CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Motore non si spegne

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 22
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 09:44:14
Ciao a tutti, ho da poco ritirato il mio primo camper, un Arca America 407 GLV del 2000 su meccanica Fiat Ducato 2.8 JTD (credo, non ho il manuale con le specifiche tecniche).
Appena possibile pubblicherò qualche foto wink
Per ora l'ho solo portato dal concessionario al parcheggio, circa 20 KM di strade urbane, 40 minuti di viaggio. Quando sono arrivato a destinazione il motore non si spegneva: ho girato la chiave in senso antiorario e l'ho estratta dal quadro, ma il motore continuava a girare. Ho provato a reinserire la chiave e rifare la procedura di spegnimento ma, dopo alcuni tentativi, non c'era verso di spegnerlo. Allora per spegnerlo ho inserito la 5a marcia e ho rilasciato la frizione con freno a pedale e freno a mano inseriti. L'ho subito riacceso e questa volta si è spento normalmente.
Ho letto che potrebbe essere l'elettrovalvola della pompa del gasolio che non si chiude come dovrebbe: gli altri utenti che hanno avuto questo problema, come hanno risolto?
Se dovesse ricapitarmi e se dovessi spegnerlo brutalmente rilasciando la frizione con la marcia inserita, posso provocare dei danni?

Una curiosità: il precedente proprietario aveva a bordo 5 crick idraulici a bottiglia, in totale saranno stati 40 o 50 KG... perché?? laugh
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 10:40:20
In risposta al messaggio di KillerBob del 26/07/2017 alle 09:44:14

Ciao a tutti, ho da poco ritirato il mio primo camper, un Arca America 407 GLV del 2000 su meccanica Fiat Ducato 2.8 JTD (credo, non ho il manuale con le specifiche tecniche). Appena possibile pubblicherò qualche foto 
Per ora l'ho solo portato dal concessionario al parcheggio, circa 20 KM di strade urbane, 40 minuti di viaggio. Quando sono arrivato a destinazione il motore non si spegneva: ho girato la chiave in senso antiorario e l'ho estratta dal quadro, ma il motore continuava a girare. Ho provato a reinserire la chiave e rifare la procedura di spegnimento ma, dopo alcuni tentativi, non c'era verso di spegnerlo. Allora per spegnerlo ho inserito la 5a marcia e ho rilasciato la frizione con freno a pedale e freno a mano inseriti. L'ho subito riacceso e questa volta si è spento normalmente. Ho letto che potrebbe essere l'elettrovalvola della pompa del gasolio che non si chiude come dovrebbe: gli altri utenti che hanno avuto questo problema, come hanno risolto? Se dovesse ricapitarmi e se dovessi spegnerlo brutalmente rilasciando la frizione con la marcia inserita, posso provocare dei danni? Una curiosità: il precedente proprietario aveva a bordo 5 crick idraulici a bottiglia, in totale saranno stati 40 o 50 KG... perché?? 
...
Grandi danni non penso 
Ma è opportuna una diagnosi e sistemare il problema

Per i 4-5 cricchi idraulici  :
Sicuramente era per livellare in sosta
O era patito del livello o andava in park inclinati parecchio! 

 
Franco
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 14:35:22
Non credo sia un motore jtd, probabilmente è un 2800 con pompa meccanica.

In questi motori lo spegnimento si ottiene chiudendo il flusso del gasolio.

Per spegnere in caso d'emergenza, è opportuno inserire la V marcia e lasciare la frizione. Non si provocano danni, ma va verificata l'elettrovalvola all'ingresso della pompa d'iniezione.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 14:38:15
Grazie per le risposte smiley
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 15:50:31
Altrimenti...sparagli, come ai Cavalli ! winklaugh


Elettrovalvola gasolio con impurità...che NON chiude ! wink
In questo caso il quadro dovrebbe disalimentarsi girando le chiavi !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2017 alle: 15:54:18
In risposta al messaggio di Speedy3 del 26/07/2017 alle 15:50:31

Altrimenti...sparagli, come ai Cavalli ! Elettrovalvola gasolio con impurità...che NON chiude ! In questo caso il quadro dovrebbe disalimentarsi girando le chiavi ! Ciao Gianfranco
Quando giro le chiavi il quadro si spegne ma rimane accesa la spia della batteria, è possibile estrarre le chiavi ma il motore rimane acceso.
Eura Mobil Profila PRS 720EB, Nuovo
Eura Mobil Profila PRS 720EB, Nuovo
-Altro- Caravans International 65.490€, Nuovo
-Altro- Caravans International 65.490€, Nuovo
-Altro- Blucamp Sky Free 59.900€
-Altro- Blucamp Sky Free 59.900€
Carthago C-Line 4.9  59.900€, Nuovo
Carthago C-Line 4.9 59.900€, Nuovo
Font Vendome MASTER VAN XS 61.989€, Nuovo
Font Vendome MASTER VAN XS 61.989€, Nuovo
Previous Next
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 27/07/2017 alle: 07:18:51
a me successe su un ducato furgone del 92: era il blocchetto accensione.
Sostituito quello, tutto tornò regolare.
"Quando si apre la mente all'impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/07/2017 alle: 07:34:07
In risposta al messaggio di KillerBob del 26/07/2017 alle 15:54:18

Quando giro le chiavi il quadro si spegne ma rimane accesa la spia della batteria, è possibile estrarre le chiavi ma il motore rimane acceso.
Conferma che sono impurità sotto l'elettrovalvola !

un'inciso, di solito sono granelli metallici, purtroppo...nulla si crea nulla si distrugge TUTTO si trasforma...quindi se sono granelli metallici...da qualche parte vengono, e...purtroppo...vengono dalla Pompa di Iniezione !


PS
La spia della batteria rimane accesa, e questo danneggia l'alternatore, che si eccita ma...non carica...


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 27/07/2017 alle: 07:45:31
Grazie a tutti per le dritte, farò un salto in officina appena possibile.
Sarà un intervento costoso?
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/07/2017 alle: 07:47:11
In risposta al messaggio di KillerBob del 27/07/2017 alle 07:45:31

Grazie a tutti per le dritte, farò un salto in officina appena possibile. Sarà un intervento costoso?
Pulire l'elettrovalvola...pochi minuti e poco costo, probabilmente anche nulla,
revisione Pompa ed iniettori...è cosa diversa ! wink


Ciao
Gianfranco


 
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 10:54:17
Per vostra informazione: il motore è un 2800 turbo diesel. Il meccanico mi ha detto di non spegnerlo rilasciando la frizione con la marcia inserita a meno che non ci sia altra soluzione, altrimenti potrebbe andare "fuori fase" e quindi non ripartirebbe più. Mi ha consigliato di dare due colpi di acceleratore prima di spegnerlo: ha funzionato, l'ho usato sabato e domenica e seguendo il suo consiglio si è sempre spento.
Adesso è in officina: controlleranno se è sufficiente pulire o se è necessario sostituire la pompa.
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 11:50:16
In risposta al messaggio di KillerBob del 07/08/2017 alle 10:54:17

Per vostra informazione: il motore è un 2800 turbo diesel. Il meccanico mi ha detto di non spegnerlo rilasciando la frizione con la marcia inserita a meno che non ci sia altra soluzione, altrimenti potrebbe andare fuori
fase e quindi non ripartirebbe più. Mi ha consigliato di dare due colpi di acceleratore prima di spegnerlo: ha funzionato, l'ho usato sabato e domenica e seguendo il suo consiglio si è sempre spento. Adesso è in officina: controlleranno se è sufficiente pulire o se è necessario sostituire la pompa.
...
giusto il suggerimento del meccanico,perchè dando due accelerate decise aumenta il flusso del gasolio  e questo permette (MOMENTANEAMENTE) di eliminare l'inconveniente che è sempre ( sempre) dovuto ai residui ferrosi che si fermano sotto il pistoncino dell'elettrovalvola. e che di solito provengono dall'inizio di sfaldamento dell'anello a camme della pompa iniezione.Lo smontaggio e pulizia del solenoide serve solo temporaneamente in quanto ( come dice Speedy) la camme continuera' a sfaldarsi facendo ripresentare il problema.Per essere sicuri che si tratta di residui ferrosi occorre controllare ,al momento dello smontaggio dell'elettrovalvola , cosa trova sotto il pistoncino della stessa , oppure staccare il raccordo di uscita gasolio della pompa ( quello con il foro calibrato) e controllare .Comunque consiglio di intervenire prima che aumenti il rischio di rotture maggiori ,che diventerebbero molto costose .
mala tempora currunt, sed peiora parantur
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 11:57:41
Infatti il meccanico stamattina ha detto che controllano che ci siano residui ferrosi o meno e poi decidono come procedere.
Già che ci sono mi cambieranno il filtro del gasolio perché si è accesa la spia "acqua nel carburante".
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 12:43:51
In risposta al messaggio di KillerBob del 07/08/2017 alle 11:57:41

Infatti il meccanico stamattina ha detto che controllano che ci siano residui ferrosi o meno e poi decidono come procedere. Già che ci sono mi cambieranno il filtro del gasolio perché si è accesa la spia acqua nel carburante.
se sono residui ferrosi portalo da un pompista wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 07/08/2017 alle: 13:33:35
Sì sì, è un pompista, Autodiesel di Genova Sampierdarena wink
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2017 alle: 11:24:54
A futura memoria: il pompista ha provveduto allo smontaggio e taratura della pompa e ha sostituito 1 serie guarnizioni, l'elettrovalvola, 1 serie rulli (erano loro a consumarsi e a creare residuo ferroso), 1 filtro gasolio.
Totale 600 euro inclusa IVA e manodopera.
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2017 alle: 12:05:07
In risposta al messaggio di KillerBob del 09/08/2017 alle 11:24:54

A futura memoria: il pompista ha provveduto allo smontaggio e taratura della pompa e ha sostituito 1 serie guarnizioni, l'elettrovalvola, 1 serie rulli (erano loro a consumarsi e a creare residuo ferroso), 1 filtro gasolio. Totale 600 euro inclusa IVA e manodopera.
correttisssimo , ( quindi esistono anche pompisti onesti  e capaci )wink

ps
''sono un pompista'' ( pensionato )
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2017 alle: 12:11:00
Non avendo mai posseduto un automezzo diesel ho scoperto di recente l'esistenza dei pompisti! laugh
Quindi a detta tua anche il prezzo è corretto?
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2017 alle: 13:16:39
In risposta al messaggio di KillerBob del 09/08/2017 alle 12:11:00

Non avendo mai posseduto un automezzo diesel ho scoperto di recente l'esistenza dei pompisti!  Quindi a detta tua anche il prezzo è corretto?
prezzo corretto, perchè i rulli  non vengono forniti dalla bosch, che ti obbliga alla sostituzione di tutto il complessivo ( rulli e gabbia porta rulli) che hanno un costo elevato, mentre esistono in commercio i ricambi dei soli rulli ad un costo ragionevole , quindi tutto ok, wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
KillerBob
KillerBob
30/06/2017 166
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2017 alle: 13:56:56
Bene! Grazie smiley
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2017 alle: 16:28:49
Ciao,

leggo nel tuo primo intervento che ha acquistato il camper da un concessionario.
Non ti ha dato garanzia? Strano.
Almeno sei mesi te la doveva dare.

Contattalo con in mano la fattura del meccanico, e racconta la tua disavventura.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.