In risposta al messaggio di Gio777 del 01/01/2016 alle 14:29:21
Salve il mio iveco daily 30-8 vespucci acquistato non molto tempo fà, stupendo come camper e motore aspirato va benissimo, purtroppo peró mi perde olio, tra le varie soluzioni per ridurre le perdite di olio, ci srebbe unaddittivo, che va messo assieme all'olio motore, il funzionamanto di questo addittivo, mentre il motore é in marcia riscaldandosi farebbe come gonfiare le guarnizioni, più dove ci sarebbe la perdita, chi mi puó consigliare se puó essere efficace, oppure se mescolato con l'olio causa qualcosa al motore, (esempio) il turafalle che chiuderebbe perdite di acqua dal radiatore a tutto il circuito, il risultato disastroso, per poi dovere ripulire tutto l'impianto, spero ci sia qualquno che mi puó dare un buon consiglio grazie in anticipo. Gio4444
non usare additivi, piuttosto metti qualche foto per capire da dove arrivi la perdita, in modo da poter giudicare e consigliare, auguri,
In risposta al messaggio di Gio777 del 04/01/2016 alle 10:35:42
Grazie per le risposte, le perdite provengono sopra al filtro olio e altre parti intorno, avendo già sentito da una officina iveco, la spesa sarebbe troppo sostanzioza, senza risolvere gran che, perché le perdite non sifermano del tutto, e dopo poco tempo perde anche la dove é stata riparata la perdita, ascoltando tante persone che anno lostesso modello, per quanto sembra é un fastidioso difetto di questi mezzi, anche chi a effettuato le riparazioni, dopo poco é stato punto e da capo, sentito di questi additivi, che secondo le caratteristiche farebbe gonfiare le guarnizioni mentre é in marcia, ridonandole l'elasticita persa, oltretutto farebbero da pulizia per alcune parti nel motore, come valvole ecc. Per le caratteristiche sembra ottimo, anche se non riduce le perdite sembra che male non faccia, ma non ne sono convinto, mi sa che alla fine anche se non mi piace lo lascio così, facendo rabbocchi Gio4444
per eliminare le varie perdite si deve staccare il ''gruppo ausiliario''( è un pezzo su cui è montato il filtro olio, la pompa iniezione, la pompa olio) per smontare il pezzo in questione occorre aprire la distribuzione,per cui va sostituita anche la cinghia, il costo si alza non tanto per la serie guarnizioni e paraoli vari,quanto per la M.O . Prova pero' a controllare che la perdita olio non provenga dall'astuccio dell'astina dell'olio, oppure dalla guarnizione su cui è fissata la pompa iniezione,perchè capitava spesso che fosse quello il difetto.
In risposta al messaggio di morodirho del 04/01/2016 alle 15:11:55
per eliminare le varie perdite si deve staccare il ''gruppo ausiliario''( è un pezzo su cui è montato il filtro olio, la pompa iniezione, la pompa olio) per smontare il pezzo in questione occorre aprire la distribuzione,percui va sostituita anche la cinghia, il costo si alza non tanto per la serie guarnizioni e paraoli vari,quanto per la M.O . Prova pero' a controllare che la perdita olio non provenga dall'astuccio dell'astina dell'olio, oppure dalla guarnizione su cui è fissata la pompa iniezione,perchè capitava spesso che fosse quello il difetto. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
e aggiungerei, uno dei fori dei bulloni che lo tengono fissato al monoblocco ( non ricordo quale, è passato troppo tempo dall'ultimo che ho smontato) è passante. io usavo mettere della pasta rossa sia sul filetto che sulla battuta della testa del bullone.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 04/01/2016 alle 16:52:50
e aggiungerei, uno dei fori dei bulloni che lo tengono fissato al monoblocco ( non ricordo quale, è passato troppo tempo dall'ultimo che ho smontato) è passante. io usavo mettere della pasta rossa sia sul filetto che sulla battuta della testa del bullone. L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
si anche questo