Inserito il 28/03/2008 alle: 12:19:03
Finalmente ho in mano il Kreos 3002 si Iveco 3.0, non ho ancora potuto fare viaggi, comunque dò le prime impressioni:
- potenza: ottima, risponde all'acceleratore senza apparente sforzo, si va in 6° a 80 Km/h senza problemi, e immagino con bassi consumi
- confort di guida: ottimo, sono alto di staura e mi trovo meglio (come posizione piedi e seduta) rispetto al Ducato che avevo prima
- manovre: ottimo, nonostante 70 cm di lunghezza in più rispetto al precedente, non trovo differenza (inoltre sono soddisfattisimo della scelta -come visore retro- di una autoradio con display 4": l'immagine retro appare in automatico appena innesto la retromarcia, ed è di dimensioni sufficienti per vedere bene cosa c'è dietro; in questo modo ho evitato di fissare sul cruscotto monitor esterni, che potrebbero anche invitare un mailintenzionato a spaccare il vetro se magari lo scambia per un navigatore...)
- finiture cellula: mi sembrano buone, e in marcia non sento rumori del mobilio
- capacità stivaggio: sufficiente, anche se considero pessima l'accessibilità alle cassapanche sotto i sedili cellula: lo spazio è assai poco sfruttabile (mi immaginavo di poter stivare molte più cose dentro i sedili di una doppia dinette !), visto anche che lo spazio sotto il letto a castello in coda -tolto quello inferiore- lo riservo alle biciclette)
- prese di corrente in cellula: assolutamente in numero insufficiente: mi chiedo come mai mezzi di questo livello non abbiano già di serie varie prese 12V, 230V, e antenna TV sparse per la cellula...
- altra nota negativa per il momento: arrivando verso i 100 Km/h le ruote vibrano da impazzire, e da ieri è accesa fissa sul cruscotto una spia rossa col simbolo della batteria: devo contattare Iveco.
Accessori montati:
-serbatoio acque chiare supplementare (porta via un po' di spazio nel doppio pavimento, ma a mio avviso ne vale la pena, è controllato anch'esso in centralina)
-generatore TEC29 >>> il concess. ha adottato una soluzione interessante: anzichè metterlo al posto del vano per il WC di scorta come normalmente previsto da Laika, lo ha messo esterno subito dietro (da fuori nenche si vede): l'unico neo -a mio avviso- è che è praticamente impossibile accedervi se non smontandolo giù. A questo proposito vedrò se è possibile tagliare la carteratura in quella posizione e incernierarla rendendola apribile; inoltre, avevo letto post dove si diceva che sarebbe meglio comunque "chiuderlo" per insonorizzarlo meglio: ACCETTO SUGGERIMENTI...
-retrocamera (alimentata da uscita dell'autoradio normalmente prevista per alimentare l'antenna motorizzata: la retrocamera è alimentata quando l'autoradio è accesa, e così ho evitato di mettere un interruttore sul cruscotto)
-cestello esterno di supporto ruota scorta sotto il pavimento post.
Con più calma farò installare pannello solare, antenna automatica, booster, condizionatore (a questo proposito ho fatto verificare da installatore qualificato la possibilità per il Saphir Vario di Truma (molto più leggero e performante di quelli da tetto) ma l'unica posizione possibile sarebbe nel doppio pavimento, limitando enormemente la capacità di stivaggio, quindi penso che opterò per il classico Dometic 1600 a tetto)
Un saluto a tutti
giovanni - (MI)