CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Meccanica Ducato 130CV vs 150CV

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 24/08/2017 alle: 16:09:41
Ciao a tutti,
sono Roberto e vi scrivo dalla Lombardia... sono un po' vago perchè vivo tra Varese e Milano...e a volte anche oltre ma pazienza.

Con Silvia, la mia fidanzata, stiamo ragionando di acquistare il nostro primo camper.

Abbiamo 30 e 34 anni e siamo orientati verso l'Adria 600 SPT Family con meccanica Ducato.

Siamo molto amanti della montagna e il motore 2.0 lo abbiamo subito scartato. Tuttavia, ci chiedevamo quale potrebbe essere a tutto tondo la scelta migliore tra le due potenze alternative per la motorizzazione 2.3: 130 o 150 CV?

Avete indicazioni o spunti di riflessione?

Grazie in anticipo,
Roberto
Grigno...al suo primo Camper
massibabi
massibabi
14/02/2012 2046
Rispondi Abuso
Inserito il 24/08/2017 alle: 16:24:58
In risposta al messaggio di Grigno del 24/08/2017 alle 16:09:41

Ciao a tutti, sono Roberto e vi scrivo dalla Lombardia... sono un po' vago perchè vivo tra Varese e Milano...e a volte anche oltre ma pazienza. Con Silvia, la mia fidanzata, stiamo ragionando di acquistare il nostro
primo camper. Abbiamo 30 e 34 anni e siamo orientati verso l'Adria 600 SPT Family con meccanica Ducato. Siamo molto amanti della montagna e il motore 2.0 lo abbiamo subito scartato. Tuttavia, ci chiedevamo quale potrebbe essere a tutto tondo la scelta migliore tra le due potenze alternative per la motorizzazione 2.3: 130 o 150 CV? Avete indicazioni o spunti di riflessione? Grazie in anticipo, Roberto Grigno...al suo primo Camper
...
ovviamente come tutti sappiamo più potenza ai con più facilita affronti le salite.
con un ford 2500 aspirato ho fatto tanta di quella montagna senza problemi
io guarderei di più la cellula wink
Massimo

Modificato da massibabi il 24/08/2017 alle 16:27:13
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 24/08/2017 alle: 16:33:17
In risposta al messaggio di massibabi del 24/08/2017 alle 16:24:58

ovviamente come tutti sappiamo più potenza ai con più facilita affronti le salite. con un ford 2500 aspirato ho fatto tanta di quella montagna senza problemi io guarderei di più la cellula 
Ok, :)
ti ringrazio per questo primo parere.
Per quanto riguarda la cellula, dato l'uso che ipotiziamo (un sacco di WE montanari e marini) e una volta l'anno (forse) una vacanza + lunga, ci siamo orientati verso un mezzo compatto...pur sempre di 6 metri. Oltre non vorremmo proprio andarre
Grigno...al suo primo Camper
aramis65
aramis65
11/01/2008 279
Rispondi Abuso
Inserito il 24/08/2017 alle: 18:12:34
In risposta al messaggio di Grigno del 24/08/2017 alle 16:33:17

Ok, :) ti ringrazio per questo primo parere. Per quanto riguarda la cellula, dato l'uso che ipotiziamo (un sacco di WE montanari e marini) e una volta l'anno (forse) una vacanza + lunga, ci siamo orientati verso un mezzo compatto...pur sempre di 6 metri. Oltre non vorremmo proprio andarre
Ciao, se non ricordo male il 150 ha un cambio un po' diverso,credo più robusto.
aramis65
100176
100176
16/12/2013 1855
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 07:47:01
In risposta al messaggio di Grigno del 24/08/2017 alle 16:09:41

Ciao a tutti, sono Roberto e vi scrivo dalla Lombardia... sono un po' vago perchè vivo tra Varese e Milano...e a volte anche oltre ma pazienza. Con Silvia, la mia fidanzata, stiamo ragionando di acquistare il nostro
primo camper. Abbiamo 30 e 34 anni e siamo orientati verso l'Adria 600 SPT Family con meccanica Ducato. Siamo molto amanti della montagna e il motore 2.0 lo abbiamo subito scartato. Tuttavia, ci chiedevamo quale potrebbe essere a tutto tondo la scelta migliore tra le due potenze alternative per la motorizzazione 2.3: 130 o 150 CV? Avete indicazioni o spunti di riflessione? Grazie in anticipo, Roberto Grigno...al suo primo Camper
...
premesso che ogni meccanica porta in giro per le strade quasliasi camper. Se prendi un camper di 6 metri il 130 é più che sufficiente
cris
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 10:46:43
In risposta al messaggio di 100176 del 26/08/2017 alle 07:47:01

premesso che ogni meccanica porta in giro per le strade quasliasi camper. Se prendi un camper di 6 metri il 130 é più che sufficiente
Si, questo sì. Però la mia perplessità è più per l'intenso uso montano che non altro. Inoltre tieni presente che il van pesa più del corrispondente profilato di pari lunghezza
Grigno...al suo primo Camper

Modificato da Grigno il 26/08/2017 alle 10:59:07
Adria ADRIA ALTEA 542 PH  23.500€, Nuovo
Adria ADRIA ALTEA 542 PH 23.500€, Nuovo
Laika REXOLINE 720 3000 180CV AUTOMATI 50.000€, Anno: 2007
Laika REXOLINE 720 3000 180CV AUTOMATI 50.000€, Anno: 2007
Roller Team Zefiro 285TL advance select letti gemelli 73.000
Roller Team Zefiro 285TL advance select letti gemelli 73.000
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Rapido C86 104.685€, Nuovo
Rapido C86 104.685€, Nuovo
Previous Next
100176
100176
16/12/2013 1855
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 12:42:35
In risposta al messaggio di Grigno del 26/08/2017 alle 10:46:43

Si, questo sì. Però la mia perplessità è più per l'intenso uso montano che non altro. Inoltre tieni presente che il van pesa più del corrispondente profilato di pari lunghezza
Se sei perplesso prendi il 150 , ora fanno anche il 180, oppure se lo trovi usato prendi il 3000 180 cv e lo fai mappare cosi arrivi a 210 cv 
cris
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 16:25:42
In risposta al messaggio di Grigno del 24/08/2017 alle 16:09:41

Ciao a tutti, sono Roberto e vi scrivo dalla Lombardia... sono un po' vago perchè vivo tra Varese e Milano...e a volte anche oltre ma pazienza. Con Silvia, la mia fidanzata, stiamo ragionando di acquistare il nostro
primo camper. Abbiamo 30 e 34 anni e siamo orientati verso l'Adria 600 SPT Family con meccanica Ducato. Siamo molto amanti della montagna e il motore 2.0 lo abbiamo subito scartato. Tuttavia, ci chiedevamo quale potrebbe essere a tutto tondo la scelta migliore tra le due potenze alternative per la motorizzazione 2.3: 130 o 150 CV? Avete indicazioni o spunti di riflessione? Grazie in anticipo, Roberto Grigno...al suo primo Camper
...
Ciao Roberto,
Quando ci si avvicina al primo camper, giustamente ci si sofferma sulla potenza del motore.
Sia chiaro, la potenza in più è sempre gradita, chi non ne vorrebbe, ma se non avete scelto "di getto" il 150cv, significa che qualche domanda ve la ponete.
Dopo anni e diversi camper ti dico la mia, siete in 2, anche noi, visto il mezzo che avete scelto, siete per qualcosa di "discreto", agile, probabilmente siete anche itineranti, per cui la mobilità ha la sua importanza.

Non credere che il 150 rispetto al 130 faccia sfracelli, la coppia in più sicuramente si sente, noi arriviamo da un mezzo che aveva 375Nm (come il Ducato 150cv) ad uno che ha 350Nm (il Ducato 130cv), stessa tipologia (profilato stretto e corto), è vero, qualcosina in meno lo si sente, ma niente di così tragico, in montagna più o meno uso le stesse marce, forse scalo qualcosa in più di prima, ma che sarà mai.
Abbiamo quindi scelto il 130cv e non il 150, destinando i quasi 2000 di differenza in optional per le nostre comodità in cellula.
Dopo quasi 3 anni devo dirti che dei 25Nm in meno, anche se mi piacerebbe averli, non ne sento affatto la mancanza, ma ad esempio godo molto ogni qualvolta premo il tasto della parabola e questa si punta da sola.

Sia chiaro, ognuno ha le proprie manie, noi abbiamo quella delle piccole comodità anche in camper, dopo anni di scoutismo a dormire all'addiaccio, di vacanze in tenda in giro con vespa/moto e cose simili (delle quali conservo i più bei ricordi della mia vita), alla soglia dei 50 ci siamo detti che un pò di comodità forse ce le meritiamo...

Per farla breve, anzi, brevissima, il 130 ti porterà esattamente (e quasi nello stesso tempo) dove ti porterebbe il 150, se per voi la mobilità (montana?) è assolutamente prioritaria, allora vai col 150 e non pensarci più.
Diversamente, se avete qualche "peccatuccio" da soddisfare (ognuno ha i propri) ed i soldi non li trovare appesi sugli alberi, destinate quei soldi a qualcosa che vi potrebbe essere utile, e poi prendete il 130, e vedrete che tempo 2 viaggi dimenticherete la potenza che avete sotto al cofano.

Trovate invece il modo di scegliere per bene il "vostro" mezzo (ruote da 15" o da 16", disposizione letti, abitabilità, stivaggio, dimensioni, impianti, manutenzione, accessori, autonomia ecc...).
Percorrendo qualche salita, ogni tanto qualche Nm in meno di coppia si possono anche sopportare, ma se avete sottovalutato o sbagliato la disposizione dei letti (io in camper voglio assolutamente dormire bene, altrimenti le ferie sono una tortura), coibentazione, tipo di impianti, autonomia, possibilità di stivaggio ecc, le possibilità di rimediare richiederebbero soldi oppure attendere l'acquisto del nuovo mezzo.

Amate la montagna? Forse è il caso di considerare qualche optional interessante per il riscaldamento in inverno (ammesso che intendiate usarlo in quel periodo), magari una stufa potenziata, oppure il Webasto a gasolio (così non avrete più la preoccupazione di finire il gas), magari con il kit alta quota, in modo da avere sempre un sistema efficiente in ogni condizione.
Come vedi, le possibilità per "buttare soldi", mirati secondo le proprie "debolezze" ci sono, vedete voi se dedicarli prima al motore e poi alla cellula.

Parere ovviamente super-personale, detto da uno che ama i motori

Cordialmente
Davide

Modificato da nanonet il 26/08/2017 alle 16:39:42
Phaserit
Phaserit
21/10/2012 821
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 18:07:10
Adesso sul sito Fiat Professional il 150 CV è in due versioni, quella con doppia egr e quella con adblue, quest'ultima è derivata depotenziando il 180cv...
Ciao
Davide
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54447
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 18:15:17
In risposta al messaggio di nanonet del 26/08/2017 alle 16:25:42

Ciao Roberto, Quando ci si avvicina al primo camper, giustamente ci si sofferma sulla potenza del motore. Sia chiaro, la potenza in più è sempre gradita, chi non ne vorrebbe, ma se non avete scelto di getto il 150cv, significa
che qualche domanda ve la ponete. Dopo anni e diversi camper ti dico la mia, siete in 2, anche noi, visto il mezzo che avete scelto, siete per qualcosa di discreto, agile, probabilmente siete anche itineranti, per cui la mobilità ha la sua importanza. Non credere che il 150 rispetto al 130 faccia sfracelli, la coppia in più sicuramente si sente, noi arriviamo da un mezzo che aveva 375Nm (come il Ducato 150cv) ad uno che ha 350Nm (il Ducato 130cv), stessa tipologia (profilato stretto e corto), è vero, qualcosina in meno lo si sente, ma niente di così tragico, in montagna più o meno uso le stesse marce, forse scalo qualcosa in più di prima, ma che sarà mai. Abbiamo quindi scelto il 130cv e non il 150, destinando i quasi 2000 di differenza in optional per le nostre comodità in cellula. Dopo quasi 3 anni devo dirti che dei 25Nm in meno, anche se mi piacerebbe averli, non ne sento affatto la mancanza, ma ad esempio godo molto ogni qualvolta premo il tasto della parabola e questa si punta da sola. Sia chiaro, ognuno ha le proprie manie, noi abbiamo quella delle piccole comodità anche in camper, dopo anni di scoutismo a dormire all'addiaccio, di vacanze in tenda in giro con vespa/moto e cose simili (delle quali conservo i più bei ricordi della mia vita), alla soglia dei 50 ci siamo detti che un pò di comodità forse ce le meritiamo... Per farla breve, anzi, brevissima, il 130 ti porterà esattamente (e quasi nello stesso tempo) dove ti porterebbe il 150, se per voi la mobilità (montana?) è assolutamente prioritaria, allora vai col 150 e non pensarci più. Diversamente, se avete qualche peccatuccio da soddisfare (ognuno ha i propri) ed i soldi non li trovare appesi sugli alberi, destinate quei soldi a qualcosa che vi potrebbe essere utile, e poi prendete il 130, e vedrete che tempo 2 viaggi dimenticherete la potenza che avete sotto al cofano. Trovate invece il modo di scegliere per bene il vostro mezzo (ruote da 15 o da 16, disposizione letti, abitabilità, stivaggio, dimensioni, impianti, manutenzione, accessori, autonomia ecc...). Percorrendo qualche salita, ogni tanto qualche Nm in meno di coppia si possono anche sopportare, ma se avete sottovalutato o sbagliato la disposizione dei letti (io in camper voglio assolutamente dormire bene, altrimenti le ferie sono una tortura), coibentazione, tipo di impianti, autonomia, possibilità di stivaggio ecc, le possibilità di rimediare richiederebbero soldi oppure attendere l'acquisto del nuovo mezzo. Amate la montagna? Forse è il caso di considerare qualche optional interessante per il riscaldamento in inverno (ammesso che intendiate usarlo in quel periodo), magari una stufa potenziata, oppure il Webasto a gasolio (così non avrete più la preoccupazione di finire il gas), magari con il kit alta quota, in modo da avere sempre un sistema efficiente in ogni condizione. Come vedi, le possibilità per buttare soldi, mirati secondo le proprie debolezze ci sono, vedete voi se dedicarli prima al motore e poi alla cellula. Parere ovviamente super-personale, detto da uno che ama i motori Cordialmente
...
Perfetto direi, aggiungo solo che preferendo luoghi 'freddi' i 2000 euro risparmiati per il motore li investirei in cappotti esterni, doppio riscaldamento e coibentazione scarichi (se non previsti) anche se l'Adria é giá buono com'é.
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 13:40:18
In risposta al messaggio di nanonet del 26/08/2017 alle 16:25:42

Ciao Roberto, Quando ci si avvicina al primo camper, giustamente ci si sofferma sulla potenza del motore. Sia chiaro, la potenza in più è sempre gradita, chi non ne vorrebbe, ma se non avete scelto di getto il 150cv, significa
che qualche domanda ve la ponete. Dopo anni e diversi camper ti dico la mia, siete in 2, anche noi, visto il mezzo che avete scelto, siete per qualcosa di discreto, agile, probabilmente siete anche itineranti, per cui la mobilità ha la sua importanza. Non credere che il 150 rispetto al 130 faccia sfracelli, la coppia in più sicuramente si sente, noi arriviamo da un mezzo che aveva 375Nm (come il Ducato 150cv) ad uno che ha 350Nm (il Ducato 130cv), stessa tipologia (profilato stretto e corto), è vero, qualcosina in meno lo si sente, ma niente di così tragico, in montagna più o meno uso le stesse marce, forse scalo qualcosa in più di prima, ma che sarà mai. Abbiamo quindi scelto il 130cv e non il 150, destinando i quasi 2000 di differenza in optional per le nostre comodità in cellula. Dopo quasi 3 anni devo dirti che dei 25Nm in meno, anche se mi piacerebbe averli, non ne sento affatto la mancanza, ma ad esempio godo molto ogni qualvolta premo il tasto della parabola e questa si punta da sola. Sia chiaro, ognuno ha le proprie manie, noi abbiamo quella delle piccole comodità anche in camper, dopo anni di scoutismo a dormire all'addiaccio, di vacanze in tenda in giro con vespa/moto e cose simili (delle quali conservo i più bei ricordi della mia vita), alla soglia dei 50 ci siamo detti che un pò di comodità forse ce le meritiamo... Per farla breve, anzi, brevissima, il 130 ti porterà esattamente (e quasi nello stesso tempo) dove ti porterebbe il 150, se per voi la mobilità (montana?) è assolutamente prioritaria, allora vai col 150 e non pensarci più. Diversamente, se avete qualche peccatuccio da soddisfare (ognuno ha i propri) ed i soldi non li trovare appesi sugli alberi, destinate quei soldi a qualcosa che vi potrebbe essere utile, e poi prendete il 130, e vedrete che tempo 2 viaggi dimenticherete la potenza che avete sotto al cofano. Trovate invece il modo di scegliere per bene il vostro mezzo (ruote da 15 o da 16, disposizione letti, abitabilità, stivaggio, dimensioni, impianti, manutenzione, accessori, autonomia ecc...). Percorrendo qualche salita, ogni tanto qualche Nm in meno di coppia si possono anche sopportare, ma se avete sottovalutato o sbagliato la disposizione dei letti (io in camper voglio assolutamente dormire bene, altrimenti le ferie sono una tortura), coibentazione, tipo di impianti, autonomia, possibilità di stivaggio ecc, le possibilità di rimediare richiederebbero soldi oppure attendere l'acquisto del nuovo mezzo. Amate la montagna? Forse è il caso di considerare qualche optional interessante per il riscaldamento in inverno (ammesso che intendiate usarlo in quel periodo), magari una stufa potenziata, oppure il Webasto a gasolio (così non avrete più la preoccupazione di finire il gas), magari con il kit alta quota, in modo da avere sempre un sistema efficiente in ogni condizione. Come vedi, le possibilità per buttare soldi, mirati secondo le proprie debolezze ci sono, vedete voi se dedicarli prima al motore e poi alla cellula. Parere ovviamente super-personale, detto da uno che ama i motori Cordialmente
...

Grazie 100 a tutti, ragazzoni! E Grazie soprattutto all’ottimo Davide (nanonet).
 
Allora visto che siete così diffusamente disponibili e ricchi di buoni spunti di riflessione, ve la dico tutta.
Di fatto ci troviamo a fare il nostro primo acquisto in assoluto e questa è la ragione per la quale prevediamo, da qui a fine anno, di fare un paio di WE con noleggio di un mezzo il più affine possibile a quello che riteniamo possa essere il nostro mezzo target.
La scelta sta ricadendo ed è sempre più fortemente orientata all’ADRIA 600 TWIN SPT Family per varie ragioni. I dubbi, nel complesso, sono legati alla motorizzazione ed al telaio: 35q o 33? In definitiva il mezzo, secondo un mio personalissimo calcolo arriva a costare oltre 55.ooo, quindi a quel punto è chiaro che mettere un accessorio in + non fa la differenza… se questo è effettivamente utile.
Per chi ha voglia di leggere vi elenco un po’ le riflessioni fatte: come tutti saprete, le scelte migliori sono guidate dal confronto e dalla messa in gioco delle proprie idee.
 
Siamo partiti dalla Roulette, certamente più economica, per poi scartarla alla svelta, considerandola troppo stanziale.
A quel punto l’idea si è spostata sul camper. I criteri dovevano essere:
1.       Ingombro ridotto, da cui l’idea di orientarsi sul VAN
2.       4 posti per dormire (34 e 30 anni…guardiamo anche un palmo oltre il naso…)
3.       Motorizzazione robusta e che fosse agile in montagna possibilmente Euro 6
4.       Possibilità di riscaldamento a gasolio
5.       Cellula adeguatamente fornita (Boliler, serbatoi acque riscaldati frigorifero non minuscolo)
6.       Facilità al carico di materiale sportivo (dalle corde per l’arrampicata ai kayak, le bici o l’attrezzattura per il trekking invernale ed estivo).
7.       Possibilità di caricare attrezzatura sportiva sul tetto o anche un box da tetto
8.       Possibilità di installare pannello fotovoltaico per alimentare almeno 2 batterie per i servizi
A spanne questi sono stati i driver.
Il dubbio sulla coibentazione di un van l’abbiamo… probabilmente, tra tutti i materiali possibili, l’essere circondati da lamiera non è l’ideale, però questo è ciò che ci è sembrato essere la soluzione più vicina al nostro ideale.
Per quanto riguarda le ruote, siamo sui 16 pollici, che probabilmente affiancheremo alla doppia gommatura (estiva ed invernale) come la macchina.
Ottimo il discorso della coppia: nel caso specifico si parla di 60 Nm. Complessivamente si hanno i 320Nm del motore di 130 cv su un range di 1000g/min. più ampio. In termini di guidabilità il vantaggio è abbastanza chiaro ed è per questo che mi stavo orientando verso questa motorizzazione, ma la tua considerazione mi sta facendo ragionare una volta di più. In effetti al più si tratterebbe di usare maggiormente il cambio…sai che problema.. forse lì vale la pena di risparmiare.
Molto valido anche il suggerimento del letto. In effetti su questo non ci abbiamo fatto molta attenzione. Diciamo che, senza sapere il perché siamo andati su quelli che hanno il letto matrimoniale unico e posto di traverso rispetto al senso di marcia. In generale ci è parso un miglior sfruttamento dello spazio. Inoltre, un letto largo 140cm è pari a quello del divano-letto sul quale abbiamo dormito per circa 1 anno all’inizio della nostra convivenza. Per questa ragione, forse non ci siamo soffermati adeguatamente.
Per venire ad altre cose che abbiamo ritenuto importanti per il mezzo nel suo complesso, era, oltre al riscaldamento a gasolio, il fatto che le acque grigie fossero riscaldate, il fatto di poter aggiungere una batteria addizionale, il serbatoio del gasolio maggiorato (120 l vs 90 l) e l’alternatore maggiorato…altra cosa che mi ha fatto protendere per la cavalleria maggiore.
Poi, come detto sopra… altro non saprei. Il nocciolo è che potermi confrontare con tutti voi mi fa un enorme piacere e mi aiuta ancora di più! Se avete altre dritte o considerazioni, vi prego di non risparmiarvi!
Buone esplorazioni a tutti!
 
Grigno...al suo primo Camper
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 15:18:30
In risposta al messaggio di Grigno del 27/08/2017 alle 13:40:18

Grazie 100 a tutti, ragazzoni! E Grazie soprattutto all’ottimo Davide (nanonet).   Allora visto che siete così diffusamente disponibili e ricchi di buoni spunti di riflessione, ve la dico tutta. Di fatto ci troviamo
a fare il nostro primo acquisto in assoluto e questa è la ragione per la quale prevediamo, da qui a fine anno, di fare un paio di WE con noleggio di un mezzo il più affine possibile a quello che riteniamo possa essere il nostro mezzo target. La scelta sta ricadendo ed è sempre più fortemente orientata all’ADRIA 600 TWIN SPT Family per varie ragioni. I dubbi, nel complesso, sono legati alla motorizzazione ed al telaio: 35q o 33? In definitiva il mezzo, secondo un mio personalissimo calcolo arriva a costare oltre 55.ooo, quindi a quel punto è chiaro che mettere un accessorio in + non fa la differenza… se questo è effettivamente utile. Per chi ha voglia di leggere vi elenco un po’ le riflessioni fatte: come tutti saprete, le scelte migliori sono guidate dal confronto e dalla messa in gioco delle proprie idee.   Siamo partiti dalla Roulette, certamente più economica, per poi scartarla alla svelta, considerandola troppo stanziale. A quel punto l’idea si è spostata sul camper. I criteri dovevano essere: 1.       Ingombro ridotto, da cui l’idea di orientarsi sul VAN 2.       4 posti per dormire (34 e 30 anni…guardiamo anche un palmo oltre il naso…) 3.       Motorizzazione robusta e che fosse agile in montagna possibilmente Euro 6 4.       Possibilità di riscaldamento a gasolio 5.       Cellula adeguatamente fornita (Boliler, serbatoi acque riscaldati frigorifero non minuscolo) 6.       Facilità al carico di materiale sportivo (dalle corde per l’arrampicata ai kayak, le bici o l’attrezzattura per il trekking invernale ed estivo). 7.       Possibilità di caricare attrezzatura sportiva sul tetto o anche un box da tetto 8.       Possibilità di installare pannello fotovoltaico per alimentare almeno 2 batterie per i servizi A spanne questi sono stati i driver. Il dubbio sulla coibentazione di un van l’abbiamo… probabilmente, tra tutti i materiali possibili, l’essere circondati da lamiera non è l’ideale, però questo è ciò che ci è sembrato essere la soluzione più vicina al nostro ideale. Per quanto riguarda le ruote, siamo sui 16 pollici, che probabilmente affiancheremo alla doppia gommatura (estiva ed invernale) come la macchina. Ottimo il discorso della coppia: nel caso specifico si parla di 60 Nm. Complessivamente si hanno i 320Nm del motore di 130 cv su un range di 1000g/min. più ampio. In termini di guidabilità il vantaggio è abbastanza chiaro ed è per questo che mi stavo orientando verso questa motorizzazione, ma la tua considerazione mi sta facendo ragionare una volta di più. In effetti al più si tratterebbe di usare maggiormente il cambio…sai che problema.. forse lì vale la pena di risparmiare. Molto valido anche il suggerimento del letto. In effetti su questo non ci abbiamo fatto molta attenzione. Diciamo che, senza sapere il perché siamo andati su quelli che hanno il letto matrimoniale unico e posto di traverso rispetto al senso di marcia. In generale ci è parso un miglior sfruttamento dello spazio. Inoltre, un letto largo 140cm è pari a quello del divano-letto sul quale abbiamo dormito per circa 1 anno all’inizio della nostra convivenza. Per questa ragione, forse non ci siamo soffermati adeguatamente. Per venire ad altre cose che abbiamo ritenuto importanti per il mezzo nel suo complesso, era, oltre al riscaldamento a gasolio, il fatto che le acque grigie fossero riscaldate, il fatto di poter aggiungere una batteria addizionale, il serbatoio del gasolio maggiorato (120 l vs 90 l) e l’alternatore maggiorato…altra cosa che mi ha fatto protendere per la cavalleria maggiore. Poi, come detto sopra… altro non saprei. Il nocciolo è che potermi confrontare con tutti voi mi fa un enorme piacere e mi aiuta ancora di più! Se avete altre dritte o considerazioni, vi prego di non risparmiarvi! Buone esplorazioni a tutti!  
...
Per essere dei "novellini" del camper, avete le idee molto chiare, quindi complimenti.
A questo punto non vorrei che i suggerimenti in arrivo dipendano più dal "sentimento" di chi li da (io per primo), perchè la configurazione del mezzo che hai proposto, per l'utilizzo che dovrete farci credo sia azzeccata.

Per onore di "chiacchierata", metto lì qualche spunto:

Peso massimo del mezzo in ordine di marcia, non pensarci nemmeno, vai con il 3500kg, lascia perdere il 3300kg, un furgonato non è leggero, per cui quando lo avete "kittato" con tutto quello che hai elencato, quando partite in "ordine di ferie" vedrete che non sarete tanto lontani dai 3500kg.

Serbatoio grigie riscaldato, sui furgonati non so, ma sul mio Adria Compact SL, il serbatoio grigie è esterno e coibentato in modo tale da far arrivare tra serbatoio e "cappotto protettivo aria calda, opportunamente deviata secondo necessità dall'interno, tramite una levetta "caldo/freddo".

Per il riscaldamento a gasolio, verifica se è possibile montare la Truma Diesel, se così fosse, può sostituire fisicamente pari pari quella a gas, con tutti i vantaggi del caso (ingombri ecc)

Riguardo alla coibentazione di un furgonato, è vero che non è il massimo, ma si parla di poca roba, niente che una buona stufa non possa risolvere.

Credo che Adria monti l'alternatore maggiorato (180A) di serie, il nostro ce l'aveva, ricorda che serve anche a non sottrarre troppa energia all'elettronica necessaria al motore, che al giorno d'oggi, con tutte le diavolerie elettroniche (iniezione, ESP, HDC, T+,,, ecc), è ormai ingorda di corrente molto più di un tempo. Ma vedrai che anche il 130cv saprà farlo girare senza problemi (poi mica lavora sempre a pieno assorbimento)

Riguardo al letto, quel tipo di mezzo ha il matrimoniale trasversale (come tutti del resto), direi necessario per far si che il camper non diventi troppo lungo. Verificate bene bene doghe e materassi (ma generalmente Adria non sbaglia in queste cose), provateli, sdraiatevi, i letti devono andare bene bene e bene.

Il pannello fotovoltaico è ok, noi con un 130W manteniamo efficienti due batterie AGM da 100A ognuna, in inverno occorre un pò più di attenzione, ma problemi non ne abbiamo mai avuti.
Verifica solamente che se monti qualche bagagliera sul tetto, o cose simili, non finisci per "oscurare" il pannello, il quale ovviamente, più sole vede,,, meglio è

Ciao
Davide
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 15:26:18
In risposta al messaggio di nanonet del 27/08/2017 alle 15:18:30

Per essere dei novellini del camper, avete le idee molto chiare, quindi complimenti. A questo punto non vorrei che i suggerimenti in arrivo dipendano più dal sentimento di chi li da (io per primo), perchè la configurazione
del mezzo che hai proposto, per l'utilizzo che dovrete farci credo sia azzeccata. Per onore di chiacchierata, metto lì qualche spunto: Peso massimo del mezzo in ordine di marcia, non pensarci nemmeno, vai con il 3500kg, lascia perdere il 3300kg, un furgonato non è leggero, per cui quando lo avete kittato con tutto quello che hai elencato, quando partite in ordine di ferie vedrete che non sarete tanto lontani dai 3500kg. Serbatoio grigie riscaldato, sui furgonati non so, ma sul mio Adria Compact SL, il serbatoio grigie è esterno e coibentato in modo tale da far arrivare tra serbatoio e cappotto protettivo aria calda, opportunamente deviata secondo necessità dall'interno, tramite una levetta caldo/freddo. Per il riscaldamento a gasolio, verifica se è possibile montare la Truma Diesel, se così fosse, può sostituire fisicamente pari pari quella a gas, con tutti i vantaggi del caso (ingombri ecc) Riguardo alla coibentazione di un furgonato, è vero che non è il massimo, ma si parla di poca roba, niente che una buona stufa non possa risolvere. Credo che Adria monti l'alternatore maggiorato (180A) di serie, il nostro ce l'aveva, ricorda che serve anche a non sottrarre troppa energia all'elettronica necessaria al motore, che al giorno d'oggi, con tutte le diavolerie elettroniche (iniezione, ESP, HDC, T+,,, ecc), è ormai ingorda di corrente molto più di un tempo. Ma vedrai che anche il 130cv saprà farlo girare senza problemi (poi mica lavora sempre a pieno assorbimento) Riguardo al letto, quel tipo di mezzo ha il matrimoniale trasversale (come tutti del resto), direi necessario per far si che il camper non diventi troppo lungo. Verificate bene bene doghe e materassi (ma generalmente Adria non sbaglia in queste cose), provateli, sdraiatevi, i letti devono andare bene bene e bene. Il pannello fotovoltaico è ok, noi con un 130W manteniamo efficienti due batterie AGM da 100A ognuna, in inverno occorre un pò più di attenzione, ma problemi non ne abbiamo mai avuti. Verifica solamente che se monti qualche bagagliera sul tetto, o cose simili, non finisci per oscurare il pannello, il quale ovviamente, più sole vede,,, meglio è Ciao
...
Figuz!
Grazie ancora!
Guarda il fatto della bagagliera che oscura ci abbiamo pensato... ma sarebbe senza dubbio una cosa futura: in due DEVE bastarci l'abitacolo... altrimenti siamo proprio 2 disgraziati. 
Il riscaldamento è un Webasto a Gasolio... che spero proprio, per conto mio le carte in regola le ha, svolga un lavoro che ci faccia contenti!

Domandone: marche di Camper ce ne è un'infinità... possibile che solo Adria arrivi così finemente ai nostri desideri?
conosci altre marche che possa consultare sui rispettivi siti, fermo restando che per certo andremo alla fiera a Parma?
Grigno...al suo primo Camper
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 15:51:53
In risposta al messaggio di nanonet del 27/08/2017 alle 15:18:30

Per essere dei novellini del camper, avete le idee molto chiare, quindi complimenti. A questo punto non vorrei che i suggerimenti in arrivo dipendano più dal sentimento di chi li da (io per primo), perchè la configurazione
del mezzo che hai proposto, per l'utilizzo che dovrete farci credo sia azzeccata. Per onore di chiacchierata, metto lì qualche spunto: Peso massimo del mezzo in ordine di marcia, non pensarci nemmeno, vai con il 3500kg, lascia perdere il 3300kg, un furgonato non è leggero, per cui quando lo avete kittato con tutto quello che hai elencato, quando partite in ordine di ferie vedrete che non sarete tanto lontani dai 3500kg. Serbatoio grigie riscaldato, sui furgonati non so, ma sul mio Adria Compact SL, il serbatoio grigie è esterno e coibentato in modo tale da far arrivare tra serbatoio e cappotto protettivo aria calda, opportunamente deviata secondo necessità dall'interno, tramite una levetta caldo/freddo. Per il riscaldamento a gasolio, verifica se è possibile montare la Truma Diesel, se così fosse, può sostituire fisicamente pari pari quella a gas, con tutti i vantaggi del caso (ingombri ecc) Riguardo alla coibentazione di un furgonato, è vero che non è il massimo, ma si parla di poca roba, niente che una buona stufa non possa risolvere. Credo che Adria monti l'alternatore maggiorato (180A) di serie, il nostro ce l'aveva, ricorda che serve anche a non sottrarre troppa energia all'elettronica necessaria al motore, che al giorno d'oggi, con tutte le diavolerie elettroniche (iniezione, ESP, HDC, T+,,, ecc), è ormai ingorda di corrente molto più di un tempo. Ma vedrai che anche il 130cv saprà farlo girare senza problemi (poi mica lavora sempre a pieno assorbimento) Riguardo al letto, quel tipo di mezzo ha il matrimoniale trasversale (come tutti del resto), direi necessario per far si che il camper non diventi troppo lungo. Verificate bene bene doghe e materassi (ma generalmente Adria non sbaglia in queste cose), provateli, sdraiatevi, i letti devono andare bene bene e bene. Il pannello fotovoltaico è ok, noi con un 130W manteniamo efficienti due batterie AGM da 100A ognuna, in inverno occorre un pò più di attenzione, ma problemi non ne abbiamo mai avuti. Verifica solamente che se monti qualche bagagliera sul tetto, o cose simili, non finisci per oscurare il pannello, il quale ovviamente, più sole vede,,, meglio è Ciao
...
Tra l'altro tu hai un mezzo che abbiamo vagliato... in quanto non molto più largo, ma soprattutto della stessa lunghezza del corrispettivo VAN, con il vantaggio del peso inferiore!
La ragione dello "scarto", in questo caso, è stato il fatto che il passo è più corto. Mi spiego meglio: un mezzo di pari lunghezza ma con passo più corto, sulla carta, ha una stabilità inferiore in velocità ed in curva. Ora è chiaro è che nessuno prende un camper per andare a fare le corse... ma io mi sono posto anche questo problema.
Però... c'è il non trascurabile vantaggio del poter manovrare meglio, per la ragione opposta... in pratica un mezzo col passo più corto è in grado di fare curve di raggio più stretto...e questo non è certo un male! 
Tu sapresti dirmi se ha senso o meno, a tua avviso, ragionare anche su questi aspetti?
Grazie ancora,
Roberto
Grigno...al suo primo Camper

Modificato da Grigno il 27/08/2017 alle 15:55:32
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2363
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 16:07:15
In risposta al messaggio di Grigno del 27/08/2017 alle 15:51:53

Tra l'altro tu hai un mezzo che abbiamo vagliato... in quanto non molto più largo, ma soprattutto della stessa lunghezza del corrispettivo VAN, con il vantaggio del peso inferiore! La ragione dello scarto, in questo caso,
è stato il fatto che il passo è più corto. Mi spiego meglio: un mezzo di pari lunghezza ma con passo più corto, sulla carta, ha una stabilità inferiore in velocità ed in curva. Ora è chiaro è che nessuno prende un camper per andare a fare le corse... ma io mi sono posto anche questo problema. Però... c'è il non trascurabile vantaggio del poter manovrare meglio, per la ragione opposta... in pratica un mezzo col passo più corto è in grado di fare curve di raggio più stretto...e questo non è certo un male!  Tu sapresti dirmi se ha senso o meno, a tua avviso, ragionare anche su questi aspetti? Grazie ancora, Roberto
...
Sicuramente,il furgonato è più sicuro di un profilato,se guardi un po' di filmati di incidenti fatti da camper,non avrai dubbi su cosa scegliere!
CarloVa
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 16:10:45
In risposta al messaggio di Grigno del 27/08/2017 alle 15:51:53

Tra l'altro tu hai un mezzo che abbiamo vagliato... in quanto non molto più largo, ma soprattutto della stessa lunghezza del corrispettivo VAN, con il vantaggio del peso inferiore! La ragione dello scarto, in questo caso,
è stato il fatto che il passo è più corto. Mi spiego meglio: un mezzo di pari lunghezza ma con passo più corto, sulla carta, ha una stabilità inferiore in velocità ed in curva. Ora è chiaro è che nessuno prende un camper per andare a fare le corse... ma io mi sono posto anche questo problema. Però... c'è il non trascurabile vantaggio del poter manovrare meglio, per la ragione opposta... in pratica un mezzo col passo più corto è in grado di fare curve di raggio più stretto...e questo non è certo un male!  Tu sapresti dirmi se ha senso o meno, a tua avviso, ragionare anche su questi aspetti? Grazie ancora, Roberto
...
Credo che per certi aspetti abbiamo le stesse esigenze.
Anche noi avevamo visionato decine di furgonati, ma volevamo i letti gemelli e sopratutto un garage separato, dove mettere lo scooter e tutti gli amenicoli che ci portiamo dietro (bici pieghevoli ecc).
Purtroppo il furgonato, sebbene ce ne siano con i gemelli, non esiste con un garage, a meno di non accatastarti la roba sotto ai letti (puzza di benzina, carica, scarica continuamente ecc), ma credo che il prossimo sarà proprio un furgonato, vedremo.

Il passo 345 è corto, lo sapevo, ma devo dire che a maneggevolezza è fantastico, come stabilità non è assolutamente un problema (in autostrada non corriamo, ma schiaffo laterale come il passo lungo, provare per credere).
Volendo il vero problema è lo sbalzo lungo, ho già dato un paio di strsciate, in entrambi i casi appena svegliato al mattino, cervello ancora scollegato, lascio l'AA, e mi immetto sulla strada provenendo da una discreta salita e...strack, niente di grave, ma la grattata l'ho data.

Quanto a larghezza il nostro è identico ad un furgonato, dato che monta gli stessi, corti, specchietti, per cui sono loro a comandare.

Ma non parliamo di me, proseguite con le valutazioni, il vostro tipo mezzo è un furgonato, non il nostro, siete giovani, dinamici... è il mezzo ideale, dovete semplicemente mettere al giusto posto (e sopratutto bilanciare) le varie opzioni che intendete aggiungere, motore compreso.
Io purtroppo parlo per me, e da 50enne, ho avuto mezzi più potenti, qualche anno fa ho venduto la Ninja da 150cv per una paciosa "moto con le borse", ora il camper è con letti gemelli, la parabola è diventata automatica... ehhhhhhh, si diventa pigrissimiiii, ma la voglia di viaggiare rimane intatta.

Seguite l'istinto della vostra età, non sono tanti quelli che con i vostri anni cercano un camper con le idee così chiare, sembrerà assurdo dirlo ora, ma vedrete che dopo qualche anno di utilizzo, non escluderete l'opzione sostituzione.
Il primo mezzo è sempre quello di "rodaggio", anche con le migliori intenzioni, è solo usandolo... e per anni ed anni.. che capirete davvero cosa volete, e poi i gusti e abitudini possono cambiare.
Per cui valutate per bene tutto e partite con l'acquisto, l'incoscienza (positiva) dei vostri anni aiuta e non poco, è con l'età e l'esperienza che si diventa più esigenti ed incontentabili... ed anche un pò rompi-maroni, per cui date il giusto peso ai miei commenti

Buona Strada
Davide

Modificato da nanonet il 27/08/2017 alle 16:20:15
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 16:15:22
In risposta al messaggio di Grigno del 27/08/2017 alle 15:26:18

Figuz! Grazie ancora! Guarda il fatto della bagagliera che oscura ci abbiamo pensato... ma sarebbe senza dubbio una cosa futura: in due DEVE bastarci l'abitacolo... altrimenti siamo proprio 2 disgraziati.  Il riscaldamento
è un Webasto a Gasolio... che spero proprio, per conto mio le carte in regola le ha, svolga un lavoro che ci faccia contenti! Domandone: marche di Camper ce ne è un'infinità... possibile che solo Adria arrivi così finemente ai nostri desideri? conosci altre marche che possa consultare sui rispettivi siti, fermo restando che per certo andremo alla fiera a Parma?
...
Dai un'occhiata a questo topic, al di là dell'aver messo su un gruppo di appassionati che si ritrovano, questi di furgonati ne hanno fatto un a malattia, credo che sapranno darti molte delle risposte che cerchi.
Ma attenzione, vale il discorso di prima, arriverai ad un punto che dovrete essere voi a decidere, recepite quello che vi occorre e poi via...
https://forum.camperonline.it/t...

Ciao
Davide
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 16:21:31
Corro a leggere un po'!
Grigno...al suo primo Camper
explorer2
explorer2
01/06/2007 1543
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 18:43:50
In risposta al messaggio di Grigno del 27/08/2017 alle 15:26:18

Figuz! Grazie ancora! Guarda il fatto della bagagliera che oscura ci abbiamo pensato... ma sarebbe senza dubbio una cosa futura: in due DEVE bastarci l'abitacolo... altrimenti siamo proprio 2 disgraziati.  Il riscaldamento
è un Webasto a Gasolio... che spero proprio, per conto mio le carte in regola le ha, svolga un lavoro che ci faccia contenti! Domandone: marche di Camper ce ne è un'infinità... possibile che solo Adria arrivi così finemente ai nostri desideri? conosci altre marche che possa consultare sui rispettivi siti, fermo restando che per certo andremo alla fiera a Parma?
...
Vuoi alternative?...
Font Vendome
Possl
Malibu' (Carthago)

Se possibile tutti da scegliere con Telaio Maxi (doppio foglio di balestra, freni ed ammortizzatori maggiorati, ruote da 16'), con il telaio Light sarai sempre "al limite".
ciao.
La terra non appartiene all'uomo , bensì è l'uomo che appartiene alla terra.

Modificato da explorer2 il 27/08/2017 alle 18:46:33
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 19:49:43
Anche io sto valutando il passaggio al van.

Mi permetto di suggerire anche il Rapido 43 e 55 che per accessori e finiture ( armadio appendiabiti vero)
accettabile.

Il Ci Kyros più spartano ma non cattivo.

Il Weinsberg.

Per un dato comune io preferisco il bagno con porta e non "centrale" che ritengo una scomoda "moda".

Poi ognuno valuta i propri bisogni.


 
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 20:02:24
In risposta al messaggio di maxim17 del 27/08/2017 alle 19:49:43

Anche io sto valutando il passaggio al van. Mi permetto di suggerire anche il Rapido 43 e 55 che per accessori e finiture ( armadio appendiabiti vero) accettabile. Il Ci Kyros più spartano ma non cattivo. Il Weinsberg. Per un dato comune io preferisco il bagno con porta e non centrale che ritengo una scomoda moda. Poi ognuno valuta i propri bisogni.  
Perfetto!
Grazie per lo spunto del bagno e grazie anche a maxim17 ed explorer2 per i suggerimenti di altre case costruttrici. Credo che alla fiera del Camper ci fionderemo sui van con particolare attenzione a questi suggerimenti.

è molto d'aiuto ricevere questo genere di suggerimenti e... perché no, anche le manie personali... che di fatto nascondono la simpatia o meno nei confronti di soluzioni che possono essere ingegnose ma anche avere "effetti collaterali"!

Secondo me... alla fine saprò bene scegliere con cognizione di causa, soprattutto grazie a questo forum ed al vostro prezioso aiuto di veterani! 

Grigno
Grigno...al suo primo Camper
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.