In risposta al messaggio di LukeS del 09/11/2017 alle 15:15:28Hai controllato le pasticche?
Salve, appena ho ripreso il camper, ducato 2.5 TD, che era stato dall'elettrauto x mettergli antifurto e dare una pulita ai vecchi fili del vecchio allarme e riscaldatore... ho notato che in salita la spia del liquidofreni lampeggiava tenuemente.... ma preso un colpo... in pianura non fa. Tornato a casa tolgo la ruota di scorta e apro la vaschetta... 5 mm sotto il massimo.... può essere che nel rimettere o cavare la ruota abbia preso una botta il sensore e che adesso alla minima oscillazione del liquido in salita segni?... per prova dovrei smontare la vaschetta e inclinarla manualmente..o faccio prima a cambiare il sensore?... il sensore del freno a mano non può essere sicuramente. Ciao LukeS
In risposta al messaggio di pegaso65 del 09/11/2017 alle 15:42:25Sinceramente no...ma non credo che un mezzo datato abbia sensore delle pasticche...il mezzo è un ducato 2.5. td del 1992...le pasticche hanno 20.000 km
Hai controllato le pasticche?
In risposta al messaggio di LukeS del 09/11/2017 alle 16:46:15Per la serie del Ducato che indichi tu, ci sono delle pasticche che vengono vendute con il segnalatore. Magari perché montate anche in altri mezzi con il segnalatore, ma io darei una occhiata al libretto di uso e manutenzione per vedere quella spia, oltre al livello del liquido, a cosa è associata. Magari hai il segnalatore e il problema è dato da un falso contatto.
Sinceramente no...ma non credo che un mezzo datato abbia sensore delle pasticche...il mezzo è un ducato 2.5. td del 1992...le pasticche hanno 20.000 km
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2017 alle 17:12:34..ho guardato, parla solo del liquido...
Per la serie del Ducato che indichi tu, ci sono delle pasticche che vengono vendute con il segnalatore. Magari perché montate anche in altri mezzi con il segnalatore, ma io darei una occhiata al libretto di uso e manutenzioneper vedere quella spia, oltre al livello del liquido, a cosa è associata. Magari hai il segnalatore e il problema è dato da un falso contatto.
In risposta al messaggio di LukeS del 09/11/2017 alle 17:49:29Per il freno a mano, la spia è un altra? Sicuro? Per provare il galleggiante basta che lo togli e lo fai scorrere a mano la spia deve accendersi quando è in basso e spegnersi quando alto. su un mezzo così datato dovrebbe uscire un negativo "DOVREBBE".
..ho guardato, parla solo del liquido...
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 09/11/2017 alle 18:25:11... mi metti i dubbi se c'e un altro interuttore x il freno a mano.... sinceramente visto nelle altre auto... e visto che appena alzo il freno a mano di 1 cm segna..ho dato per scontato che sotto ci sia un interuttore.... cmq domani controllo, si ainteruttore sia pasticche sia liquidi vari in giro..se ci saranno...
Per il freno a mano, la spia è un altra? Sicuro? Per provare il galleggiante basta che lo togli e lo fai scorrere a mano la spia deve accendersi quando è in basso e spegnersi quando alto. su un mezzo così datato dovrebbeuscire un negativo DOVREBBE. Diciamo, in basso chiuso continuità, in alto aperto. Comunque anche senza togliere il tappo-galleggiante puoi provare schiacciando il gommino sopra.
In risposta al messaggio di LukeS del 10/11/2017 alle 12:00:00Le pastiglie hanno una connessione (una pastiglia per parte ce l'ha), se quel filetto NON è stato fatto passare a dovere, struscia e si spela, e và a massa, con l'acqua della pioggia, in determinate situazioni ecc ecc, se è basso isolamento si accende appena la spia...
... mi metti i dubbi se c'e un altro interuttore x il freno a mano.... sinceramente visto nelle altre auto... e visto che appena alzo il freno a mano di 1 cm segna..ho dato per scontato che sotto ci sia un interuttore....cmq domani controllo, si ainteruttore sia pasticche sia liquidi vari in giro..se ci saranno... ...consumo anomalo pastiglie? perchè? le pastiglie si consumano i pistoncini si avvicinano ed il livello si abbassa... in teoria lo fa in tutti i veicoli...nel mio basta che gli manca un niente e segna..bho! Grazie a tutti!
In risposta al messaggio di aledelpi del 10/11/2017 alle 23:14:13Stessa, Rossa col segno del freno!
Se non ricordo male erano due spie diverse una del freno a mano e una per le pastiglie consumate. Ciao Alessandro.
In risposta al messaggio di aledelpi del 10/11/2017 alle 23:14:13Controllato non ci sono perdite, le pastiglie sono normalmente consumate quindi posso dedurre he sia il sensore sensibile del tappo della vaschetta. È 5 mm sotto il massimo, in salita ,visto che nn è centrato il tappo rispetto alla vaschetta quei 5 mm "spostati" in diagonale in una lunghezza inferiore aumentando l altezza e inganni il sensore.
Se non ricordo male erano due spie diverse una del freno a mano e una per le pastiglie consumate. Ciao Alessandro.
In risposta al messaggio di LukeS del 12/11/2017 alle 07:15:24Dedurre...stacchi uno dei fili...e provi, se non segna più
Controllato non ci sono perdite, le pastiglie sono normalmente consumate quindi posso dedurre he sia il sensore sensibile del tappo della vaschetta. È 5 mm sotto il massimo, in salita ,visto che nn è centrato il tappo rispetto alla vaschetta quei 5 mm spostati in diagonale in una lunghezza inferiore aumentando l altezza e inganni il sensore.