CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Mobilvetta top driver S71 o Laika X700

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 6
19
fazib
fazib
04/06/2003 12
Inserito il 08/03/2006 alle: 11:44:48
Salve a tutti vi volevo far partecipe a questo quesito, volendo prendere uno dei due per fare delle vacanze sulla neve senza problemi. Io possiedo un Challenger 173. Grazie Daniele.
17
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 12/03/2006 alle: 17:37:33
Perche' con il tuo challenger non ci puoi andare sulla neve? Ti chiedo questo perche' sono in procinto di prendere un mageo 163 e qualche volta sulla neve vorrei andarci...
19
fazib
fazib
04/06/2003 12
Inserito il 13/03/2006 alle: 11:09:19
Sulla neve ci va bene, solo che a temperature sotto i -10 si gela il rubinetto del lavabo perchè i tubi dell'acqua girano vicino alla griglia del frigo a contatto con l'esterno. Per gli scarichi ho risolto togliendo le fascette che tenevano i tubi fissati sotto il pavimento dando la pendenza verso il serbatoio. In mansarda infine la scarsa areazione provoca la condensa sulla parete anteriore, questa può essere risolta con un tubo di aria calda a contatto con tutta la parete, questo succese solo al di sotto dei -10 che in montagna non sono rari.
19
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12568
Inserito il 13/03/2006 alle: 11:16:00
Ciao, se isoli con schiuma poliuretanica o rivestimento antigelo da idraulica i tubi vicino alla griglia frigo risolvi anche quel problema.....forse spendi meno che cambiare il camper. Ciao Gianluca
19
mons
mons
01/09/2003 335
Inserito il 13/03/2006 alle: 15:14:49
Premettto che NON ho un Challenger. Penso che il problema del congelamento dei tubi di mandata o scarico del lavello sia comune a molti camper di fascia medio-bassa. Io stesso ne ho sofferto sia con un Mobilvetta Nuvola che con Adria Coral. Il problema è normale per tutti i camper che hanno la stufa posizionata dall'altro lato rispetto al lavello o sullo stesso lato, ma oltre la porta. Tali piante determinano il fatto che la canalizzazione dell'aria che arriva al lavello è posta all'estremo. Ciò significa che l'aria arriva spesso fiacca e tiepida se non fredda. Il problema non penso si risolva tanto con l'isolazione (teniamo conto che l'isolamento riguarda sia il caldo che il freddo -- una tubatura coibentata che ghiaccia impiega molto di più a scongelarsi!!) quanto portando aria calda alle tubature. Occorre trovare dei percorsi abbreviati o ridurre lo spessore della canalizzazione per portare aria calda dove serve. Se fate attenzione Frankia e Laika hanno da qualche anno cominciato su molti modelli a mettere la stufa nel punto più critico del camper: sotto il lavello!!! Ora posseggo un 2.1 Classic della Laika. Direi che tale caratteristica è stata uno degli elementi che mi ha portato a scegliere Laika anche rispetto ad altri mezzi di fascia analoga. Lorenzo
16
sremi
sremi
18/04/2006 594
Inserito il 18/03/2006 alle: 17:50:32
Ciao Mons, complimenti ottima analisi. Pero' penso anche che la differenza tra Laika e Frankia sia ABISSALE (a quasi parita' di costi)
Carthago c-tourer I 144 QB 124.095€, Nuovo
Carthago c-tourer I 144 QB 124.095€, Nuovo
Bürstner LINEO T 75.707€, Nuovo
Bürstner LINEO T 75.707€, Nuovo
Autostar P 690 LC LIFT PERFORMANCE 71.900€, Nuovo
Autostar P 690 LC LIFT PERFORMANCE 71.900€, Nuovo
Bürstner PREMIO 27.851€, Nuovo
Bürstner PREMIO 27.851€, Nuovo
Bürstner BURSTNER LYSEO TD 736 PRIVILEGE 76.630€, Nuovo
Bürstner BURSTNER LYSEO TD 736 PRIVILEGE 76.630€, Nuovo
Previous Next
18
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 19/03/2006 alle: 17:52:37
E' vero, c'è da notare che da qualche tempo le case (almeno quelle che producono mezzi di fascia alta) mettono il riscaldamento sotto il lavello, o almeno nelle strette vicinanze... Per esempio nel mio Arca per ragioni di ripostigli non s'è potuto mettere la combi sotto il lavello, ma è a distanza di un metro/un metro è mezzo, oltre la porta sotto l'armadio, e il tubo che parte da lì ha solo una bocchetta nello scalino, poi fa il giro attorno al lavello (dove c'è una bocchetta che non si può chiudere) e poi da lì si dirama in due, una parte va dietro nel letto (dove fa un giro su tutti e i 3 lati chiusi) dove NON ci sono bocchette ma solo il tubo così non si disperde aria (e appoggiare il braccio sul bordo del letto (largo 5 cm) con il tessuto soft-touch e calduccio è una sensazione bellissima), poi passa in bagno e finisce nel serbatorio 1. Lì si unisce all'altra diramazione del tubo principale, che nel frattempo aveva fatto il giro della mansarda con il profilo del letto con delle bocchette sempre aperte, aveva fatto delle bocchette sotto la dinette (3), riscaldato il serbatoio 2 e le 2 pompe dell'acqua. Spettacolare. Un'oretta circa on la combi a 5, tutto chiuso, e il camper è riscaldato per tutta la notte a -15. La fascia alta è un'altra cosa. Se fai spesso luoghi freddi la spesa è più alta, ma secondo me ne vale la pena
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.