In risposta al messaggio di galelo del 28/01/2025 alle 10:36:25a me sembra più un post per lamentarsi che chiedere info
Di ritorno dalla Campania per le vacanze di Capodanno, a 6 km dall'uscita di Orte - direzione nord verso Firenze - alle 18 di sera, il motore improvvisamente si è fermato. Contattato l'Europa Assistance e aspettato la bellezzadi 3 ore (tre ore) in corsia di emergenza... è arrivato il carro attrezzi per portarci al deposito di San Liberato. Un'esperienza da non augurare a nessuno! Preciso che ci siamo tranquillizzati quando, dopo un 2 (due) ore è passato un veicolo di servizio autostrade che vedendoci fermi, ha acceso i candelotti e la segnalazione lampeggiante di Veicolo Fermo. Prima il traffico sulle tre corsie ci sfrecciava a mezzo metro dallo specchietto sinistro. Non c'erano rientranze, ma solo la corsia di emergenza. A parte la poco efficenza del servizio di Europa (in più ci avevano catalogati come paganti e solo sul posto il carro attrezzi ha saputo che eravamo assicurati e quindi non ha inteso ragioni... ha voluto 240 euro di spesa... Abbiamo fatto ricorso e vedremo se ce li rimborseranno), ci siamo trovati a 275 km da casa col camper carico di vettovaglie (mai più spese per figli e amici... Mai più sfogliatelle, babbà, pasta fresca, mozzarelle, ricotte, olive, ecc. ecc. per altri. D'ora in poi tutto in pancia!). Risultato, avendo tre giorni di fermo e nell'incertezza di sapere il tipo di guasto, ci siamo fatti venire a prendere e una volta riparato il guasto siamo ritornati per recuperare il mezzo. A/R 1500 km in tutto per una bazzecola. La BAZZECOLA è che si era sfilato il tubo di alimentazione nafta! Aveva ceduto una fascetta. Ora lo porterò in officina per vedere e valutare bene l'inghippo, ma vorrei sapere se ad altri è capitato un caso simile. Grazie a tutti. galelo
In risposta al messaggio di Rascal del 28/01/2025 alle 13:49:29normalmente, il soccorso stradale si limita al solo carroattrezzi, al massimo ti cambia una ruota o se hai la batteria scarica ti mette in moto il veicolo
Se si è sfilato veramente un tubo gasolio forse non era necessario il traino, bastava guardare nel motore riagganciare il tubo , al limite sfiatare e ripartire. Se invece come mi è capitato si è rotta la elettrovalvoladella pompa di iniezione, li ci vuole il ricambio della parte, il sintomo è sempre quello totale assenza di alimentazione carburante. Riguardo alle competenze ho sempre forti dubbi, dove fui ricoverato feci presente che secondo me il problema era della elettrovalvola ma il meccanico disse che sentiva il tic dell'apertura. Finale, fui portato col camper in una seconda officina e finalmente li fu sostituita sta benedetta elettrovalvola. Bella storia che dimostra come malfunzionano i soccorsi stradali a livello meccanico.
In risposta al messaggio di Rascal del 28/01/2025 alle 13:49:29Il tubo del gasolio non si sfila solo nel motore ma anche sulla botola sopra il serbatoio. Basta leggere cosa mi è successo a me a novembre in Germania (topic specifico) . Come è stato scritto da molti altri capita spesso...specialmente la rottura della ghiera...Comunque se non si ha un minimo di esperienza si rimane x strada...
Se si è sfilato veramente un tubo gasolio forse non era necessario il traino, bastava guardare nel motore riagganciare il tubo , al limite sfiatare e ripartire. Se invece come mi è capitato si è rotta la elettrovalvoladella pompa di iniezione, li ci vuole il ricambio della parte, il sintomo è sempre quello totale assenza di alimentazione carburante. Riguardo alle competenze ho sempre forti dubbi, dove fui ricoverato feci presente che secondo me il problema era della elettrovalvola ma il meccanico disse che sentiva il tic dell'apertura. Finale, fui portato col camper in una seconda officina e finalmente li fu sostituita sta benedetta elettrovalvola. Bella storia che dimostra come malfunzionano i soccorsi stradali a livello meccanico.
In risposta al messaggio di maxime del 28/01/2025 alle 14:50:50Concordo che un minimo di esperienza ci viole questo per evitare di essere trainati per cose da poco e pure per capire se il mezzo ha la meccanica a posto. Non voglio entrare nello specifico ma per vedere se tutto è in regola come alimentazione di gasolio basta verificare se arriva al filtro che normalmente è posto vicino alla pompa. Va detto che le raccorderie in plastica non sono un gran che pratiche e sopratutto economiche nel tempo possono dare problemi, personalmente preferisco classico tubo in gomma per carburante e fascetta possibilmente inox.
Il tubo del gasolio non si sfila solo nel motore ma anche sulla botola sopra il serbatoio. Basta leggere cosa mi è successo a me a novembre in Germania (topic specifico) . Come è stato scritto da molti altri capita spesso...specialmente la rottura della ghiera...Comunque se non si ha un minimo di esperienza si rimane x strada...
In risposta al messaggio di galelo del 28/01/2025 alle 10:36:25oddio...
Di ritorno dalla Campania per le vacanze di Capodanno, a 6 km dall'uscita di Orte - direzione nord verso Firenze - alle 18 di sera, il motore improvvisamente si è fermato. Contattato l'Europa Assistance e aspettato la bellezzadi 3 ore (tre ore) in corsia di emergenza... è arrivato il carro attrezzi per portarci al deposito di San Liberato. Un'esperienza da non augurare a nessuno! Preciso che ci siamo tranquillizzati quando, dopo un 2 (due) ore è passato un veicolo di servizio autostrade che vedendoci fermi, ha acceso i candelotti e la segnalazione lampeggiante di Veicolo Fermo. Prima il traffico sulle tre corsie ci sfrecciava a mezzo metro dallo specchietto sinistro. Non c'erano rientranze, ma solo la corsia di emergenza. A parte la poco efficenza del servizio di Europa (in più ci avevano catalogati come paganti e solo sul posto il carro attrezzi ha saputo che eravamo assicurati e quindi non ha inteso ragioni... ha voluto 240 euro di spesa... Abbiamo fatto ricorso e vedremo se ce li rimborseranno), ci siamo trovati a 275 km da casa col camper carico di vettovaglie (mai più spese per figli e amici... Mai più sfogliatelle, babbà, pasta fresca, mozzarelle, ricotte, olive, ecc. ecc. per altri. D'ora in poi tutto in pancia!). Risultato, avendo tre giorni di fermo e nell'incertezza di sapere il tipo di guasto, ci siamo fatti venire a prendere e una volta riparato il guasto siamo ritornati per recuperare il mezzo. A/R 1500 km in tutto per una bazzecola. La BAZZECOLA è che si era sfilato il tubo di alimentazione nafta! Aveva ceduto una fascetta. Ora lo porterò in officina per vedere e valutare bene l'inghippo, ma vorrei sapere se ad altri è capitato un caso simile. Grazie a tutti. galelo
In risposta al messaggio di Laikone del 29/01/2025 alle 12:07:52Allora, il Ducato è un maxi del 2002. Ho percorso fino ad oggi oltre 160.000 km senza un problema serio se si vuole omettere la sostituzione di una delle due pompe frizione. Non mi sono lamentato, ma ho fatto presente, per me, della scarsa efficenza di Europa Assistance in questo frangente ( a suo tempo ebbi bisogno a Parigi di farmi portare in officina con la Ford Escort che andava a tre cilindri e quella volta fu un'intervento super ) e ho chiesto se ad altri era capitato un fatto simile. Della fascetta me ne parlato il meccanico che ha provveduto alla riparazione e mi è sembrata una descrizione semplicistica. Sembra si sia rotto un fermo posto sull'arrivo dal serbatoio ( chiarirò il componente quando ritornerò in officina). Non so come descrivere l'attacco, nè il nome. Ce ne sono due uguali. Uno in arrivo dalla pompa ed uno sul ritorno. Ambedue hanno un gioco, ma un fermo interno per il bloccaggio. Un pò di esperienza ci vuole assolutamente, ma col buio, fermo in corsia di emergenza con la fanaleria lampeggiante e il traffico che sfrecciava vicino, non me la sono sentita di scendere dal mezzo sperando in un soccorso più tempestivo. Ma visto che ci siamo vorrei un chiarimento. Impiegato... mi pare abbia scritto che in caso di incidente (presumo tamponamento), sarei responsabile e dovrei rispondere dei danni. Chiedo : ma a cosa servono le corsie di emergenza ? Si deve rispondere per eventuali incidenti ? Poi considero una chiamata al 112, ma alla chiamata al soccorso stradale chi, poi, ci dovrebbe pensare ? Grazie per i consigli.
oddio... non metto in dubbio il racconto, ma la diagnosi sì. Nonostante non venga citato l'anno del mezzo, sottolineo che se si parla di FASCETTA e non di raccordo rapido ultimamente utilizzato per le connessioni dei tubiin ambito automotive, diventa, almeno per me, molto difficile credere possa essera stata una fascetta, semplicemente perchè le fascette per il carburante sono sempre state di metallo, quasi sempre di tipo Oetiker, ovvero non apribili se non rompendola. Qualora fosse andata come nel racconto è più probabile sia stato o un malposizionamento di quella fascetta in fase di allestimento, cosa MOLTO RARA perchè sull'impianto carburante i controlli sono sempre molto stringenti... oppure è stato fatto un intervento post vendita.
In risposta al messaggio di galelo del 29/01/2025 alle 13:57:07questi sono gli attacchi sul serbatoio dove viene prelevato e rimmesso nel serbatoio il gasolio sul 244.
Allora, il Ducato è un maxi del 2002. Ho percorso fino ad oggi oltre 160.000 km senza un problema serio se si vuole omettere la sostituzione di una delle due pompe frizione. Non mi sono lamentato, ma ho fatto presente, perme, della scarsa efficenza di Europa Assistance in questo frangente ( a suo tempo ebbi bisogno a Parigi di farmi portare in officina con la Ford Escort che andava a tre cilindri e quella volta fu un'intervento super ) e ho chiesto se ad altri era capitato un fatto simile. Della fascetta me ne parlato il meccanico che ha provveduto alla riparazione e mi è sembrata una descrizione semplicistica. Sembra si sia rotto un fermo posto sull'arrivo dal serbatoio ( chiarirò il componente quando ritornerò in officina). Non so come descrivere l'attacco, nè il nome. Ce ne sono due uguali. Uno in arrivo dalla pompa ed uno sul ritorno. Ambedue hanno un gioco, ma un fermo interno per il bloccaggio. Un pò di esperienza ci vuole assolutamente, ma col buio, fermo in corsia di emergenza con la fanaleria lampeggiante e il traffico che sfrecciava vicino, non me la sono sentita di scendere dal mezzo sperando in un soccorso più tempestivo. Ma visto che ci siamo vorrei un chiarimento. Impiegato... mi pare abbia scritto che in caso di incidente (presumo tamponamento), sarei responsabile e dovrei rispondere dei danni. Chiedo : ma a cosa servono le corsie di emergenza ? Si deve rispondere per eventuali incidenti ? Poi considero una chiamata al 112, ma alla chiamata al soccorso stradale chi, poi, ci dovrebbe pensare ? Grazie per i consigli. galelo
In risposta al messaggio di galelo del 29/01/2025 alle 13:57:07Ho dietro in camper
Allora, il Ducato è un maxi del 2002. Ho percorso fino ad oggi oltre 160.000 km senza un problema serio se si vuole omettere la sostituzione di una delle due pompe frizione. Non mi sono lamentato, ma ho fatto presente, perme, della scarsa efficenza di Europa Assistance in questo frangente ( a suo tempo ebbi bisogno a Parigi di farmi portare in officina con la Ford Escort che andava a tre cilindri e quella volta fu un'intervento super ) e ho chiesto se ad altri era capitato un fatto simile. Della fascetta me ne parlato il meccanico che ha provveduto alla riparazione e mi è sembrata una descrizione semplicistica. Sembra si sia rotto un fermo posto sull'arrivo dal serbatoio ( chiarirò il componente quando ritornerò in officina). Non so come descrivere l'attacco, nè il nome. Ce ne sono due uguali. Uno in arrivo dalla pompa ed uno sul ritorno. Ambedue hanno un gioco, ma un fermo interno per il bloccaggio. Un pò di esperienza ci vuole assolutamente, ma col buio, fermo in corsia di emergenza con la fanaleria lampeggiante e il traffico che sfrecciava vicino, non me la sono sentita di scendere dal mezzo sperando in un soccorso più tempestivo. Ma visto che ci siamo vorrei un chiarimento. Impiegato... mi pare abbia scritto che in caso di incidente (presumo tamponamento), sarei responsabile e dovrei rispondere dei danni. Chiedo : ma a cosa servono le corsie di emergenza ? Si deve rispondere per eventuali incidenti ? Poi considero una chiamata al 112, ma alla chiamata al soccorso stradale chi, poi, ci dovrebbe pensare ? Grazie per i consigli. galelo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 28/01/2025 alle 10:58:04Se lo scrivi immagino che tu lo sappia con certezza, anche in virtu del tuo lavoro, ma a me sembra strano che un veicolo che rimane in panne e si ferma sulla corsia di emergenza, (e gia è fortuna che non rimanga bloccato sulle corsie di marcia), possa avere responsabilità se tamponato. Diverso se uno si ferma per motivi suoi e evitabili che per quelli ci sono le aree di servizio.
a me sembra più un post per lamentarsi che chiedere info bisognerebbe capire se sono state messe mani prima su quel tubo, comunque può capitare consiglio, se dovesse ricapitarti, e mi auguro di no, la prima cosa da fare è chiamare il 112, se qualcuno ti veniva addosso, avresti dovuto pagargli pure i danni
www.iz4dji.it