In risposta al messaggio di eolo 58 del 14/01/2025 alle 17:39:43Ciao, è del 1996 74kw motore 4EB.
Di che anno è il tuo motore?
In risposta al messaggio di speedy13 del 14/01/2025 alle 19:08:11Stesso motore e anno di fabbricazione del mio
Ciao, è del 1996 74kw motore 4EB. Ho provato a capire che differenze ci siano, ma non si capisce nulla. Il 95vb884ab dovrebbe essere uguale al ...AA, il quale di conseguenza lo danno uguale al 92... Ma nessuna corrispondenza tra il 95vb...AB ed il 92VB... Grazie di eventuale aiuto.
In risposta al messaggio di speedy13 del 14/01/2025 alle 14:23:23Ma per questo quesito dei due colori dovrebbero saperlo in ford se i sensori sono intercambiabili.
Ciao a tutti, in merito a questo sensore, devo verificare se anche il mio da qualche problema alla lancetta della temperatura, perchè ogni tanto sale e scende a caso. LA valvola termostatica l'ho cambiata un anno fa ed oral'ho ricambiata perchè pensavo fosse quello il problema ma mi sa che anche il sensore mette del suo. Nel mio caso, non ho quello con cappuccio Blu (92VB10884AB) ma bensì Giallo ed il suo codice 95VB10884AB (codice breve Ford 1013062), controllato anche in Ford e risulta quello corretto per il mio motore, è praticamente introvabile. Vi chiedo ma che differenza c'è tra il Blu ed il Giallo? ossia tra codici: 92VB10884Ab e 95VB10884AB? Posso mettere comunque il Blu, o creo solo problemi? Grazie
In risposta al messaggio di Rascal del 15/01/2025 alle 10:51:28E' vero ma nonostante la gentilezza del magazzino ricambi, che ho chiamato, non mi hanno saputo dire nulla di più. Mi hanno fornito il codice breve, ho chiesto se il 92...fosse equivalente, ma mi ha detto che a terminale non vedono altri codici, nemmeno equivalenti.
Ma per questo quesito dei due colori dovrebbero saperlo in ford se i sensori sono intercambiabili.
In risposta al messaggio di speedy13 del 15/01/2025 alle 13:37:29Ciao, potrebbero essere intercambiabili, per il 92VB10884AB che monta il mio motore 4EA serve una chiave 19 mentre per il 95VB10884AB serve una chiave 22.
E' vero ma nonostante la gentilezza del magazzino ricambi, che ho chiamato, non mi hanno saputo dire nulla di più. Mi hanno fornito il codice breve, ho chiesto se il 92...fosse equivalente, ma mi ha detto che a terminalenon vedono altri codici, nemmeno equivalenti. Dalle ricerche fatte risulta che il mio è equivalente al codice che finisce per ...AA, da altre ricerche equivalenti risulta che il 92 è compatibile con il95....AA, quindi per deduzione dovrebbe essere uguale anche al 95....AB. alla fine deve solo segnare la temperatura alla lancetta interna. Provo a prendere il sensore equivalente per il 92VB10884AB, e vediamo il risultato. Spendo poco e vediamo. sulla baia c'è il mio ma vogliono 65euro, che per vedere se è quello il problema mi sembrano tanti.
In risposta al messaggio di Szopen del 16/01/2025 alle 02:05:19
Ciao, potrebbero essere intercambiabili, per il 92VB10884AB che monta il mio motore 4EA serve una chiave 19 mentre per il 95VB10884AB serve una chiave 22. Però la filettatura sembra essere uguale La differenza cheho trovato nelle varie ricerche e che il sensore blu 92 e riportata una filettatura 1/8-27NPT mentre nel 95 giallo e' 1/8-27 NPTF questa F finale non ho capito cosa sia. Ciro
In risposta al messaggio di speedy13 del 17/01/2025 alle 07:43:22Hai ragione, il sensore 95VB10884AA non puoi essere uguale a quello 95VB10884AB, cosi no lo sono i modelli 92VB10884
Solo questione tecnica di costruzione filetto. Grazie per le risposte. Ho riesumato il tuo 3d, per il fatto di unire, problemi simili a mezzi uguali, o quasi. Su altro 3d avevo già letto che c'erano questi colori, manon ricordo altro. Ieri comunque l'ho sostituito con un Facet 7.3156 che risulta compatibile con il 92vb, e con il 95vb...AA, ma ci sono delle sostanziali differenze rispetto al 95vb...AB. Oltre alla chiave, dopo 30sec dall'accensione, ho misurato con il tester la resistenza del sensore e sul nuovo era 3,6kohm, mentre sul vecchio 7kOhm. Questa mattina però misurando qui a casa i valori sono cambiati quindi da prendere con le pinze. La differenza più importante che ho notato invece, è che dopo il giro di prova, la lancetta del quadro era ferma sotto o all'inizio della N di normal, mentre il vecchio, sostituito al volo, risultava sopra la N tra la N e la O. Anche con il motore acceso. Quindi mi viene da dire che la differenza sia del sensore, e che il 92vb uguale al95vb...AA, non siano affatto uguali al 95vb...AB, come tutti dichiarino. 95vb...AA uguale al 95vb ..AB, no affatto. L'unica spiegazione è che sia lo strumento tarato per valori di resistenza diversi.
In risposta al messaggio di Szopen del 17/01/2025 alle 10:06:07in genere la cinghia in inverno si (allunga) con temperature basse quindi è normale il fischio.per la sequenza non mi esprimo ma se hai dubbi sul tiraggio fallo fare da un mecca (che sia mecca) in quanto sembra una cosa di poco conto ma non lo è
Hai ragione, il sensore 95VB10884AA non puoi essere uguale a quello 95VB10884AB, cosi no lo sono i modelli 92VB10884 Una spiegazione potrebbe essere proprio data dal tipo di motore, per esempio AA per gli aspirati e AB peri turbocompressi, ovviamente le diversità non sono solo a livello meccanico, credo cambino i valori del termistore interno, ma e' solo un mio pensiero poiché non ho trovato riscontro alcuno. Infatti, tu dovresti avere il quadro strumenti curvo adottato nei modelli mk5 dal settembre '94 in poi, io invece, ho la versione di transizione, quella restyling fatta tra il '91 ed il '94 e quando devo reperire un ricambio e un po' un casino poiché sono stati adottati diversi componenti esistenti nei modelli precedenti e tanti altri presenti invece nei modelli successivi. Il motore e' un 4EA e credo sia uno dei primi modelli turbo, il quadro strumenti e ancora quello quadrato, ruote da 15' con peraltro un'unica misura a libretto 225x70x15, ammortizzatori e tante altre cose uguali a quelli nei modelli mk5 come il tuo. Ad ogni modo, anche nel mio la lancetta della temperatura in questi giorni, partendo con motore freddo impiega tantissimo prima di arrivare alla sola linea blu, a motore ben caldo invece arriva a posizionarsi tra la O e la R. Temo che anche nel mio caso il sensore adatto per il mio motore possa essere il modello 95VB10884AA o AB pero' non ho avuto modo di saperlo, anche in Ford non mi e stato saputo dire quindi lo sostituii con uno uguale a quello esistente, mi ero comunque ripromesso che qualora avessi trovato un sensore 95VB in qualche sfascio l'avrei preso, anche per fare una semplice prova. Ora pero, mi rimane il problema di caprire come tendere la cinghia dell'alternatore, cioè, la corretta sequenza di fissaggio dei 3 punti, il bullone sul supporto motore ed i 2 sul tendicinghia poiché a volte tende a fischiare quando a basso regime di giri ma con buona richiesta di corrente, diciamo circa 50A, l'alternatore e' da 95A. Ciro.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 18/01/2025 alle 09:48:09Ti ringrazio, sono dello stesso parere di affidarmi ad un bravo meccanico o meglio elettrauto per verificare il tutto e' magari, prendere un po' di misure con caricabatterie Orion acceso e con richieste di correnti varie cosa che il CB in questione permette in quanto regolabile da 0A a 50A ma, il problema per me è trovarne uno con la "chioma innevata" .
in genere la cinghia in inverno si (allunga) con temperature basse quindi è normale il fischio.per la sequenza non mi esprimo ma se hai dubbi sul tiraggio fallo fare da un mecca (che sia mecca) in quanto sembra una cosa di poco conto ma non lo è