CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Indicatore di temperatura

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
21
puzzici
puzzici
21/01/2004 259
Inserito il 26/04/2007 alle: 12:23:55
Sul mio Ducato 146 del 2003 l'indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento del motore è perennemente a metà della scala. Mi dovrò preoccupare o si è semplicemente rotto il bulbo. Grazie a tutti. Ciao. Pino
18
commander
commander
22/02/2007 2632
Inserito il 26/04/2007 alle: 12:35:04
Ciao,avevo lo stesso problema,poi ho letto sul col di altri e ho seguito i loro consigli,cioè di staccare la batteria motore basta il negativo e di riattacarla subito dopo la lancetta e ritornata al suo posto e fino adesso lavora nonrmalmente. Ciao Giuseppe
21
adryale
adryale
09/07/2004 258
Inserito il 26/04/2007 alle: 15:19:16
Stessa cosa sul mio ducato 2000 jtd 2004.Staccata la batteria è tornato a posto. Ciao
21
abefrancy
abefrancy
14/11/2003 48
Inserito il 26/04/2007 alle: 16:36:38
Confermo. Successo anche a me. Risolto staccando e ricollegando la batteria. Ciao Alberto
alexxys
alexxys
-
Inserito il 26/04/2007 alle: 16:54:18
quote:Originally posted by abefrancy
Confermo. Successo anche a me. Risolto staccando e ricollegando la batteria. Ciao Alberto >
> Ormai il software di gestione è sempre più complesso cosicchè quando si "sporca" la memoria volatile è necessario un riavvio: che usino Windows 98? Per fortuna è solo un camper, pensate se fosse stato un'aereo!!! Saluti, alessandro
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 26/04/2007 alle: 17:10:05
quote:Originally posted by alexxys
[quote]Originally posted by abefrancy
Confermo. Successo anche a me. Risolto staccando e ricollegando la batteria. Ciao Alberto >
> Ormai il software di gestione è sempre più complesso cosicchè quando si "sporca" la memoria volatile è necessario un riavvio: che usino Windows 98? Per fortuna è solo un camper, pensate se fosse stato un'aereo!!! Saluti, alessandro X gli aerei è uguale, solo che il reset è automatico quando dopo l'atterraggio si spegne tutto e......si staccano le batterie (lì però c'è un interruttore). In qualche caso e per qualche impianto si può fare pure in volo. Gli impianti però generalmente sono tutti doppi soprattutto i computer.[:)] Ciao. Michele
20
bruminu
bruminu
15/04/2005 171
Inserito il 26/04/2007 alle: 17:26:30
ciao a tutti, confermo quanto sopra...dopo aver sostituito il bulbo (costa 20 euro!!!) senza risolvere il problema è stato sufficiente staccare/riattaccare la batteria come hanno detto alcuni nei post e tutto è tornato ok. Mi rimane un dubbio: ma perchè la temperatura non sale mai oltre la metà????? ciao e buoni km a tutti
18
Edo il camperista Doc
Edo il campe...
25/11/2006 298
Inserito il 26/04/2007 alle: 23:29:25
quote:Originally posted by bruminu
ciao a tutti, confermo quanto sopra...dopo aver sostituito il bulbo (costa 20 euro!!!) senza risolvere il problema è stato sufficiente staccare/riattaccare la batteria come hanno detto alcuni nei post e tutto è tornato ok. Mi rimane un dubbio: ma perchè la temperatura non sale mai oltre la metà????? ciao e buoni km a tutti >
> Se non sale mai oltre la metà, presumibilmente significa che va benissimo :) cioè una volta raggiunta la temperatura di esercizio, non si surriscalda [|)]
21
Elefantino
Elefantino
19/03/2004 1661
Inserito il 27/04/2007 alle: 00:21:56
quote:Originally posted by jerrymouse
quote:Originally posted by alexxys
[quote]Originally posted by abefrancy
Confermo. Successo anche a me. Risolto staccando e ricollegando la batteria. Ciao Alberto >
> Ormai il software di gestione è sempre più complesso cosicchè quando si "sporca" la memoria volatile è necessario un riavvio: che usino Windows 98? Per fortuna è solo un camper, pensate se fosse stato un'aereo!!! Saluti, alessandro X gli aerei è uguale, solo che il reset è automatico quando dopo l'atterraggio si spegne tutto e......si staccano le batterie (lì però c'è un interruttore). In qualche caso e per qualche impianto si può fare pure in volo. Gli impianti però generalmente sono tutti doppi soprattutto i computer.[:)] Ciao. Michele
>
> mentre quando esce fatal error cade l'aereo [:D]
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 27/04/2007 alle: 22:53:41
Anch'io ho lo stesso problema dell'indicatore di temperatura: quando giro la chiave dell'accensione l'indicatore si pone immediatamente a metà, come se l'acqua di raffreddamento fosse già alla giusta temperatura di funzionamento. L'officina FIAT dopo un controllo ha stabilito che il sensore di temperatura è funzionante ossia il sistema è funzionante, l'unica cosa che non funziona è l'indicatore, motivo per cui avevo previsto per mercoledì prossimo di portare il camper in officina. Dovrebbero smontare tutto il cruscotto e, prima di sostituirlo con uno nuovo, portarlo da uno strumentista per vedere se è riparabile. L'officina mi dice che sul Ducato (il mio è del 2004)succede spesso e volentieri, peccato che il mio non sia più in garanzia.......... Domani mattina proverò a seguire il vs. esempio: vorrei sapere se avete scollegato e ricollegato il polo negativo (basta quello?)a motore spento ma con la chiave girata su start (quadro acceso)oppure semplicemente a quadro spento. Sarà una domanda stupida, ma il tutto mi sembra talmente banale da lasciarmi basito! Luciano
Cascione Laika
Cascione Laika
-
Inserito il 28/04/2007 alle: 08:35:32
Sotto all'indicatore c'è scritto " guru meditation" e su software amiga 1000 [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
18
commander
commander
22/02/2007 2632
Inserito il 28/04/2007 alle: 09:04:15
Ciao Bolsenior,stacca semplicemente il polo negativo,poi riattacchi e accendi il quadro vedrai che la lancetta dovrebbe rimanere a zero. una buona giornata Giuseppe
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 28/04/2007 alle: 14:42:25
Giuseppe grazie! Ho fatto come mi hai detto ed ho risolto subito il problema. Data la banalità della cosa mi domando se il padrone dell'autofficina Fiat è in buona fede... Comunque grazie, adesso (tra 10 gg. max) posso partire tranquillo per Creta ecc........... Ciao a te e a tutti gli amici del forum. Luciano
alexxys
alexxys
-
Inserito il 29/04/2007 alle: 10:27:22
quote:Originally posted by bolsenior
Giuseppe grazie! ... Data la banalità della cosa mi domando se il padrone dell'autofficina Fiat è in buona fede... Luciano >
> Mi permetto di spezzare una lancia a favore della categoria dei meccanici. Il salto generazionale dovuto alla introduzione di software sempre più complessi introduce delle problematiche nuove a cui i manutentori non possono essere preparati. In tutta buona fede, vista la statistica di difettosità del sensore è difficile pensare che un reset della macchina, staccando la batteria, avrebbe potuto risolvere il problema. Qualunque meccanico, non a conoscenza di statiche di guasto ripetitive analoghe, e nel tuo interesse (prima risolve e meno paghi) avrebbe cambiato il sensore in quattro e quattr'otto nella quasi certezza di risolverti velocemente il problema. Difficile era pensare che il progettista abbia scelto per tale particolare una connessione via software, ovvero il segnale elettrico che invece di arrivare direttamente alla lancetta, prima viene eleborato dal processore e poi, tramite una uscita dedicata, veicolato al dispositivo di visualizzazione. Probabilmente tale scelta è dovuta, e pensandoci meglio, è anche ovvia e non una inutile complicazione, alla necessità di integrare tra i dati di ingresso del processore, il valore di temperatura per consentire di ottimizzare la combustione. Dovremo abituarci a tali strani e inspiegabili fenomeni sui mezzi meccanici. Sempre di più i comandi meccanici saranno sostituiti da dispositivi di input, per cui, ad esempio, premendo l'accelleratore non si azionerà più un filo che rimanda a distanza una azione meccanica che apre una farfalla, ma si azionerà un dispositivo elettronico che invierà un segnale ad un processore, sarà questi, che in base al programma (che potrà contenere errori, teniamo presente!) a decidere il da farsi per mezzo di attuatori (in sostanza dei marchingegni che possono muovere dei meccanismi). Questo garantisce una migliore sicurezza, manovre palesemente errate o pericolose possono essere inmpedite o attenuate a livelli accettabili, ma introduce tutta una serie di problematiche nuove. Se vedete software come i sistemi operativi Windows continuamente corretti da patch e aggiornamenti che si succedono di continuo, capirete che non è semplice fare un software complesso privo di errori, poichè le situazioni operative spesso nascondono imprevisti di cui il programmatore non riesce a tenere conto. Saluti, alessandro

Modificato da alexxys il 29/04/2007 alle 10:36:46
19
El Diablo
El Diablo
19/04/2006 1177
Inserito il 30/04/2007 alle: 18:35:57
Non occorre andare sulla batteria... Basta aprire lo sportellino a sinistra del volante nel cruscotto (2 viti). All'interno c'è un unico connettore grosso (non potete sbagliare) quello che porta alimentazione al cruscotto. Si stacca e si riattacca e si risolve il problema all'istante !! E' piu' difficile da spiegare che fare....credetemi. 1 minuto per risolvere il problema e senza sporcarsi. CIAO
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link