quote:Originally posted by HotMistral> ... esatto spiegatelo a Tuono... il suo adesso fa da 0 a 100 in 7,2 sec e da 0 a 200 in 18.5... [:D][:D][:D][:D] Ma per lui è un pò fiacco dai 130 ai 200...sta cercando qualche altra modifichina[:p][:p][:p] Salutoni Tuono si scherza è!!! Nicola
ciao, senti Tuono ha lo stesso tuo camper...o aveva lo stesso tuo camper[:D]...lo modifica di continuo[:D][:)][:p] qualche miglioria si può fare.. tenendo sempre presente l'affidabilità e durata dei nostri scatoloni.....non sono macchine da competizione con officina al seguito...se si fermano sono dolori[:(][xx(] c[8D]iao >
quote:Originally posted by Cascione Volante> Ciao Nico, Ogni tanto ci si risente. Hai risolto con il montaggio dell'intercooler? Luca
quote:Originally posted by HotMistral> ... esatto spiegatelo a Tuono... il suo adesso fa da 0 a 100 in 7,2 sec e da 0 a 200 in 18.5... [:D][:D][:D][:D] Ma per lui è un pò fiacco dai 130 ai 200...sta cercando qualche altra modifichina[:p][:p][:p] Salutoni Tuono si scherza è!!! Nicola
ciao, senti Tuono ha lo stesso tuo camper...o aveva lo stesso tuo camper[:D]...lo modifica di continuo[:D][:)][:p] qualche miglioria si può fare.. tenendo sempre presente l'affidabilità e durata dei nostri scatoloni.....non sono macchine da competizione con officina al seguito...se si fermano sono dolori[:(][xx(] c[8D]iao >
>
quote:Originally posted by Cascione Volante> Son contento che i lavori procedano. Non ho capito una cosa pero': I tubi li hai fatti in alluminio come ti avevo suggerito o li hai messi in gomma? PS: L'ultima che ho visto fare su una delta integrale e' il montaggio di 2 intercooler della renault super5 gt turbo. Vanno rifatte le vaschette e liberato un po' il vano motore(airbox ecc.), ma viene uno spettacolo. Se hai spazio e trovi un altro intercooler lo puoi mettere in serie magari rifacendo ex novo le vaschette. Prima pero' vedi se così ti basta. PS2: Hotmistral sta studiando un sistema per raffreddare ulteriormente l' intercooler, ma 'sto cattivone non ci vuole ancora svelare nulla. Sta aspettando di fare un incontro di sgassini insieme a tuono ecc. Prossimamente studieremo la meta. Se ti va di aggregarti a noi sgassini... Dai un occhiata al 3D che ho messo in "compagni di viaggio". Magari troviamo la scusa per conoscerci tutti. Ciao Luca
Ciao luca e grazie per i suggerimenti per adesso ho preso quello di una 164 2.4tdi con ingresso sopra e uscita sotto montato sul muso sul fianco del radiatore dell'acqua come in origine, trovati i tubi ...nuovi però ma devo ancora collegarlo alla turbina etc però mi trovo con le lunghezze...il tutto alla modica spesa di 160 euro, 150 i tubi e 10 l'intercooler [:D][:D][:D]. Salutoni Nicola >
quote:Originally posted by jackblack> manco 2 ore dal forum e succede il finimondo!!![:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]. dimmi che motore hai. poi se ti interessa posso consigliarti su come modificare la cellula,per renderla ben coibentata al freddo. di che hanno e' il tuo??? ero alla disperata ricerca di un lunatico,ma pare non ne esistessero sul forum. saluti TUONO
ciao,io sono nuovo vengo dalla provincia di verona.io ho un mobilvetta luna e volevo sapere se vale la pena di modificare il motore del camper[B)][xx(] >
quote:Originally posted by Cascione Volante> Per i manicotti in inox o alluminio non c'e' bisogno di trovarli,te li puoi fare da solo. prendi il diametro interno del manicotto di gomma e vai da chi vende il ferro,l'acciaio o l'alluminio e te li fai dare della lunghezza che ti servono. Puoi prendere anche delle curve(tubi curvati) con l'angolo che ti serve e poi li saldi insieme. Per raccordare il tutto all' intercooler e alla turbina puoi usare dei pezzi di manicotto di gomma che puoi tagliare da quelli che gia' hai. Se poi la disposizione della meccanica ti impedisce l'alloggiamento ed il passaggio dei tubi con le curve saldate, togli le curve in inox e metti dei manicotti curvi. Cerca di limitare il piu' possibile l'utilizzo di manicotti i gomma perche' sono quelli che di solito si rompono. Facendoli da solo poi ci sara' anche il fattore divertimento/fai da te/soddisfazione che non ha prezzo.[;)] Ciao Luca
mi sa che 2 so troppi, i condotti sono in gomma ma un amico ha detto che forse mi trova quelli in inox... purtroppo non ho trovato chi li fa qui... adesso do un'occhiata al 3d se la data è libera da lavoro vengo volentieri[:p][:p][:p] Nicola >
quote:Originally posted by blackroger> Vai dal pompista e ti fai aumentare la portata di gasolio al max possibile. Poi agisci sulla valvola wastegate del turbo. Se questa e' filettata la avviti fino a portare la pressione di sovralimentazione a 1.2/1.3 bar. Se questa non e' filettata hai 2 possibilita': 1-sostituzione della valvola con una regolabile 2-filettare la sua. La regolazione la devi fare rigorosamente con un manometro di precisione di quelli che usano i meccanici. Importante,soprattutto con il motore piccolo che hai, montare anche un filtro aria piu' aperto tipo K&N o simili, non conici , ma di quelli che si montano nella scatola filtro originale al posto del filtro originale. Questi filtri sono in cotone, sono garantiti per 1.500.000km (praticamente a vita) e si puliscono ogni 50.000km con dei detergenti appositi a cui segue poi l' "untura" con il suo olio specifico. Altrettanto importante e' anche il montaggio di una ventola supplementare sull' intercooler comandabile dall' abitacolo quando ce n'e' bisogno per raffreddare l'aria compressa in entrata nel motore ed evitare(o diminuire) così i cali di potenza che si verificano con l'aumentare delle temperature. Se non l'hai gia' fatto,monta anche un interruttore per azionare manualmente la ventola del radiatore dell' acqua. I 1.9td sono famosi perche' scaldano un po' quando sono sotto sforzo. Ancora meglio sarebbe montare anche un radiatore dell' olio se il tuo motore ne fosse sprovvisto, ma qui si va sul sofisticato. E' chiaro che con queste modifiche avrai un sensibile incremento di potenza e coppia, ma allo stesso tempo dovrai utilizzare tutto cio' con parsimonia onde evitare cedimenti.Non che ci siano problemi, ma chiaramente diventera' un motore un po' piu' delicato. Per intendersi, se ora la tua velocita' di crociera e' di 100km/h,dovrai mantenerla uguale. Il vantaggio che avrai sara' in salita (con tutte le ventole accese,mi raccomando), nei sorpassi e nei salitoni autostradali in cui avrai una minor perdita di velocita'. Ultimo consiglio: Se fai queste modifiche ricordati di anticipare sempre un po' il cambio dell' olio; non fa mai male e stai piu' sicuro. Ciao Luca
non so se vale la pena modificare il motore del camper penso che dipenda dalla convenienza,certo che se potessi sapere come aumentare i cavalli del mio 1.9 td del 99 lo farei subito.in certe salite mi fa disperare piano e pianino facendo una coda chilometrica di automobili e imprecazione degli automobilisti che non riescono a sorpassare.p.s. al primo spiazzo mi fermo e li faccio passare. >
quote:Originally posted by prat> Prat il bello non e' tirar fuori 200cv da un 2.8. Lì son tutti capaci(+o-[:D][:D]). Quello che diverte tanto e' tirarne fuori 200 da un 1.9 o 2.0 rendendolo anche affidabile[:p][:p][:p][;)][;)][:D][:D][:D][:0][:0]!!!!!!!!!! Se un son matti un ci si vogliono[:D][:D][:D] Ciao Luca
1,9 Td originale?!! Tuono hai sentito [:D] mettiti subito in contatto con questo collega camperista e stila una lista per fargli prendere almeno un ventina di cavalli....Ma stiamo scherzando questo viaggia con meno di 100 cv[:D].... Anzi io proporrei subito di recuperare tanto per cominciare un 2.8 in recupero e poi da lì procedere con la preparazione ....[:)] Tanto per rendere per Tuono il tutto più appetitoso[:D] Saluti Paolo >
quote:Originally posted by tuono> Beh,beh, non male l'idea della pompa elettrica. Aggiungo un'altra cosa: Per la buona lubrificazione della pompa gasolio aggiungi 2 volte all'anno al pieno 1lt. di olio da miscelatore per motori 2t. Esso diluito in un pieno non crea problemi al motore, ma allo stesso tempo lubrifica la pompa che, con la mandata aumentata, e' piu' sotto sforzo.[;)] Ciao Luca
ya',ya',babeeeee. io confermerei i consigli di luca19. pero' ci aggiungerei una bella pompa elettrica tra serbatoio e pompa carburante originale. mantenendo in prex il circuito carburante,elimina lo sforzo della pompa originale in aspirazione. rende piu' fluida l'erogazione e piu' pronto ai bassi o in ripresa. saluti TUONO >
quote:Originally posted by HotMistral> ciao Luca, perchè filtri conici non vanno secondo te? Ho montato, per provare, un Pilot conico in spugna della Lampa, all'interno del box. Devo dire che le prime impressioni sono positive, molto più reattivo prende subito giri esempio modulo spento al minimo tocchi il gas e sale subito; a velocità crocera 110km/h, sorpasso apri gas, con modulo acceso e filtro originale prende giri ma meno impulsivamente rispetto al caso con modulo acceso e filtro conico. Per il momento se non ci sono effetti collaterali occulti o tardivi, va benissimo[:)]. c[8D]iao [/quote] I conici per dare il max devono essere montati senza cassa filtro in modo da avere la maggior quantita' possibile di aria da tutte le direzioni. Allo stesso tempo dovrebbe essere messo in un punto in cui gli arriva l'aria in modo diretto e piu' fresca possibile. Per il restp li sconsiglio per 4 motivi. 1) Per farlo lavorare in maniera corretta lo devi montare fuori dalla scatola:cio' comporta che e' piu' facile che si possa sporcare con polvere,fango ecc., ma la cosa piu' importante e' che senza scatola e' piu' facile che vada ad aspirare l'acqua che gli viene schizzata dalle auto che ti precedono o dalla semplice pioggia e sai benissimo che danni puo' provocare l'acqua in un common rail. 2) Come detto sopra il conico dentro la scatola filtro non serve a nulla perche' perde la sua funzione dinamica. A quel punto e' meglio montare un filtro dinamico CDA della BMC con cassa in carbonio. 3) Se ti ferma la polizia e ti apre il cofano cosa gli racconti quando vedono il filtro a cono? Quello della BMC o il ricambio della K&N da mettere nell' airbox originale non si vede o si vede pochissimo. 4) Il filtro conico fuori dell' airbox da al motore una sonorita' molto piu' "profonda" non tanto quando sei ad un filo di gas, ma quando "apri" e cio' attira le forze dell' ordine oltre al fatto che ti rompe le scatole dopo un po' perche' nei lunghi viaggi e' abbastanza fastidioso. Secondo me e' meglio un filtro piu' aperto dentro la scatola del filtro. Magari modificandola con dei piccoli fori in piu' per far passare piu' aria(a quel punto meglio ancora sarebbe reperire un'altra scatola dal demolitore da immolare sull'altare delle prestazioni) e mettendo davanti sd essi una fitta retina metallica per evitare che possa entrare lo sporco un po' piu' grosso. Ciao Luca
Importante,soprattutto con il motore piccolo che hai, montare anche un filtro aria piu' aperto tipo K&N o simili, non conici , ma di quelli che si montano nella scatola filtro originale al posto del filtro originale. >
quote:Originally posted by HotMistral> Prima cosa entrando piu' aria e non avendo il 127cv la funzione overboost, hai anche un leggero innalzamento della pressione turbo. Seconda cosa e' vero che entra piu' aria, ma dovresti avere anche un "rombo" diverso,piu' cupo. La prova sicuramente non costa nulla, ma io metterei un filtro piu'aperto ma di quelli che sostituiscono l'originale sia perche' in quel modo quel filtro non ti da il massimo che puo' rendere sia perche' a quel punto hai gli stessi incrementi,ma con una sonorita' meno invedente. Da qualche parte dovrei avere anche io un filtro come quello. Se ce l'ho provo a montarlo anche io per vedere se c'e' differenza o no. Ciao Luca
ciao, concordo su tutto. Infatti il box sta al suo posto senza modifiche e il conico all'interno, dà proprio l'effetto da te menzionato "...più aperto..." e più reattivo senza gli inconvenienti di un montaggio reale esterno, in quanto ha una porosità più alta. Anche i consumi dovrebbero limarsi un po entrando più .."aria".. al momento, a parte la difficoltà di montaggio, non mi sembra di riscontrare punti negativi. a presto, c[8D]iao ps. il costo di questa "prova" è sicuramente sostenibile [;)] >