CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Motore mercedes

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 88
12
Kry75
Kry75
07/05/2013 22
Inserito il 03/09/2016 alle: 15:05:15
Salve a tutti, sono un possessore di un rimor superbrig 678 motorizzato Ford 2.5td 100 cv. Sono pienamente soddisfatto della cellula ma il motore ahimè è veramente lento e ormai ha fatto il suo tempo. Vorrei passare ad un'altra camper e mi interesserebbe il rimor superbrig 728 su Mercedes 316. Sapete dirmi come va? Grazie a tutti
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/09/2016 alle: 15:18:54
316 quale?  Io ho il 316 4 cilindri  2.140cc 163 cv Eu6 del 2015, posso dirti di quello.  Vengo da un Ducato 3.0 160cv Eu4 . Per me è stata una rivelazione, non tornerei certamente indietro.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





20
walter2
walter2
09/09/2004 1024
Inserito il 03/09/2016 alle: 17:26:06
Se parli del 316 CDI cc2700, 156Hp 5 cilindri direi che è una meccanica ottima, anche se degli anni 2002/2004, con consumi interessanti, difficilmente si scende sotto gli 8,5 km/litro con cellula Laika Kreos 3003, anzi, non è difficile fare i 10 km/l se si tengono velocità intorno ai 100 km/h. Un pò dolci le sospensioni posteriori ma si possono migliorare. Tassativo il condizionatore in cabina altrimenti in estate ti cucini.
latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 03/09/2016 alle: 17:59:04
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/09/2016 alle 15:18:54

316 quale?  Io ho il 316 4 cilindri  2.140cc 163 cv Eu6 del 2015, posso dirti di quello.  Vengo da un Ducato 3.0 160cv Eu4 . Per me è stata una rivelazione, non tornerei certamente indietro. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Tommaso,
vuole spendere poco e tu proponi cose dell'altro mondo,
si, perchè sappiamo bene che è cosa dell'altro mondo
prezzi a parte è vincente in tutto,
al cuore non si comanda,domani alla FCA Ferrari bisogna dargli una mano,
tutti a gufare,
Roberto
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5617
Inserito il 03/09/2016 alle: 18:42:58
In risposta al messaggio di latrofa124 del 03/09/2016 alle 17:59:04

Tommaso, vuole spendere poco e tu proponi cose dell'altro mondo, si, perchè sappiamo bene che è cosa dell'altro mondo prezzi a parte è vincente in tutto, al cuore non si comanda,domani alla FCA Ferrari bisogna dargli una mano, tutti a gufare, Roberto

Chissa se a Maranello Marchionne Renzi e la Merchel hanno parlato del passaggio della Ferrari ai tedeschi, quella è l'unica strada possibile per far vivere la Ferrari a livello mondiale altrimenti con la FCA non c'è futuro, ciaoo.  
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
Birba 10
Birba 10
15/12/2009 35
Inserito il 03/09/2016 alle: 18:52:12
Salve, ho il 316 2700 del 2003 su camper Laika 3004E mansardato, ad oggi 150000 Km con medie intorno ai 10 Km/lt senza esagerare con l'acceleratore, unico neo la frizione mi ha mollato a 130000 Km per un difetto di origine dello spingidisco, il disco era solo leggermente usurato.
Per il discorso sospensioni morbide, nel Laika 3004E di origine Laika aveva dotato il mezzo di ammortizzatori rinforzati originali mercedes e fino ad oggi non mi hanno dato problemi.
Il cambio olio, è di ben 9 litri con il conseguente costo.
Gli pneumatici sono solo Continental, attenzione a chi li ha sostituiti con altre marche perchè non hanno la stessa classe di velocità, ma inferiore e non è consentito dal codice della strada.
A disposizione per ulteriori ragguagli.
Saluti
20
walter2
walter2
09/09/2004 1024
Inserito il 03/09/2016 alle: 19:37:40
In risposta al messaggio di Birba 10 del 03/09/2016 alle 18:52:12

Salve, ho il 316 2700 del 2003 su camper Laika 3004E mansardato, ad oggi 150000 Km con medie intorno ai 10 Km/lt senza esagerare con l'acceleratore, unico neo la frizione mi ha mollato a 130000 Km per un difetto di origine
dello spingidisco, il disco era solo leggermente usurato. Per il discorso sospensioni morbide, nel Laika 3004E di origine Laika aveva dotato il mezzo di ammortizzatori rinforzati originali mercedes e fino ad oggi non mi hanno dato problemi. Il cambio olio, è di ben 9 litri con il conseguente costo. Gli pneumatici sono solo Continental, attenzione a chi li ha sostituiti con altre marche perchè non hanno la stessa classe di velocità, ma inferiore e non è consentito dal codice della strada. A disposizione per ulteriori ragguagli. Saluti
...

 Montati Michelin camping Agilis con rispetto di quanto scritto su libretto. Mezzo del 2003
12
Kry75
Kry75
07/05/2013 22
Inserito il 03/09/2016 alle: 21:47:56
In risposta al messaggio di Birba 10 del 03/09/2016 alle 18:52:12

Salve, ho il 316 2700 del 2003 su camper Laika 3004E mansardato, ad oggi 150000 Km con medie intorno ai 10 Km/lt senza esagerare con l'acceleratore, unico neo la frizione mi ha mollato a 130000 Km per un difetto di origine
dello spingidisco, il disco era solo leggermente usurato. Per il discorso sospensioni morbide, nel Laika 3004E di origine Laika aveva dotato il mezzo di ammortizzatori rinforzati originali mercedes e fino ad oggi non mi hanno dato problemi. Il cambio olio, è di ben 9 litri con il conseguente costo. Gli pneumatici sono solo Continental, attenzione a chi li ha sostituiti con altre marche perchè non hanno la stessa classe di velocità, ma inferiore e non è consentito dal codice della strada. A disposizione per ulteriori ragguagli. Saluti
...

Buonasera, volevo sapere più che altro il comportamento sui lunghi viadotti o lunghe salite. Con il mio attuale Ford sono un incubo
 
17
2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 03/09/2016 alle: 22:24:11
In risposta al messaggio di walter2 del 03/09/2016 alle 19:37:40

 Montati Michelin camping Agilis con rispetto di quanto scritto su libretto. Mezzo del 2003

io i Michelin camping non sono riuscito a trovarli,neanche sul sito del produttore,ho montato 225/70/15 cod vel.S e  110/112 cod carico
neanche  la Continental  Vanco non fa la versione camping.
cerchi da 15 e gomme relativamente piccole sono un lato relativamente negativo.
meccanica è OK ,ma nonostante l'età, ho solo 20.000 km
saluti lucio
17
2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 03/09/2016 alle: 22:44:21
In risposta al messaggio di Kry75 del 03/09/2016 alle 21:47:56

Buonasera, volevo sapere più che altro il comportamento sui lunghi viadotti o lunghe salite. Con il mio attuale Ford sono un incubo  

 Ho un 316 cdi del 2005,157cv, semintegrale 
le salite autostradali,normalmente, le affronto alla velocità di crociera che uso in pianura, 95-100 in 5°,
se sono costretto a rallentare e poi a riprendere  scalo in 4°,la velocità è +/- sempre la stessa.
in sostanza non sono mai un problema,
anche in montagna salgo quasi sempre in 3 e ai tornanti ,sovente devo rallentare.
Piuttosto in cambio olio 10 lt di Mobil 1 sono una spesa non indifferente.
saluti lucio
15
Birba 10
Birba 10
15/12/2009 35
Inserito il 04/09/2016 alle: 09:19:22
Riporto quanto indicato sul libretto di circolazione relativamente agli pneumatici, 225/70R15C (112/110R).
Mi risulta che Michelin produca 225/70R15C (112/110Q) che non è la stessa cosa.
Ad un cambio pneumatici il gommista mi consigliava i Michelin ma dopo verifica ha dovuto ricredersi in quanto la classe di velocità è inferiore.
Ad un controllo per revisione il rischio è di non passarla ed in caso di incidente grave peggio, poi ognuno fa come crede.
Per il comportamento su strada, la stabilità su strada è ottima, avendo comunque accortezza con vento forte laterale di uscire dalle gallerie con moderazione e di limitare la velocità sui viadotti, ribadisco ciò che descrive 2000lucio in merito al comportamento del motore sottolineando che nei tornanti stretti devo limitare la velocità altrimenti l'alleggerimento delle ruota posteriore interna fa entrare in funzione il controllo di trazione frenandola.
Se il mezzo che trovi è un po datato verifica che siano stati eseguiti i cambi olio di differenziale, cambio e liquido freni/frizione.
Saluti
13
odysseus
odysseus
14/05/2012 2247
Inserito il 04/09/2016 alle: 10:00:13
MB sprinter 2700cdi 2003 5 cilindri, non posso che parlar bene,fatti 150.000 km ,sostituite pastiglie freni e cinghia di servizio con pulegge ,ho il cambio sprintshift ma in montagna in salita preferisco guidare in manuale,si affrontano i tornanti meglio,consumo sui 10x100 km.

In autostrada nei falsopiani ,con il regolatore di velocità impostato ,scala da solo la marcia se occorre, migliorate le sospensioni posteriori con un foglio di balestra in più.
Nasce già di serie (Hymer) con le sospensioni rinforzate.

Sul libretto vengono riportate la seguente misure dei pneumatici :225/70 R15C 112R, probabilmente non si trova il codice di velocità R ma Q ,invece di 170 Km ora,ma 150.

Peso che la velocità ottimale sia sui 95/100 km orari,sia per la stabilità che per i consumi

Non posso paragonarlo con un ducato a TA perchè ho avuto sempre mezzi a TP

In più, se riesci a trovarlo con il differenziale bloccabile penso sia il top : sono riuscito a trarmi d'impaccio diverse volte dalla neve o dalla sabbia

Si,forse l'unico neo sono i cerchi da 15, ma non si può avere tutto smiley
 
Buona ricerca
pino
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 04/09/2016 alle: 12:21:41

Dove leggi che vuole spendere poco?

Non essendo conoscitore di Rimor, leggendo superbrig 728, non mi sono reso conto si parlasse di usati, pensavo recente.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 04/09/2016 alle 12:24:14
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 04/09/2016 alle: 15:03:08
Nella meccanica Mercedes, il motore è l'unico componente veramente valido, tutto il resto è. Inferiore alla sufficenza
paolo
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 04/09/2016 alle: 15:18:28
In risposta al messaggio di paolo 61 del 04/09/2016 alle 15:03:08

Nella meccanica Mercedes, il motore è l'unico componente veramente valido, tutto il resto è. Inferiore alla sufficenza paolo

Paolo!!!! non devi dire quste cose, a qualcuno hai ammazzato un mitowink
Federico
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 04/09/2016 alle: 15:28:35

Eccetto il costo che è DECISAMENTE sopra alla sufficienza!laughwink
Ciao

Modificato da cinquantuno il 04/09/2016 alle 15:29:11
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 04/09/2016 alle: 15:30:40
Ciao concordo con Paolo... il modello precedente a quello che ha Tommaso ha solo il nome Mercedes ed il motore X il resto non è all'altezza.... Lo dico per esperienza ho avuto furgoni sprinter dal mitico 208 D aspirato che tra la prima è la seconda avevo il tempo di prendere una sigaretta dal cruscotto e accenderla  ... Con il modello attuale ( quello di Tommaso) non riesco neanche a battere le ciglia (-:)) ora ho il vecchio 315 cdi (anno 2009)

ciao
JJ leto [8D] [8D] [8D]


latrofa124
latrofa124
-
Inserito il 04/09/2016 alle: 15:51:48
In risposta al messaggio di paolo 61 del 04/09/2016 alle 15:03:08

Nella meccanica Mercedes, il motore è l'unico componente veramente valido, tutto il resto è. Inferiore alla sufficenza paolo

Sei rimasto a ieri .
se c'è un problema è che per il momento il marchio è monopolizzato 
è  vero che Goldsmith ora fa parte del gruppo Hymer ?
Roberto 
15
Birba 10
Birba 10
15/12/2009 35
Inserito il 04/09/2016 alle: 19:37:07
Sulla qualità Mercedes leggo opinioni svariate e diverse, personalmente ritengo che un mezzo meccanico senza problemi lo debbano ancora inventare, ho avuto camper con Ducato, Ford e Mercedes, tutte le meccaniche si sono comportate bene con chilometraggi elevati, naturalmente ci sono stati problemi vari tutti risolti senza particolari traumi.
L'ultima meccanica che ho è il Mercedes Sprinter 316 e personalmente ne sono pienamente soddisfatto, non comprendo le prese di posizione estreme nel giudicare, ma costoro, sono rimasti nei limiti dei carichi trasportabili, oppure si sono allargati un pò per poi lamentarsi a posteriori oppure utilizzano il camper per fare le corse in autostrada.
Il camper si usa per andare in vacanza.
Saluti
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 04/09/2016 alle: 20:13:04
Penso che come affidabilità, un Ducato Maxi X290 o uno Sprinter 316 siano ormai sovrapponibili, quello che cambia è il piacere e confort di guida, che solo provandolo ci si puo rendere conto.

Comunque nel mio 316 del 03/2015 qualche problemino c'è stato, ma cose fortunatamente risolte presto e bene in Mercedes.

- Richiamo ancora prima della targa, per la sostituzione di un qualcosa inerente il tendicatena della distribuzione
- Arrivato con il pulsante del 4x4 che non andava, un cavo interrotto, probabilmente durante l'allestimento in Hymer
- Perdita piccolissima di liquido di raffreddamento dal portafiltro gasolio (che è riscaldato elettrico e dal liquido di raffreddamento.
- Perdita di olio motore, piccolissima, dal collettore di aspirazione

Tutte cose che sono state prontamente risolte presto e bene.

Come stabilità lo trovo fantastico (in confronto al Ducato Heavy Alko) , forse anche perchè la Hymer aggiunge il terzo foglio (probabilmente Goldsmitt) alle balestre posteriori. Si fanno curve, tornanti e rotonde come in auto e non si inclina di lato, cosa abbastanza incredibile per un mezzo che ha le sospensioni rialzate di ben 15cm rispetto alle versioni a due ruote motrici.
Volante leggero e precisissimo che sembra di guidare una utilitaria, con guida per nulla faticosa, ma agile e scattante.

Riguardo ai prezzi della officina, non so dire, la manodopera in MB-veicoli Industriali ha lo stesso costo che in Fiat-Iveco (c'è un cartello). Alcune cose costicchiano, il filtro gasolio (preso uno di scorta) costa 120 euro, ma ha la resistenza riscaldante incorporata, ma è prodotto dalla Mann Filter e si trova identico sputato, ma marcato solo Mann Filter (identico codice) e senza la stella, a meno della metà.
Olio, se non sbaglio ce ne va meno che nel precedente Ducato 3.0 (immagino che un 2.140 contenga meno olio di un 3.0) ma poi vi saprò ragguagliare sul costo del tagliando (2 anni o 65mila km) allo scadere del secondo anno.

Quello che conterei è di vedere l'officina meno che con il Ducato, e da li il risparmio, anche perchè con tutte le scalogne che ho avuto con quello (spesso non risolte o irrisolvibili) , andare in officina di piu lo vedo quasi impossibile laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 04/09/2016 alle 20:14:19
13
odysseus
odysseus
14/05/2012 2247
Inserito il 05/09/2016 alle: 08:58:18
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/09/2016 alle 20:13:04

Penso che come affidabilità, un Ducato Maxi X290 o uno Sprinter 316 siano ormai sovrapponibili, quello che cambia è il piacere e confort di guida, che solo provandolo ci si puo rendere conto. Comunque nel mio 316 del 03/2015
qualche problemino c'è stato, ma cose fortunatamente risolte presto e bene in Mercedes. - Richiamo ancora prima della targa, per la sostituzione di un qualcosa inerente il tendicatena della distribuzione - Arrivato con il pulsante del 4x4 che non andava, un cavo interrotto, probabilmente durante l'allestimento in Hymer - Perdita piccolissima di liquido di raffreddamento dal portafiltro gasolio (che è riscaldato elettrico e dal liquido di raffreddamento. - Perdita di olio motore, piccolissima, dal collettore di aspirazione Tutte cose che sono state prontamente risolte presto e bene. Come stabilità lo trovo fantastico (in confronto al Ducato Heavy Alko) , forse anche perchè la Hymer aggiunge il terzo foglio (probabilmente Goldsmitt) alle balestre posteriori. Si fanno curve, tornanti e rotonde come in auto e non si inclina di lato, cosa abbastanza incredibile per un mezzo che ha le sospensioni rialzate di ben 15cm rispetto alle versioni a due ruote motrici. Volante leggero e precisissimo che sembra di guidare una utilitaria, con guida per nulla faticosa, ma agile e scattante. Riguardo ai prezzi della officina, non so dire, la manodopera in MB-veicoli Industriali ha lo stesso costo che in Fiat-Iveco (c'è un cartello). Alcune cose costicchiano, il filtro gasolio (preso uno di scorta) costa 120 euro, ma ha la resistenza riscaldante incorporata, ma è prodotto dalla Mann Filter e si trova identico sputato, ma marcato solo Mann Filter (identico codice) e senza la stella, a meno della metà. Olio, se non sbaglio ce ne va meno che nel precedente Ducato 3.0 (immagino che un 2.140 contenga meno olio di un 3.0) ma poi vi saprò ragguagliare sul costo del tagliando (2 anni o 65mila km) allo scadere del secondo anno. Quello che conterei è di vedere l'officina meno che con il Ducato, e da li il risparmio, anche perchè con tutte le scalogne che ho avuto con quello (spesso non risolte o irrisolvibili) , andare in officina di piu lo vedo quasi impossibile Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

Il tuo filtro costa così perchè è particolare con la resistenza, ma il normale, acquistato qualche mese fa l'ho pagato € 16 originale MB ,non credo sia molto più caro di un ricambio marcato fiat
Concordo con il piacere della guida e con le soste molto rare in officina :in 13 anni sono andato solo per cambiare l'olio e pastiglie .
saluti
pino
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link