Inserito il 10/10/2007 alle: 13:46:37
Montando un intercooler su un motore che in origine non ne era provvisto avrai certamente una risposta meno pronta ma potenza e coppia certamente più elevate.
Fai attenzione che l'intercooler che acquisti sia di dimensioni tali da non introdurre strozzature nel passaggio dell'aria (se, ad esempio, il manicotto che porta l'aria compressa dal turbo nel collettore di aspirazione è da 1,5" di diametro, devi prendere un intercooler che abbia ingresso e uscita almeno dello stesso diametro e il pacco lamellare attraverso cui deve passare l'aria non deve essere troppo fitto, come avviene negli intercooler dei motori molto lenti), altrimenti perdi, a causa della strozzatura, una buona parte dei vantaggi.
Io non credo sia necessario aumentare la portata del gasolio, ma la maggior quantità di aria immessa nei cilindri, eventualmente lo volessi fare, te lo permetterebbe senza fumare troppo.
Una cosa cui dovrai, forse, fare attenzione è proprio il maggiore ritardo nella risposta alle variazioni dell'acceleratore, che può portare ad accelerare più del dovuto con conseguenti perdite di aderenza, particolarmente dando gas nel percorrere una curva in salita (con una Uno Turbo della ditta per cui ho lavorato per un certo periodo, su cui, oltre a qualche altra modifica, era stato montato un intercooler decisamente più grande dell'originale, mi capitava spessissimo, nelle curve in salita, di far fumare abbondantemente le gomme, non ti dico quando ci sono dovuto andare sulla neve che cosa è stato).
L'aggiunta di un intercooler su un motore nato senza ne migliora certamente il rendimento e aumenta coppia e potenza disponibili ma, nonostante l'aria più fredda in ingresso ne diminuisca il tormento termico, i materiali di cui è fatto il motore, particolarmente per i pistoni e la testata, sono sottoposti a sforzi più elevati, di cui bisogna tenere conto nell'utilizzo per evitare cedimenti.
La versione con o senza intercooler di motori apparentemente identici, spesso si differenzia, nella versione con intercooler, per particolari come pistoni di diversa conformazione, un rapporto geometrico di compressione leggermente minore, maggiori portate del circuito del lubrificante o la presenza di getti di lubrificante che, attraverso la biella, raffreddano dall'interno il pistone; questo non significa che non si possa montare un intercooler, ma bisogna tenere presente che il motore ne risentirà dal punto di vista della affidabilità complessiva, ciò non toglie che un intervento come il tuo è gia stato fatto su più di un camper con risultati, nel complesso, decisamente positivi (quando poi ho acquistato il mio Mercedes usato, stavo per comprare, a molto meno ovviamente, un Ford con 125000 km in cui il proprietario aveva fatto aggiungere, da oltre 100000 km, l'intercooler con, a suo dire, eccellenti risultati sia come riduzione dei consumi che come aumento di prestazioni).
Ciao, Aldo