CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Liquido refrigerante - risolto

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 16:09:49
Buongiorno a tutti.
Prima di partire per le vacanze estive avevo controllato i livelli.
Quello del liquido di raffreddamento era un paio di mm. sotto il minimo per cui l'ho rabboccato fino al livello max e via.

Al ritorno, dopo ca. 4500 km Milano-Danimarca-Milano, quindi non esattamente al caldo, il livello è questo:
liquidoraffredd(3).jpg

Ho cercato segni di un'eventuale perdita, per quanto nelle mie possibilità, all'interno del vano motore e sul fondo pavimentato del rimessaggio dove tengo il mezzo ma non ho notato alcun segnale.
E nemmeno il meccanico Fiat presso cui sono stato questa mattina, almeno a prima vista, ha notato niente di strano. Ha perciò rabboccato (non poco) e mi ha detto di andare via tranquillo per il weekend e di rientirci al ritorno per fissare un appuntamento per cercare la causa.
Il mezzo Ducato è un 2.3 150 cv. euro 6 ed ha percorso ca. 8000 km. in totale.
Statisticamente dove potrebbe essere il problema?

Mario
 
On s'engage, et puis on voit

Modificato da Marcap il 30/09/2017 alle 14:45:34
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28342
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 16:18:02
statisticamente, non saprei, ma di solito il liquido, se non perde esternamente, da qualche parte andrà a finire.
potrebbe mangiarlo a causa della guarnizione bruciata, un condotto della testata crepato verso la camera di combustione, un cilindro forato, lo scambiatore di calore bucato.
a me capitò a causa della valvola termostatica bloccata chiusa e della seconda ventola che non partiva,che fece evaporare un po di liquido svuotandomi la vaschetta.
controlla le temperature e il fumo allo scarico

 
Silvio
9
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2017 alle: 23:15:29
Essendo un mezzo nuovo potrebbe anche essere stato l'impianto non perfettamente sfiatato da bolle d'aria, direi di utilizzarlo tenendo sotto controllo i liquidi e verificare
- Roberto -
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 13:39:51
In risposta al messaggio di Marcap del 22/09/2017 alle 16:09:49

Buongiorno a tutti. Prima di partire per le vacanze estive avevo controllato i livelli. Quello del liquido di raffreddamento era un paio di mm. sotto il minimo per cui l'ho rabboccato fino al livello max e via. Al
ritorno, dopo ca. 4500 km Milano-Danimarca-Milano, quindi non esattamente al caldo, il livello è questo: Ho cercato segni di un'eventuale perdita, per quanto nelle mie possibilità, all'interno del vano motore e sul fondo pavimentato del rimessaggio dove tengo il mezzo ma non ho notato alcun segnale. E nemmeno il meccanico Fiat presso cui sono stato questa mattina, almeno a prima vista, ha notato niente di strano. Ha perciò rabboccato (non poco) e mi ha detto di andare via tranquillo per il weekend e di rientirci al ritorno per fissare un appuntamento per cercare la causa. Il mezzo Ducato è un 2.3 150 cv. euro 6 ed ha percorso ca. 8000 km. in totale. Statisticamente dove potrebbe essere il problema? Mario   On s'engage, et puis on voit
...
Il livello che riscontri in foto è con il motore a caldo, oppure con il motore a freddo?
Perché se la foto è stata fatta col motore a freddo, ci può stare che il livello risulti così. Un po' basso, ma ci può stare...

Idem se hai rabboccato fino al segno MAX col motore a freddo, nei primi 50 Km una buona parte del liquido che hai immesso in circuito è stata sputata fuori per la normale espansione del liquido in vaschetta.

Il livello in quella vaschetta andrebbe sempre controllato a caldo (diciamo meglio, a tiepido). Poi fai raffreddare un po' (mai aprire il tappo della vaschetta se il motore è molto caldo) ed eventualmente rabbocchi, stando comunque un po'  (un cm?) sotto il segno MAX.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 23/09/2017 alle 14:01:38
17
nino58
nino58
01/08/2007 1183
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 13:47:25
a motore caldo controlla la pompa dell'acqua se non già fatto .
angelo
Angelo S.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28342
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 14:12:03
In risposta al messaggio di Dash del 23/09/2017 alle 13:39:51

Il livello che riscontri in foto è con il motore a caldo, oppure con il motore a freddo? Perché se la foto è stata fatta col motore a freddo, ci può stare che il livello risulti così. Un po' basso, ma ci può stare...
Idem se hai rabboccato fino al segno MAX col motore a freddo, nei primi 50 Km una buona parte del liquido che hai immesso in circuito è stata sputata fuori per la normale espansione del liquido in vaschetta. Il livello in quella vaschetta andrebbe sempre controllato a caldo (diciamo meglio, a tiepido). Poi fai raffreddare un po' (mai aprire il tappo della vaschetta se il motore è molto caldo) ed eventualmente rabbocchi, stando comunque un po'  (un cm?) sotto il segno MAX. Ciao da Dash  
...
Tutti i livelli vanno controllati a freddo. 
Quella nella foto si chiama vaschetta di espansione, perché a caldo il liquido espandendosi aumenta di volume. E il costruttore l'ha progettata tenendo conto l'espansione senza che il liquido traboccano. Può farlo solo se si supera il livello MAX segnato e se la temperatura del circuito è superiore al dovuto.
Silvio
10
renatovda
renatovda
10/08/2014 331
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 15:01:01
per caso hai il webasto ?
potrebbe non essere stato sfiatato 
renatovda
18
Paolol
Paolol
24/07/2006 4669
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 15:28:39
Per caso hai acceso il riscaldamento?Magari era vuoto il circuito che si è caricato a scapito della vaschetta di espansione.Lo so che può sembrare stupido,ma se ci pensi neanche tanto....Aspetterei a pensare a cilindri bucati,rottura della guarnizione della testata,cavallette,morte dei primogeniti ed altre maledizioni bibliche.laugh
Ciao Paolo.
20
maxime
maxime
20/08/2004 6415
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 20:54:39
Spero che non ti sia successo quello che mi è successo a me 3 anni fa dove sono diventato matto o meglio il meccanico è diventato matto fino a scoprire che si era rotto il radiatorino che abbiamo sul condotto dei gas di scarico e che serve a raffreddarli e che ovviamente, la perdita, essendo nel condotto dei gas di scarico veniva evaporata e quindi non lasciava segni se non abbassare sistematicamente il livello nella vaschetta... se è così prepara oltre 600 € perchè il pezzo in questione non viene venduto singolarmente ma insieme alla EGR .
Massimo
21
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 21:07:27
In risposta al messaggio di maxime del 23/09/2017 alle 20:54:39

Spero che non ti sia successo quello che mi è successo a me 3 anni fa dove sono diventato matto o meglio il meccanico è diventato matto fino a scoprire che si era rotto il radiatorino che abbiamo sul condotto dei gas di
scarico e che serve a raffreddarli e che ovviamente, la perdita, essendo nel condotto dei gas di scarico veniva evaporata e quindi non lasciava segni se non abbassare sistematicamente il livello nella vaschetta... se è così prepara oltre 600 € perchè il pezzo in questione non viene venduto singolarmente ma insieme alla EGR . Massimo
...
Fosse questo comunque dovrebbe coprire la garanzia...
in bocca al lupo, immagino cosa significhi avere un  simile problema su un mezzo nuovo, ma auspico si tratti di una delle possibili sciocchezze elencate dagli altri 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2017 alle: 23:54:04
il livello prima delle vacanze a cui facevo riferimento (poco sotto il minimo) era stato controllato a motore freddo.
Anche il livello della foto era a motore freddo, ricontrollato dopo una mezz'ora di viaggio era salito si e no di 1 cm.

Tra il segno Max (che comunque mi sembra  lasci abbastanza spazio per lasciare espandere il liquido) ed il livello in foto il  meccanico avrà aggiunto 1 litro di paraflu, in pratica il quantitativo perso/consumato in 4500 km.

Pompa dell'acqua? Quasi quasi ci spero, è in garanzia e sarebbe un intervento meno invasivo di alcuni degli altri problemi  elencati.

Ho il webasto, ma non il termo top quindi non dovrebbero esserci legami ?

Bolle d'aria / riscaldamento: prima del mio primo rabbocco avevo percorso 4000 km ed avevo ampiamente utilizzato il riscaldamento della cabina, poi ho fatto 4500 km e il meccanico rabboccato il litro di cui sopra.

Radiatorino gas di scarico: lo farò  presente al meccanico, lo preferirei ad altre cause e per fortuna sono coperto da garanzia.
On s'engage, et puis on voit
10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 13:06:39
"Piccolo" aggiornamento.
Rientrato dal weekend, percorsi ca. 200 km all'andata e altrettanti al ritorno.
Appena tornato mi sono sdraiato sotto il camper ed ho controllato, questa la situazione:

vista dall'anteriore della coppa dell'olio
raffr1.jpeg

raffr2.jpeg

coppa dell'olio da dietro
raffr3.jpeg

Il livello a freddo, stamattina, era tornato quasi come nella primissima foto, l'ho subito portato in officina Fiat.

Da una parte sono contento: se un difetto è evidente individuarlo sarà semplice e poi penso a cosa sarebbe potuto succedere e dove e quando.
Dall'altra però...

Mario
On s'engage, et puis on voit

Modificato da Marcap il 25/09/2017 alle 13:08:17
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2017 alle: 14:38:28
In risposta al messaggio di Marcap del 25/09/2017 alle 13:06:39

Piccolo aggiornamento. Rientrato dal weekend, percorsi ca. 200 km all'andata e altrettanti al ritorno. Appena tornato mi sono sdraiato sotto il camper ed ho controllato, questa la situazione: vista dall'anteriore della coppa
dell'olio coppa dell'olio da dietro Il livello a freddo, stamattina, era tornato quasi come nella primissima foto, l'ho subito portato in officina Fiat. Da una parte sono contento: se un difetto è evidente individuarlo sarà semplice e poi penso a cosa sarebbe potuto succedere e dove e quando. Dall'altra però... Mario
...
Era capitata una cosa simile anche se meno intensa sul mio Sprinter appena nuovo, una perdita di liquido refrigerante dal sistema di riscaldamento del filtro gasolio. Subito sistemato bene e rapidamente e ovviamente in garanzia.
Sono cose che su un mezzo nuovo possono capitare casomai per un montaggio non perfetto di qualche particolare. L'importante è averlo trovato e vedrai che sarà una banalità anche da te.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2017 alle: 14:44:49
Per chiudere: questa mattina ho ritirato il camper, la perdita proveniva da un tubo danneggiato  da una fascetta chiusa male in fabbrica. Quando nel circuito aumentava la pressione perdeva.
Un tubo insulso, la cui sostituzione ha però richiesto lo smontaggio di diversi pezzi per poterlo raggiungere (trattandosi di un motorhome gli spazi per poterci lavorare non sono stati la priorità dei progettisti...).
Ora non resta che provarlo ma mi sento abbastanza tranquillo.
Alla fine ritengo di essere stato fortunato, grazie a tutti per il supporto.

Mario


 
On s'engage, et puis on voit
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2017 alle: 15:35:01
In risposta al messaggio di Marcap del 30/09/2017 alle 14:44:49

Per chiudere: questa mattina ho ritirato il camper, la perdita proveniva da un tubo danneggiato  da una fascetta chiusa male in fabbrica. Quando nel circuito aumentava la pressione perdeva. Un tubo insulso, la cui sostituzione
ha però richiesto lo smontaggio di diversi pezzi per poterlo raggiungere (trattandosi di un motorhome gli spazi per poterci lavorare non sono stati la priorità dei progettisti...). Ora non resta che provarlo ma mi sento abbastanza tranquillo. Alla fine ritengo di essere stato fortunato, grazie a tutti per il supporto. Mario  
...
sono le classiche cose che possono capitare in un veicolo nuovo, ma meglio sia saltato fuori subito che casomai a 5milakm da casa e un mese dopo la fine della garanzia wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




10
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2017 alle: 16:10:57
si, infattismiley
On s'engage, et puis on voit
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link