CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Inverter Waeco con clima

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 29
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 06:38:31
salve vorrei chiedere un consiglio, posso tenere l'inverter acceso  per alimentare il climatizzatore con assorbimento di 680 wat in viaggio, considerando che ho 2 batterie agm da 100 amp, ho devo fare qualche modifica? l'inverter e un waeco da 1000-2000 wat a onda pura. grazie
Ducato euro 5.
Vai Tranquillo
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 08:48:10
In risposta al messaggio di enzuccio65 del 12/07/2017 alle 06:38:31

salve vorrei chiedere un consiglio, posso tenere l'inverter acceso  per alimentare il climatizzatore con assorbimento di 680 wat in viaggio, considerando che ho 2 batterie agm da 100 amp, ho devo fare qualche modifica? l'inverter e un waeco da 1000-2000 wat a onda pura. grazie Ducato euro 5. Vai Tranquillo
possibile che non ce nessun tecnico che mi sappia dare un consiglio?crying
Vai Tranquillo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 09:24:57
In risposta al messaggio di enzuccio65 del 12/07/2017 alle 06:38:31

salve vorrei chiedere un consiglio, posso tenere l'inverter acceso  per alimentare il climatizzatore con assorbimento di 680 wat in viaggio, considerando che ho 2 batterie agm da 100 amp, ho devo fare qualche modifica? l'inverter e un waeco da 1000-2000 wat a onda pura. grazie Ducato euro 5. Vai Tranquillo
Supposto che la sua installazione in ambo le tratte (12 e 220v)  sia fatta a regola d'arte con cavi di sezione adeguata:

SI, il suo inverter regge il carico, occhio al raffreddamento nel lavoro continuo

NON SO se il suo alternatore regge la somma dei carichi, faccia controllare se standard o maggiorato.

Intendo dire, i suoi consumi elettrici prelevati da alternatore saranno circa:

58A Inverter pro clima
xy A Per caricare le BS
yz A Per frigo
ab A Per i servizi di bordo cellula attivi
bc A Per i servizi motore
cd A Per illuminazione strada

etc

alle variabili metta un valore realistico, sommi tutti i carichi e poi controlli che il suo alternatore sia in grado di reggere il tutto, mantenendo un margine di sicurezza per non farlo collassare.

Edito per fare una ipotesi:

Inverter pro clima: 60A
5A Per caricare le BS (facciamo finta che parta con le batterie al 100%, mettiamoci un valore per compensare minime cariche)
10A Per frigo
4A Per i servizi di bordo cellula attivi (caricatori vari)
15A Per i servizi motore/abitacolo
15A Per illuminazione strada

sono 110A (cifra tonda) che il suo alternatore deve erogare, quindi diciamo di metterci un 20% di margine di sicurezza, sono 140A: questo significa che il suo alternatore deve essere come minimo da 140A. Metta adesso i veri valori del suo mezzo e otterrà un calcolo piuttosto preciso di cosa le serve, e la risposta al suo quesito verrà di conseguenza.

Un saluto
- Roberto -

Modificato da RobVision il 12/07/2017 alle 09:39:36
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 09:34:55
Buongiorno Rob, io non ci capisco niente so che il mio veicolo a l'aria condizionata in cabina e posso supporre che abbia un alternatore adatto, o un ducato 250 euro 5. come posso fare per avere tutti i dati? grazie gentilissimo
 
Vai Tranquillo
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 09:36:33
a dimenticavo, dalle 2 batterie agm  da 100 amp parto i cavi da 50mmq al'inverter
Vai Tranquillo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 09:48:12
In risposta al messaggio di enzuccio65 del 12/07/2017 alle 09:34:55

Buongiorno Rob, io non ci capisco niente so che il mio veicolo a l'aria condizionata in cabina e posso supporre che abbia un alternatore adatto, o un ducato 250 euro 5. come posso fare per avere tutti i dati? grazie gentilissimo  
Buongiorno a lei,

il compressore dell'aria condizionata della cabina è meccanico, collegato cioè tramite puleggia allo stesso motore, solo il relativo attuatore è elettrico quindi non rientra nel calcolo (mentre ventilazione e quant'altro rientra nei servizi cabina/motore).

I valori che le ho scritto sono indicativi, ma nemmeno troppo, non posso ovviamente essere preciso non conoscendo il suo mezzo direttamente.

La cosa certa è che il suo alternatore deve essere veramente ALMENO un 140A per stare sicuro che tutto possa funzionare, le suggerisco una gitarella da elettrauto o officina per appurare quanto sopra. Le dico questo perché ciò che esce da FIAT e ciò che poi esce da allestitore possono differire e di molto. Se fosse >= 140A allora potrebbe starci dentro, fosse un 180A andrebbe sicuro.

L'assorbimento totale escluso inverter (per non fare danni) che sappiamo comunque consumare circa 60A, lo vede facilmente un elettrauto con un amperometro

Un saluto
- Roberto -
C.I. Mizar 59.500€, Anno: 2016
C.I. Mizar 59.500€, Anno: 2016
Dreamer DREAMER CAP LAND 58.200€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAP LAND 58.200€, Nuovo
Hobby De Luxe 500 KMFE 11.800€, Anno: 2008
Hobby De Luxe 500 KMFE 11.800€, Anno: 2008
Adria CORAL XL 650 SP 77.800€, Nuovo
Adria CORAL XL 650 SP 77.800€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 560 FMK 77.800€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 560 FMK 77.800€, Nuovo
Previous Next
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1323
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2017 alle: 18:23:41
Ciao Rob,
leggermente OT molto utili i tuoi calcoli ho un problema probabilmente con il mio alternatore o cavo da alternatore a BM.
Vorrei sapere quanto spannometricamente consuma aria condizionata di serie in cabina ho un x244 del 2006 power 107kw, oppure è inserita nei 15A servizi motore/abitacolo?
P.S.
io farei 15A consumo frigo
Keep ca(L)m..per
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 09:45:42
In risposta al messaggio di MisterX1 del 12/07/2017 alle 18:23:41

Ciao Rob, leggermente OT molto utili i tuoi calcoli ho un problema probabilmente con il mio alternatore o cavo da alternatore a BM. Vorrei sapere quanto spannometricamente consuma aria condizionata di serie in cabina ho un x244 del 2006 power 107kw, oppure è inserita nei 15A servizi motore/abitacolo? P.S. io farei 15A consumo frigo
Buongiorno, anche il ho il Ducato 244, amperometro alla mano con tutto acceso (parte abitacolo intendo) il consumo è di circa 35A che io ho diviso in 15A luci + 15A Motore e servizi + 5 Altro. La sola aria condizionata come consumo elettrico è risibile (solo attuatore e ventilazione + ventola ausiliaria radiatore) e rientra nei 20A di Motore+Altro, mettiamo 25A per starci dentro ad occhi chiusi. La pompa del compressore è meccanica quindi non influisce sul carico elettrico.

Per il discorso frigo è sufficiente invece controllare i dati di targa del proprio frigo (Watt/Volt = A), nel mio specifico caso 10A sono precisi (linea  protetta da fusibile 15A infatti).

Consideri che le misure (quindi anche poi i calcoli) sono fatte a motore acceso, con una tensione non di 12V ma 14 (arrotondata per difetto) quindi i 10A non sono 120V ma 140W: ho calcolato (e non rilevato) il consumo frigo sulla base dei dati di targa, alla fine delle somme basta aver arrotondato tutto per eccesso al Ampere superiore ed aggiungere il 20-25% per essere ampiamente dentro ogni margine, a condizione di non aver assolutamente sballato tutto.

Poi è ovvio, i miei sono ragionamenti e rilevamenti fatti per interesse (ho automatizzato/domotizzato tutto il camper compreso controllo remoto, avevo bisogno di sapere quanta corrente gestire con ampio margine di sicurezza ) e diletto/curiosità, non devono essere considerati verbo ma sono veritieri per il mio mezzo.

Come ho scritto sopra, sono ipotesi di consumo quelle che ho postato, utili più come linea guida per farsi la propria tabella.

Buona giornata
- Roberto -

Modificato da RobVision il 13/07/2017 alle 10:01:45
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1323
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 07:31:25
In risposta al messaggio di RobVision del 13/07/2017 alle 09:45:42

Buongiorno, anche il ho il Ducato 244, amperometro alla mano con tutto acceso (parte abitacolo intendo) il consumo è di circa 35A che io ho diviso in 15A luci + 15A Motore e servizi + 5 Altro. La sola aria condizionata come
consumo elettrico è risibile (solo attuatore e ventilazione + ventola ausiliaria radiatore) e rientra nei 20A di Motore+Altro, mettiamo 25A per starci dentro ad occhi chiusi. La pompa del compressore è meccanica quindi non influisce sul carico elettrico. Per il discorso frigo è sufficiente invece controllare i dati di targa del proprio frigo (Watt/Volt = A), nel mio specifico caso 10A sono precisi (linea  protetta da fusibile 15A infatti). Consideri che le misure (quindi anche poi i calcoli) sono fatte a motore acceso, con una tensione non di 12V ma 14 (arrotondata per difetto) quindi i 10A non sono 120V ma 140W: ho calcolato (e non rilevato) il consumo frigo sulla base dei dati di targa, alla fine delle somme basta aver arrotondato tutto per eccesso al Ampere superiore ed aggiungere il 20-25% per essere ampiamente dentro ogni margine, a condizione di non aver assolutamente sballato tutto. Poi è ovvio, i miei sono ragionamenti e rilevamenti fatti per interesse (ho automatizzato/domotizzato tutto il camper compreso controllo remoto, avevo bisogno di sapere quanta corrente gestire con ampio margine di sicurezza ) e diletto/curiosità, non devono essere considerati verbo ma sono veritieri per il mio mezzo. Come ho scritto sopra, sono ipotesi di consumo quelle che ho postato, utili più come linea guida per farsi la propria tabella. Buona giornata
...
Buongiorno,
grazie delle informazioni, supponevo che aveva misurato il tutto a spanne le misure erano troppo precise.
Io ho misurato al minimo e mi sono accorto che con tutto acceso (luci, clima cabina, 2 batterie servizi praticamente cariche e frigo) le BS si scaricano ho un voltmetro amperometro poi sono passato al tester du BM e purtroppo c'è qualcosa che non va.
L'elettrauto conferma oggi dovrei portarlo per bypassare con cavo per capire il problema dov'è spero di non cambiare alternatore in questo caso molto oneroso.
Ho controllato e pare che per il mio modello ci sono tre potenze differenti 90 120 e 150A quelli con il clima in cabina di serie dovrebbe montare il 120 ma io a questo punto se dovessi cambiare opterei per il 150A.
Pur avendo il clima in cellula ed un invertire adeguato (dometic si 1500) non metterò in funzione entrambi in marcia al momento l'inverter è sulle BS ma non lo uso praticamente mai solo rarissime volte.
Saluti
Keep ca(L)m..per
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 07:51:39
In risposta al messaggio di enzuccio65 del 12/07/2017 alle 06:38:31

salve vorrei chiedere un consiglio, posso tenere l'inverter acceso  per alimentare il climatizzatore con assorbimento di 680 wat in viaggio, considerando che ho 2 batterie agm da 100 amp, ho devo fare qualche modifica? l'inverter e un waeco da 1000-2000 wat a onda pura. grazie Ducato euro 5. Vai Tranquillo
Una bateria ben carica potrebbe essere a 12,8 volt, l'alternatore fornisce 14,4 volt.

Quando il motore è in moto un carico pesante (quasi 70 ampere per alimentare a 220 il clima tramite inverter) viene prelevato essenzialmente dalla BM/Alternatore che saranno in parallelo alla BS tramite il relè parallelatore.
In pratica se colleghi l'inverter alla BS dal relè parallelatore che reggerà al massimo una ventina di ampere ne faresti passare 70 e anche per tempi lunghi.

La soluzione è quella di collegare l'inverer direttamente alla BM/Altrnatore in modo da prelevare energia dall'alternatore evitando di fonfdere il relè parallelatore.

Il collegamento dell'inverter alla BM/Alternatore va usato solo col motore in moto per il clima, quando sei in sosta dovrai collegare l'Inverter alla BS oppure se non ti servono tutti quei watt potresti mettere un secondo iverter più piccolo e più economico collegato alla BS e dedicare quello grosso  solo al clima collegandolo permanentemente alla BM/Alternatore.

Si tratta di correnti importani e il lavoro deve essere fstto da mani decisamente esperte e a giudicare dalla tua domanda dovresti fartelo fare da qualcuno che abbia scienza & coscienza per lavorare come si deve.

Marco.
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1323
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 09:09:10
Buongiorno,
possibile che il cavo che porta la corrente da BM a centralina non faccia da collo di bottiglia?
Keep ca(L)m..per
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 09:13:35
In risposta al messaggio di MisterX1 del 14/07/2017 alle 09:09:10

Buongiorno, possibile che il cavo che porta la corrente da BM a centralina non faccia da collo di bottiglia?
Intende dire "faccia da collo di bottiglia", cioè si comporti come una strozzatura nel flusso di corrente? Si, se di sezione troppo piccola (comunque scalderebbe).

Come giustamente scritto da Emme48, la cosa migliore quando si traffica con correnti importanti è andarle a prelevare direttamente in BM con cablaggio di sezione adeguata ed i giusti capicorda/connettori
- Roberto -

Modificato da RobVision il 14/07/2017 alle 09:14:24
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1323
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:18:01
In risposta al messaggio di RobVision del 14/07/2017 alle 09:13:35

Intende dire faccia da collo di bottiglia, cioè si comporti come una strozzatura nel flusso di corrente? Si, se di sezione troppo piccola (comunque scalderebbe). Come giustamente scritto da Emme48, la cosa migliore quando si traffica con correnti importanti è andarle a prelevare direttamente in BM con cablaggio di sezione adeguata ed i giusti capicorda/connettori
Si  proprio quello, una strozzatura per intenderci.
Facevo dei calcoli perchè dalla BM alla centralina devo portare 170W resistenza frigo (letto su targhetta frigo) più 200W(diciamo) per caricare le batterie la sezione del cavo da manuale è 8mmq uhmm c'è qualcosa che non va.
Ho trovato molto utile questo sito dove puoi facilmente calcolare la sezione dei cavi o cosa aspettarsi come caduta sezione ho inserito i valori con lunghezza 4m e caduta tensione 0,2V porvate si capiscono molte cose.
http://www.oppo.it/calcoli/cavi...
Al momento leggo 11,5V al frigo, adesso vai a capire se per alternatore o sezione piccola.
Cercherò di risolvere prima problema alternatore e poi portare, anzi far portare da un tecnico specializzato con crimpature corrette etc già interpellato non devo inserire relè perchè gia presente sul frigo ma solo fusibile da 40/50A sulla BM un cavo di 10 mmq e cosi dovrei essere a posto.
Saluti
 
Keep ca(L)m..per
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:32:21
In risposta al messaggio di RobVision del 14/07/2017 alle 09:13:35

Intende dire faccia da collo di bottiglia, cioè si comporti come una strozzatura nel flusso di corrente? Si, se di sezione troppo piccola (comunque scalderebbe). Come giustamente scritto da Emme48, la cosa migliore quando si traffica con correnti importanti è andarle a prelevare direttamente in BM con cablaggio di sezione adeguata ed i giusti capicorda/connettori
Attenzione che in molti camper la sezione dei cavi dalla BM/alternatore alla BS è di 6 mm2... infatti sono studiati per portare 20A, mica 60...
Inoltre la centralina è a sua volta dimensionata su queste correnti, parallelatore incluso (dipende da marca a marca, certo).
Io ho scelto di alimentare il condizionatore Saphir Confort (assorbimento max di 85 A sull'inverter...) usando un mix di pannelli solari e alternatore, ovviamente avendo una riserva di batterie maggiorata (450Ah nominali). 
Ma per avere il contributo dall'alternatore è stato fatto un collegamento ad hoc tra alternatore e inverter. Un relè parallelatore da 120 A comandato dalla posizione MAR della chiave, un fusibile da 120 A, un cavo da 30 mm2 (lungo 2,3 metri...). Finora in uso regolare, durante le ore diurne il massimo assorbimento misurato è stato di 50 A, ma perchè l'impianto solare contribuisce per la maggior parte fino a quasi le 5 di pomeriggio (condizioni di sole, ovvio).
Ho notato che anche in galleria il flusso di corrente non sale vertiginosamente per il primo minuto, ma sono ancora in fase di test.
Resta il fatto che il parallelo BM BS in origine non può essere di certo utilizzato per tali scopi.

Buone correnti
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
penile26
penile26
03/10/2013 844
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:44:44
Ma dall'alternatore leggo vai diretto alle batterie con un cavo importante, ci fai una foto della connessione all'alternatore? Ma risulta sempre stabilizzata la tensione?
Al variare dei giri come si comporta l'alternatore? Lo hai verificato?

Modificato da penile26 il 14/07/2017 alle 10:45:43
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 11:08:08
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 14/07/2017 alle 10:32:21

Attenzione che in molti camper la sezione dei cavi dalla BM/alternatore alla BS è di 6 mm2... infatti sono studiati per portare 20A, mica 60... Inoltre la centralina è a sua volta dimensionata su queste correnti, parallelatore
incluso (dipende da marca a marca, certo). Io ho scelto di alimentare il condizionatore Saphir Confort (assorbimento max di 85 A sull'inverter...) usando un mix di pannelli solari e alternatore, ovviamente avendo una riserva di batterie maggiorata (450Ah nominali).  Ma per avere il contributo dall'alternatore è stato fatto un collegamento ad hoc tra alternatore e inverter. Un relè parallelatore da 120 A comandato dalla posizione MAR della chiave, un fusibile da 120 A, un cavo da 30 mm2 (lungo 2,3 metri...). Finora in uso regolare, durante le ore diurne il massimo assorbimento misurato è stato di 50 A, ma perchè l'impianto solare contribuisce per la maggior parte fino a quasi le 5 di pomeriggio (condizioni di sole, ovvio). Ho notato che anche in galleria il flusso di corrente non sale vertiginosamente per il primo minuto, ma sono ancora in fase di test. Resta il fatto che il parallelo BM BS in origine non può essere di certo utilizzato per tali scopi. Buone correnti  
...
Ma infatti si deve sempre andare a ricablare almeno il tratto BM/BS per essere certi di non incappare in una grossa resistenza elettrica., e poi i carichi "extra standard" non si prendono a valle della centralina ma direttamente dalla BS proprio per evitare di fondere tutto. Come nella sua installazione difatti.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 14/07/2017 alle 12:02:14
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 11:49:18
In risposta al messaggio di penile26 del 14/07/2017 alle 10:44:44

Ma dall'alternatore leggo vai diretto alle batterie con un cavo importante, ci fai una foto della connessione all'alternatore? Ma risulta sempre stabilizzata la tensione? Al variare dei giri come si comporta l'alternatore? Lo hai verificato?
Scusa, in questi giorni non ho il mezzo e cerco di farti la foto appena possibile.
Per quanto concerne le variazioni, appunto per questo alimento le batterie, sono loro che assorbono i picchi o le valli di produzione, stabilizzando.
Infine, nel mio caso come specificato ho quasi 1,4 KWp di pannelli sul tetto, quindi non faccio proprio testo per l'assorbimento dall'alternatore. Il grosso del carico lo assorbono i pannelli (che entrano con 3 regolatori di carica sulle 3 batterie da 150Ah).
Comunque anche senza questi con un buon pacco batterie (min 200 Ah) e un alternatore importante (140 A mi pare sia disponibile per tutti i mezzi) non hai problemi significativi di fluttuazione. Tantopiù se l'assorbimento è inferiore a 70 come sopra menzionato da altri.

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 20:53:08
Salve oggi ho contattato un tecnico per farmi il lavoro e lui mi dice di mettere un rele da 150 amp con dei cavi di sezione adeguata, collegandolo alla marcia del veicolo. e mettendo la bm in parallelo con la bs durante la marcia, e giusto?
Vai Tranquillo

Modificato da enzuccio65 il 14/07/2017 alle 22:16:15
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 20:56:16
dimanticavo ho anche contattato la dometic 

Buonasera,
come indicato nei nostri cataloghi per alimentare il clima durante il
viaggio è necessrio l'adeguato DC-KIT

Un inverter MSP1012 da 1000 watt non è assolutamente idoneo per alimentare
un condizionatore durante la marcia
questo e quello che mi hanno risposto-
 
Vai Tranquillo
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 23:03:57
In risposta al messaggio di enzuccio65 del 14/07/2017 alle 20:56:16

dimanticavo ho anche contattato la dometic  Buonasera, come indicato nei nostri cataloghi per alimentare il clima durante il viaggio è necessrio l'adeguato DC-KIT Un inverter MSP1012 da 1000 watt non è assolutamente idoneo per alimentare un condizionatore durante la marcia questo e quello che mi hanno risposto-  
Se prevedi un inverter da 1500 certo è meglio, ma che non dicano che non è adatto. 
La qualità dell'inverter è fondamentale, d'accordo.  Io nel mio impianto (e confermo che ho condizionatore da quasi 1000 W) ho un inverter da 1500 Steca, onda pura, e funziona alla grande. 
Ho solo dovuto prevedere un sistema adeguato di aspirazione dal gavone, scalda parecchio quando ci sono 35• fuori. 
Ma con i giusti accorgimenti tutto ok. 
Per il relè 150 è un attimo sovradimensionato, ma va bene.  
Pensa di proteggere adeguatamente il parallelo con doppio fusibile ben tarato sulla corrente massima reale. Un corto accidentale a questi valori può far danni...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
penile26
penile26
03/10/2013 844
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2017 alle: 06:46:52
In risposta al messaggio di enzuccio65 del 14/07/2017 alle 20:56:16

dimanticavo ho anche contattato la dometic  Buonasera, come indicato nei nostri cataloghi per alimentare il clima durante il viaggio è necessrio l'adeguato DC-KIT Un inverter MSP1012 da 1000 watt non è assolutamente idoneo per alimentare un condizionatore durante la marcia questo e quello che mi hanno risposto-  
Io metterei un cavo da 35 mmq dall'alternatore alla BS, lasciando cosi com'è il cablaggio della BM.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.