CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

info su crik

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
16
nadevec
nadevec
22/11/2008 238
Inserito il 30/09/2015 alle: 17:19:28
buongiorno a tutti
scusate la mia poca praticità vorrei sapere se è meglio un crik a bottiglia oppure a carrello per sollevare il mio camper per cambiare la ruota
in attesa rigrazio tutti per le vostre indicazioni
Nat & Fiore
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 30/09/2015 alle: 17:28:26
In risposta al messaggio di nadevec del 30/09/2015 alle 17:19:28

buongiorno a tutti scusate la mia poca praticità vorrei sapere se è meglio un crik a bottiglia oppure a carrello per sollevare il mio camper per cambiare la ruota in attesa rigrazio tutti per le vostre indicazioni Nat & Fiore

Di serie sotto al sedile del passeggero io ho un crick a pantografo, ed ho notato che ha una bella corsa lunga, evidentemente per riuscire a sollevare completamente la ruota da terra.
Non so il motivo per cui cerchi un cric a bottiglia o a carrello, ma per prima cosa accertati che il modello che intendi acquistare abbia la corsa necessaria (che non è poca), questo per dire che non ti si renda necessario un cric a bottiglia/carrello enorme (quindi inadatto da portare sempre con te in viaggio), ma se è quello che cerchi come non detto

Ciao
Davide
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10202
Inserito il 30/09/2015 alle: 17:32:19
In risposta al messaggio di nadevec del 30/09/2015 alle 17:19:28

buongiorno a tutti scusate la mia poca praticità vorrei sapere se è meglio un crik a bottiglia oppure a carrello per sollevare il mio camper per cambiare la ruota in attesa rigrazio tutti per le vostre indicazioni Nat & Fiore

Tutto dipende se sei in strada  = a bottiglia doppio stadio
se sei a casa /garage    = a carrello
Se interessano ho pronti sia i 35 ql che i 60 ql originali Iveco
a doppia sfilata e altezza chiusi 135 e 160 mm.
come i carrello da 22,5 ql o 35 ql.

Se servono manda mail

Franco
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 30/09/2015 alle: 17:45:24
In risposta al messaggio di nadevec del 30/09/2015 alle 17:19:28

buongiorno a tutti scusate la mia poca praticità vorrei sapere se è meglio un crik a bottiglia oppure a carrello per sollevare il mio camper per cambiare la ruota in attesa rigrazio tutti per le vostre indicazioni Nat & Fiore

Ciao
come diceva Davide
considera che per cambiare una ruota forata devi partire da una misura di cerchio appoggiato a terra e alzare fino a poter inserire una ruota gonfia
che si traduce in almeno 20cm di corsa, il tutto senza necessità di appoggiare e riprendere
se aggiungi che alcuni vr su telai ribassati hanno il punto di appoggio a 15cm da terra e che solitamente quando buchi sei su un fondo sconnesso (mentre piove nella notte di domenica devil crying..... wink ) ti consiglierei di aver sempre quello a pantografo...

in uso domestico per manutenzioni e interventi trovo molto più pratico il carrello e aggiunta di torretta
Ciao
 
Mark74
backmarker
backmarker
-
Inserito il 30/09/2015 alle: 18:50:01
non capisco perche qualcuno afferma che il cric debba avere una corsa superiore al travel della sospensione:  dipende da dove lo metti.
certo, se lo si appoggia all'autotelaio e' cosi, ma basta metterlo sotto l'assale posteriore, oppure sotto ad un trapezio anteriore, e con qualche centimetro di corsa si e' a posto...
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 30/09/2015 alle: 19:24:27

Per quanto mi riguarda, dato che nadevec ha specificato la sua poca pratica, mi sono limitato a suggerire qualcosa inerente al metodo che Fiat prevede sul manuale uso e manutenzione del mezzo, cioè questo



Il che sottende l'utilizzo del crick in dotazione (a pantografo), e tutti i blabla descritti, poi ovviamente si può fare in altri modi, possibilmente sapendo dove mettere le mani, per evitare di crearsi dei problemi

Cordialmente
Davide

Modificato da nanonet il 30/09/2015 alle 19:26:01
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 30/09/2015 alle: 19:29:49
In risposta al messaggio di backmarker del 30/09/2015 alle 18:50:01

non capisco perche qualcuno afferma che il cric debba avere una corsa superiore al travel della sospensione:  dipende da dove lo metti. certo, se lo si appoggia all'autotelaio e' cosi, ma basta metterlo sotto l'assale posteriore, oppure sotto ad un trapezio anteriore, e con qualche centimetro di corsa si e' a posto...

Ciao
se il crik lo devi usar quando la gomma è forata devi partire da cerchio appoggiato a terra (- 16 o 17cm rispetto a gomma gonfia) e superare di almeno 1cm lo spazio occupato dalla gomma gonfia; quindi 17cm +1cm= 18cm, se per sfortuna il terreno cede leggermente hai bisogno di almeno 20cm di corsa.
Il pantografo è l'unico che da 10cm chiuso può passare i 30cm di estensione dato che la corsa dipende dalla lunghezza delle braccia...

spero di essermi spiegato....
ciao
Mark74
15
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4364
Inserito il 30/09/2015 alle: 20:06:25
In risposta al messaggio di Mark74xx del 30/09/2015 alle 19:29:49

Ciao se il crik lo devi usar quando la gomma è forata devi partire da cerchio appoggiato a terra (- 16 o 17cm rispetto a gomma gonfia) e superare di almeno 1cm lo spazio occupato dalla gomma gonfia; quindi 17cm +1cm= 18cm,
se per sfortuna il terreno cede leggermente hai bisogno di almeno 20cm di corsa. Il pantografo è l'unico che da 10cm chiuso può passare i 30cm di estensione dato che la corsa dipende dalla lunghezza delle braccia... spero di essermi spiegato.... ciao Mark74
...

Ciao, scusami ma non condivido i tuoi calcoli in quanto non tieni conto dell'estensione della sospensione, prima che la ruota si sollevi dal terreno il crik dovrà prima distendere la molla e poi sollevarsi di almeno 20 cm per sollevare la ruota, quindi si dovranno aggiungere almeno 10 cm, diverso il discorso per l'Iveco che solleva dall'assale nel qual caso i tuoi calcoli sarebbero esatti. Un saluto Enzo
16
nadevec
nadevec
22/11/2008 238
Inserito il 01/10/2015 alle: 11:24:13
Un grazie a tutti per le vostre informazioni sopratutto dove posizionare il crik per il sollevamento.
L'uso di questo crik mi serve solo per poter inserire sotto la routa posteriore uno spessore in quanto posteggiato al rimessaggio la ruota posteriore sinistra è piu bassa causa dislivello.
cioa a tutti e buon km
Nat & Fiore
backmarker
backmarker
-
Inserito il 01/10/2015 alle: 12:23:07
In risposta al messaggio di Mark74xx del 30/09/2015 alle 19:29:49

Ciao se il crik lo devi usar quando la gomma è forata devi partire da cerchio appoggiato a terra (- 16 o 17cm rispetto a gomma gonfia) e superare di almeno 1cm lo spazio occupato dalla gomma gonfia; quindi 17cm +1cm= 18cm,
se per sfortuna il terreno cede leggermente hai bisogno di almeno 20cm di corsa. Il pantografo è l'unico che da 10cm chiuso può passare i 30cm di estensione dato che la corsa dipende dalla lunghezza delle braccia... spero di essermi spiegato.... ciao Mark74
...

mah, insomma...

la ruota forata appoggiata sul cerchio ha un raggio di circa una decina di cm. minore di una gonfia, non di certo 17 o 18, misurare per credere.
resta il fatto che io con un cric a bottiglia e un paio di pezzi di legno  il camper sono sicuro di alzarlo, con quello a pantografo di stagnola in dotazione al mezzo no.
o meglio, a fronte di sforzi da hulk hogan magari ce la faccio anche, salvo che una volta su tre il cric si rompe, o peggio collassa con tutti i danni del caso...
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 01/10/2015 alle: 14:53:27
In risposta al messaggio di nadevec del 01/10/2015 alle 11:24:13

Un grazie a tutti per le vostre informazioni sopratutto dove posizionare il crik per il sollevamento. L'uso di questo crik mi serve solo per poter inserire sotto la routa posteriore uno spessore in quanto posteggiato al rimessaggio la ruota posteriore sinistra è piu bassa causa dislivello. cioa a tutti e buon km Nat & Fiore

Se serve solo a livellare il mezzo è molto meglio, meno faticoso e più rapido un bel cuneo.
 
Saluti
Massimo

12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 01/10/2015 alle: 15:43:36
In risposta al messaggio di backmarker del 01/10/2015 alle 12:23:07

mah, insomma... la ruota forata appoggiata sul cerchio ha un raggio di circa una decina di cm. minore di una gonfia, non di certo 17 o 18, misurare per credere. resta il fatto che io con un cric a bottiglia e un paio di
pezzi di legno  il camper sono sicuro di alzarlo, con quello a pantografo di stagnola in dotazione al mezzo no. o meglio, a fronte di sforzi da hulk hogan magari ce la faccio anche, salvo che una volta su tre il cric si rompe, o peggio collassa con tutti i danni del caso...
...

Ciao 
Non vorrei sembrare scortese ma se monti gomme 225/75 ××××××
Vuol dire che il fianco è il 75% del battistrada.... 225×75%=168,75 mm che sono molto vicino ai 17cm di cui parlavo 

@enzo44
Sì,hai ragione infatti s rivedo "ALMENO" riferendomi al fatto che posizionando sotto il ponte post o sotto il trapezio ant  si evita di dover assorbire la corsa della sospensione 
Ovviamente è sempre megliomegliousare i punti di appoggio consigliati dal costruttore 

Ciao 
Mark74
11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 01/10/2015 alle: 21:54:59
sollevare il mezzo con il crick Fiat mi ha sempre dato ssogezzione...forse esagero..ma per il cambio gomme estive-invernali e viceversa l'ho sempre portata dal gommista con 20€ lo alza con due crick a carrello professionali e in 15 minuti ha finito, in massima sicurezza....
ciao
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Inserito il 02/10/2015 alle: 00:04:37
Salute,io in aggiunta al pantografo in dotazione al ducato ho preso un cric a bottiglia iveco 100 q ,mi da più affidabilità,non tanto per il pantografo che ho già utilizzato per una gomma posteriore,e, senza problemi,quanto per la ridotta superficie d'appoggio del cric di serie,per cui in caso di asfalto freddo o cemento non dovrebbe presentare problemi,ma in caso di utilizzo su terreni friabili o bagnati io qualche problema me lo porrei.A tal proposito ho sempre con me una piastra d'acciaio di 25 cm di lato e 5 mm di spessore per allargare il piano d'appoggio e distribuire bene il peso del veicolo a terra e un'altra di alluminio un po' più stretta però di doppio spessore.
Il cric a bottiglia iveco ha un piano d'appoggio decisamente più grande del pantografo,quindi più sicuro,ma comunque nelle mie intenzioni dovrebbe servire esclusivamente come ulteriore supporto in aggiunta al pantografo,nel caso dovesse proprio accadere di forare nuovamente.Un altro vantaggio del cric idraulico è che ti consente di sollevare il mezzo con uno sforzo decisamente inferiore a quello necessario per fare la stessa operazione con una vite,non dimentichiamo che abbiamo dei mezzi il cui peso spesso oscilla tra i 35 e i 42 q .
Saluti


backmarker
backmarker
-
Inserito il 02/10/2015 alle: 04:24:04

nessuna scortesia, semplicemente i tuoi conti sono sbagliati. laugh
si da il caso che la gomma ed il cerchio non siano dello stesso diametro, altrimenti a cosa servirebbe uno smontagomme ? tutti se le cambierebbero a mani nude !
inoltre, a meno che non sia completamente esplosa, la carcassa si spiattella sul terreno creando un discreto spessore ulteriore.

 


saluti

Andrea 

Modificato da backmarker il 02/10/2015 alle 04:26:22
12
Lotus76
Lotus76
16/09/2012 1630
Inserito il 02/10/2015 alle: 08:20:35
Nei ragionamenti relativi al tipo di crick da usare dovete tener presente, come segnalato da alcuni, che il crick deve passare sotto al camper in condizioni di gomma bucata/scoppiata e a pieno carico.

Inoltre chi monta telaio alko saprà che non è possibile posizionare il crick in posizioni diverse da quelle predisposte, pena il danneggiamento del telaio (!!)

Quindi per tali evenienze consiglio il crick a due stadi proposto da franco.

 
Roberto
_______________
Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 02/10/2015 alle: 12:49:49
Il cric Fiat va benissimo anteriormente , o posteriormente con il telaio normale, ma con telaio ALKO, dietro non ce la fa.  Infatti, con ruota forata il punto di sollevamento posteriore è a circa 12cm da terra. Se si mette il cric FIAT questo ci passa, ma è completamente "piatto" o chiuso, e da tale posizione non riesce a fare leva sufficente a alzare il mezzo. Tale cric funziona bene e ha forza solo se incomincia a spingere quando è gia parzialmente estero.

Lo dico per prove provate con il mio precedente MH con telaio ALKO. Tanto che poi presi, tramite Franco, il cric del Daily che ha doppio allungamento, e che è l'unico che diventa sufficentemente basso per passare sotto al telaio ALKO a ruota forata, e è l'unico che al contempo si alza sufficentemente per sollevare la ruota da terra.

Nel telaio ALKO, per come è fatto il braccio della sospensione, non c'è modo di posizionare un cric in modo stabile e sicuro sotto al mozzo, ma bisogna per forza usare il punto di sollevamento predisposto sul telaio. 

Tale cric preso alla IVECO costa uno sproposito, ma tramite Franco è molto conveniente. 
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





morodirho
morodirho
-
Inserito il 02/10/2015 alle: 13:05:42
ho risolto il problema sul mio furgonato dopo che il cric a pantografo si  è ''accucciato'', comperando in un brico un cric a carrello ,che tengo sul predellino di una porta ant, Costo contenuto ( meno di 50 euro) , funziona egregiamente senza nessun problema,solleva 20 q, e l'ho usato piu di una volta per sollevare il mezzo anteriormente  posizionandolo in centro assale.

ps

usato anche per spostare una vettura parcheggiata davanti al passo carraio, prima che arrivassero i vigili. ( l'intenzione era quella di usare una mazza.wink) 

aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 02/10/2015 alle: 14:57:34
In risposta al messaggio di backmarker del 02/10/2015 alle 04:24:04

nessuna scortesia, semplicemente i tuoi conti sono sbagliati.  si da il caso che la gomma ed il cerchio non siano dello stesso diametro, altrimenti a cosa servirebbe uno smontagomme ? tutti se le cambierebbero a mani nude
! inoltre, a meno che non sia completamente esplosa, la carcassa si spiattella sul terreno creando un discreto spessore ulteriore.   saluti Andrea 
...

Ciao
si da il caso che i miei calcoli non siano sbagliati,

"si da il caso che la gomma ed il cerchio non siano dello stesso diametro, altrimenti a cosa servirebbe uno smontagomme"

e invece è proprio così e guai se non lo fosse!
come mai se hai i cerchi da 15" compri gomme da 15" e non da 14,5"?
semplicemente perché il diametro nominale del cerchi e della gomma è 15" ed è l'effettiva misura nel punto in cui si accoppiano e creano un ancoraggio sicuro e a tenuta stagna. Ovviamente i produttori di cerchi fanno un gradino di pochi mm in più per dare maggior stabilità e per lo stesso motivo le gomme scendono sempre per pochi mm. Lo smontagomme non è uno strumento magico in grado di modificare il diametro della  gomma (il cerchi metallico contenuto nel tallone si romperebbe) ma semplicemente, sfruttando l'elasticità dello pneumatico, lo rende "temporaneamente ovale" e decentrando la gomma dal cerchio consente di scavalcare quel gradino di pochi mm del cerchio. 
Le gomme della bici sono uguali ma semplicemente più morbide, si cambiano a mano o con il manico del cucchiaio come mi ha insegnato mio nonno.

 " la carcassa si spiattella sul terreno creando un discreto spessore ulteriore"
Le gomme da vettura hanno un battistrada inferiore ad 1 cm per le estive e poco più per le invernali, il sottostrato e la carcassa altri 0,3 cm.
La tua ipotesi che questi formino ulteriore strato è sostenibile se la foratura avviene a veicolo fermo che pian piano si appoggia (come tua foto), a 80 km/h se una gomma si affloscia ha ben poche possibilità di rimanere li, anzi devi ritenerti fortunato se non danneggi il cerchio.

In conclusione
1 cm battistrada (di gomma nuova ...che sfortuna ...)
0,3 cm sottostrato
0,2 cm bordino cerchio
tot. 1,5 cm
sono ottimista e sfortunato diciamo 2 cm

quindi dalla mia ipotesi di 17 cm devo rettificare a 15 cm

dunque se avessi a bordo un crik con capacità di sollevamento 17 cm e non di 20 cm come auspicavo dovrei sentirmi tranquillo...indecision

Ovviamente il tutto regge se ci si trova su una superficie perfettamente piana, resistente e si possa appoggiare su un punto della meccanica che azzeri l'effetto dell sospensioni. 

La bottiglia doppio effetto di Franco (per me ottima) potrebbe passare da 10 cm (non credo ci siano più basse) a 28 cm (considerano un minimo di compenetrazione dei pistoni) che si traduce in 18 cm di escursione (con cui non dormirei tranquillo)
Il carrello sicuramente più adeguato (modello ribassato per telai ribassa), ma pesante e ingombrante da portarsi dieto
Rimane solo il pantografo, con cui non ho mai provato a partire completamente chiuso, ma credo sia difficile (come dice Tommaso) proprio perché la spinta verso l'alto parte solo dopo una certa apertura.

morale siamo fritti
Gomme piene e fine della storia ..wink

...io viaggio con bottiglia e pantografo...

ciao 
Mark74
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Inserito il 02/10/2015 alle: 15:22:49
Salute,io comunque in aggiunta al pantografo mi sono procurato questo



altezza minima inferiore ai 20 cm portata 100 q
saluti smiley



Modificato da senna99 il 02/10/2015 alle 15:25:10
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link