CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Meccanica Iveco 35.12 ponte anteriore modifica 4x4

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 28
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 15:13:13
buonasera.
mi chiedevo se si possa inserire agevolmente tutto il gruppo sospensioni-differenziale anteriore del 40.10 4x4  in sostituzione dell'originale senza trazione su una meccanica iveco turbodaily 35-12 (85kw).
Domando se cè compatibilità di buchi sulle travi telaio, se le altezze dell'avantreno rimarranno uguali, se le posizioni di innesto rinvii sterzo sono gli stessi, se alla fine ( esclusi cerchi e pneumatici del 40.10 4x4 ) l' unica differenza sia avere un differenziale anteriore unito ai mozzi anteriori oppure ci sono differenze che richiedano enormi modifiche alla culla motore, ingombri, ecc.. 

il progetto sarebbe creare un ibrido diesel trazione posteriore, elettrico trazione anteriore alimentato da generatore che preleva dalla presa di forza sul cambio.
Ho sognato troppo??

Accetto consigli, pareri, critiche educate e esperienze personali.
grazie a tutti intanto.
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 15:41:11
Le sospensioni del 4X4 sono molto più alte di quello normale ed il ponte anteriore è totalmente diverso, nell'azienda per cui lavoro ho visto fare molti accrocchi tipo trasformare autobus a gasolio a GPL o Diesel-metano, il risultato finale è stato dover rottamare gli autobus usati come cavie sebbene avrebbero potuto avere una lunga carriera.
Se vuoi portare in porto il tuo progetto dovresti prendere in Daily già 4x4 smontare l'albero di trasmissione anteriore e fare le tue modifiche non andresti modificare le sospensioni.
Devi valutare bene il numero di giri del motore endotermico e di quello elettrico perché hai una trasmissione meccanica e potresti avere un asse che gira ad una certa velocità ed uno ad un altra.
Considerato tutto avresti un mezzo che non può circolare su strada in quanto vai a stravolgere la meccanica.
 
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 17:12:20
grazie intanto per la risposta. 
ma mi sembra strano che le sospensioni anteriori siano totalmente diverse. io mi riferisco al telaio con le barre di torsione laterali sull'anteriore, non quello con i braccetti ed il balestrino traverso. diciamo quello vecchio del 35.10   35.12  35.8 per intenderci, il primo dopo i fari tondi. la geometria del ponte anteriore somiglia tanto al vm90
per i dimensionamenti del motore elettrico è tutto altro argomento, circolazione o essere in regola è fuori discussione almeno in italia.

 
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 18:14:05
In risposta al messaggio di Alpiveco del 17/03/2017 alle 17:12:20

grazie intanto per la risposta.  ma mi sembra strano che le sospensioni anteriori siano totalmente diverse. io mi riferisco al telaio con le barre di torsione laterali sull'anteriore, non quello con i braccetti ed il balestrino
traverso. diciamo quello vecchio del 35.10   35.12  35.8 per intenderci, il primo dopo i fari tondi. la geometria del ponte anteriore somiglia tanto al vm90 per i dimensionamenti del motore elettrico è tutto altro argomento, circolazione o essere in regola è fuori discussione almeno in italia.  
...

da quel poco che ricordo mi sembra che i fori del telaio fossero uguali, tanto che esistevano le possibilita' di montare serbatoi sui due lati  sia per il 35.10,, che per il 40/ e 49.10, Pero' di sicuro so che il 4/4 era piu alto, non so se dovuto solo alle gomme e al sottotelaio di ferro per la protezione , so che quando dovevo smontare una pompa dal 4/4 dovevo tribolare, perchè non arrivavo.Poi considera il montaggio del ripartitore di coppia, che occupa spazio, comunque chiedi a qualche meccanico Iveco che potra' informarti meglio Ripeto l'unica cosa di cui sono sicuro sono i fori sul telaio ,sono uguali. wink
ab uno disce omnes
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 18:28:25
Grazie morodirho,
il ripartitore di coppia non dovrebbe essere usato. ad " alimentare" il moto del differenziale anteriore dovrebbe essere motore elettrico brushless in "direct drive" di coppia e velocità adeguata che interviene solo a basse velocità non più di 45km/h in ausilio alla trazione su fondi ghiacciati, nevosi o fangosi o sterrati in salita.
il morore elettrico verrà alimentato da " pesanti" batterie al piombo usate come tampone perch alimentate costantemente da generatore allacciato alla presa di forza al cambio pre rapporti ioè all'albero. così quando si va di primina il motore frulla e il generatore fornisce a sufficienza per alimentare la necessaria coppia per l'elettrico dell'anteriore. questo a titolo di esempio
ribadisco, il mezzo così non è "legale" almeno in italia 
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 18:35:05
In risposta al messaggio di Alpiveco del 17/03/2017 alle 18:28:25

Grazie morodirho, il ripartitore di coppia non dovrebbe essere usato. ad alimentare il moto del differenziale anteriore dovrebbe essere motore elettrico brushless in direct drive di coppia e velocità adeguata che interviene
solo a basse velocità non più di 45km/h in ausilio alla trazione su fondi ghiacciati, nevosi o fangosi o sterrati in salita. il morore elettrico verrà alimentato da pesanti batterie al piombo usate come tampone perch alimentate costantemente da generatore allacciato alla presa di forza al cambio pre rapporti ioè all'albero. così quando si va di primina il motore frulla e il generatore fornisce a sufficienza per alimentare la necessaria coppia per l'elettrico dell'anteriore. questo a titolo di esempio ribadisco, il mezzo così non è legale almeno in italia 
...

ripeto: non sono esperto di queste cose, ma di sicuro so che nei mezzi ''normali'' quando si inserisce la presa di forza il veicolo deve essere in folle, per cui non ho capito come faresti ad usarla con il primino , o forse ho capito male
ab uno disce omnes
Sun Living SUNLIGHT SUN LIVING CONDOR 28.900€, Anno: 2004
Sun Living SUNLIGHT SUN LIVING CONDOR 28.900€, Anno: 2004
Arca P 680 LSX 48.500€, Anno: 2009
Arca P 680 LSX 48.500€, Anno: 2009
Etrusco Etrusco T 7.3 SFC 75.310€, Nuovo
Etrusco Etrusco T 7.3 SFC 75.310€, Nuovo
Adria Unica B 542 DK 11.300€, Anno: 2003
Adria Unica B 542 DK 11.300€, Anno: 2003
Adria UNICA 430 DK 7.900€, Anno: 1998
Adria UNICA 430 DK 7.900€, Anno: 1998
Previous Next
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 18:46:31
credo ce ne siano vari di punti per la presa di forza mi pare 3, in punti diversi del cambio, altrimenti quelli impiegati anche come spazzaneve con la fresa che gira o lo spargisale come farebbero se devono essere in folle? io ne ho visto uno con fresa anteriore rotante in trentino 4 inverno fa era un fari tondi vecchio con spargisale posteriore, era di un piccolo comune, andava tranquillo nello svolgere lento lento il suo lavoro.
comunque diamo spazio ai meccanici iveco presenti su questo bel sito, che ne sanno certamente molto più di me.

intanto ringrazio ancora ci sta partecipando  e parteciperà a questa discussione.
abellogiorgio
abellogiorgio
05/05/2009 304
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 19:44:47
Potresti fare come sui camion Man, che hanno la trazione  anteriore che agisce solo a basse velocità ed è spinta dalla forza idraulica, con una pompa potresti avere la trazione senza il sovrappiù delle batterie, inoltre per avere energia sufficiente ad alimentare un motore occorre un generatore  molto grande, almeno a 12 v, difatti, se non erro, le auto ibride il motore di trazione è 48v, come sono a 48v la maggior parte dei muletti elettrici, sul muletto in ditta, a 48v, abbiamo una batteria da 400h a 48 v che pesa circa 600 kg,se usiamo il muletto, che pesa circa 20 q, per fare la salita che unisce i due locali dopo una ventina di salite è quasi scarico, trasportiamo imballaggi vuoti dal peso irrisorio, la salita è circa 30 metri al massimo, quindi in un km la batteria collassa, invece se usata su piazzale dura tutto il giorno, quindi calcola bene il tutto
 

Modificato da abellogiorgio il 17/03/2017 alle 20:27:49
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 20:10:52
Gia. Forse la trasmissione idraulica dell'energia é il metodo piu leggero ed efficace. Tanto serve solo come ausilio in condizioni di scarsa o improbabile aderenza del posteriore a velocita quasi di manovra. Tipo partenze in salita su strade gelate scivolose o fangose, le salite sterrate dei camping di montagna in inverno magari sotto diluvio o la villa di campagna dell'amico appena nevicato ecc... 
buona idea quella dell' idraulica. Grazie. 
tutto sta aa trovate i componenti giusti. 
domando. Ma l'avantreno dei vecchi 4x4 ha i mozzi anteriori svincolabili cosida non far girare il differenziale quando non serve???
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 21:10:25

Non ho idea a cosa ti possa servire questa trasformazione che trovo molto complessa da trasferire su un Daily.

Se per te la meccanica Ducato potrebbe bastarti la cosa potrebbe essere più facile in quanto hai la trazione anteriore che è meccanicamente più complessa già bella e pronta mentre modificare il posteriore risulterebbe più facile anche se non so a che costi.

C'è comunque Poclain che fa dei motori idraulici da collegare direttamente alle ruote posteriori e trovi qui la loro pagina internet. Si tratta di una ditta molto seria e capace e con prodotti di attissima qualità ed affidabilità

Una cosa del genere poi l'ha presentata anche Al-ko per i suoi telai ma mi sembra sia rimasto a livello di proposta e mai entrata in produzione. Qui hanno preso in considerazione la trasmissione con motore elettrico.





Se proporio questa trasformazione serve solamente a trarsi d'impiccio in caso di emergenza forse potrebbe bastare anche un 'mover' di quelli montati sulle roulotte.




 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.

Modificato da alexf il 17/03/2017 alle 21:14:55
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Rispondi Abuso
Inserito il 17/03/2017 alle: 23:54:40
In risposta al messaggio di Alpiveco del 17/03/2017 alle 18:28:25

Grazie morodirho, il ripartitore di coppia non dovrebbe essere usato. ad alimentare il moto del differenziale anteriore dovrebbe essere motore elettrico brushless in direct drive di coppia e velocità adeguata che interviene
solo a basse velocità non più di 45km/h in ausilio alla trazione su fondi ghiacciati, nevosi o fangosi o sterrati in salita. il morore elettrico verrà alimentato da pesanti batterie al piombo usate come tampone perch alimentate costantemente da generatore allacciato alla presa di forza al cambio pre rapporti ioè all'albero. così quando si va di primina il motore frulla e il generatore fornisce a sufficienza per alimentare la necessaria coppia per l'elettrico dell'anteriore. questo a titolo di esempio ribadisco, il mezzo così non è legale almeno in italia 
...

Se fosse solo che mettendo il gruppo assale anteriore con trazione si alza, basterebbe poi per equilibrarlo mettere dei spessori tra assale e balestra posteriore.

Io ho lo Sprinter 4x4 che ha le sospensioni circa 15cm piu alte, proprio perchè sotto al motore deve starci il differenziale anteriore. Però posteriormente usa lo stesso assale di quello normale, semplicemente mettono degli spessori molto alti tra assale e balestre.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2017 alle: 13:56:05
Ciao Alex, io intendo questa modifica sul telaio IVECO poiché lo ho già, altrimenti il quesito come giustamente illustri tu sarebbe tutto' altro.
Diciamola tutta: io ho acquistato da non molti un Mobilvetta Icaro 5 su telaio iveco 2500 Td intercooler 85kw, tenuto benissimo nonostante sia del 94, bello, pesante, robustissimo. volevo un camper 4x4 data la mia propensione alla montagna offroad ed alla neve, ma mi sono (si fa x dire) ripiegato ad un mezzo robusto ma convenzionale.
Adesso trovare un modo (hai mè in Italia non regolare) di trasformare in modo sicuro un classico camper su robusto telaio IVECO da 2x4 in 2x4+2 cioè con le altre due ruote che vengono in sufficiente ausilio in situazioni difficili sotto comando esclusivo del "pilota" non guasterebbe. non come quei mezzi che intervengono da soli quando la motrice slitta o peggio ancora che limitano la coppia sull'asse quando perde aderenza. li chiamano i "quasi 4x4" ...mahh...

Ripeto, burocrazia e pesi a parte, sarebbe un bel vantaggio avere un comune 2x4 trazione posteriore che all' occorrenza aiuti anche tramite l' anteriore. 
un mio amico modellista mi consigliava ieri sera di creare un mega brushless direttamente sui cerchi anteriori e poi comandarlo digitalmente in base alla rotazione dell'asse posteriore. molto artigianale ma forse più leggero del differenziale anteriore. Forse anche meno invasivo e meno vistoso. 

un po come questa immagine. certo ce ne vorrà poi di energia e quindi si ritorna al discorso di abellogiorgio...
 
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2017 alle: 13:57:17

alexf
alexf
rating

11/11/2004 9272
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2017 alle: 16:08:08
Adesso è più chiaro ma vedo la cosa troppo complessa da realizzare.

Così sui due piedi potrebbe essere pensabile di innestare un ponte a trazione anteriore e non credo sia una cosa difficile da fare ma bisognerà inserire anche il riduttore intermedio e poi eqilibrare i livello visto la maggiore altezza.

Forse sarebbe ancora più facile prendere un telaio Daily 4x4 e sostituirlo tutto ma non ce ne sono molti a passo lungo come quello che credo serva a te.

Rimane poi il discorso burocratico.
Avere poi delle scarpe da 4x4 ed una struttura camperistica da strade pressochè perfette potrebbe portarti ad altri problemi.
Sono comunque cose che solo tu puoi valutare.

A me piacerebbe molto un camper 4x4 ma dovrebbe essere tale in tutto e per tutto.
Comunque con il mio normalissimo 2x4 ho fatto diverse escursioni abbastanza particolari.





 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2017 alle: 17:00:41

Hai un gran bel camper, con la TP, che secondo me è la cosa assolutamente migliore su un camper, io penso che con TP e tutto il peso dietro, vai praticamente ovunque, e non parlo di asfalto ma anche di carrerece e mulattiere di ghiaia. Secondo me non avrai mai bisogno del 4x4.

Come dicevo ho preso un Hymer MLT 580 4x4 su Sprinter,  normalmente a TP, poi 4x4 inseribile quando necessario.  Sono ormai due anni, ma mi sono reso conto che gia con la sola TP e tutto il peso dietro si va praticamente ovunque.

Ho fatto una prova qui da me ho un campo di erba con pendenza 20% sono salito, a metà mi sono fermato e ripartito senza problemi con la sola TP.
Quando lo faccio con il fuoristrada devo inserire il 4x4 altrimenti solo TP scivola.
La prova migliore la ho avuta in Agosto alle isole Shetland. Scendevo una strettissima e ripida carrareccia di ghiaia e erba, per raggiungere una spiaggia, quando dopo una curva trovo un cancello.  Quindi rifatta su a retromarcia. Per un TP la partenza in salita a retromarcia è la situazione peggiore, ma stando delicato con la frizione, ha solo tentato di raspare ma poi è ripartito benissimo (vero che avevo anche la tranquillità di potere inserire il 4x4 se fosse servito).
Con 1500kg sull'asse anteriore e 2300/2400kg su quello posteriore, il peso è comunque tutto sulle ruote posteriori che quindi hanno ottima trazione.

Quindi, provalo bene, e poi secondo me ti renderai conto che il 4x4 sarebbe di scarso uso, benchè sicuramente una grande sicurezza in piu,ma imbarcarsi in una certa impresa per un uso veramente occasionale, ci penserei bene.
Alla peggio se ti trovassi bloccato sull'erba bagnata (che è molto peggio della neve) metti le catene e non ti ferma nessuno.





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 18/03/2017 alle 17:04:07
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2017 alle: 21:46:50
Gragie per questa risposta veramente pregma di esperienza. Penso sará utile a tutti coloro si trovino nel dubbio di una scelta per gli usi da te descritto. Grazie.
l'unico mio spauracchio é la classica situazione del tornante stretto in salita ripida a sterzo tutto girato dove un lato dell'anteriore é sollevato e l'altro no ed il posteriore all'opposto. Tutto Il catico si appoggia su gli opposti ed una ruota del posteriore quasi "galleggia"... E se il fondo é sbreccioloso?? O nevoso o peggio ghiaccio bagnato?? 
si... Le catene, concordo, a mali estermi... Ma ci vorrebbe anche un blocco differenziale almeno che non ho, ed abere un'altra trazione in ausilio totalmente indipendente dallo slittamento posteriore.... Beh... Valutate voi. Io in montagna di inverno mentre nevica ci vado spesso.
comunque per ora proveró cosi come é nato il mio elefantino. E ne sono comunque molto soddisfatto nonostante gli anni. 
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Rispondi Abuso
Inserito il 18/03/2017 alle: 22:47:25

Ho perfettamente presente la situazione del tornante stretto in salita ripida, infatti con il Ducato (cosa poi molto peggiorata dal retrotreno rigidissimo del telaio ALKO) , è facile trovarsi con una ruota anteriore mezza sollevata, o pe lo meno senza aderenza. O lo fai di slancio o ti fermi.
Calcola che comunque un camper ha molto piu peso dietro che davanti, qindi in ogni caso le due ruote dietro appoggiano sempre bene in terra, e se si solleva si solleva un anteriore. Con TA sei fermo, ma con TP e le due ruote motrici ben premute al suolo con il peso, al massimo fai il tornante con una anteriore sollevata (come fanno i camion nelle cave) ma si va su ugualmente. Il problema sarebbe con il camper vuoto.

Io abito su per una stradetta lardga mediamente 4m, con pendenza 20% e tre tornanti stretti, almeno nel primo mezzo km, poi migliora.
Con il Ducato, per salire mi facevo il segno della croce, e dovevo salire in prima e fare tutto a velocità costante e con slancio, se scendeva uno, dovevo tornare fino a valle a retro.
Preso lo Sprinter 4x4 (7m con circa 2,30 di sbalzo)  lo ritiro vuoto ovviamente,lo peso subito. 1600kg ant e 1600kg post. Vado a casa e al primo tornante fatto in seconda allegro, una bella pattinata con la ruota posteriore e ci sono anche rimasto male.
POi, messa acqua, bombole, tutto il resto, bello carico, persone a bordo,  1500kg davanti e 2300/2400kg dietro (l'unico spazio di carico è il garage). Bene, è diventato un altro mezzo, ora salgo su in seconda lanciato, gon gas premuto e non accenna minimamente a scivolare. 
Nel TP bisogna avere peso dietro, è li il segreto, se è vuoto e leggero mica va tanto bene.

Tu vedi anche i camioncini, prendi un daily con sopra 35q di ghiaia (eh si sono carichi normali) , va dentro al cantiere, nella terra, va dove vuoi, senza problemi, poi scarica, a questo punto per venire fuori bisogna trainarlo con l'escavatore perchè è leggero e scivola.

Io poi ho cambiato le gomme appena preso, ci ho messo 4 Michelin Agilis Alpin invernali (che poi tengo tutto l'anno) e hanno un ottimo grip oltre che sulla neve anche sull'erba o terra.  Se vai spesso in montagna, estate e inverno, vedo fondamentale pneumatici invernali con battistrada aggressivo. Poi, l'idea del blocco differenziale, non è malvagia, so che fanno dei kit dove si sostituisce tutto l'interno del differenziale con uno autobloccante, o a slittamento limitato, oppure ance a bloccaggio manuale (ma questo va usato attentamente per non romperlo).  Sicuramente da montare è molto semplice, non richiede modifica al libretto, e con la TP, penso che sia forse piu efficace che un 4x4 sempre calcolando che comunque i 2/3 del peso li hai sulle ruote di trazione.
Ho avuto modo ultimamente di vedere qui da me un camion grosso, a tre assi da cava, che mi ha portato 200q di ghiaia per volta, nella terra mossa, pendenza del 20% è andato giu a retro a scaricare, tracciando solchi findi 25cm poi ha inserito il blocco differenziale (penso su entrambi gli assi posteriori) e è risalito facendo dei tratti con una o anche entrambe le ruote anteriori che si sollevavano da terra. Il problema è che così non sterza, ma poi su ha tolto il blocco e fatto manovra sul piano per uscire. Poi sul cancello che si immette ripido su strada ripida, doveva andare su e scivolava, sull'asfalto, ha rimesso il blocco, e è andato, ma ha fatto un buco e tolto l'asfalto surprise.
Per dire che il blocco, secondo me fa miracoli e sicuramente se trovi un kit per il daily, costa molto meno e molto piu semplice che aggiungere un 4x4.
Però, prima provalo così, solo se hai problemi mettici dei soldi per aggiungerlo.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 18/03/2017 alle 22:51:53
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2017 alle: 11:22:58
Che bello...
​stavo scorrendo l' argomento tutto dall'inizio e devo dire che ne sono saltate fuori belle idee ma soprattutto utili consigli pratici derivanti dall'esperienza.
​Ringrazio volentieri tutti coloro che hanno partecipato, siete ( per ora ) riusciti a farmi quasi desistere dai miei progetti, però la discussione resta sempre aperta per il "non si sa mai"


​dovrei cambiare gli ammortizzatori ant e post del mezzo (hanno 2 anni e sono un po scarichi), qualcuno da dirmi con che dimensione di chiavi devo svitarne i dadi e la coppia di serraggio?? oppure ditemi se devo aprire un altra discussione.
grazie ancora a tutti.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51676
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2017 alle: 14:08:21
In risposta al messaggio di Alpiveco del 19/03/2017 alle 11:22:58

Che bello... ​stavo scorrendo l' argomento tutto dall'inizio e devo dire che ne sono saltate fuori belle idee ma soprattutto utili consigli pratici derivanti dall'esperienza. ​Ringrazio volentieri tutti coloro che hanno
partecipato, siete ( per ora ) riusciti a farmi quasi desistere dai miei progetti, però la discussione resta sempre aperta per il non si sa mai ​dovrei cambiare gli ammortizzatori ant e post del mezzo (hanno 2 anni e sono un po scarichi), qualcuno da dirmi con che dimensione di chiavi devo svitarne i dadi e la coppia di serraggio?? oppure ditemi se devo aprire un altra discussione. grazie ancora a tutti.
...

Penso che per la dimensione della chiave fai prima a guardare direttamente, per la coppia di serraggio non so dirti, ma non penso che per il bullone di un ammortizzatore sia critica, ben serrato ma senza rischiare di romperlo, penso che con il buon senso si possa stringere come va stretto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 19/03/2017 alle: 20:28:26
Grazie comunque iz4dji. Se c'erauna coppia di serraggio specifica tipo i bulloni delle testate o altri organi mi compravo la dinamometrica. Altrimenti vado con bussole e cricchetto. Chiedevo la dimensione del dado perché ad ora non ho bussole così grandi (mi fermo a 13) e ne devo andare a.comperare una. Non ho il camper sotto casa, é in una rimessa un po fuorimano. Volevo andarci giàmunito senza andare prima a prendere la misura del dado altrimenti sono 50 minuti in piu e almeno una 40 di km in piu
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2017 alle: 10:45:12

Nisurati:

TUTTI DA 24 !!

grazie comunque
 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.