CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Longevità 1.9 Td e cambio V marcia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 7
peugeot106
peugeot106
19/09/2020 125
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 22:10:21
Salve amici,
sulla meccanica ben conosciuta 1.9 Td (fiat Ducato x230) ho scoperto che esistono due motori 1.9, il Fiat 1929cc e Peugeot 1905cc.

Cosa ne pensate (di entrambi i motori) a riguardo delle seguenti 4 domande:

1) Hanno elettronica o sono nell'era del Pre-elettronica tipo 2.5 TDI ?

2) La longevità (a patto sia stato ben manutenuto ovviamente dai vari proprietari) in quanto è stimabile? Superiore ai 300mila Km come il 2.5Tdi o "geneticamente" meno, magari banalmente per la cubatura inferiore?

3) Il surriscaldamento pare risolvibile con ventola azionamento manuale o doppia ventola aggiuntiva, precauzioni invece per la "cottura" della guarnizione testata? Additivi, attenzioni particolari nella guida/manutenzione etc..?
3.1) in fase di acquisto si può notare qualcosa che preannunci la cottura della guarnizione?

4) esiste anche su questo motore il problema della V marcia? ovvero si deve mettere più olio del livello previsto Fiat?

Grazie come sempre!
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1506
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 10:02:21
Ciao, se possono essere utili, ecco le opinioni, nell'ordine:
1) Il Fiat ha pompa diesel meccanica (Bosch VE), quindi niente elettronica. Idem il Peugeot quando ha preso il posto del Fiat. Non ricordo se poi, verso fine produzione, c'è stata una versione common rail. Mi sa di no perché poi è arrivato, a sostituirlo sul nuovo Ducato del 2006 l'inedito motore "piccolo" Fiat 2,3 da 110 cavalli.
2) ho visto esemplari di entrambi che hanno superato i 300 mila km. Ma ho visto anche Fiat con problemi gravi molto prima. Lo ritengo un po' piu delicato di Peugeot. O meglio: più sensibile a matrattatamenti e trascuratezze di manutenzione.
3) Se usati/manutenuti con criterio, non hanno problemi di surriscaldamento. Men che meno il Peuguot.
4) Io non mettere più olio del previsto, curerei però che il livello olio cambio/differenziale sia sempre quello corretto e farei sostituzioni regolari. Quel cambio Fiat tendeva a perdere olio dall'attacco della trasmissione flessibile che comandava il tachimetro. Se ricordo bene, su 1929 Fiat il livello si verificava con una piccola astina olio nella parte posteriore bassa del cambio. Da li poteva anche infiltrarsi un po di acqua... Un saluto da Vittorio
 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20516
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 10:08:48
Vado piano ti ha risposto per i primi due punti che condivido
Aggiungo solo una  sugli altri due punti 
Sia il surriscaldamento che il problema della V, sono dovuti ad una guida errata 
Il problema della quasi totalità dei camperisti, è che pensano di guidare il camper come si guida la macchina 
In salita, quando il motore è sotto sforzo, bisogna scalare e far girare allegro il motore, senza aver paura di consumare qualche decilitro in più di gasolio
Silvio
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2023 alle: 20:16:45
In risposta al messaggio di peugeot106 del 14/01/2023 alle 22:10:21

Salve amici, sulla meccanica ben conosciuta 1.9 Td (fiat Ducato x230) ho scoperto che esistono due motori 1.9, il Fiat 1929cc e Peugeot 1905cc. Cosa ne pensate (di entrambi i motori) a riguardo delle seguenti 4 domande:
1) Hanno elettronica o sono nell'era del Pre-elettronica tipo 2.5 TDI ? 2) La longevità (a patto sia stato ben manutenuto ovviamente dai vari proprietari) in quanto è stimabile? Superiore ai 300mila Km come il 2.5Tdi o geneticamente meno, magari banalmente per la cubatura inferiore? 3) Il surriscaldamento pare risolvibile con ventola azionamento manuale o doppia ventola aggiuntiva, precauzioni invece per la cottura della guarnizione testata? Additivi, attenzioni particolari nella guida/manutenzione etc..? 3.1) in fase di acquisto si può notare qualcosa che preannunci la cottura della guarnizione? 4) esiste anche su questo motore il problema della V marcia? ovvero si deve mettere più olio del livello previsto Fiat? Grazie come sempre!
...
Dei 2, è di gran lunga migliore il  Peugeot, mi meraviglia che proprio Tu lo chieda laugh...
E' stato poi maggiorato a 2000 cc. nei 244 il JTD 2000, era sempre Peugeot.
Quei motori li ho usati tutti, 1900 Fiat, 1900-2000 Peugeot, anche in salite impegnative, condivido con Silvio, non hanno problemi di surriscaldamento, servono giri, marce basse e mai preoccuparsi del consumo, generalmente sui camper, motori piccoli, consumano di più di cilindrate superiori.
Ivo
Cavallino74
Cavallino74
10/12/2011 907
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 09:24:57
Confermo le risposte, ho avuto il 1.9 TD FIAT sul primo Camper, venduto a 100 e passa mila Km, da quello che so gira ancora allegramente (sono passati circa 8 anni dalla vendita).
A fare la differenza "prestazionale" secondo me la dimensione del mezzo: su Camper piccoli va bene, su mezzi più importanti inizia a faticare: il mio era un 5,5 mt.
Buoni Km
 
peugeot106
peugeot106
19/09/2020 125
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 11:54:35
D'accordo tutto chiaro e come sempre Grazie!

Ne ho provato uno per aiutare mio cugino nella ricerca suo camper, avendomi lui eletto come esperto (ma poi non lo sono altrimenti non sarei qui a chiedere) e su quel camper visto 5,64Mt motore 1.9 Peugeot, c'è una perdita olio proprio dal cambio, come segnalato, di media entità ed ha imbrattato il sotto. Che lavoro si prospetta per sistemare il danno dunque, qualora volessimo andare avanti e prenderlo (ma non so...)

P.s. Il non so, arriva da due ulteriori fattori rispetto a quel camper.

1)viene dalla germania ed ha il sottoscocca arrugginito, diffusamente. Non mangiato ma arrugginito. Interpellato alcuni carrozzieri parlano di "restuaro", verità o esagerazione?

2)il tetto è tutta un onda, non è rigido. non sembra rotto ma facendo pressione in un qualunque punto, l'alluminio fa l'onda. Caratteristica costruttiva o grosso difetto? Mi pare ai tempi in cui avevo la Caravan che mi spiegarono che è una tecnica costruttiva, anche io avevo l'onda, acqua non ne faceva, ma l'onda era in misura minore.

 
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
McLouis GLAMYS 222 A NOLEGGIO 55.590€, Anno: 2022
McLouis GLAMYS 222 A NOLEGGIO 55.590€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 695 - LUGLIO 2022 83.900€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 695 - LUGLIO 2022 83.900€, Anno: 2022
Fendt BIANCO ACTIV 34.387€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 34.387€, Nuovo
Elnagh BIG MARLIN 65G 25.500€, Anno: 2003
Elnagh BIG MARLIN 65G 25.500€, Anno: 2003
Previous Next
ezio55
ezio55
30/12/2004 2495
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 12:17:02
In risposta al messaggio di peugeot106 del 16/01/2023 alle 11:54:35

D'accordo tutto chiaro e come sempre Grazie! Ne ho provato uno per aiutare mio cugino nella ricerca suo camper, avendomi lui eletto come esperto (ma poi non lo sono altrimenti non sarei qui a chiedere) e su quel camper visto
5,64Mt motore 1.9 Peugeot, c'è una perdita olio proprio dal cambio, come segnalato, di media entità ed ha imbrattato il sotto. Che lavoro si prospetta per sistemare il danno dunque, qualora volessimo andare avanti e prenderlo (ma non so...) P.s. Il non so, arriva da due ulteriori fattori rispetto a quel camper. 1)viene dalla germania ed ha il sottoscocca arrugginito, diffusamente. Non mangiato ma arrugginito. Interpellato alcuni carrozzieri parlano di restuaro, verità o esagerazione? 2)il tetto è tutta un onda, non è rigido. non sembra rotto ma facendo pressione in un qualunque punto, l'alluminio fa l'onda. Caratteristica costruttiva o grosso difetto? Mi pare ai tempi in cui avevo la Caravan che mi spiegarono che è una tecnica costruttiva, anche io avevo l'onda, acqua non ne faceva, ma l'onda era in misura minore.  
...
I camper provenienti dalla Germania hanno spesso buoni prezzi ma quasi sempre problemi al sottoscocca dovuti al largo uso di sale sulle strade. Io non lo prenderei per questo motivo, oltre al fatto che devi mettere mano al cambio, a meno che sia una superoffertissima..., ma non credo, lascia perdere.
Per quanto riguarda le ondulazioni dell'alluminio sul tetto credo sia dovuto solo alle dilatazioni dell'alluminio che non è incollato.
Saluti.
 
Ezio55
turbinello
turbinello
26/07/2008 3130
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2023 alle: 15:14:12
il mezzo bisogna saperlo guardare . la ruggine ancor di più! per capire se basta smerigliare e verniciare col fondo
poi tutto dipende dal prezzo !

per l cambio bisogna tirarlo giù e cambiare il paraolio . a quel punto fai la frizione. diciamo sui 400 euro 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.