CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ingranaggi 5 intermedia ducato 2800 jtd

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
18
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 19/07/2010 alle: 22:11:29
Ciao a tutti, dopo aver letto e riletto vari post mi sono convinto a cambiare gli ingranaggi della 5° del mio ducato 2800 JTD del 2002, passando dalla 5 lunga alla 5 intermedia. Ho trovato gli ingranaggi usati(nuovi rivenduti per errato acquisto) da Luigi di Siracusa che di solito scrive su COL. Abbiamo fatto entrambi un'affare, lui ha recuperato una certa somma, io ho risparmiato una certa somma. Pomeriggio ho ritirato il mio Granduca 67 dal meccanico, non ho resistito a farmi un giretto di 30 km per vedere la differenza. Sicuramente ne è valsa la pena, non c'è più quel calo impressionante di giri quando dalla 4 passavo alla 5. Da 70-80 km/h riprende tranquillamente, nelle statali la guida è meno stressante, in autostrada è più facile tenere una velocità costante(100 km/h). Sono molto contento, non sò se i consumi aumenteranno, da verificare, ma sono ottimista in quanto prima ero spesso costretto a ridurre in 4 con un aumento di giri ora invece dovrei essere più costante e malgrado a 100 km/h viaggi con circa 300 giri in più, secondo me non è detto che come media il consumo aumenti di solito sono sui 7,5 - 8 km/lt. Grazie a tutti per quello che avete scritto su questo argomento. Ciao Giovanni (Sicilia)
20
rikko2
rikko2
04/01/2005 221
Inserito il 19/07/2010 alle: 23:05:12
saludos fatto il tuo stesso lavoro ma da solo seguendo i consigli di COL e soprattutto di Nebris, il camper è nato a nuova vita, a maggio sono stato in Francia percorrendo 4000 Km e la guida risulta senza stress sia per me che per il veicolo. Inoltre i consumi sembrano essere rimasti uguali forse addirittura migliorati. saludos
18
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 19/07/2010 alle: 23:14:48
quote:Risposta al messaggio di rikko2 inserito in data 19/07/2010  23:05:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anch'io avevo pensato al fai da te, però vuoi per il tempo, ma sopratutto per l'attrezzatura ho preferito spendere E 50 di manodopera + 80 di ingranaggio. Quoto i benefici. Ciao Giovanni
18
Paolone77
Paolone77
23/05/2007 944
Inserito il 20/07/2010 alle: 07:37:20
mmmm...piacerebbe anche a me...quanto c'e' da spendere per il giochetto? solo 130euri?
16
hotrod
hotrod
01/12/2008 1617
Inserito il 20/07/2010 alle: 09:42:27
Ciao, oltre al cambio ingranaggi ti consiglio la rimappa, vedrai dopo come spinge anche in V^ e come diventa piacevole la guida, molto elestica e meno stressante. A presto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 20/07/2010 alle: 10:08:42
quote:Risposta al messaggio di hotrod inserito in data 20/07/2010  09:42:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ereditato già rimappato Ciao Giovanni (Sicilia)

Modificato da Mafilù il 20/07/2010 alle 10:09:10
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 20/07/2010 alle: 10:11:26
E allora se non e' stato fatto prova a "turbarlo"[:D][:D][:D][:D]. Pressione a 1.2-1.3bar(se non ce l'ha gia') e vedrai che missile diventa![;)] Ciao Luca
18
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 20/07/2010 alle: 14:04:13
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 20/07/2010  10:11:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No graze Luca come prestazioni mi stà bene, ora ho risolto l'antipatico problema del 5° lunga, l'unica cosa mi interesserebbe è quella di migliorare un pò i consumi, visto che sei molto esperto (ho letto parecchi tuoi interventi) hai qualche suggerimento? A parte quello del piede meno pesante possibile. Ciao e grazie anticipatamente. Giovanni (Sicilia)
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 20/07/2010 alle: 19:01:41
quote:Risposta al messaggio di Mafilu inserito in data 20/07/2010  14:04:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Prova i consumi con la 5a intermedia e per curiosita' senti il meccanico se ti misura la pressione del turbo. La 5a intermedia dovrebbe abbassare un po' i consumi e se hai la pressione a circa 1bar (da originale sta a circa0,9bar) fattela mette come dicevo a 1,2-1,3bar: se invece- come credo- avesse gia' la pressione del turbo piu' alta lascia perdere perche' oltrepassare pressioni di 1,3bar oltre a far accendere la spia di recovery porta anche ad una precoce usura della turbina soprattutto quando si e' sotto sforzo...sembra una caxxata, ma se aumenti la quantita' d'aria a parita' di quantita' di gasolio oltre ad aumentare le prestazioni diminuisci un po' anche i consumi poiche' c'e' piu' aria per bruciare il gasolio in piu' dato con la mappatura[;)][;)] Inoltre a parita' di velocita' terrai meno il piede sul gas per cui minor apertura del gas= minor iniezione di gasolio=consumi inferiori a parita' di andatura[:D][;)][:p] Purtroppo molti preparatori, onde evitare di rompersi la schiena per aumentare la pressione del turbo, sui mezzi che non hanno la gestione elettronica della turbina preferiscono lavorare sulla mappa dando un sacco di gasolio in piu' o attraverso i tempi di iniezione o attraverso la pressione del rail ottenendo sì prestazioni, ma senza ottenere il massimo dal motore e soprattutto il massimo rendimento...visto che aumentare il rendimento vuol dire allo stesso tempo ridurre i consumi, va da se che se riesco a lavorare anche sul turbo dando aria per bruciare il gasolio e quindi "smagrire" la miscela (che sui diesel non comporta problemi di detonazioni, temperature ecc. perche' e' un motore che lavora in eccesso d'aria) otterro' maggiori prestazioni, ma a velocita' costante, contando sull'apporto di aria in piu' data dalla maggior pressione, riesco ad andare per assurdo alla stessa velocita' con cui prima tenevo meta' acceleratore, usando solo un filo di gas[;)]. Non si otterra' sicuramente un abbattimento di 1km/l, ma anche pochi decimi di lt in meno, moltiplicato per tanti km e sommati al gustodi avere un mezzo ancor piu' prestante[:D][;)] fanno la differenza. Eeeeeehhhhhh sì, la "fata turbina" fa miracoli[:D][:D][:D], provare per credere[;)][;)][;)][;)]... Un saluto Luca

Modificato da Luca19 il 20/07/2010 alle 19:03:07
18
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 20/07/2010 alle: 20:36:15
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 20/07/2010  19:01:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Luca, grazie, come sempre sei molto preciso nella spiegazione. Ciao Giovanni (Sicilia)
16
sparo
sparo
05/10/2008 47
Inserito il 20/07/2010 alle: 22:40:03
non vorrei dire una cavolata ma come si fa ad alzare la pressione del turbo in proporzione alla maggior quantita di gasolio che immetto rimappandolo.
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/07/2010 alle: 10:04:44
quote:Risposta al messaggio di sparo inserito in data 20/07/2010  22:40:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ho capito bene la domanda: Per alzare la pressione del turbo si interviene sulla valvola wastegate aumentandone il carico della molla avvitando il registro del tirante della wastegate oppure (per chi ha il controllo elettronico della wastegate) tramite mappatura. Se invece ti riferisci a come trovare il giusto equilibrio ti posso dire che sui benzina si fa controllando visivamente la carburazione attraverso le candele (che devono essere nocciola chiaro, anche se ad oggi con la benzina verde non e' piu' così facile), oppure piu' correttamente attraverso l'utilizzo di una sonda lineare (piu' o meno tipo quelle che si usano alla revisione) che mi dicono quando si e' ripristinato il giusto rapporto stechiometrico (ovvero circa 14,7 parti di aria per una parte di benzina...14,7:1). Sui turbodiesel si puo' usare sempre la sonda lineare oppure basarsi sulla "fumosita' di scarico"...aumento il gasolio e a parita' di pressione del turbo otterro' un po' piu' di fumosita' poiche' mentre aumenta il gasolio, la quantita' di aria rimane la stessa. A quel punto aumento la pressione graduatamente fino a non far piu' fumare eccessivamente il mezzo se non sotto sforzo(cosa tra l'altronormale). Per avere conferma del lavoro basta farsi misurare con l'opacimetro da revisione le emissioni per capire se abbiamo ripristinato il giusto rapporto. Con l'esperienza poi si impara a farlo quasi "ad occhio" e soprattutto, in caso di elaborazioni a regolare prima la pressione del turbo e poi di conseguenza a ridare benzina o gasolio[;)][;)][;)] Tieni conto anche che sui diesel e' piu' semplice poiche' non avendo problemi di smagrimenti e detonazioni potresti anche alzare solo il turbo senza toccare la quantita' di gasolio ottenendo comunque un incremento di coppia e potenza senza aumentare i consumi e senza problemi di affidabilita'...il gasolio in piu' serve solo per incrementare ulteriormente le prestazioni ed in certi casi per diminuire le temperature in camera di scoppio. Per farti un esempio, la mappa del mio camper e' stata fatta in modo da poter sostenere due diverse pressioni del turbo...ho infatti un interruttore in abitacolo che mi premette di switchare la pressione del turbo da 1,2bar che ho impostato come base a circa 1,5bar per casi eccezionali o per trarsi d'impaccio da situazioni poco piacevoli. In pratica ho cercato di tenermi un filo piu' grasso di gasolio (ma poca roba tant'e' che non fuma) ed un po' meno spinto come valori di coppia ai bassi giri (per evitare slittamenti di frizione con la pressione alta) così da non aver problemi di sorta. Un altro parametro importante per regolarsi e' quello di sapere che le turbine, per quanto siano evolute quelle di oggi, mal digeriscono pressioni superiori a 1.3bar se tenute per molto tempo...poi ci sono le eccezzioni che comfermano la regola come tuonomotori che ha gia' fatto un sacco di km con una turbina lavorata e la pressione a 1,5bar fissa[:0]. Spero di esser stato d'aiuto, se poi non era questo quello che volevi sapere riprova...sarai piu' fortunato[:D][:D][:D] Un saluto Luca
16
sparo
sparo
05/10/2008 47
Inserito il 22/07/2010 alle: 12:10:16
allungando l'asta ottieni l'aumento di pressione al massimo , cioe gli alzi la soglia di intervento della westgate. Per dargli piu aria , pressione ,dovresti aumentargli la dimensione della girante, o la forma.se gli do piu gasolio creo piu gas che mi fa girare piu la turbina Io volevo sapere se si riesce ad aumentare la pressione di pari passi con l'aumento del gasolio Spero di essermi spiegato Saluti Stefano
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 22/07/2010 alle: 12:49:27
quote:Risposta al messaggio di sparo inserito in data 22/07/2010  12:10:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, sbagliato, la pressione la aumenti invece proprio su tutto l'arco, soprattutto se carichi la molla (invece di usare il sistema a fuga d'aria) poiche' diminuisci le aperture parziali della wastegate. La molla infatti, caricandosi, non si carica solo al max, ma anche nei carichi parziali facendo sì che se si vuole far aprire (anche parzialmente) la valvola si deve avere maggior pressione[;)]. Questo e' facilmente osservabile con un manometro del turbo...fai la prova prima della modifica e dopo e vedi le differenze. Discorso leggermente diverso se si opta per l'aumento per fuga d'aria dove non si carica la molla, mai crea un piccolo sfogo d'aria che fa sì che una parte vada persa e che per raggiungere la pressione preimpostata dalla molla della wastegate la turbina debba per forza pompare di piu' e quindi aumemtare la pressione. Qui pero' non essendo caricata la molla, sui carichi parziali si ha sempre e comunque piu' pressione, ma si ha con un valore inferiore rispetto a quando si alza caricando la wastegate poiche' la resistenza all' apertura della suddetta molla e' praticamente la stessa...si ha pero' il vantaggio di stressare meno il polmoncino della wastegate evitando di sfondarlo e soprattutto invece che impazzire ad avvitare il tirante per registrare la pressione basta sostituire un getto da carburatore E' per qusto che se si alza la pressione dalla wastegate di ha la sensazione di avere il calcio alla schiena dei vecchi turbo (e sembra che vada di piu', anche se in realta' va uguale al sistema per via di fuga), ed e' per questo che solitamente quando alzo la pressione ai mezzi che non hanno la wastegate elettronica prediligo aumentare la pressione manualmente da wastegate fino ad un certo valore per poi registrarla per fuga d'aria...si ottiene il calcio alla schiena col vantaggio di non stressare troppo la wastegate[;)] Se ho la gestione elettronica dell'iniezione riesco a fare le cose di fino poiche' sapendo che anche nei carichi parziali aumenta la pressione posso registare di fino l'iniezione...anzi a dire la verita' il sistema elettronico e' nato apposta proprio per permettere cio'. Questa e' la storia della gestione del turbo...modificando i parametri, come del resto si fa quando si rimappa capisci che si puo' intervenire in modo da adeguare il gasolio in piu' e la pressione/aria in piu'...certo che non posso pretendere di avere pressioni di un certo tipo (ad es. 1.2bar a 50% acceleratore a 2000giri) se ho un motore ed una turbina che non me lo permettono ovvero che al massimo riescono ad ottenere un valore inferiore...al contrario invece se la meccanica me lo permette posso "limitare" la pressione in eccesso facendo aprire la wastegate. Se a questo aggiungo la possibilita' di poter gestire elettronicamente l'apertura della wastegate si capisce che man mano che aumentano i giri ed il surplus di gasolio posso decidere di aumentare e diminuire la quantita' d'aria. Se infine aggiungiamo anche la possibilita' di giostrare la pressione in fase di overboost ed il tempo (in secondi) di overboost capisci che in teoria(e spesso anche in pratica) possiamo fare quello che vogliamo...se lo sappiamo fare[;)][;)] Per il discorso giranti piu' grandi siamo d'accordo, mandano piu' aria, quindi effettivamente aumentano la portata d'aria, anzi mi posso permettere di aumentare la quantita' d'aria mantenendo pressioni piu' basse, ma ho la contromedaglia di un aumento del turbolag...ecco perche' sono nate le turbine a geometria variabile[;)] In fine dei conti aumento la pressione per comprimere piu' aria all'interno dello stesso volume...nell'altra maniera ne mando direttamente di piu' con una pressione inferiore...e' quasi la stessa cosa, ma e' diversa[;)]...e' difficile da spiegare, ma vedo che sei preparato per cui con mezza parola ci intendiamo[:D][;)][;)] Spero di essere riuscito a spiegare a grandi linee la cosa. Un saluto e scusa la lunghezza Luca

Modificato da Luca19 il 22/07/2010 alle 12:53:18
16
sparo
sparo
05/10/2008 47
Inserito il 23/07/2010 alle: 09:15:08
Grazie della spiegazione esaudiente .Quindi caricando un pelo la molla non si alza la pressione solo al max ma anche su tutto l'arco di funzionamento. Pensavo il contrario. Adesso rimonto il manometro e graduatamente faro' qualche prova Grazie ancora Saluti stefano
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 23/07/2010 alle: 09:31:00
quote:Risposta al messaggio di sparo inserito in data 23/07/2010  09:15:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Yessssss! A disposizione[;)] Un saluto Luca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link