CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Mantenere cariche le batterie

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
16
racc
racc
26/03/2009 23
Inserito il 16/07/2016 alle: 16:54:05
Ciao a tutti
Finalmente potrò tenere il camper al coperto sotto la tettoia,
e avendo a disposizione la presa elettrica 220 V per evitare di scaricare le batterie nel periodo invernale
pensavo di lasciare le batterie montate e collegate ed allacciare la presa del camper a 220 V.
La domanda che mi faccio è:
- per quanto tempo devo tenerlo collegato alla 220 V? Possono bastare 24 ore?
- e ogni quanto devo ripetere questa opeazione? E' sufficiente una volta al mese?
Grazie. Carlo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/07/2016 alle: 18:16:20
In risposta al messaggio di racc del 16/07/2016 alle 16:54:05

Ciao a tutti Finalmente potrò tenere il camper al coperto sotto la tettoia, e avendo a disposizione la presa elettrica 220 V per evitare di scaricare le batterie nel periodo invernale pensavo di lasciare le batterie
montate e collegate ed allacciare la presa del camper a 220 V. La domanda che mi faccio è: - per quanto tempo devo tenerlo collegato alla 220 V? Possono bastare 24 ore? - e ogni quanto devo ripetere questa opeazione? E' sufficiente una volta al mese? Grazie. Carlo
...

Personalmente, per stare tranquillo, installarei dei caricabatterie evoluti, uno per batteria, tipo CTek, o anche quelli della LIdL, che mi garantiscono una carica alle batterie, ma NON una Sovraccarica e quindi ebollizione, con rischio danneggiamento delle stesse...io ! wink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12754
Inserito il 16/07/2016 alle: 18:18:16
In risposta al messaggio di racc del 16/07/2016 alle 16:54:05

Ciao a tutti Finalmente potrò tenere il camper al coperto sotto la tettoia, e avendo a disposizione la presa elettrica 220 V per evitare di scaricare le batterie nel periodo invernale pensavo di lasciare le batterie
montate e collegate ed allacciare la presa del camper a 220 V. La domanda che mi faccio è: - per quanto tempo devo tenerlo collegato alla 220 V? Possono bastare 24 ore? - e ogni quanto devo ripetere questa opeazione? E' sufficiente una volta al mese? Grazie. Carlo
...

Hai scritto:
pensavo di lasciare le batterie montate e collegate ed allacciare la presa del camper a 220 V.
La domanda che mi faccio è:
- per quanto tempo devo tenerlo collegato alla 220 V? Possono bastare 24 ore?
- e ogni quanto devo ripetere questa opeazione? E' sufficiente una volta al mese?


Dipende dalla vetustà del mezzo. Se il mezzo è abbastanza recente, puoi tenerlo collegato alla rete elettrica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se così non è, puoi utilizzare un interruttore a tempo (orologio) e tenerlo connesso alla rete un giorno alla settimana. Ma dipende anche dallo stato delle batterie perché se cominciano ad avere qualche anno potrebbe essere necessaria una maggiore frequenza, se le vuoi sempre cariche in qualsiasi momento.

Ti resta il problema della carica della batteria motore: io ti suggerisco il 'diodo più resistenza' e non ci pensi più; su questo forum trovi innumerevoli discussioni in merito.

Giovanni
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/07/2016 alle: 18:27:04
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/07/2016 alle 18:18:16

Hai scritto: pensavo di lasciare le batterie montate e collegate ed allacciare la presa del camper a 220 V. La domanda che mi faccio è: - per quanto tempo devo tenerlo collegato alla 220 V? Possono bastare 24 ore? - e ogni
quanto devo ripetere questa opeazione? E' sufficiente una volta al mese? Dipende dalla vetustà del mezzo. Se il mezzo è abbastanza recente, puoi tenerlo collegato alla rete elettrica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se così non è, puoi utilizzare un interruttore a tempo (orologio) e tenerlo connesso alla rete un giorno alla settimana. Ma dipende anche dallo stato delle batterie perché se cominciano ad avere qualche anno potrebbe essere necessaria una maggiore frequenza, se le vuoi sempre cariche in qualsiasi momento. Ti resta il problema della carica della batteria motore: io ti suggerisco il 'diodo più resistenza' e non ci pensi più; su questo forum trovi innumerevoli discussioni in merito. Giovanni
...

Mi piace il sistema del Diodo + resistenza, tuttavia....considero che, un diodo, ha una caduta di tensione, una resistenza...beh è fatta apposta per fare questo...
quindi, applico un carico, ad una o più batterie, certo a favore di un'altra...collegata per "Vasi Comunicanti" ma SEMPRE considerata...figlia illegittima, quindi, la prima a 14,2V la seconda a 12,8 V....
mi spiace per la seconda,
se poi è un Transit TP, di batterie Meccanica, ne avrà 2, quindi ? la prima, dopo Diodo + Resistenza...a 12,8, la seconda (della meccanica) a 11,8V ???????


Grazie, e Grazie ad Emme48,
ma preferisco i caricabatterie intelligenti, spendo ma....ho risultato,
anche col sistema di Emme48 ho risultato, ma "Meno" ottimale che....wink



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12754
Inserito il 16/07/2016 alle: 18:56:39
In risposta al messaggio di Speedy3 del 16/07/2016 alle 18:27:04

Mi piace il sistema del Diodo + resistenza, tuttavia....considero che, un diodo, ha una caduta di tensione, una resistenza...beh è fatta apposta per fare questo... quindi, applico un carico, ad una o più batterie, certo
a favore di un'altra...collegata per Vasi Comunicanti ma SEMPRE considerata...figlia illegittima, quindi, la prima a 14,2V la seconda a 12,8 V.... mi spiace per la seconda, se poi è un Transit TP, di batterie Meccanica, ne avrà 2, quindi ? la prima, dopo Diodo + Resistenza...a 12,8, la seconda (della meccanica) a 11,8V ??????? Grazie, e Grazie ad Emme48, ma preferisco i caricabatterie intelligenti, spendo ma....ho risultato, anche col sistema di Emme48 ho risultato, ma Meno ottimale che.... Ciao Gianfranco
...

Hai scritto:
quindi, applico un carico, ad una o più batterie, certo a favore di un'altra...collegata per "Vasi Comunicanti" ma SEMPRE considerata...figlia illegittima, quindi, la prima a 14,2V la seconda a 12,8 V...

Vedo che non sai come funziona il diodo più resistenza sia dal concetto da te espresso che dai valori che indichi. Ognuno fischia col suo. Finché ha fiato.

Giovanni
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/07/2016 alle: 19:01:39

Scusa, spiegami Tu, se fra due batterie metti un diodo ed una resistenza, il diodo impedisce che la prima attinga dalla seconda, e la resistenza che ci sia un calo di tensione, un carico, ma già il diodo causa una caduta di tensione......
la resistenza...uno ulteriore....
come farebbe la seconda bateria ad essere Carica quanto la prima ?
sarà carica...ma SEMPRE meno, della prima, magari sotto caricabatterie, a 14,2V o Pannello, a 14,2 o 14,4 V....
quindi a 13,8, 13,2, oppure 12,8 se le batterie, sono in serie, ed ognuna con Diodo+resistenza....
o mi sbaglio ?


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM

Modificato da Speedy3 il 16/07/2016 alle 23:31:28
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12754
Inserito il 17/07/2016 alle: 08:08:34
Saprai, secondo il tuo punto di vista, mettere i puntini ogni dove, ma di batterie, diodo più resistenza, proprio ne sai proprio poco. Ti dico solo che una batteria carica, come è normalmente la batteria motore alla fine di un viaggio, non ha bisogno di arrivare a 14 e più volt per essere ricaricata, ma gli basta già essere portata a 12.9 volt per mantenersi carica. Ad una batteria carica basta che sia attivata già leggermente la reazione chimica per restare carica e fronteggiare l'autoscarica.

Non c'è da infilarci dentro ampere su ampere. In condizioni ottimali, ovvero con batteria servizi a 14.4 volt, la batteria motore è a 13.9 volt e, se era carica resta carica, se non era carica si carica. Nelle giornate invernali, senza sole, il pannello fotovoltaico porta la batteria servizi si e no a 13.3-13.4 volt obbligando la batteria motore a restare sui 12.8-12.9 volt e, quindi carica; col 'coso'  questo non avviene. E, dopo qualche settimana in queste condizioni, la batteria motore bisogna cambiarla. La mia fa in questo mese 9 anni, l'officina autorizzata mi chiede come mai la mia batteria motore è sempre buona, salvo aver perso un po' di potenza di spunto.

Giovanni

 
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/07/2016 alle: 09:55:21
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/07/2016 alle 08:08:34

Saprai, secondo il tuo punto di vista, mettere i puntini ogni dove, ma di batterie, diodo più resistenza, proprio ne sai proprio poco. Ti dico solo che una batteria carica, come è normalmente la batteria motore alla fine
di un viaggio, non ha bisogno di arrivare a 14 e più volt per essere ricaricata, ma gli basta già essere portata a 12.9 volt per mantenersi carica. Ad una batteria carica basta che sia attivata già leggermente la reazione chimica per restare carica e fronteggiare l'autoscarica. Non c'è da infilarci dentro ampere su ampere. In condizioni ottimali, ovvero con batteria servizi a 14.4 volt, la batteria motore è a 13.9 volt e, se era carica resta carica, se non era carica si carica. Nelle giornate invernali, senza sole, il pannello fotovoltaico porta la batteria servizi si e no a 13.3-13.4 volt obbligando la batteria motore a restare sui 12.8-12.9 volt e, quindi carica; col 'coso'  questo non avviene. E, dopo qualche settimana in queste condizioni, la batteria motore bisogna cambiarla. La mia fa in questo mese 9 anni, l'officina autorizzata mi chiede come mai la mia batteria motore è sempre buona, salvo aver perso un po' di potenza di spunto. Giovanni  
...

Non ho detto che sia sbagliato, neppure che non funzioni o che ia una cosa inadatta, Emme48 è assolutamente affidabile, solo che non trovo la soluzione ottimale per quanto chiesto dall'amico!
Se da una batteria, gli si applicano X sistemi per mantenere altre batterie, dandogli dei carichi 8i vari diodi e resistenze appunto) ritengo che alla fine, avrà tutte le batterie...basse, oppure collega il camper alla 220V, e crica la batt servizi col caricabatterie del mezzo, oppure ne collega uno esterno, oppure ha i pannelli, ma mi pare abbia detto che il mezzo è al coperto quindi...nisba pannelli !
Sto sbagliando qualcosa ?


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12754
Inserito il 17/07/2016 alle: 18:04:54
Il nostro Carlo ha scritto:
Finalmente potrò tenere il camper al coperto sotto la tettoia, per me significa che prima lo teneva all'aperto;
poi: e avendo a disposizione la presa elettrica 220 V per evitare di scaricare le batterie nel periodo invernale; per me significa che prima, all'aperto, non aveva problemi per la ricarica delle batterie, quindi dovrebbe avere un pannello fotovoltaico.

Premesse queste considerazioni, il diodo più resistenza funziona egregiamente in entrambi i casi; il 'coso' solo nel secondo caso e solo con collegamento prolungato alla rete elettrica.

Tutto qui.

Giovanni

 
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/07/2016 alle: 18:14:07
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/07/2016 alle 18:04:54

Il nostro Carlo ha scritto: Finalmente potrò tenere il camper al coperto sotto la tettoia, per me significa che prima lo teneva all'aperto; poi: e avendo a disposizione la presa elettrica 220 V per evitare di scaricare le
batterie nel periodo invernale; per me significa che prima, all'aperto, non aveva problemi per la ricarica delle batterie, quindi dovrebbe avere un pannello fotovoltaico. Premesse queste considerazioni, il diodo più resistenza funziona egregiamente in entrambi i casi; il 'coso' solo nel secondo caso e solo con collegamento prolungato alla rete elettrica. Tutto qui. Giovanni  
...

Ma si, si era capito,
ma come BEN sai, il carica batterie di mezzi datati, è un trasformatore....e basta, che funge anche da alimentatore...e fornisce la 12V, ma in maniera...POCO Intelligente e simpatica, per le batterie, se non sbaglio,
se diversamente ci sono sistemi più evoluti la faccenda cambia, tuttavia, avere un'impegno, di dover attaccare, staccare, oppure lasciare SEMPRE attaccata la 220V, con, ovvia, naturale usura dei sistemi di gestione di bordo (appunto caricabatterie e alimentatore...9 lo considero...poco conveniente e lungimirante!
Spendo 19€ ed acquisto un caricabatterie, o più d'uno, alla LiDL, oppure spendo 80€ ed acquisto un CTeck...
al di là del Diodo + resistenza...wink
Non trovi ?


Al di là del fatto che sappia, o meno, capire, come funziona un Diodo + resistenza ! wink
che, fra l'altro, penso di sapere, abbastanza...diciamo, sufficientemente.


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10201
Inserito il 18/07/2016 alle: 10:50:20
Anche sul mio uso :
Caricare ogni settimana con 220 la  Batteria cellula
che ha parallelatore e anche diodo +ress.
Ma anche una volta ogni 15 gg. carico batteria motore
in particolare "Prima di Partire" ,con altro caricabatterie
elettronico a 7- fasi


Altri eguali sono collegati alle vetture ed ai furgoni
sotto timer.
Per le emergenze c'è anche questo che ha la stessa tecnologia
di riconiscimento automatico tipo batterie -posso regolarne la intensità
e se serve avviare con spunto solo a "giro di chiave" oltre ad avere come
gli altri la funzione di mantenimento.
  ladowarka-awelco-automatic-30.jpg
Questo con avviatore  e il 30 solo elettronico

Franco

Modificato da franco49tn il 18/07/2016 alle 17:39:24
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 18/07/2016 alle: 14:02:17
In risposta al messaggio di Speedy3 del 17/07/2016 alle 18:14:07

Ma si, si era capito, ma come BEN sai, il carica batterie di mezzi datati, è un trasformatore....e basta, che funge anche da alimentatore...e fornisce la 12V, ma in maniera...POCO Intelligente e simpatica, per le batterie,
se non sbaglio, se diversamente ci sono sistemi più evoluti la faccenda cambia, tuttavia, avere un'impegno, di dover attaccare, staccare, oppure lasciare SEMPRE attaccata la 220V, con, ovvia, naturale usura dei sistemi di gestione di bordo (appunto caricabatterie e alimentatore...9 lo considero...poco conveniente e lungimirante! Spendo 19€ ed acquisto un caricabatterie, o più d'uno, alla LiDL, oppure spendo 80€ ed acquisto un CTeck... al di là del Diodo + resistenza... Non trovi ? Al di là del fatto che sappia, o meno, capire, come funziona un Diodo + resistenza ! che, fra l'altro, penso di sapere, abbastanza...diciamo, sufficientemente. Ciao Gianfranco
...

Sai che non ci avevo mai pensato che lasciare il camper collegato sempre a 220 si possa "usurare" il caricabatterie di bordo sad
Però in effetti il tuo ragionamento non fa una piega.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





brunettosb678
brunettosb678
-
Inserito il 18/07/2016 alle: 17:24:11
Usando un timer programmabile tipo quello per le luci di natale alcuni ho letto che mettono in carica 34 ore al giorno .
Poi dipende dal ciclo del caricabatterie e dalle batterie ...questo non si puo' fare con il caricabatteria della lidl perché  quando manca tensione per farlo ripartire bisogna di nuovo impostarlo manualmente.

Modificato da brunettosb678 il 18/07/2016 alle 17:24:42
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 18/07/2016 alle: 18:46:58
In risposta al messaggio di brunettosb678 del 18/07/2016 alle 17:24:11

Usando un timer programmabile tipo quello per le luci di natale alcuni ho letto che mettono in carica 34 ore al giorno . Poi dipende dal ciclo del caricabatterie e dalle batterie ...questo non si puo' fare con il caricabatteria della lidl perché  quando manca tensione per farlo ripartire bisogna di nuovo impostarlo manualmente.

Sono 25 anni che il caricabatterie è attaccato e non ho mai avuto guasti o altri problemi, ma potrebbe anche essere fortuna.

Se dovessi mettere un timer sarei piu propenso a fare un giorno intero a settimana. Però a quel punto si puo anche mettere il timer sul cavo di alimentazione del camper.

Probabilmente si avrebbe un giovamento sulla bolletta ENEL?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 18/07/2016 alle: 18:56:07
Credo anche io che 34, 36 ore al giorno, siano un giusto compromesso! laugh


Il Cteck, dal 3.6 in poi, quando si disalimenta e rialimenta, riparte dalla configurazione di gestione...precedente,
e tutto questo, anche Oltre le Fantomatiche...24 ore al giorno ! laugh

Scherzi a parte, i Cteck, quando esaurita la carica, passano in modalità mantenimento, e ripartono quando disalimentati e rialimentati!



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 18/07/2016 alle: 18:59:19
In risposta al messaggio di Speedy3 del 18/07/2016 alle 18:56:07

Credo anche io che 34, 36 ore al giorno, siano un giusto compromesso! Il Cteck, dal 3.6 in poi, quando si disalimenta e rialimenta, riparte dalla configurazione di gestione...precedente, e tutto questo, anche Oltre le
Fantomatiche...24 ore al giorno ! Scherzi a parte, i Cteck, quando esaurita la carica, passano in modalità mantenimento, e ripartono quando disalimentati e rialimentati! Ciao Gianfranco
...

Che sia un meccanico abituato a calcolare 34 ore al giorno di manodopera laughlaughlaugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 18/07/2016 alle: 19:17:23
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/07/2016 alle 18:59:19

Che sia un meccanico abituato a calcolare 34 ore al giorno di manodopera Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Quelli, noi dicevamo, essere i "Carrozzieri" !
I quali, seguendo i tempari delle compagnie assicurative, che prevedevano 10, 28, 16 ore di intervento, sommati agli interventi fuori tempario, ed in privato, afornavano vetture, con una somma di 36-37 ore ciascuna, di intervento, fino a 5-6 a settimana !!!!
laugh
Avevo un amicone (lo è ancora, ed ancora mi aiuta molto, con le carrozzerie), al quale avevamo regalato, noi del reparto corse, un'orologio perfettamente funzionante, che misurava le 36 ore al giorno, e si chiamava : " Ora del Carrozziere" con sottotitolo " Fuso Orario Carrozzeria..XY " winklaugh


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 18/07/2016 alle: 19:19:20
In risposta al messaggio di Speedy3 del 18/07/2016 alle 19:17:23

Quelli, noi dicevamo, essere i Carrozzieri ! I quali, seguendo i tempari delle compagnie assicurative, che prevedevano 10, 28, 16 ore di intervento, sommati agli interventi fuori tempario, ed in privato, afornavano vetture,
con una somma di 36-37 ore ciascuna, di intervento, fino a 5-6 a settimana !!!! Avevo un amicone (lo è ancora, ed ancora mi aiuta molto, con le carrozzerie), al quale avevamo regalato, noi del reparto corse, un'orologio perfettamente funzionante, che misurava le 36 ore al giorno, e si chiamava : Ora del Carrozziere con sottotitolo Fuso Orario Carrozzeria..XY Ciao Gianfranco
...

Allora ci ero andato vicino laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 19/07/2016 alle: 08:18:31
procurati un timer a progammazione settimanale.... risolvi, eviti di lasciare in tensione l.'impianto inutilmente e risparmi corrente.
 io e cosi che vado avanti da quattro anni e le batterie sono sempre tra i 12.80 - 13.00.
gli do corrente per 12 ore a settimana (il venerdi perche di solito parto il venerdi sera o sabato mattina e ho le batt. ben cariche.)
per la bm ho un c tek da 5 AH anche lui collegato al timer che quando da corrente la da ad entrambi i cb.


 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 19/07/2016 alle: 13:56:58
I campeggiatori stanziali che sono in pensione (beati loro) vanno al campeggio a Giugno e rientrano a casa a Settembre lasciando il mezzo permanentemente collegato al 220 per 4 mesi, mica hanno un timer che stacca ogni tanto il 220.

E' l'elettronica di un caricabatterie serio che scollega la ricarica quando questa non è più necessaria, non un timer.
Però se uno vuol usare un timer per risparmiare corrente faccia pure ma valutate bene il reale costo in termini energetici di un moderno caricabatterie switching in stand-by.

Carlo, non devi "ricaricare" la batteria del motore ma solo contrastare la miniima autoscarica.
Diodo (schottky) + resistenza lo uso anche nel capanno degli attrezzi per mantenere in forma la batteria del trattore attingendo energia da una batteria (per le luci) tenuta carica da un pannello solare.
Per fare quel mestiere li diodo+resistenza basta e avanza.

Marco.
16
racc
racc
26/03/2009 23
Inserito il 19/07/2016 alle: 14:27:31
Ringrazio veramente tutti per i preziosi interventi e consigli.
Aggiungo alcune informazioni non presenti all'inizio,
il Camper è un Ford Elnagh del 1999
ha il pannello solare ma d'inverno resta fermo molti mesi, al coperto e con temperature basse, così le batterie Motore e Seervizi scendono.
Sicuramente le acquisterò entrambe nuove entro il mese di Luglio, non voglio rischiare problemi in ferie d'agosto.

sulla Sx vano B.M. sulla Dx vano B.S.
In merito all'acquisto della Batteria Servizi, ho richiesto ad un rivenditore, del quale non ho motivo di dubitare su serietà e professionalità,
la batteria da 100 A del tipo AGM e lui mi ha consigliato una batteria acido da 100 A di elevata qualità, motivando ciò perchè il caricabatteria del camper è molto vecchio
e perche lo spazio nel vano è esiguo (32 cm x 18 cm è il mio vano). Io però non sono molto convinto. Cosa ne pensate?
Grazie a Tuttti.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link