CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Mercedes Benz Sprinter VS Fiat Ducato

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 81
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 17:38:30
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/12/2022 alle 01:01:00

Pensa che io ho lo Sprinter, ma esteticamente preferisco il Ducato che per me ha una linea piu bella e moderna...ma solo esteticamente . Se pensi a un trazione posteriore sicuramente la maggiore spesa poi te la godi negli
anni, ma se non apprezzi il vantaggio della TP , che poi su un furgonato si apprezza meno che su mezzo grande, allora se devi prendere un Sprinter a TA, a quel punto prenderei un Ducato (o meglio Citroen ma solo per motivi di assistenza).  La differenza maggiore tra i due furgoni è che lo Sprinter è piu stretto e con pareti molto spioventi, e la cabina molto piu ampia e comoda, ma che ruba 30cm al vano posteriore e quindi anche a parità di lunghezza la abitabilità di molto inferiore. Piu o meno lo Sprinter di 5,90 ci fai un allestimento come un Ducato di 5,40.  Facevo il paragone, e un furgonato Hymer Grand Canyon S su Sprinter di 5,90 ha piu o meno la disposizione e abitabilità del Hymer Ayers Rock di 5,40. Il Ducato ha il vantaggio di essere piu largo e quindi ci stanno letti trasversali senza problema anche per persone alte, e con le pareti quasi verticali lo spazio è piu sfruttabile. Se parlassimo di Sprinter a TP, la meccanica e la sua robustezza e affidabilità, specialmente il cambio automatico progettato specificamente per usi molto gravosi,  valgono ogni cent speso in piu, e il confort di viaggio è superiore, io presi la versione 4x4 che allora mi costò 12mila euro piu della versione TP, ma mai spesa fu migliore e se cambio per passare a un furgonato, sicuramente rimango sulla stessa meccanica che metto come priorità n°1. Poi il mezzo perfetto e senza difetti non esiste, ma che siano pochi e di scarsa importanza per il nostro tipo di utilizzo del mezzo.  
...
Se deve essere TP guarderei anche un IVECO.
Tutti si lamentano della TA ma sulle piste di vedono più ducato che Ford o altre TP, forse vengono portati con gli elicotteri.
Bisogna sfatare anche questo mito, dove vanno i TP ci vanno anche i TA, se poi uno usa il camper per fare il safari ….

Per me come furgone 1000 volte meglio il Ducato
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1508
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 17:45:15
" Certamente il Ducato assomigliera' alla Panda: ha infatti 4 ruote ed un volante" : non toccatemi la Panda... Sin dai suoi primi modelli (Panda 30 e 45) è stata, per me, l'utilitaria  più pratica, ben costruita ed affidabile...
Ci farei la firma se il mio Ducato avesse pari prerogative !
Piu seriamente: sappiate che, all'interno del Gruppo Fiat, per anni la Panda è stata l'auto con maggior indice di qualità, ovvero quella che richiedeva meno "interventi correttivi" a fine linea produzione e quella che generava il volume % più basso di interventi in garanzia. Detto in soldoni, nee'...
Nota: forse era meglio prima, quando noi pensionati spiavamo i cantieri... oggi molti si incaponiscono qui su col, come me. Buona serata.
 

Modificato da vadopiano il 22/12/2022 alle 17:48:31
Faoo
Faoo
19/07/2015 1765
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 22:52:58
In risposta al messaggio di salvatore del 22/12/2022 alle 14:38:23

Ciao Hector. Scusa la battuta, ma dubito che il motore della tua Audi sia stato fatto su misura. Non ricordavo il nome dell azienda italiana che produceva e continua a produrre anche per Audi. L' ho trovata, e' la Teksid.
Qui l' elenco dei suoi clienti. Come vedi, ci sono anche Audi e Daimler. Adesso i motori Audi vengono prodotti in Ungheria. Parte dei macchinari di questa fabbrica li ha prodotti una azienda italianissima, questa L' Italia e' leader mondiale nel settore dell' automazione industriale Noi italiani tendiamo sempre a dispezzarci, fondamentalmente per ignoranza (in senso tecnico). Credo che nessuno abbia mai sentito nominare Teksid e Festo. Forse, se fossimo piu' coscienti, e principalmente piu' orgogliosi, delle nostre capacita' e potenzialita', l' Italia sarebbe diversa. Mi permetto ricordare che l' Italia e' tra le prime dieci potenze economiche del mondo.
...
Ciao, non lo dico per contraddirti ma per precisazione,  Festo non è per nulla un azienda Italiana. 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 22:56:31
In risposta al messaggio di Grinza del 22/12/2022 alle 17:38:30

Se deve essere TP guarderei anche un IVECO. Tutti si lamentano della TA ma sulle piste di vedono più ducato che Ford o altre TP, forse vengono portati con gli elicotteri. Bisogna sfatare anche questo mito, dove vanno i TP ci vanno anche i TA, se poi uno usa il camper per fare il safari …. Per me come furgone 1000 volte meglio il Ducato
E io cosa ho scritto? wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 23:03:56
In risposta al messaggio di vadopiano del 22/12/2022 alle 17:45:15

Certamente il Ducato assomigliera' alla Panda: ha infatti 4 ruote ed un volante : non toccatemi la Panda... Sin dai suoi primi modelli (Panda 30 e 45) è stata, per me, l'utilitaria  più pratica, ben costruita ed affidabile...
Ci farei la firma se il mio Ducato avesse pari prerogative ! Piu seriamente: sappiate che, all'interno del Gruppo Fiat, per anni la Panda è stata l'auto con maggior indice di qualità, ovvero quella che richiedeva meno interventi correttivi a fine linea produzione e quella che generava il volume % più basso di interventi in garanzia. Detto in soldoni, nee'... Nota: forse era meglio prima, quando noi pensionati spiavamo i cantieri... oggi molti si incaponiscono qui su col, come me. Buona serata.  
...
Certo che la prima Panda 45 che ho avuto anch'io era un auto speciale e innovativa e anche ora nella versione 4x4 cercatissima e restaurata dagli amatori.
Però quanto pesava la Panda? wink

Mi verrebbe da dire scherzosamente che quella prima panda aveva pochi guasti perchè talmente spartana e con talmente poche cose che la possibilità che si rommpesse qualcosa era bassa laugh

In inverno stare davanti ai cantieri è un po freddo e allora stiamo tutti qui a passarci il tempo angel



.... e non rischiamo che ci mandino a caga*e laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Bürstner PREMIO PLUS 29.067€, Nuovo
Bürstner PREMIO PLUS 29.067€, Nuovo
Concorde CHARISMA 900M 3000 205CV ZF 2018 255.000€, Nuovo
Concorde CHARISMA 900M 3000 205CV ZF 2018 255.000€, Nuovo
Adria AVIVA 522 PT 24.500€, Nuovo
Adria AVIVA 522 PT 24.500€, Nuovo
Adria CORAL 680 SK 24.500€, Anno: 3000
Adria CORAL 680 SK 24.500€, Anno: 3000
Giottiline GIOTTILINE C 60 COMPACT 56.600€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE C 60 COMPACT 56.600€, Nuovo
Previous Next
mausone46
mausone46
29/12/2019 1191
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 23:22:38
La storia di Giovanni l'avro' scritta 10 volte sui Forum tedeschi.
Oggi la ripeto qui su COL
Giovanni era un pensionato camionista, un giorno decise di comprare un Iveco e portare merce su e giu tra Germania del Nord e Puglia.
Anni dopo compro' un Ducato 250 con 120 CV, faceva circa 2-3 viaggi e 6.000 km al mese.
Passava sempre dal nostro Ristorante, mi portava il cacio pugliese da 5 KG e si fermava la notte a dormire da noi.
All'eta' di 80 anni ha appeso le chiavi al chiodo, il suo Ducato aveva oltre 500.000 Km, primo motore e cambio.
Gli domandavo sempre se era contento, non faceva altro che elogiarlo.

Il mio Citroen/Ducato lo comprai nel 2013, ad oggi ha 89.000 Km e mai avuto problemi, quelli li ho avuti con il VW Touran
 
Giorgio
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5266
Rispondi Abuso
Inserito il 22/12/2022 alle: 23:26:03
Secondo me il vero problema del Ducato attuale è il motore. Ora viene montato un motore PSA 2.2 che ha manifestato diversi problemi di grippaggio del 4° pistone. Il precedente 2.3 prodotto a Foggia era arrivato ad un'affidabilità veramente rilevante. Noi in azienda abbiamo avuto 1 scudo e 2 Ducato, uno con il 2,3 ed uno con il 3.0. In mezzo un Citroen 2,2 acquistato per una miglior consegna. I 2 Ducato e lo Scudo hanno superato i 400.000 km con normali manutenzioni ed usure. Il Citroen è stato venduto a 230.000 km circa perchè ormai era più il tempo che stava in officina che quello che andava in consegna. E' stata rifatta 2 volte la testa, oltre ad una miriade di altri malfunzionamenti. Quasi sempre riconosciuti in garanzia (i primi 2 anni)  Aveva 2 anni e mezzo e lo abbiamo venduto. 
Sarà anche stato un caso sfortunato, pero se 3 Fiat sono andati benissimo ed il Citroen no... Ora abbiamo preso da 6/7 mesi un Opel, ha 60.000 km e per il momento va bene. Anche l'Opel lo abbiamo preso perchè la consegna del Ducato era troppo lunga ed il precedente Ducato aveva bisogno di cure costose in carrozzeria (gli autisti ed i carrellisti non sono sempre così attenti...) Speriamo bene.
Ma noi portiamo metalli, quindi "peso come se non ci fosse un domani". Sempre in portata massima, ma sempre in portata massima, salvo il ritorno.laugh
 
Su Mercedes non mi esprimo, non lo conosco, certo che 8.000 euro di differenza... non sono proprio pochi. 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 22/12/2022 alle 23:28:21
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4127
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 07:06:57
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/12/2022 alle 23:26:03

Secondo me il vero problema del Ducato attuale è il motore. Ora viene montato un motore PSA 2.2 che ha manifestato diversi problemi di grippaggio del 4° pistone. Il precedente 2.3 prodotto a Foggia era arrivato ad un'affidabilità
veramente rilevante. Noi in azienda abbiamo avuto 1 scudo e 2 Ducato, uno con il 2,3 ed uno con il 3.0. In mezzo un Citroen 2,2 acquistato per una miglior consegna. I 2 Ducato e lo Scudo hanno superato i 400.000 km con normali manutenzioni ed usure. Il Citroen è stato venduto a 230.000 km circa perchè ormai era più il tempo che stava in officina che quello che andava in consegna. E' stata rifatta 2 volte la testa, oltre ad una miriade di altri malfunzionamenti. Quasi sempre riconosciuti in garanzia (i primi 2 anni)  Aveva 2 anni e mezzo e lo abbiamo venduto.  Sarà anche stato un caso sfortunato, pero se 3 Fiat sono andati benissimo ed il Citroen no... Ora abbiamo preso da 6/7 mesi un Opel, ha 60.000 km e per il momento va bene. Anche l'Opel lo abbiamo preso perchè la consegna del Ducato era troppo lunga ed il precedente Ducato aveva bisogno di cure costose in carrozzeria (gli autisti ed i carrellisti non sono sempre così attenti...) Speriamo bene. Ma noi portiamo metalli, quindi peso come se non ci fosse un domani. Sempre in portata massima, ma sempre in portata massima, salvo il ritorno.   Su Mercedes non mi esprimo, non lo conosco, certo che 8.000 euro di differenza... non sono proprio pochi. 
...
ho guidato per lavoro Ducato, inizialmente avevamo i 238, per cui qualche cosa mi può essere accaduta, gli ultimi Ducato si rompevano da soli, mi spieghi come si può rompere il pedale della frizione? mi si è tranciato, colleghi che rimanevano per strada a 50/60.000 km causa frizione, sospensioni non esistono, una volta ho bucato, leggendo il manuale di come calare la ruota di scorta, indicava un foro nel passo ruota posteriore, abbiamo cercato in due, non abbiamo trovato nulla, era di sabato, ho chiamato un collega che venga in aiuto con cric e ruota di scorta, ne avevamo in magazzino, con calma abbiamo scoperto che Fiat aveva sbagliato a stampare il manuale, per calare la ruota si doveva accedere dal portellone posteriore, trovato si è rotto il meccanismo, era un blocco di ruggine.

io sono al terzo camper con base Sprinter, il mio amico di merende ha un’Hymer su Fiat 3000 telaio Alko, ha speso più di 5.000 euro in sospensioni, non è ancora arrivato al confort dello Sprinter di base, questo detto da lui, quando ci spostiamo in quattro con il mio, cavalcavia in autostrada li vedo ma non sento nulla, per questo gli 8000 euro di differenza risparmiati poi ( una parte ) li devi investire in sospensioni, e sei ancora lontano, ho una Fiat Idea, ricevita regalata, mi segnala lampadine rotte degli stop, le ho provate tutte, sostituito tutte le lampade, hanno sempre funzionato, questo è il bello, ho fatto una massa volante fino in batteria, niente esce sempre l’errore anche se non c'è, in fiat hanno detto che si deve vedere, io faccio prima, tolgo la lampadina della spia, la scritta dopo un po scompare, è questo che ti fa inc....re, spie che si accendono a vanvera senza motivo, all’Audi se si accende una segnalazione è esatta, luce stop destra, è la lampadina dello stop destro, sul Ducato uguale, mi si accendeva una lampadinetta gialla, dovevo andare a cercare cosa si era bruciato, molte volte non si era bruciato nulla, dopo un pò si spegneva da sola
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8985
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 09:26:01
Sono pochi o sono tanti 8000€? Ma si è sicuri che siano veri? O forse è Provocazione? 
Di solito i listini, anche delle meccaniche di base, si giocano sulla parità, al massimo su un arrotondamenti, 
Se guardo i listini camper, stesso modello allestito sia su Ducato che Sprinter, non rilevo questi 8000€,ma neanche 1000€.
La sorpresa : è se si va su specifici allestimenti della meccanica, si scopre che per il Ducato per averlo 178cv e ZF9 devi mettere a conto, tra uno e l'altro, almeno altri 10000€,cosa che con lo Sprinter ne spendi la metà. 
Aggiungo : che x Ducato il 140cv è a supplemento + 1000€, x lo Sprinter lo è di base 143cv. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 23/12/2022 alle 09:29:17
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 10:01:34
In risposta al messaggio di Faoo del 22/12/2022 alle 22:52:58

Ciao, non lo dico per contraddirti ma per precisazione,  Festo non è per nulla un azienda Italiana. 
Hai ragione e rettificosmiley
Multinazionale, con casa madre in Germania e una sede in Italia.smiley
Confermo comunque che l ' Italia e' leader mondiale nell' automazione industriale.
https://wisesociety.it/ambiente...
Una curiosita': anni fa (tanti), ho avuto occasione di visitare lo stabilimento Hymer di Bad Waldsee ed ho scoperto che i macchinari per la produzione dei mobili (quelli in massello, di alta gamma) erano italiani, se non ricordo male di una azienda veronese.smiley
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 11:02:41
Ho sempre avuto camper su meccanica Ducato.
Sul primo (Ducato 244) ho avuto un grosso problema causato da un errore tanto banale quanto grave dell' allestitore (cavo di massa lasco, ne ho parlato in passato).
Naturalmente a lungo ho imputato ingiustamente la responsabilita' a Fiat.
Risolto il problema, camper venduto a 100mila chilometri perfettamente funzionante senza alcun intervento.
Secondo camper sempre su 244: unico problema (noto) il cablaggio elettrico degli iniettori.
Venduto a 100mila chilometri perfettamente funzionante senza alcun intervento.
In entrambi i casi nessun problema di semiassite (telaio maxi).
Attuale camper (2010) su Ducato 250, 3.000 c.c.160 cv.
Percorsi 170mila chilometri senza problemi, a parte un cavo elettrico difettoso di cui pure ho parlato.
Non ho mai guidato uno Sprinter, ma mi piacerebbe, giusto per capire.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 11:09:35
In risposta al messaggio di salvatore del 23/12/2022 alle 10:01:34

Hai ragione e rettifico Multinazionale, con casa madre in Germania e una sede in Italia. Confermo comunque che l ' Italia e' leader mondiale nell' automazione industriale. Una curiosita': anni fa (tanti), ho avuto occasione
di visitare lo stabilimento Hymer di Bad Waldsee ed ho scoperto che i macchinari per la produzione dei mobili (quelli in massello, di alta gamma) erano italiani, se non ricordo male di una azienda veronese.
...
Ora i mobili im massello, per ovvi motivi sono superati, la Hymer usa una costruzione dei mobili di tipo aeronautico, cioè due sottilissimi fogli di compensato nobilitato, e all interno foglio di poliuretano espanso abbastanza duro, così si fanno piani spessi e appagano l occhio, ma leggerissimi, certo che costa molto di piu che normale legno.
Se non ricordo male, e se non è cambiato, la Hymer come molti altri si fa fare i mobili dalla Tecnoform, qui di Bologna.
Qui in zona non ci facciamo mancare neppure aziende produttrici di macchine automatiche molto note e che vanno alla grande in tutto il mondo, e che penso che nel mio paese (Pianoro BO) diano lavoro alla maggior parte delle persone. Belel aziende e imprenditori capaci che sono eccellenze Italiane.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 14:15:26
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/12/2022 alle 11:09:35

Ora i mobili im massello, per ovvi motivi sono superati, la Hymer usa una costruzione dei mobili di tipo aeronautico, cioè due sottilissimi fogli di compensato nobilitato, e all interno foglio di poliuretano espanso abbastanza
duro, così si fanno piani spessi e appagano l occhio, ma leggerissimi, certo che costa molto di piu che normale legno. Se non ricordo male, e se non è cambiato, la Hymer come molti altri si fa fare i mobili dalla Tecnoform, qui di Bologna. Qui in zona non ci facciamo mancare neppure aziende produttrici di macchine automatiche molto note e che vanno alla grande in tutto il mondo, e che penso che nel mio paese (Pianoro BO) diano lavoro alla maggior parte delle persone. Belel aziende e imprenditori capaci che sono eccellenze Italiane.
...
Sarebe un peccato se avessero eliminato quei macchinari.
Si trattava di macchinari di notevoli dimensioni (e quindi - suppongo - di costi).
Si inseriva il pannello di legno ed usciva automaticamente lo sportello grezzo.
Il mobilio e' l' aspetto che ho sempre apprezzato di piu' negli Hymer.
Magari questi macchinari sono ancora utilizzati per i veicoli di alta gamma dove non ci sono normalmente problemi di peso.
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3498
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 15:23:40
In risposta al messaggio di ivanopd del 21/12/2022 alle 17:12:11

Voglio prendere una base e farla allestire, lo sprinter Mercedes costa 8000 in più del Ducato a parità di accessori, compreso il cambio automatico, ne vale la pena dal punto di vista tecnico? Esteticamente mi piace di più lo Sprinter, ma voglio guardare alla sostanza: vale tutti gli 8mila in più? 
Io vado controcorrente e se dovessi farmi allestire un furgone andrei diretto su Mercedes ma cercherei un Vario 616 o 816, che con Ducato e Sprinter non ha nulla a che vedere.
Un furgone con telaio e motore da camion, un mezzo da 500.000 km senza problemi.
Se ne trovano ancora di usati con pochi km avendo pazienza di cercare, ovviamente non in Italia.
Ho conosciuto diverse persone che lo hanno ed oltre ad essere un mezzo stra affidabile è in grado di poter accettare qualsiasi allestimento.

Ovvio che se punti ad un mezzo nuovo o recentissimo non è questo il caso.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 16:06:41
In risposta al messaggio di salvatore del 23/12/2022 alle 14:15:26

Sarebe un peccato se avessero eliminato quei macchinari. Si trattava di macchinari di notevoli dimensioni (e quindi - suppongo - di costi). Si inseriva il pannello di legno ed usciva automaticamente lo sportello grezzo. Il
mobilio e' l' aspetto che ho sempre apprezzato di piu' negli Hymer. Magari questi macchinari sono ancora utilizzati per i veicoli di alta gamma dove non ci sono normalmente problemi di peso.
...
Riguardo alla costruzione sandwich, molto piu complessa e costosa, sicuramente la adottano solo dove serve risparmiare peso. La ho notata nel mio MLT che è in pratica un Exis, e la serie Exis è stata lanciata proprio con lo slogan del peso contenuto.
Prima avevo un Hymer B-Klasse del 2007, e li invecie erano tavole di compensato nobilitato, ma senza esagerare si viaggiava sui 40q e era 6,60!.

Sicuramente nei mezzi in patente C non ha molto senso spendere tanto per realizzare mobili sandwich, e penso che useranno il compensato pieno.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 16:13:29
In risposta al messaggio di Sergione66 del 23/12/2022 alle 15:23:40

Io vado controcorrente e se dovessi farmi allestire un furgone andrei diretto su Mercedes ma cercherei un Vario 616 o 816, che con Ducato e Sprinter non ha nulla a che vedere. Un furgone con telaio e motore da camion, un
mezzo da 500.000 km senza problemi. Se ne trovano ancora di usati con pochi km avendo pazienza di cercare, ovviamente non in Italia. Ho conosciuto diverse persone che lo hanno ed oltre ad essere un mezzo stra affidabile è in grado di poter accettare qualsiasi allestimento. Ovvio che se punti ad un mezzo nuovo o recentissimo non è questo il caso.
...
Il Vario non è un furgone ma un camion e quindi detto da chi lo ha usato, il confort è scarsissimo e la guida da camion. Poi c'è solo in patente C , e quindi limita moltissimo la platea di possibili acquirenti. Certo che è un gran bel furgone, squadrato e spazioso e ci verrebbe un bellissimo camper, ma vale la pena castrarsi con un mezzo patente C?
Io ho avuto il precedente camper patente C e dopo l esperienza se c'è una cosa certa è che in patente C mai piu, piuttosto senza camper. All ultimo rinnovo patente ho anche fatto declasssare la C a B (tanto tra tre anni arrivo ai fatidici 65 anni) così sono certo che se anche sbattessi la testa o fossi sotto influsso di droghe laugh, non compro piu un camper patente C.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Faoo
Faoo
19/07/2015 1765
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 22:58:14
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/12/2022 alle 23:26:03

Secondo me il vero problema del Ducato attuale è il motore. Ora viene montato un motore PSA 2.2 che ha manifestato diversi problemi di grippaggio del 4° pistone. Il precedente 2.3 prodotto a Foggia era arrivato ad un'affidabilità
veramente rilevante. Noi in azienda abbiamo avuto 1 scudo e 2 Ducato, uno con il 2,3 ed uno con il 3.0. In mezzo un Citroen 2,2 acquistato per una miglior consegna. I 2 Ducato e lo Scudo hanno superato i 400.000 km con normali manutenzioni ed usure. Il Citroen è stato venduto a 230.000 km circa perchè ormai era più il tempo che stava in officina che quello che andava in consegna. E' stata rifatta 2 volte la testa, oltre ad una miriade di altri malfunzionamenti. Quasi sempre riconosciuti in garanzia (i primi 2 anni)  Aveva 2 anni e mezzo e lo abbiamo venduto.  Sarà anche stato un caso sfortunato, pero se 3 Fiat sono andati benissimo ed il Citroen no... Ora abbiamo preso da 6/7 mesi un Opel, ha 60.000 km e per il momento va bene. Anche l'Opel lo abbiamo preso perchè la consegna del Ducato era troppo lunga ed il precedente Ducato aveva bisogno di cure costose in carrozzeria (gli autisti ed i carrellisti non sono sempre così attenti...) Speriamo bene. Ma noi portiamo metalli, quindi peso come se non ci fosse un domani. Sempre in portata massima, ma sempre in portata massima, salvo il ritorno.   Su Mercedes non mi esprimo, non lo conosco, certo che 8.000 euro di differenza... non sono proprio pochi. 
...
Ciao sei sicuro che il motore del ducato 2200 sia psa? Secondo me no, in passato li ha montato ma ora no è psa quelli del gemello Citroën.
comunque li scudo anche qanche siglato multijet ha il motore Feancesa.
Faoo
Faoo
19/07/2015 1765
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 23:11:18
In risposta al messaggio di salvatore del 23/12/2022 alle 10:01:34

Hai ragione e rettifico Multinazionale, con casa madre in Germania e una sede in Italia. Confermo comunque che l ' Italia e' leader mondiale nell' automazione industriale. Una curiosita': anni fa (tanti), ho avuto occasione
di visitare lo stabilimento Hymer di Bad Waldsee ed ho scoperto che i macchinari per la produzione dei mobili (quelli in massello, di alta gamma) erano italiani, se non ricordo male di una azienda veronese.
...
In tutta Europa ci sono aziende tecnologiche, ognuna con le sue specializzazioni, noi conosciamo meglio quelle Italiane per ovvi motivi, raccontavi delle macchine per lavorare il legno, sicuramente in Italia ci sono pruttori ottimi, ma in quel settore i paesi del nord fanno scuola,in oarticolare Austria e Germania, poi si sa, spesso si compra non il prodotto migliore ma il prodotto che riesce a soddisfare la nostra esigenza al prezzo migliore, una caratteristica che hanno alcune aziende Italiane è quella di adattare il proprio prodotto all'esigenza del cliente, caratteristica quasi sconosciuta nell'industria Tedesca.
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5266
Rispondi Abuso
Inserito il 23/12/2022 alle: 23:13:20
In risposta al messaggio di Faoo del 23/12/2022 alle 22:58:14

Ciao sei sicuro che il motore del ducato 2200 sia psa? Secondo me no, in passato li ha montato ma ora no è psa quelli del gemello Citroën. comunque li scudo anche qanche siglato multijet ha il motore Feancesa.
Così mi hanno detto in Fiat. Lo scudo era un 1900, direi lo stesso motore della Marea, altra auto praticamente eterna, per quanto concerne il motore.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2022 alle: 00:00:44
Di Fiat si puo dire tutto ma non sui motori, penso che siano il meglio che si puo trovare e insuperati.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.