CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Impianto GPL X Servizi di Bordo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
18
tucci
tucci
07/01/2007 36
Inserito il 03/01/2009 alle: 20:21:23
L'impiantista gas mi ha detto che non c'è differenza tra i serbatoi GPL x alimentazione motore e x servizi. Dice anche che oggi i serbatoi sono tutti uguali non ci sono a doppia camera .La capienza all'80% è determinata da un galleggiante presente in tutti i serbatoi .Lui dice che la differenza è solo nel tipo di valvola che, nei serbatoi xGPL/servizi pesca sopra il GPL allo stato gassoso ,mentre quelle x alimentazione motore la valvola pesca sul fondo il GPL allo stato liquido. In caso di consenso al montaggio del serbatoio per autotrazione l'officina non mi lascerebbe alcun documento di lavoro .Comunque io ho scartato il più economico serbatoio per auto trazione ed ho ho optato per il serbatoio ICOM doppia camera per il quale oltre a costi più elevati (200 euro di differenza di cui euro 100 per colladuo , penso da parte del funzionario della motorizzazione. che comunque mi consigliava per qualsisi evenienza . Domando: - vi risulta che è obbligatorio il collaudo e credo la conseguente annotazione sul libretto di circolazione come per gli impianti x autotrazione? Oppure potrei fare a meno del collaudo e della relativa annotazione sul libretto?. e risparmiare 100 Euro??? Io non ho mai sentito parlare di impianti di bordo collaudati ed annotati sul libretto. Saluti Giuseppe
17
luigi1963
luigi1963
06/12/2007 2890
Inserito il 03/01/2009 alle: 20:41:53
scusa un attimo!ti dice che non esistono serbatoi a doppia camera e poi ci sono gli icom a doppia camera? con i serbatoi non a doppia camera,piu' economici,per i servizi di bordo bisogna montare il bombolino,che altro non e' il sostituto della doppia camera,questo permette al gas bi passare dallo stato liquido allo stato gassoso. per l'annotazione sul libretto,mi sembra strano la si debba fare,dato che non e' per autotrazione.di piu' non so',prova a fare un "cerca" su' "leggi",magari trovi qualcosa. ciao[:)]
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 03/01/2009 alle: 21:01:59
ciao. ragazzi non fate confusione. allora i serbatoi da vettura ossia da autotrazione non hanno la doppia camera mentre quelli da camper si ma la cosa piu strana e che non e possibile che con 300 euro ti montano il serbatoio. ne costa 350 solo il serbatoio e ve lo posso dire con certezza visto che conosco bene la icom come azienda.
17
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2504
Inserito il 03/01/2009 alle: 22:03:51
ho montato, ormai da sette anni, un normale serbatoio per autotrazione+bombolino sul mio SuperBrig senza necessità di fare la trascrizione sul libretto e senza nessun inconveniente dopo tre revisioni e non ho mai avuto nessun tipo di problema nel funzionamento..[8D]
18
tucci
tucci
07/01/2007 36
Inserito il 03/01/2009 alle: 22:21:29
Io ho parlato di differenza di 200 Euro in più con il serbatoio Icom . Per l'impianto con serbatoio ICOM vuole 700 Euro compreso montaggio e costo collaudo (di 100 euro). Io sono d'accordo poichè il serbatoio Icom io non riuscirei ad averlo a meno di 550 Euro, ho solo il dubbio "se il collaudo è indispensabile". Preciso che a parlare della esistenza in commercio di serbatoio a doppia camera come l'Iconm sono stato io avendolo letto sul sito della ICOM però mi è sembrato di capire dall'impiantista che oggi non esistono + serbatoi a doppia camera. Avrà ragione??? Certo che l'utente rimane disorientato .Non si capisce fino a che punto dicono il vero o mentono per giustificare il loro prezzo che obiettivamente, se il serbatoio ICOM loro lo pagano 350 Euro, non si capisce come si arriverebbe a 700 euro, considerato la semplicità e l'esiguità del tipo di impianto. Tanto che sono stato tentato di farmelo da solo. Ovviamente con serbatoio Icom completo di bocchetta, regolatore di pressione. Comunque, lasciamo stare le considerazioni , ci porterebbe lontano soprattutto come utente camperista molte volte mi fanno sentire derubato o il pollo da spennare. Se qualche amico sa dirmi sulla obbligatorietà del collaudo attendo notizie. altrimenti lunedi chiamerò direttamente l'Ufficio motorizzazione . Comunque grazie per i suggerimenti e saluti Giuseppe
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
17
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 03/01/2009 alle: 22:30:14
Per un uso diverso dall'autotrazione l'installatore deve rilasciare un foglio su cui sono trascritte le caratteristiche,la firma del collaudatore della bombola e la data di scadenza della stessa. E'possibile ricollaudare le bombole senza doverle cambiare alla loro scadenza. In caso di richiesta da parte delle autorità (cosa rarissima) è obbligatorio mostrare il foglio che deve sempre accompagnare la bombola. Sui mezzi vecchi valgono le leggi in vigore al momento del montaggio, non sono però più valide se queste vengono sostituite...valgono allora quelle vigenti oggi. Attualmente è possibile acquistare anche delle speciali bombole omologate per la ricarica presso i distributori di gpl oltre ai tradizionali bomboloni..... Saluti: Francesco
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 03/01/2009 alle: 22:36:17
le bombole gpl non si ricollaudano ( il metano si) in piu non e possibile legalmente collaudare un serbatoio anche se e nato per il camper su un camper in quanto il gpl che si vende nei distributori e solo per autotrazione e non per uso domestico.
17
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 04/01/2009 alle: 01:34:02
quote:Originally posted by moreno74
le bombole gpl non si ricollaudano ( il metano si) in piu non e possibile legalmente collaudare un serbatoio anche se e nato per il camper su un camper in quanto il gpl che si vende nei distributori e solo per autotrazione e non per uso domestico. >
> E chi lo dice che non si possono ricollaudare??????' Io le ho ricollaudate: scadute il 2/12/2008 e reinstallate il 17/12/2008. Le ho sotto il pianale di una Nissan Serena e se le avessi cambiate avrei dovuto metterle nell'abitacolo e ricollaudare tutto il mezzo, così invece ho dovuto solo rimontarle e sono a posto con tanto di dichiarazione fino al 2018. Per le bombole ricaricabili:

http://www.orobicacamper.it/asp...

Saluti: Francesco
20
snellinger
snellinger
21/07/2004 285
Inserito il 08/03/2009 alle: 09:26:27
I serbatoi GPL non rispondenti alla norma ECE 67.01, quindi quelli dotati di certificato riportante la scadenza al 31.12 del decimo anno dalla data di fabbricazione si possono ricollaudare. Purtroppo sono pochissimi i luoghi dove ciò può essere fatto. Magari Jerico ce lo può dire. Per gli altri serbatoi, conformi alla norma ECE 67.01, la scadenza è 10 anni dalla data del collaudo. Purteoppo questi non si possono più ricollaudare e devono essere necessariamente sostituiti (con conseguente collaudo del veicolo per l'aggiornamento della Carta di Circolazione). Per quello che riguarda l'installazione di un serbatoio sulle autocaravan per i servizi il Ministero dei Trasporti non ha mai normato la questione che quindi risulta di dubbia interpretazione. Nessun ufficio della Motorizzazione provvederà ad effettuare un collaudo per l'aggiornamento della Carta di Circolazione trattandosi di una cosa non prevista. I distributori di carburante potrebbero esimersi dal rifornire un serbatoio non aggiornato sulla Carta di Circolazione e/o scaduto di validità per ovvi motivi di responsabilità e di sicurezza. Durante la revisione periodica non è previsto alcun controllo. Resta inteso che circolare con un serbatoio (anche se per i servizi) non a norma determina, in caso di danni, una responsabilità per il conducente ed il proprietario che dovranno rispondere entrambi in sede civile per un eventuale risarcimento dei danni. PS per Jerico: a me risulta che a Mestre si possono ricollaudare presso la MCTC. Qualcuno mi dice che anche a Verona sia possibile. Tu per la tua Nissan dove sei andato ???
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 08/03/2009 alle: 11:04:55
Non è la MCTC(motorizzazione) l'organo preposto alla revisione dei contenitori per il trasporto dei gas compressi e liquefatti utilizzati per usi diversi dall'alimentazione dei motori per la circolazione stradale. L'organo preposto è il Ministero dei Trasporti e della Navigazione Civile; nella mia provincia (Ancona) esegue queste revisioni un giorno al mese presso un grossista di questi contenitori; annota sul Certificato di Approvazione l'esito della prova e, se positivo, annota anche la nuova data di scadenza (a dieci anni) ed appone timbro e firma. Elio
17
tommychan
tommychan
21/03/2008 482
Inserito il 08/03/2009 alle: 19:13:23
quote:Originally posted by tommaso52
ho montato, ormai da sette anni, un normale serbatoio per autotrazione+bombolino sul mio SuperBrig senza necessità di fare la trascrizione sul libretto e senza nessun inconveniente dopo tre revisioni e non ho mai avuto nessun tipo di problema nel funzionamento..[8D] >
> dov'è e' montata la bombola ?ho anch'io un s.b. .il 688 del 2006.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link