passati, non sono convinti di questo allarmismo diffuso: la letteratura e le testimonianze dei secoli passati, prima dell'arrivo della industrializzazione, comprovano che gli alti e bassi della temperatura terrestre ci sono sempre stati e sicuramente sempre ci saranno. Io non mi lascio ingannare da una presunta Gren Star regalata ad un veicolo ( natante in questo caso ) che solo per la sua costruzione chissa' quanta energia sia stata sprecata, e che ha un serbatoio di carburante così capiente che con un solo pieno dieci nostri RV potrebbero percorrere 80.000 Km cadauno. Tanti nemmeno arrivano a questa percorrenza in dieci anni! Per cui non curiamoci troppo di questi presunti piagnistei politico-economici che servono solo ad avvelenarci i pochi momenti che ci possiamo permettere. Salve a tutti. Tanta serenità per queste prossime festività. Max.
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link