In risposta al messaggio di backmarker del 02/10/2015 alle 04:24:04
nessuna scortesia, semplicemente i tuoi conti sono sbagliati. si da il caso che la gomma ed il cerchio non siano dello stesso diametro, altrimenti a cosa servirebbe uno smontagomme ? tutti se le cambierebbero a mani nude ! inoltre, a meno che non sia completamente esplosa, la carcassa si spiattella sul terreno creando un discreto spessore ulteriore. saluti Andrea
Ciao
si da il caso che i miei calcoli non siano sbagliati,
"si da il caso che la gomma ed il cerchio non siano dello stesso diametro, altrimenti a cosa servirebbe uno smontagomme"
e invece è proprio così e guai se non lo fosse!
come mai se hai i cerchi da 15" compri gomme da 15" e non da 14,5"?
semplicemente perché il diametro nominale del cerchi e della gomma è 15" ed è l'effettiva misura nel punto in cui si accoppiano e creano un ancoraggio sicuro e a tenuta stagna. Ovviamente i produttori di cerchi fanno un gradino di pochi mm in più per dare maggior stabilità e per lo stesso motivo le gomme scendono sempre per pochi mm. Lo smontagomme non è uno strumento magico in grado di modificare il diametro della gomma (il cerchi metallico contenuto nel tallone si romperebbe) ma semplicemente, sfruttando l'elasticità dello pneumatico, lo rende "temporaneamente ovale" e decentrando la gomma dal cerchio consente di scavalcare quel gradino di pochi mm del cerchio.
Le gomme della bici sono uguali ma semplicemente più morbide, si cambiano a mano o con il manico del cucchiaio come mi ha insegnato mio nonno.
"
la carcassa si spiattella sul terreno creando un discreto spessore ulteriore"
Le gomme da vettura hanno un battistrada inferiore ad 1 cm per le estive e poco più per le invernali, il sottostrato e la carcassa altri 0,3 cm.
La tua ipotesi che questi formino ulteriore strato è sostenibile se la foratura avviene a veicolo fermo che pian piano si appoggia (come tua foto), a 80 km/h se una gomma si affloscia ha ben poche possibilità di rimanere li, anzi devi ritenerti fortunato se non danneggi il cerchio.
In conclusione
1 cm battistrada (di gomma nuova ...che sfortuna ...)
0,3 cm sottostrato
0,2 cm bordino cerchio
tot. 1,5 cm
sono ottimista e sfortunato diciamo 2 cm
quindi dalla mia ipotesi di 17 cm devo rettificare a 15 cm
dunque se avessi a bordo un crik con capacità di sollevamento 17 cm e non di 20 cm come auspicavo dovrei sentirmi tranquillo...

Ovviamente il tutto regge se ci si trova su una superficie perfettamente piana, resistente e si possa appoggiare su un punto della meccanica che azzeri l'effetto dell sospensioni.
La bottiglia doppio effetto di Franco (per me ottima) potrebbe passare da 10 cm (non credo ci siano più basse) a 28 cm (considerano un minimo di compenetrazione dei pistoni) che si traduce in 18 cm di escursione (con cui non dormirei tranquillo)
Il carrello sicuramente più adeguato (modello ribassato per telai ribassa), ma pesante e ingombrante da portarsi dieto
Rimane solo il pantografo, con cui non ho mai provato a partire completamente chiuso, ma credo sia difficile (come dice Tommaso) proprio perché la spinta verso l'alto parte solo dopo una certa apertura.
morale siamo fritti
Gomme piene e fine della storia ..

...io viaggio con bottiglia e pantografo...
ciao
Mark74