CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Intercooler... importantissimo...

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 17
20
conte68
conte68
15/11/2004 942
Inserito il 14/05/2011 alle: 10:16:50
Ho voluto provare a rimettere il collettore originale, (dopo alcuni mesi che utilizzo l'intercooler creato su misura)su transit 2500td ed ho scoperto come gia' ampliamente scritto qui sul forum che e' un accessorio indispensabile! Ho messo un termometro ed ho visto come la temperatura sull'aspirazione aumenta in maniera vertiginosa fino a 90-100 gradi! e forse oltre. Ovviamente a bassi regimi diciamo col turbo max a 0,5-0,6 arriva a circa 80 gradi ma se affondi si rischia di cuocere tutto. Con l'intercooler anche a pressione costante di oltre 1 bar al massimo si arriva a 70-80 gradi. Inoltre ho notato che anche le prestazioni sono decisamente superiori con l'aria raffreddata. (Ford transit 2500td del 2000 rimappato da tuonomotori pressione turbina a 1.2 su consigli di luca19, egr chiusa )
18
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 14/05/2011 alle: 10:59:26
Eh sì, la differenza si sente, ma soprattutto con il termometro la si vede[;)] Considera che su un diesel si ha come hai visto delle grosse differenze, ma che alla fine sono nulla rispetto a quelle che si potrebbero notare su un benzina, soprattutto se sportivo! Un saluto e a presto Luca
20
conte68
conte68
15/11/2004 942
Inserito il 14/05/2011 alle: 13:50:58
il mio intento era di segnalare agli amici camperisti di fare molta attenzione ad alzare la pressione della turbina oltre i valori originali, senza avere l'intercooler, perche' oltre certi limiti potrebbe essere molto pericoloso, per il motore e per il portafoglio.
17
eolo 58
eolo 58
29/09/2007 2358
Inserito il 14/05/2011 alle: 14:39:51
quote:Risposta al messaggio di conte68 inserito in data 14/05/2011  10:16:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho qualche dubbio che sul condotto di aspirazione la Temp. salga fino a 100 gradi e oltre perchè quando ho portato a 1,1 la press. del turbo il collettore di lamiera nero che parte dalla trottle valve sopra alla mandata della turbina,(dove è attaccata l'EGR) si riusciva a motore caldo a tenerci sopra la mano per un pò. Se invece consideri il condotto di alluminio che è sopra alla testata del motore quello per contatto termico si scalda sicuramente ma il termometro sente più la temperatura del metallo che quella dell'aria. L'aria forse vuole misurata in piu punti per capire che variazioni subisce, più ti avvicini alla camera di scoppio più sale la temp. Ma è anche vero che più la comprimi più si scalda. Giorgio.
20
conte68
conte68
15/11/2004 942
Inserito il 14/05/2011 alle: 15:52:24
si e' vero a 100 gradi non sono arrivato ma il termometro che ho utilizzato arriva a fondoscala (hi sul display) a 80 gradi e credimi, alla prima accelerata e' schizzato a 75-80-Hi in un attimo, per cui presumo che la temperatura arrivi tranquillamente all'aspirazione a 90-100 gradi
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 14/05/2011 alle: 17:18:15
Hai Fatto Bene a segnalarlo !!![:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0] Ma scusa, invece, a livello di prestazioni...cosa è cambiato [?][?][?][?][?][?][?][?][?][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)] Un'altra domanda, ma cosa si cuoce a 100°C in un motore.... che a mè risulta che in camera di combustione si raggiungono per la combustione appunto i 700°C, con i 100 di aspirazione, al limite anticipi (che con il VPower aiuta pure...)certo, hai meno ossigeno(per effetto della densità), ma hai aumentato la pressione quindi il volume... Grazie, comunque, della Segnalazione[;)] [;)] Ciao Gianfranco PS Un Saluto a Luca19[;)][:)]
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 14/05/2011 alle: 19:11:50
E' naturale che comprimandola, l'aria si riscaldi. La temperatura ottenuta è proporzionale ai parametri di compressione e velocità di compressione. La stessa aria calda, se immessa nei cilindri, essendo meno densa per effetto della temperatura, rappresenta meno volume e quindi meno ossigeno. Da qui la necessità dell'intercooler che provvede a raffreddare l'aria, rendendola quindi più densa e ricca di ossigeno ed aumentando quindi il rendimento del motore. L'aumento della pressione del turbo, se attuata, va eseguita con molta attenzione a non superare certi limiti e non solo per l'innalzamento della temperatura dell'aria, quanto per l'integrità della turbina che, in questi casi, può arrivare a girare a velocità spropositate, rendendo insufficiente la lubrificazione del perno centrale.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 14/05/2011 alle: 19:28:14
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 14/05/2011  19:11:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Errore... o leggendo Attentamente...Mezzo Errore... o...Imprecisione[:)][:)][:)] la Turbina Gira SEMPRE al valore Prefissato...di Pressione del compressore (grazie alla Wastegate[;)]) Indipendentemente da Densità, Velocità, Temperatura ecc ecc, ma solo relativamente alla PRESSIONE dell'aria dal Compressore di Mandata... quindi, 100-130.000giri, con la Stessa Lubrificasione ai supporti dell'albero, che a 50.000Giri[;)] (la limitazione di pressione è data dalla valvola di mandata pompa olio motore, la centrifugazione, data la lubrificazione dai fori delle Boccole[cuscinetti] dell'alberino, è uguale e simile a quella dell'albero motore [;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)]) Un Buon Olio...fà il Resto, anche alla Sua Temperatura di 120-130°C[;)] [:)] Ciao Gianfranco PS NON stiamo parlando, credo, di rendimento o di potenza resa o Coppia Prodotta, ma...solo di temperatura di aspirazione...80-100-150°C, possono far impressione...ma NON rompere[:0][:0][:0][:0])

Modificato da Speedy3 il 14/05/2011 alle 19:34:04
17
eolo 58
eolo 58
29/09/2007 2358
Inserito il 15/05/2011 alle: 01:36:21
Tecnicamente ineccepibili le affermazioni espresse, l'ideale per misurare la temperatura nel nostro caso, sarebbe utilizzare una termocoppia che altro non è che un sensore di temperatura (tondino metallico cilindrico con una sezione di pochi millimetri, a volte ha una estremita ancora più piccola con sezione 1/1,5 mm. che una volta investita dal flusso d'aria +/- calda genera una tensione di pochi millivolt che attraverso 2 fili collegati al suo interno và ad uno strumento che trasforma in un valore leggibile in gradi. Detto in modo molto semplice, ma comprensibile spero. Giorgio.

http://www.epcb.it/guida_termoc...

ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 15/05/2011 alle: 08:36:35
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 14/05/2011  19:28:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quando ho parlato di regime di giri spropositati, mi riferivo proprio alla taratura della valvola Wastegate. Non è difficile esagerare con la taratura del comando di apertura di tale valvola e ti posso dire che conosco molti che hanno tarato il sistema, alla casalinga, in maniera tale che la turbina giri veramente a valori spropositati. Gli stessi poi, non hanno ritoccato il sistema di alimentazione, rendendo quasi inutile l'aumento di pressione. Naturalmente il pericolo della lubrificazione non sta tanto a motore acceso, dove con un buon olio, il frequente controllo del livello e cambi puù ravvicinati per evitare perdite di viscosità si riesce a compensare il diverso regime di giri, quanto nel fatto che, magari, si spegne subito il motore dopo averlo sottoposto a sforzi, trancando così il ricambio d'olio nell'alberino principale della turbina.
18
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 15/05/2011 alle: 15:38:37
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 14/05/2011  19:28:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ti giuro che non ho capito cos'hai scritto. La WG regola la pressione, null'altro. e c'è un legame indiretto tra pressione e regime del turbo. Se in una giornata fredda, umida, con un filtro aria pulito e a livello del mare la WG apre a 1bar col turbo che gira a 80'000rpm, ad esempio, nel caso ci trovassimo a 1500m, con 30°, umidità zero e filtro aria sporco, per arrivare alla stessa pressione magari di giri dovrebbe farne 100'000...e tralaltro, avremmo sì aria compressa a 1bar, ma a T maggiore, e quindi con densità minore (è per quello che serve l'intercooler, raffredda l'aria e a parità di pressione la fa diventare più densa, col risultato che in camera entra più ossigeno...)
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/05/2011 alle: 17:54:10
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 15/05/2011  08:36:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Problema della lubrificazione, rimane e c'è SEMPRE, come hai Correttamente Indicato[;)] dopo aver fatto girare il Turbocompressore (O Turbina, o Supercompressore o...come vogliono mchiamarlo le case costruttrici di veicoli...) è Opportuno, per lasciarlo Raffreddare, farlo girare al minimo dei giri, così come ogni Particolare Meccanico ![;)] Salutoni [;)][:D] Ciao Gianfranco
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/05/2011 alle: 18:13:17
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 15/05/2011  15:38:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Beh, Logico che ...Tu non abbia Capito ![xx(] Senza fare esperimenti o rappresentando condizioni che ricreano Esperimenti e/o Comportamenti da Laboratorio [:D][:D][:D][:D], la pressione dell'aria, percepita dall'attuatore della Waste-Gate, è Indipendente dalla densità o dalla temperatura della stessa (o meglio, dalla temperatura a dir la verità sì, in quanto ammorbidisce la membrena e fà aprire la valvola...con un certo anticipo, rispetto alla regolazione della pressione a freddo[;)][:(!]) l'unico valore che influisce su un sistema a Membrana-Molla di Reazione, è appunto la Pressione! Cerco di parlare in Soldoni, se c'è alta temperatura, nel circuito Sanguigno, hai, Bassa Pressione, ma se la pressione sale, indipendentemente dalla temperatura, quel valore hai e quello ti tieni...che ci sia ossigeno trasportato dei globuli rossi o meno !![;)][;)][;)][;)][;)] NON sono un medico, tutt'altro[:D], ma credo che l'esempio possa rendere l'idea[;)] [;)] Ciao Gianfranco PS NON discutiamo di Turbocompressori e Sovralimentazione, con me, per cortesia, ne ho VISTE e FATTE e STUDIATE e...ROTTE di Cotte e di Crude, con TUTTI i più Grossi Costruttori e Distributori di sistemi di Sovralimentazione...compressori Volumetrici e a lobi compresi[:0][:X] Se Desiderate, ho immagini(poche digitali), particolari, Cadaveri...ecc ecc di sistemi Turbo, dalla FerroTrenoTramvia alla Motoristica Stradale, alle Competizioni (Compreso il sistema Speciale di Regolazione della Flangiatura di aspirazione...a diaframmi...Taroccato dalla Tojota...(diciamo[B)])nel 1997[;)]....) Cioa Ciao[:)][:D]
18
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 15/05/2011 alle: 18:47:24
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 15/05/2011  18:13:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tu hai scritto:"la Turbina Gira SEMPRE al valore Prefissato...di Pressione del compressore (grazie alla Wastegate) Indipendentemente da Densità, Velocità, Temperatura ecc ecc, ma solo relativamente alla PRESSIONE dell'aria dal Compressore di Mandata..." è una ****ata, non c'è un regime che corrisponde ad una determinata pressione, ma il regime del turbo varia a seconda delle variabili ambientali, densità aria aspirata, temperatura, regime motore. Un cambiamento in una di queste variabili porta con se una variazione del regime del turbo, a pari pressione di sovralimentazione. Seconda cosa incomprensibible è questa: "Un'altra domanda, ma cosa si cuoce a 100°C in un motore... che a mè risulta che in camera di combustione si raggiungono per la combustione appunto i 700°C, con i 100 di aspirazione, al limite anticipi (che con il VPower aiuta pure...)certo, hai meno ossigeno(per effetto della densità), ma hai aumentato la pressione quindi il volume..."!id="red">" Eh? ad una data pressione di sovralimentazione hai un valore di temperatura all'uscita del compressore che porta con se un tot di massa d'aria per quel tot di pressione. Tenendo costante la pressione e mettendo lungo il tubo un intercooler, abbiamo un calo di T a valle dello stesso, che aumenta la densità dell'aria e quindi la massa della stessa che il motore aspira. Questa è la funzione dell'intercooler. Qui parli di aumento di pressione e quindi di volume...? se aumenta la pressione il volume si riduce, a massa costante. Boh...
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/05/2011 alle: 19:57:36
Già... NON ho voglia di replicare...ho altro da fare[:)] parametri quali Densità, Pressione, Volume, Peso Molecolare, Isocore, Gay Lussac, Principio di Avogadro, legge di Boyle...ecc ecc Sono stati Ampiamente Descritti e Spiegati, nelle Apposite sedi...[:D] Una Sola Nota: [quote]Tu hai scritto:"la Turbina Gira SEMPRE al valore Prefissato...di Pressione del compressore (grazie alla Wastegate) Indipendentemente da Densità, Velocità, Temperatura ecc ecc, ma solo relativamente alla PRESSIONE dell'aria dal Compressore di Mandata..." è una ****ata, non c'è un regime che corrisponde ad una determinata pressione, ma il regime del turbo varia a seconda delle variabili ambientali, densità aria aspirata, temperatura, regime motore. Un cambiamento in una di queste variabili porta con se una variazione del regime del turbo, a pari pressione di sovralimentazione. id="blue">id="size3">[/quote] Basta Leggere la Parte Inioziale della Frase...per capire, naturalmente sapendo come funziona un Turbocompressore, per cui la Waste Gate, NON tiene conto del Numero di giri, ma SOLO della pressione prodotta dal compressore... mi pare Ovvio...e non è una xxxata[:(!][:(!][:(!][V][V][V][xx(][xx(][xx(] o no [?][?][?][?][?] [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] ARiviodisi Mandi [:D]
18
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 15/05/2011 alle: 21:52:09
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 15/05/2011  19:57:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Eh vabbè. In pratica hai scritto una frase da quiz patente, letta come dici hai ragione... L'avevo interpretata male, ma letta così pare che il turbo abbia un regime prefissato, mentre non è così (e lo sa bene un mio amico che ha spalettato il turbo del GTV andando sul Pordoi :D )
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 15/05/2011 alle: 23:28:53
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 15/05/2011  21:52:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sarà, Scusa, ma...di frasi in Italiano Corretto, ne Sono in quantità[;)] il TurboCompressore, lo dice il temine, Turbina+Compressore, ovvero, da un lato è Fatta girare(Turbina) da un lato gira (Compressore).... Per cui, se Limito la Pressione del Compressore, Limito, di Forza, la Turbina !![:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] O NO [?][?][?][?][?][?][?][?] Se Si,... allora, in Pianura, diversamente che in montagna, avrò la Stessa Pressione del Turbo, a differenza di, Densità e Quantita di ossigeno, nei cilindri...[;)] [;)] Cao Gianfranco
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/05/2011 alle: 12:56:26
Perdonami, Ieri sono stato un pò scortese, ma era tardi[:0][:I] [;)][;)] Ciao Gianfranco
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link