In risposta al messaggio di Mamaury del 17/03/2017 alle 21:38:29
Ciao ragazzi, oggi tra Varazze e Genova ho bucato e per fortuna ero ben attrezzato perché dopo avere perso un po' di tempo con il kit ripara gomme datomi come unico sistema per ripartire dopo una foratura , ottenendo ilsolo risultato di sporcare un po' ovunque ho desistito ed optato per estarrre dal gavone la ruota di scorta ed effettuare la sostituzione. Morale e mia personale opinione, non fidarsi del solo kit di riparazione di serie, e munirsi di una ruota di scorta e di tutto il necessario per la sostituzione , soprattutto un buon cric idraulico con portata sovradimensionata. Buoni km a tutti Mauro MAMAURY
Io l'unica volta che ho avuto problemi con un a gomma e sono andato a sostituirla con quella di scorta, pure quella era sgonfia quindi per me ben venga il kit ripara gonfia. Ha, un'altra volta in autostrada pure lì problema di gomma ma, corsia di emergenza stretta e avendo paura delle auto che sfrecciavano ad alta velocità ho chiamato il carro attrezzi (a carico dell'assicurazione) che mi ha portato da un gommista a riparare la gomma. Buona serata.
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di marcucciolo del 18/03/2017 alle 02:12:43
//..oggi tra Varazze e Genova ho bucato e per fortuna ero ben attrezzato perché dopo avere perso un po' di tempo con il kit ripara gomme datomi come unico sistema per ripartire dopo una foratura , ottenendo il solo risultatodi sporcare un po' ovunque ho desistito ed optato per estarrre dal gavone la ruota di scorta ed effettuare la sostituzione. // Ciao , perdona la mia FORSE INSOLENZA , ma ti reputi ben attrezzato sol perché hai quel kit in dotazione da Fiat ??? Forse risolvi la gomma della bici ...se da 16' Con questo FORSE ...QUASI ...potresti permetterti di dire d esser ben attrezzato Mar..cucciolo
Il ben attrezzato era riferito al fatto che aveva la ruota di scorta😉
In risposta al messaggio di marcucciolo del 18/03/2017 alle 02:12:43
//..oggi tra Varazze e Genova ho bucato e per fortuna ero ben attrezzato perché dopo avere perso un po' di tempo con il kit ripara gomme datomi come unico sistema per ripartire dopo una foratura , ottenendo il solo risultatodi sporcare un po' ovunque ho desistito ed optato per estarrre dal gavone la ruota di scorta ed effettuare la sostituzione. // Ciao , perdona la mia FORSE INSOLENZA , ma ti reputi ben attrezzato sol perché hai quel kit in dotazione da Fiat ??? Forse risolvi la gomma della bici ...se da 16' Con questo FORSE ...QUASI ...potresti permetterti di dire d esser ben attrezzato Mar..cucciolo
A parte le riprese da mal di testa del video (minchia, neanche Hitchcock nel film Vertigo...), devo però dire che il kit IVECO fornito di serie col mio lo uso regolarmente per regolare la pressione delle gomme (ovviamente NON sulla posizione "ripara", ma sulla posizione "gonfia", e col tubo "gonfia"), e mi arriva tranquillamente a 5,2 bar (di più non ho provato). Però non ho provato da gomma completamente sgonfia... Ma 6 gomme forse si equivalgono a una singola gomma. Il manometro è molto spannometrico, bisogna affiancarlo con un manometro serio: io gonfio un po' di più, poi (mentre il compressore lavora su un'altra gomma) attacco il manometro serio e sgonfio fino a ottenere la pressione voluta. Ci metto circa lo stesso tempo che in stazione di servizio, con precisione ben maggiore. Altra comodità è che il compressorino funziona sulla presa accendisigari (non è così vorace come quello che consigli), ed è una bella comodità non doversi collegare direttamente alla batteria.
In risposta al messaggio di marcucciolo del 18/03/2017 alle 02:12:43
//..oggi tra Varazze e Genova ho bucato e per fortuna ero ben attrezzato perché dopo avere perso un po' di tempo con il kit ripara gomme datomi come unico sistema per ripartire dopo una foratura , ottenendo il solo risultatodi sporcare un po' ovunque ho desistito ed optato per estarrre dal gavone la ruota di scorta ed effettuare la sostituzione. // Ciao , perdona la mia FORSE INSOLENZA , ma ti reputi ben attrezzato sol perché hai quel kit in dotazione da Fiat ??? Forse risolvi la gomma della bici ...se da 16' Con questo FORSE ...QUASI ...potresti permetterti di dire d esser ben attrezzato Mar..cucciolo
Scusa Marcucciolo, ma ha ragione Adriano, il mio ben attrezzato era riferito alla ruota di scorta, ad un cric a bottiglia da 5000 kg , a delle chiavi a bussola di ottima qualità , un bel tubo di ferro per avere una leva maggiore perché in caso contrario difficilmente sarei riuscito a smollare i dadi della ruota e per finire una chiave dinamometrica per stringere il tutto .
In risposta al messaggio di marob del 18/03/2017 alle 09:10:32
Ognuno con le proprie cose fa quello che vuole ma io in autostarada non cambierei mai e poi mai una gomma, piuttosto se non riesco più a marciare, visto che un piccolo forellino non è poi così un grosso problema, bastarigonfiare lo pneumatico senza togliere il chiodo e si procede presso una officina o gommista per far riparare il foro. Io non ho mai sentito dire che per la foratura di un chiodino si debba cambiare due gomme. La vita è un tour de forse.
Scusami Marob, non per fare polemica, ma chi ha mai detto di aver cambiato due gomme come anche non ho mai detto di essermi fermato in una piazzola che non fosse di massima sicurezza.
In risposta al messaggio di Mamaury del 18/03/2017 alle 10:21:16
Scusami Marob, non per fare polemica, ma chi ha mai detto di aver cambiato due gomme come anche non ho mai detto di essermi fermato in una piazzola che non fosse di massima sicurezza. Il foro era piccolo e quello che l'avevaprovocato non è rimasto sul copertone e quindi la perdita era comunque di una entità da non permetterti di fare più di 4/5 km , impensabile oltre che molto più pericoloso lasciare una piazzola sicura per rigonfiare , rimettersi in marcia e sperare di trovare da li a poco un altro posto sicuro per rigonfiare .Se non avessi avuto la mia attrezzatura , l'unica era il carro attrezzi. Ho avuto solo la fortuna che me ne sono accorto per tempo ed ho trovato il posto adatto alla sostituzione senza nessun pericolo per me e per gli altri. Mauro MAMAURY
La polemica non era nei tuoi confronti ma verso un collega che affermava che se vai dal gommista difficilmente ha una gomma come quella che hai sul mezzo e perciò si deve aspettare le calende greche affinchè il suddetto gommista trovi due gomme uguali da montare. Dalle mie parti si usa anche riparare la gomma con una "topa", ma per l'argomento si va su "extra".
In risposta al messaggio di salito del 18/03/2017 alle 09:25:44
ottimo nelle intenzioni quasi nullo nella realtà;.... ne ho tre uno per veicolo ma tutte con ruota di scorta usato più volte sempre senza il chimico per gonfiare materassino mare, bici, pallone e pressione gomme.Installato wanted in tutti i veicoli quando si fora una gomma prima ci si mette in sicurezza non si bada a spese a costo di buttare la gomma si raggiunge una piazzuola slargo più vicino fuori dalla carreggiata poi si vede cosa fare ruota di scorta più attrezzi ci sono e li verifichiamo mensilmente, più cura in ciò che nei lavaggi...
Se usi il kit a mò di compressore per gonfiare materassini e quant'altro poi non lamentarti che non funziona come ripara-gonfia perchè è fatto per un uso di una o due volte poi butti via tutto in quanto non è lubrificato ed è poco più di un giocattolo. Provare per credere.
In risposta al messaggio di marob del 18/03/2017 alle 11:05:50
La polemica non era nei tuoi confronti ma verso un collega che affermava che se vai dal gommista difficilmente ha una gomma come quella che hai sul mezzo e perciò si deve aspettare le calende greche affinchè il suddettogommista trovi due gomme uguali da montare. Dalle mie parti si usa anche riparare la gomma con una topa, ma per l'argomento si va su extra. La vita è un tour de forse.
In risposta al messaggio di Dash del 18/03/2017 alle 08:27:10
A parte le riprese da mal di testa del video (minchia, neanche Hitchcock nel film Vertigo...), devo però dire che il kit IVECO fornito di serie col mio lo uso regolarmente per regolare la pressione delle gomme (ovviamenteNON sulla posizione ripara, ma sulla posizione gonfia, e col tubo gonfia), e mi arriva tranquillamente a 5,2 bar (di più non ho provato). Però non ho provato da gomma completamente sgonfia... Ma 6 gomme forse si equivalgono a una singola gomma. Il manometro è molto spannometrico, bisogna affiancarlo con un manometro serio: io gonfio un po' di più, poi (mentre il compressore lavora su un'altra gomma) attacco il manometro serio e sgonfio fino a ottenere la pressione voluta. Ci metto circa lo stesso tempo che in stazione di servizio, con precisione ben maggiore. Altra comodità è che il compressorino funziona sulla presa accendisigari (non è così vorace come quello che consigli), ed è una bella comodità non doversi collegare direttamente alla batteria. Diao da Dash
Ciao Massimo ,
In risposta al messaggio di marcucciolo del 18/03/2017 alle 13:34:32
// ..il mio ben attrezzato era riferito alla ruota di scorta, ad un cric a bottiglia da 5000 kg , a delle chiavi a bussola di ottima qualità , un bel tubo di ferro per avere una leva maggiore perché in caso contrario difficilmentesarei riuscito a smollare i dadi della ruota e per finire una chiave dinamometrica per stringere il tutto .// Mauro , se posso permettermi e senza ombra di polemica Attenzione ad alzare un mezzo pesante quanto i nostri con un solo cric , il problema non risiede solo nel cric , che comunque dev essere anche lui ben dimensionato e stabile e ancora ...deve potersi infilare sotto al mezzo quando la ruota è sgonfia ( a ciò spesso non si pensa ) Ma vorrei attenzionare tutti sul fatto che con un solo cric si può fare danno e anche tanto , i telai si possono piegare e poi sono azzi Servono almeno due cric e alzare un lato parallelamente , questa è l operazione corretta .. oppure alzare un asse Peggio è se si possiede un telaio Al-Ko per certi versi Poi è anche vero che esistono diverse tecniche ed escamotage , in base al luogo in cui ci troviamo e alla topografia dei luoghi e alla fantasia di ognuno A volte si può sfruttare un dosso o un marciapiedi o anche un cuneo per far si di non sovraccaricare un solo angolo del telaio La soluzione migliore resta quella di gonfiare velocemente e poi ragionare sul da farsi ....per me , ovvio Mar..cucciolo
Concordo, serve anche un buon compressore cui fino a ieri non avevo ancora pensato, perché se devi gonfiare con il kit stai fermo minimo 15 minuti.
In risposta al messaggio di Mamaury del 18/03/2017 alle 14:37:38
Concordo, serve anche un buon compressore cui fino a ieri non avevo ancora pensato, perché se devi gonfiare con il kit stai fermo minimo 15 minuti. Io ho sollevato con due cric saluti Mauro MAMAURY
// Io ho sollevato con due cric //