In risposta al messaggio di masivo del 28/03/2024 alle 00:19:01Grazie Ivo, penso tu ti riferisca al ducato X244, il mio è un Transit della serie Mk4 prodotta dal 1991 al 1994 e non ha nessuna centralina elettronica da resettare.
Non vorrei ricordare male, mi sembra che sul Ducato si dovesse scollegare la batteria per resettare tutto, poi ricollegare, e tutto tornava a funzionare.
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 00:59:59Allora è lo strumento, è pur sempre un piccolo avvolgimento a ridosso di una calamita, potrebbe avere un contatto malmesso oppure ossidato.
Grazie Ivo, penso tu ti riferisca al ducato X244, il mio è un Transit della serie Mk4 prodotta dal 1991 al 1994 e non ha nessuna centralina elettronica da resettare. Domattina provo a smontare il sensore della temperatura,provo a pulirlo per bene dopodiché gli do una scaldatina col phon e vedo col tester se i valori cambiamo, in pratica è questo, Lo farò o motore freddo n modo da limitare anche un'eventuale perdita di liquido refrigerante, peraltro cambiato da poco. Tutto l'impianto funziona regolarmente, la pompa dell'acqua (nuova) gira regolarmente così come la ventola del radiatore il quale, qualche mese fa avevo smontato e ripulito per bene tutto quando feci la distribuzione, è solo la lancetta che non si muove di una virgola, nel quadro strumenti tutto il resto funziona per cui escluderei problemi di masse, anche perché come accennavo prima, al connettore del sensore la tensione arriva. Vi terrò aggiornati. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 00:59:59Dato che lo smonti, ti conviene cambiarlo, costerà qualche euro
Grazie Ivo, penso tu ti riferisca al ducato X244, il mio è un Transit della serie Mk4 prodotta dal 1991 al 1994 e non ha nessuna centralina elettronica da resettare. Domattina provo a smontare il sensore della temperatura,provo a pulirlo per bene dopodiché gli do una scaldatina col phon e vedo col tester se i valori cambiamo, in pratica è questo, Lo farò o motore freddo n modo da limitare anche un'eventuale perdita di liquido refrigerante, peraltro cambiato da poco. Tutto l'impianto funziona regolarmente, la pompa dell'acqua (nuova) gira regolarmente così come la ventola del radiatore il quale, qualche mese fa avevo smontato e ripulito per bene tutto quando feci la distribuzione, è solo la lancetta che non si muove di una virgola, nel quadro strumenti tutto il resto funziona per cui escluderei problemi di masse, anche perché come accennavo prima, al connettore del sensore la tensione arriva. Vi terrò aggiornati. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 00:59:59con calma...
Grazie Ivo, penso tu ti riferisca al ducato X244, il mio è un Transit della serie Mk4 prodotta dal 1991 al 1994 e non ha nessuna centralina elettronica da resettare. Domattina provo a smontare il sensore della temperatura,provo a pulirlo per bene dopodiché gli do una scaldatina col phon e vedo col tester se i valori cambiamo, in pratica è questo, Lo farò o motore freddo n modo da limitare anche un'eventuale perdita di liquido refrigerante, peraltro cambiato da poco. Tutto l'impianto funziona regolarmente, la pompa dell'acqua (nuova) gira regolarmente così come la ventola del radiatore il quale, qualche mese fa avevo smontato e ripulito per bene tutto quando feci la distribuzione, è solo la lancetta che non si muove di una virgola, nel quadro strumenti tutto il resto funziona per cui escluderei problemi di masse, anche perché come accennavo prima, al connettore del sensore la tensione arriva. Vi terrò aggiornati. Ciro.
In risposta al messaggio di hotrod del 28/03/2024 alle 07:52:52Si, ho pensato ad un falso contatto del genere ma tocca smontare il cruscotto, pensa che quando sostituii le lucine nel quadro mi ci infilai da sotto senza smontarlo.
Allora è lo strumento, è pur sempre un piccolo avvolgimento a ridosso di una calamita, potrebbe avere un contatto malmesso oppure ossidato. Prova a smontare e dargli corrente. Sul sito minitools store di alberobello non c'è ricambio purtroppo.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 28/03/2024 alle 08:38:26Si, lo cambierò, arriverà la prossima settimana però.
Dato che lo smonti, ti conviene cambiarlo, costerà qualche euro
In risposta al messaggio di Laikone del 28/03/2024 alle 08:54:19Si, faccio anche questa prova, il sensore ha una resistenza all'interno, non so se con un semplice ponte fatto da un pezzetto di filo da 2,5mmq la lancetta darà qualche segno di vita.
con calma... prima di cambiare pezzi a caso ti consiglio di scollegare i cavi sul sensore e verificare cosa accade alla lancetta dello strumento, successivamente collegherei insieme quei cavi, controllando ancora una voltal'effetto che avviene sullo strumento. In un modo o nell'altro la lancetta deve spostarsi dal minimo al massimo e viceversa. Qualora lo facesse, procederei con la sostituzione del bulbo, ma se non lo fa è un problema del cablaggio o addirittura dello strumento. PS: non penso al peggio... nel senso, questo tipo di problema può nascere anche dal fatto che si è formata una bolla d'aria nell'impianto o peggio ancora perchè il liquido non è presente e se non tocca il sensore è chiaro che restituisce una temperatura falsata... ciò accade quando l'antigelo viene bevuto dal motore perchè si ha la guarnizione di testa bruciata... ma nel caso si rischia all'accensione del mezzo di sentirlo partire a 3 cilindri...
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 10:50:13Nei negozi di autoricambi se non lo hanno in casa, nel giro di qualche ora gli arriva
Si, lo cambierò, arriverà la prossima settimana però. Ciro.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 28/03/2024 alle 11:50:35Si ma, mi hanno sparato 70 euro, posso capire un prezzo del genere compreso il montaggio, nel mio caso meno di 5 minuti di lavoro, l'ho preso online a meno di 13 spedizione inclusa.
Nei negozi di autoricambi se non lo hanno in casa, nel giro di qualche ora gli arriva
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 12:42:10come volevasi dimostrare...
Credo proprio sia il sensore, ora ha smesso di piovere, lo smonto provo a dargli una bella pulita ma se il problema è all’interno ci sarà poco da fare se non quello di sostituirlo, penso. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 28/03/2024 alle 13:10:27Smontato
come volevasi dimostrare... Prima di smontare tutto, proverei a dare una bella pulita con un detergente contatti sia il sensore che il connettore; se non funziona cambia il sensore e buona notte.
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 13:30:46allora credo non ci sia speranza se non la sostituzione...
Smontato e ripulito per bene il tutto rimontato, ho acceso il motore una decina di minuti, nulla da fare, proprio non va, nel pomeriggio passo da un’altro ricambista, se lo recupera entro domani ad un prezzo “onesto” lo prendo e quello già comprato ma che arriverà dopo Pasqua lo terrò di scorta. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 28/03/2024 alle 16:59:11se avessi chiesto prima...
Bene, tutto a posto, probabilmente stamane in una decina di minuti il motore non era abbastanza caldo. Ora ho fatto un po’ di strada e la lancetta ha ripreso a funzionare, purtroppo ho già acquistato il nuovo sensore, potrei annullare l’ordine ma per pochi euro va bene così, vuol dire che lo terrò di scorta. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 29/03/2024 alle 21:16:27Hai ragione ma per certe cose a volte bisogna agire prima possibile, ho chiesto informazioni aprendo questa discussione, è vero anche che non tutti sono attaccati al forum pronti a dare delle risposte immediate.
se avessi chiesto prima...
In risposta al messaggio di Szopen del 27/03/2024 alle 15:59:59Ciao a tutti, in merito a questo sensore, devo verificare se anche il mio da qualche problema alla lancetta della temperatura, perchè ogni tanto sale e scende a caso.
Buongiorno, come da titolo, sono un paio di giorni che la lancetta della temperatura dell’acqua non si muove proprio. il mezzo è un Transit 2.5 TD, lo scorso autunno ho rifatto la distribuzione ed ho sostituitoanche la pompa dell’acqua, tutto bene fino a qualche giorno fa, poi la lancetta ha smesso qualsiasi movimento. Ho provato a sostituire stamattina anche il termostato ma il problema permane. Ho provato a misurare il sensore della temperatura rilevando 280/290 ohm dopo un giretto di una decina di minuti, per cui il motore non era sicuramente caldissimo, mentre al suo connettore arriva una corrente di 9,77 / 9,80 V. Avete qualche suggerimento su cos’altro controllare? Ciro. nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
In risposta al messaggio di speedy13 del 14/01/2025 alle 14:23:23Di che anno è il tuo motore?
Ciao a tutti, in merito a questo sensore, devo verificare se anche il mio da qualche problema alla lancetta della temperatura, perchè ogni tanto sale e scende a caso. LA valvola termostatica l'ho cambiata un anno fa ed oral'ho ricambiata perchè pensavo fosse quello il problema ma mi sa che anche il sensore mette del suo. Nel mio caso, non ho quello con cappuccio Blu (92VB10884AB) ma bensì Giallo ed il suo codice 95VB10884AB (codice breve Ford 1013062), controllato anche in Ford e risulta quello corretto per il mio motore, è praticamente introvabile. Vi chiedo ma che differenza c'è tra il Blu ed il Giallo? ossia tra codici: 92VB10884Ab e 95VB10884AB? Posso mettere comunque il Blu, o creo solo problemi? Grazie