CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Meccaniche Giapponesi e Cabine Avanzate

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 116
14
Tom77
Tom77
02/06/2011 197
Inserito il 29/01/2016 alle: 12:46:37
Salve, 
ho appena utilizzato (noleggio) un Nissan Atleon e mi è sembrato un mezzo nettamente superiore al Daily del 2010 andato in panne (Iveco che utilizzo dal 1994 per lavoro)…  
Superiore come tenuta di strada, superiore come affidabilità, costi ricambi e robustezza complessiva, manutenzione meno costosa, motori affidabilissimi ed a prova di qualsisi condizione, stesso comfort interno e rumorosità nonostante il motore sia quasi dietro la cabina…  E grazie a questa disposizione a parità di passo si guadagna un sacco di spazio!  Per un MotorHome sarebbe ideale…  
Personalmente mi fiderei ancora di più di Toyota e Isuzu (leader mondiali indiscussi) a livello di affidabilità e costi di manutenzione; Toyota in particolare per me è qualcosa di veramente straordinario: acquisto auto e fuoristrada di questo marchio dal '90 e non ho mai e poi mai avuto un problema dalla Celica 4wd, Hilux 2.4 D, Corolla TS (192 hp a 9000 giri), Prius 1.5, Hilux 3.0 d4d Automatico (su cui volevo mettere una cellula Bimobil ma…  poi ho venduto tutto!!! e me ne devo pentire?! mah!) …   Un sacco di mezzi, un sacco di KM, costi di manutenzione di 1/4 rispetto a Marchi come LandRover o Mercedes e mai un'imprevisto. 
Logicamente mi fido dei Jap molto più che delle produzioni Italo-brasiliane-rumene-cinesi…  e delle "fregature" tedesche (non credo ti diano quel che paghi, specialmente nella manutenzione) …   Esistono camper su Toyota e Isuzu? credo non in Europa, giusto? 
Ma soprattutto perché non vengono utilizzate delle meccaniche a cabina avanzata per la costruzione di MH? 
In Germania vedo che alcuni costruttori creano dei MH con cabine molto avanzate, molto belli, molto sfruttabili…   
…  …  …   Posso avere a disposizione più denaro, quasi quasi anche per un acquisto nuovo…  Ma, che meccaniche, dei camioncini ancora vecchi, con dei diesel rumorosi e puzzolenti tanto quanto quelli di 10 anni fa…  Allora tanto vale acquistare un Top di gamma di 10 anni fa così non ha i problemi elettrici di gioventù. 
Boh, rimango un pò basito di fronte questa tecnologia meccanica troppo stagnante e sinceramente spendere 50-60-70 mila € per un bellissimo MH di design che viene adagiato su di un furgoncino a trazione anteriore (con cui neanche riesci a fare i tornanti) o su di un Fiat Transex con il motore girato che chiamano Iveco…  mi cascano un po' i ….   Tanto vale prendersi un usato! e farci lavorare un bravo artigiano, poi. 
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 29/01/2016 alle: 13:15:45
Non mi ero accorto dopo aver salito e disceso lo Stelvio che il mio "furgoncino" a trazione anteriore (7,20 mt) non riesca a fare i tornanti.
Come auto anch'io ho un giapponese (Honda) della quale sono pienamente soddisfatto, ma il camper (e i mezzi commerciali) sono  un'altra cosa.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62240
Inserito il 29/01/2016 alle: 13:19:54
In risposta al messaggio di Tom77 del 29/01/2016 alle 12:46:37

Salve,  ho appena utilizzato (noleggio) un Nissan Atleon e mi è sembrato un mezzo nettamente superiore al Daily del 2010 andato in panne (Iveco che utilizzo dal 1994 per lavoro)…   Superiore come tenuta di strada,
superiore come affidabilità, costi ricambi e robustezza complessiva, manutenzione meno costosa, motori affidabilissimi ed a prova di qualsisi condizione, stesso comfort interno e rumorosità nonostante il motore sia quasi dietro la cabina…  E grazie a questa disposizione a parità di passo si guadagna un sacco di spazio!  Per un MotorHome sarebbe ideale…   Personalmente mi fiderei ancora di più di Toyota e Isuzu (leader mondiali indiscussi) a livello di affidabilità e costi di manutenzione; Toyota in particolare per me è qualcosa di veramente straordinario: acquisto auto e fuoristrada di questo marchio dal '90 e non ho mai e poi mai avuto un problema dalla Celica 4wd, Hilux 2.4 D, Corolla TS (192 hp a 9000 giri), Prius 1.5, Hilux 3.0 d4d Automatico (su cui volevo mettere una cellula Bimobil ma…  poi ho venduto tutto!!! e me ne devo pentire?! mah!) …   Un sacco di mezzi, un sacco di KM, costi di manutenzione di 1/4 rispetto a Marchi come LandRover o Mercedes e mai un'imprevisto.  Logicamente mi fido dei Jap molto più che delle produzioni Italo-brasiliane-rumene-cinesi…  e delle fregature tedesche (non credo ti diano quel che paghi, specialmente nella manutenzione) …   Esistono camper su Toyota e Isuzu? credo non in Europa, giusto?  Ma soprattutto perché non vengono utilizzate delle meccaniche a cabina avanzata per la costruzione di MH?  In Germania vedo che alcuni costruttori creano dei MH con cabine molto avanzate, molto belli, molto sfruttabili…    …  …  …   Posso avere a disposizione più denaro, quasi quasi anche per un acquisto nuovo…  Ma, che meccaniche, dei camioncini ancora vecchi, con dei diesel rumorosi e puzzolenti tanto quanto quelli di 10 anni fa…  Allora tanto vale acquistare un Top di gamma di 10 anni fa così non ha i problemi elettrici di gioventù.  Boh, rimango un pò basito di fronte questa tecnologia meccanica troppo stagnante e sinceramente spendere 50-60-70 mila € per un bellissimo MH di design che viene adagiato su di un furgoncino a trazione anteriore (con cui neanche riesci a fare i tornanti) o su di un Fiat Transex con il motore girato che chiamano Iveco…  mi cascano un po' i ….   Tanto vale prendersi un usato! e farci lavorare un bravo artigiano, poi. 
...

Ma se il motore è sotto su un MH come si gestisce?
e sul mansardato?
 
------------------- -------------------
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 29/01/2016 alle: 13:46:56
In risposta al messaggio di Tom77 del 29/01/2016 alle 12:46:37

Salve,  ho appena utilizzato (noleggio) un Nissan Atleon e mi è sembrato un mezzo nettamente superiore al Daily del 2010 andato in panne (Iveco che utilizzo dal 1994 per lavoro)…   Superiore come tenuta di strada,
superiore come affidabilità, costi ricambi e robustezza complessiva, manutenzione meno costosa, motori affidabilissimi ed a prova di qualsisi condizione, stesso comfort interno e rumorosità nonostante il motore sia quasi dietro la cabina…  E grazie a questa disposizione a parità di passo si guadagna un sacco di spazio!  Per un MotorHome sarebbe ideale…   Personalmente mi fiderei ancora di più di Toyota e Isuzu (leader mondiali indiscussi) a livello di affidabilità e costi di manutenzione; Toyota in particolare per me è qualcosa di veramente straordinario: acquisto auto e fuoristrada di questo marchio dal '90 e non ho mai e poi mai avuto un problema dalla Celica 4wd, Hilux 2.4 D, Corolla TS (192 hp a 9000 giri), Prius 1.5, Hilux 3.0 d4d Automatico (su cui volevo mettere una cellula Bimobil ma…  poi ho venduto tutto!!! e me ne devo pentire?! mah!) …   Un sacco di mezzi, un sacco di KM, costi di manutenzione di 1/4 rispetto a Marchi come LandRover o Mercedes e mai un'imprevisto.  Logicamente mi fido dei Jap molto più che delle produzioni Italo-brasiliane-rumene-cinesi…  e delle fregature tedesche (non credo ti diano quel che paghi, specialmente nella manutenzione) …   Esistono camper su Toyota e Isuzu? credo non in Europa, giusto?  Ma soprattutto perché non vengono utilizzate delle meccaniche a cabina avanzata per la costruzione di MH?  In Germania vedo che alcuni costruttori creano dei MH con cabine molto avanzate, molto belli, molto sfruttabili…    …  …  …   Posso avere a disposizione più denaro, quasi quasi anche per un acquisto nuovo…  Ma, che meccaniche, dei camioncini ancora vecchi, con dei diesel rumorosi e puzzolenti tanto quanto quelli di 10 anni fa…  Allora tanto vale acquistare un Top di gamma di 10 anni fa così non ha i problemi elettrici di gioventù.  Boh, rimango un pò basito di fronte questa tecnologia meccanica troppo stagnante e sinceramente spendere 50-60-70 mila € per un bellissimo MH di design che viene adagiato su di un furgoncino a trazione anteriore (con cui neanche riesci a fare i tornanti) o su di un Fiat Transex con il motore girato che chiamano Iveco…  mi cascano un po' i ….   Tanto vale prendersi un usato! e farci lavorare un bravo artigiano, poi. 
...

Scusa se sono franco, ma un discorso così, mi sembra senza ne capo ne coda.
Dopo un noleggio (non dici quanto è durato) parli di affidabilità, costo ricambi, robustezza manutenzione, bisogna essere dei chiarovegenti per capire tutto ciò di un veicolo dopo un semplice noleggio.
Inoltre, non penso proprio che i veicoli con quella disposizione del motore siano adatti ai ns. veicoli, ad iniziare proprio dai MH, in quanto si avrebbe un ostacolo estremamente ingombrante tra cabina e cellula, vanificando buona parte dello spazio interno.
Sulle altre considerazioni riguardanti i motori non voglio esprimermi, in quanto vedo che non sei molto al corrente delle tecnologie attuali.
Ciao
 
Federico
14
Tom77
Tom77
02/06/2011 197
Inserito il 29/01/2016 alle: 13:54:46
Se fossi sicuro che un camper a trazione anteriore non avesse problemi di trazione…  avrei già il camper.

Quando nel '90 acquistammo un'auto marchiata Toyota ….  dicevano che di quella marca erano buoni solo i fuoristrada…  wink
Nel 2001 lavoravo per la Jungeinrich carrelli elevatori e movimentazione di magazzino, il nostro marchio era il N2 sul mercato dopo Linde, 
entrambe le multinazionali tedesche avvertivano la minaccia solo di Toyota che all'epoca stava producendo mezzi migliori, con manutenzioni minori, a prezzi molto più vantaggiosi…  Poi ho cambiato settore di lavoro. 
Honda è un altro marchio esemplare, ho avuto una moto VFR 800 (quella era con distribuzione a cascata di ingranaggi!) che quasi quasi mi ricompro. 


* per la manutenzione, è vero..  Devo dire che ho tralasciato questo importante particolare. 
Su un Iveco cambiare olio e filtro è semplicissimo, e tanta semplice manutenzione riesci a farla da solo..  
Mentre su un MH a cabina avanzata non ho idea..  ma non credo sia molto agevole, non  saprei. 

 

Modificato da Tom77 il 29/01/2016 alle 14:03:49
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62240
Inserito il 29/01/2016 alle: 15:32:13
In risposta al messaggio di Tom77 del 29/01/2016 alle 13:54:46

Se fossi sicuro che un camper a trazione anteriore non avesse problemi di trazione…  avrei già il camper. Quando nel '90 acquistammo un'auto marchiata Toyota ….  dicevano che di quella marca erano buoni solo i fuoristrada…
  Nel 2001 lavoravo per la Jungeinrich carrelli elevatori e movimentazione di magazzino, il nostro marchio era il N2 sul mercato dopo Linde,  entrambe le multinazionali tedesche avvertivano la minaccia solo di Toyota che all'epoca stava producendo mezzi migliori, con manutenzioni minori, a prezzi molto più vantaggiosi…  Poi ho cambiato settore di lavoro.  Honda è un altro marchio esemplare, ho avuto una moto VFR 800 (quella era con distribuzione a cascata di ingranaggi!) che quasi quasi mi ricompro.  * per la manutenzione, è vero..  Devo dire che ho tralasciato questo importante particolare.  Su un Iveco cambiare olio e filtro è semplicissimo, e tanta semplice manutenzione riesci a farla da solo..   Mentre su un MH a cabina avanzata non ho idea..  ma non credo sia molto agevole, non  saprei.   
...

Quei mezzi non sono adatti per i camper proprio per la conformazione, che poi siano meglio è anche possibile ma alla fine ci sono da mettere tanti fattori, costo, semplicità d'uso, assistenza ecc.
Poi che sia meglio dell'Iveco è anche possibile ma ad ogni Nissan che vendono sono stati venduti 500 iveco probabilmente proprio per il tipo di cabinato
 
------------------- -------------------
10
maxdamage
maxdamage
10/04/2015 397
Inserito il 29/01/2016 alle: 17:37:31
In risposta al messaggio di Tom77 del 29/01/2016 alle 12:46:37

Salve,  ho appena utilizzato (noleggio) un Nissan Atleon e mi è sembrato un mezzo nettamente superiore al Daily del 2010 andato in panne (Iveco che utilizzo dal 1994 per lavoro)…   Superiore come tenuta di strada,
superiore come affidabilità, costi ricambi e robustezza complessiva, manutenzione meno costosa, motori affidabilissimi ed a prova di qualsisi condizione, stesso comfort interno e rumorosità nonostante il motore sia quasi dietro la cabina…  E grazie a questa disposizione a parità di passo si guadagna un sacco di spazio!  Per un MotorHome sarebbe ideale…   Personalmente mi fiderei ancora di più di Toyota e Isuzu (leader mondiali indiscussi) a livello di affidabilità e costi di manutenzione; Toyota in particolare per me è qualcosa di veramente straordinario: acquisto auto e fuoristrada di questo marchio dal '90 e non ho mai e poi mai avuto un problema dalla Celica 4wd, Hilux 2.4 D, Corolla TS (192 hp a 9000 giri), Prius 1.5, Hilux 3.0 d4d Automatico (su cui volevo mettere una cellula Bimobil ma…  poi ho venduto tutto!!! e me ne devo pentire?! mah!) …   Un sacco di mezzi, un sacco di KM, costi di manutenzione di 1/4 rispetto a Marchi come LandRover o Mercedes e mai un'imprevisto.  Logicamente mi fido dei Jap molto più che delle produzioni Italo-brasiliane-rumene-cinesi…  e delle fregature tedesche (non credo ti diano quel che paghi, specialmente nella manutenzione) …   Esistono camper su Toyota e Isuzu? credo non in Europa, giusto?  Ma soprattutto perché non vengono utilizzate delle meccaniche a cabina avanzata per la costruzione di MH?  In Germania vedo che alcuni costruttori creano dei MH con cabine molto avanzate, molto belli, molto sfruttabili…    …  …  …   Posso avere a disposizione più denaro, quasi quasi anche per un acquisto nuovo…  Ma, che meccaniche, dei camioncini ancora vecchi, con dei diesel rumorosi e puzzolenti tanto quanto quelli di 10 anni fa…  Allora tanto vale acquistare un Top di gamma di 10 anni fa così non ha i problemi elettrici di gioventù.  Boh, rimango un pò basito di fronte questa tecnologia meccanica troppo stagnante e sinceramente spendere 50-60-70 mila € per un bellissimo MH di design che viene adagiato su di un furgoncino a trazione anteriore (con cui neanche riesci a fare i tornanti) o su di un Fiat Transex con il motore girato che chiamano Iveco…  mi cascano un po' i ….   Tanto vale prendersi un usato! e farci lavorare un bravo artigiano, poi. 
...

Mah, che gli Isuzu siano buoni ho i miei dubbi.
In azienda abbiamo sempre avuto Ducato e Iveco, mai una rogna, motori potenti elastici , quasi sportivi, cambi da automobile piu' che da camion, grande tenuta di strada.
Poi abbiamo avuto la fantastica idea di comprare un isuzu con cabina avanzata.
Non tiene la strada, motore che e' sempre dietro a rigenerare il fap o quello che e', sospensioni rigide che costringono a prendere i dossi artificiali a 20 all'ora per non rischiare di far collassare le vertebre , cambio che pare quello di un carro armato della seconda guerra mondiale.
Non vediamo l'ora di venderlo e ricomprare un Iveco...
 
14
Tom77
Tom77
02/06/2011 197
Inserito il 29/01/2016 alle: 17:50:34
In risposta al messaggio di maxdamage del 29/01/2016 alle 17:37:31

Mah, che gli Isuzu siano buoni ho i miei dubbi. In azienda abbiamo sempre avuto Ducato e Iveco, mai una rogna, motori potenti elastici , quasi sportivi, cambi da automobile piu' che da camion, grande tenuta di strada. Poi
abbiamo avuto la fantastica idea di comprare un isuzu con cabina avanzata. Non tiene la strada, motore che e' sempre dietro a rigenerare il fap o quello che e', sospensioni rigide che costringono a prendere i dossi artificiali a 20 all'ora per non rischiare di far collassare le vertebre , cambio che pare quello di un carro armato della seconda guerra mondiale. Non vediamo l'ora di venderlo e ricomprare un Iveco...  
...

Mah, dire il vero Isuzu non lo conosco...  Ho creduto che fosse simile al Nissan Atleon per partito preso.
Di quest'ultimo sento sempre più parlare bene da chiunque lo usi ogni giorno.
 
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 29/01/2016 alle: 18:08:12
Il Nissan Atleon, da quanto mi risulta, nasce da una cooperazione con Renault e viene prodotto in Spagna. Di giapponese, come molte altre Nissan, ha poco...
E' - e sarà - sempre più difficile identificare un veicolo commerciale con un preciso marchio... Anche Mercedes si fa fare i commerciali piccoli, oggi, da Renault...
Un saluto da Vittorio (MI) 
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28298
Inserito il 29/01/2016 alle: 18:32:11
mah, io ho un nissan cabstar ed ho avuto un daily. non c'è paragone. il nissan è scomodo duro piccolo  rumoroso e l'interno lascia un po a desiderare.
come motori si equivalgono in fatto di affidabilità, ma sicuramente per un camper, tra i due sceglierei ad occhi chiusi il daily.
non fraintendermi, il nissa è un gran  buon mezzo da lavoro, ma solo da lavoro.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
backmarker
backmarker
-
Inserito il 29/01/2016 alle: 20:02:02
perlomeno sono onesti, lo scrivono bello in grande sulla cabina...laugh



Modificato da backmarker il 29/01/2016 alle 20:03:36
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 29/01/2016 alle: 20:44:16

E' tanto che lo penso, quando incominceranno a fare camper con le meccaniche giapponesi a cabina avanzata, non ce ne sarà piu per nessuno.



Tra l'altro la maggioranza di queste meccaniche è disponibile anche cn trazione integrale.

Uno dei migliori costruttori Tedeschi di camper, la BIMOBIL , che fa camper di fascia altissima, allestisce anche su meccanica FUSO 4x4



In ogni caso su queste meccaniche si possono allestire tranquillamente anche i mansardati perchè esistono in due versioni. La versione per camioncini cassonati ha la cabina ribaltabile per accedere al motore, mentre esiste anche la versione a cabina fissa con copfano asportabile nel pavimento cabina da cui accedere comodamente al motore.

Devo dire che ho noleggiato un Cabstar (e un escavatore) per fare un lavoro in giardino e il Cabstar ha una posizione di guida scandalosa, sedile basso e volante alto, pedali in bocca, ma alzando il sedile di 20cm avrebbe una posizione senz'altro comoda e piu normale.
Come guida comunque direi ottima, sospensioni morbide e silenzioso, anche con un escavatore sopra (palesemente fuori peso) e facendo una strada tutte curve si guidava bene. Anche con il cassone pieno colmo di terra (non oso immaginare il peso che ci avevo caricato, ma penso un sovrappeso di almeno 15q) riuscivo a girare in un campo di terra e erba anche in bella pendenza senza che si piantasse.

Che i veicoli giapponesi siano fattimeglio e conmanutenzione quasi inesistente lo posso confermare con la mia Suzuki Jimny, in 6 anni solo i tagliandi, praticamente speso nulla, cosa incredibile se paragonato a auto nazionali che è un continuo stillicidio di ingenti spese di officina da quando termina la garanzia.
Come ricambi però le auto Jap secondo me sono molto piu care, ma se non ne servono mai, alla fine poco conta.

Riguardo alla Trazione posteriore vs anteriore, sfondi una porta aperta, dopo tre camper a trazione anteriore con cui non mi sono mai trovato, con cui mi sono piantato alcune volte semplicemente andando in un prato bagnato (parcheggio dove andavano tranquillamenet le auto) o bloccato su un tornante ripido e bagnato. Ora con la trazione posteriore un altro pianeta, una sicurezza di guida veramente eccezzionale, posso andare dove voglio senza patema, inoltre si guida con due dita, senza fatica, come una utilitaria, silenzioso e stabilissimo anche in velocità, non sente i colpi d'aria ne le curve, non avrei mai creduto tanta differenza, e peste mi colga se prenderò mai un altro camper a TA.
Ma poi a dirlo c'è chi si sente offeso perchè ha la TA e pur non avendo in molti casi mai provato una TP laugh

PS: non sto parlando delle persone che hanno scritto su questo topic e che conosco e stimo come persone intelligenti e preparate e di buon senso smiley






 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 29/01/2016 alle 20:51:57
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62240
Inserito il 29/01/2016 alle: 21:12:46

L'accesso per la cabina fissa é da dentro il mezzo, improponibile per il camper mentre la BIMOBIL é un camion con spra una roulotte, un pó diverso dal concetto camper.
Qualche anno fa la dueerre fece un camper su meccanica cinese o giapponese ma non ebbe molto successo eppure era un gemellato trazione posteriore


------------------- -------------------

Modificato da Grinza il 29/01/2016 alle 21:17:52
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 29/01/2016 alle: 21:49:59
In risposta al messaggio di Tom77 del 29/01/2016 alle 17:50:34

Mah, dire il vero Isuzu non lo conosco...  Ho creduto che fosse simile al Nissan Atleon per partito preso. Di quest'ultimo sento sempre più parlare bene da chiunque lo usi ogni giorno.  

Ecco cosa succede quando si è prevenuti, si parla con i "....sentito dire",  e non si è dentro ai temi specifici.
Quel Bimobil 4x4 in foto, monta il motore FIAT 3000, si proprio quello montato come dici sul Fiat Transex.
Questo per dirti della tanto vituperata tecnologia ITALIANA.

Come diceva un grande comico,...... MA MI FACCIA IL PIACERE
Cordialmente
Federico
9
Faoo
Faoo
19/07/2015 1833
Inserito il 29/01/2016 alle: 21:59:59
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/01/2016 alle 20:44:16

E' tanto che lo penso, quando incominceranno a fare camper con le meccaniche giapponesi a cabina avanzata, non ce ne sarà piu per nessuno. Tra l'altro la maggioranza di queste meccaniche è disponibile anche cn trazione
integrale. Uno dei migliori costruttori Tedeschi di camper, la BIMOBIL , che fa camper di fascia altissima, allestisce anche su meccanica FUSO 4x4 In ogni caso su queste meccaniche si possono allestire tranquillamente anche i mansardati perchè esistono in due versioni. La versione per camioncini cassonati ha la cabina ribaltabile per accedere al motore, mentre esiste anche la versione a cabina fissa con copfano asportabile nel pavimento cabina da cui accedere comodamente al motore. Devo dire che ho noleggiato un Cabstar (e un escavatore) per fare un lavoro in giardino e il Cabstar ha una posizione di guida scandalosa, sedile basso e volante alto, pedali in bocca, ma alzando il sedile di 20cm avrebbe una posizione senz'altro comoda e piu normale. Come guida comunque direi ottima, sospensioni morbide e silenzioso, anche con un escavatore sopra (palesemente fuori peso) e facendo una strada tutte curve si guidava bene. Anche con il cassone pieno colmo di terra (non oso immaginare il peso che ci avevo caricato, ma penso un sovrappeso di almeno 15q) riuscivo a girare in un campo di terra e erba anche in bella pendenza senza che si piantasse. Che i veicoli giapponesi siano fattimeglio e conmanutenzione quasi inesistente lo posso confermare con la mia Suzuki Jimny, in 6 anni solo i tagliandi, praticamente speso nulla, cosa incredibile se paragonato a auto nazionali che è un continuo stillicidio di ingenti spese di officina da quando termina la garanzia. Come ricambi però le auto Jap secondo me sono molto piu care, ma se non ne servono mai, alla fine poco conta. Riguardo alla Trazione posteriore vs anteriore, sfondi una porta aperta, dopo tre camper a trazione anteriore con cui non mi sono mai trovato, con cui mi sono piantato alcune volte semplicemente andando in un prato bagnato (parcheggio dove andavano tranquillamenet le auto) o bloccato su un tornante ripido e bagnato. Ora con la trazione posteriore un altro pianeta, una sicurezza di guida veramente eccezzionale, posso andare dove voglio senza patema, inoltre si guida con due dita, senza fatica, come una utilitaria, silenzioso e stabilissimo anche in velocità, non sente i colpi d'aria ne le curve, non avrei mai creduto tanta differenza, e peste mi colga se prenderò mai un altro camper a TA. Ma poi a dirlo c'è chi si sente offeso perchè ha la TA e pur non avendo in molti casi mai provato una TP PS: non sto parlando delle persone che hanno scritto su questo topic e che conosco e stimo come persone intelligenti e preparate e di buon senso   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

il fuso se non erro ha il motore iveco 3000
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9863
Inserito il 29/01/2016 alle: 22:03:34
In risposta al messaggio di Grinza del 29/01/2016 alle 21:12:46

L'accesso per la cabina fissa é da dentro il mezzo, improponibile per il camper mentre la BIMOBIL é un camion con spra una roulotte, un pó diverso dal concetto camper. Qualche anno fa la dueerre fece un camper su meccanica cinese o giapponese ma non ebbe molto successo eppure era un gemellato trazione posteriore

Non solo Duerre ma ancor prima Arca ed i costosi Camper Italia utilizzarono la meccanica Volkswagen Lt a cabina avanzata me senza molto successo.
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 29/01/2016 alle: 22:05:16
In risposta al messaggio di Grinza del 29/01/2016 alle 21:12:46

L'accesso per la cabina fissa é da dentro il mezzo, improponibile per il camper mentre la BIMOBIL é un camion con spra una roulotte, un pó diverso dal concetto camper. Qualche anno fa la dueerre fece un camper su meccanica cinese o giapponese ma non ebbe molto successo eppure era un gemellato trazione posteriore

Perchè l'accesso al motore da dentro la cabina è improponibile per un camper?
Il mio primo camper furgonato Renault Master aveva il motore sotto al pavimento della cabina, che tra i due sedili era rialzato di una ventina di cm. Per controllare o rabboccare l'olio si apriva uno sportellino di 20x20cm, mentre per interventi di officina si asportava il cosidetto cofano cioè il rialzo del pavimento e da qui si vedeva tutto il motore, tra i due sedili della cabina. Per interventi grossissimi (distribuzione etc), svitavano anche il sedile passeggero per avere spzzio a volontà.
Era un mezzo del 1979 e quindi rumoroso e non paragonabile agli attuali, ma il fatto di avere il motore sotto al pavimento cabina, non è poi così male.

La BIMOBIL fa camper un po speciali, per gente che oltre a avere finanze quasi illimitate, va anche in posti estremi e dove la semplicità è fondamentale e quindi oltre a avere una cellula che noi mortali ci sognamo (almeno come costruzione e solidità) hanno sicuramente preferito usare la versione con cabina ribaltabile per avere un piu comodo accesso al motore e anche perchè su certi terreni il telaio flette e quindi la cellula e la cabina devono potersi muovere in maniera svincolata. Fanno un passaggio tra cabina e cellula con porta blindata e con un soffietto di gomma coibentato, staccabile con un particolare sistema rapido, quando si dovesse ribaltare la cabina. Visto che usano finestre di vetro blindato e porte blindate, una volta all interno si è abbastanza sicuri.

Comunque quello dell'altra foto è il classico camper giapponese, di cui è piena anche l'Australia, e ha il motore accessibile dal pavimento della cabina.
Il vantaggio della cabina avanzata è di avere un passo molto corto e un camper lungo 6m ha lo stesso spazio di un nostro camper da 7m, forse anche di piu.

Quello della 2R lo conoscevo, e secondo me era un camper veramente furbo, compatto ma con una abitabilità unica. Sicuramente la cellula così economica non gli ha dato giustizia, ma se lo avessero fatto con una cellula di alta qualità, secondo me sarebbe stato un mezzo interessantissimo.
Poi, a volte certi mezzi non vengono capiti, la gente guarda alla linea, agli arredi ma tanti neppure ci pensano alla meccanica o alla trazione o altro.

Per esempio parlavo con un conoscente che voleva prendere un furgonato Ducato di 5,99 pensando di comperare così un mezzo maneggevole e facile da manovrare in spazi stretti, quando gli ho dimostrato che il mio di 7m gira bene dove con il suo avrebbe dovuto fare qualche manovra. Eh, si, merito del masso che da me è 3,66 mentre il furgoncino Ducato ha 4,03 . Quindi ha capito, ma prima mai ci avrebbe pensato che la misura del passo è piu importante che quella della lunghezza. Cio solo per dire che certi mezzi poco capiti, non ne hanno colpa.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 29/01/2016 alle: 22:09:43
In risposta al messaggio di Grinza del 29/01/2016 alle 21:12:46

L'accesso per la cabina fissa é da dentro il mezzo, improponibile per il camper mentre la BIMOBIL é un camion con spra una roulotte, un pó diverso dal concetto camper. Qualche anno fa la dueerre fece un camper su meccanica cinese o giapponese ma non ebbe molto successo eppure era un gemellato trazione posteriore

... Nissan Trade, prodotto in Spagna.
Un saluto da Vittorio (MI)
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 29/01/2016 alle: 22:46:37
Calcliamo anche di che anni era quel Nissan Trade, penso circa 20 anni fa, anche gli altri fuurgoni in quegli anni erano anni luce da quanto c'è ora, sia come tecnica che come estetica.
Beh, come estetica anche oggi i veicoli giapponesi lasciano molto a desiderare, anche le auto che non si guardano (parere personale e quindi opinabile), come estetica il nuovo Ducato X290 bisogna lasciarlo stare, è veramente un capolavoro di design, e che ben si sposa con le linee dei moderni semintegrali. Sembra quasi un sacrilegio "rovinarlo" con la cabina di un MH smiley.



Specialmente così bicolore secondo me è una libidine.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 29/01/2016 alle: 23:00:55
Io personalmente nn comprerei mai un camper con quelle motorizzazioni x 2 semplici motivi: il primo è xkè l'idea dì avere le mie gambe e quelle di mia moglie 10 cm dietro il paraurti nn mi piace affatto (sicuramente avranno rinforzi maggiori ecc. ecc., ma sempre li sono!!!) e il secondo motivo è xkè io pignolo come sono (guido a piedi nudi x nn sporcare essendo anche la cabina parte integrante della cellula) figuriamoci se mi piacerebbe l'idea di vedere meccanici farmi ad es. un tagliando entrsre e uscire dalla cabina o dalla cellula con tanichette di olio, chiavi sporche di grasso ecc. ecc. !!! surprisesurprise
A parte tutto, nn vedo così tanta convenienza ad usare quelle motorizzazioni......
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 29/01/2016 alle: 23:40:39
In risposta al messaggio di Nippon K del 29/01/2016 alle 23:00:55

Io personalmente nn comprerei mai un camper con quelle motorizzazioni x 2 semplici motivi: il primo è xkè l'idea dì avere le mie gambe e quelle di mia moglie 10 cm dietro il paraurti nn mi piace affatto (sicuramente avranno
rinforzi maggiori ecc. ecc., ma sempre li sono!!!) e il secondo motivo è xkè io pignolo come sono (guido a piedi nudi x nn sporcare essendo anche la cabina parte integrante della cellula) figuriamoci se mi piacerebbe l'idea di vedere meccanici farmi ad es. un tagliando entrsre e uscire dalla cabina o dalla cellula con tanichette di olio, chiavi sporche di grasso ecc. ecc. !!!  A parte tutto, nn vedo così tanta convenienza ad usare quelle motorizzazioni......
...

La convenienza è una sola, anzi due: un mezzo di 6m con lo spazio di un 7m e con la maneggevolezza di un 5m per il passo corto e la grandissima sterzata. Casomai puo non importare, ma secondo me è una cosa importante.

Per i lavori grando i sedili vengono coperti come si fa in qualsiasi officina e poi tolti e messi da parte per avere il pavimento completamente libero. Sta poi alla coscienza del meccanico essere pulito, tanto, fa peggio un meccanico che lavora nel vano motore ma che poi sale in cabina impastrocciando tutto con le mani unte.

Riguardo a un eventuale tamponamento, calcola che in un mezzo simile hai i piedi a 80 cm da terra (e anche un metro o piu se 4x4) e quindi in caso di tamponamento di un auto sei piu alto. Ovvio che se vai contro un camion o vai contro un albero potrebbero esserci piu problemi in quei casi ma tanto.......





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link