In risposta al messaggio di 61 Gas del 25/02/2018 alle 19:59:25
Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie Gian
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 20:09:54a me sembra che 25000 km siano sufficienti per cambiare il filtro gasolio, visto i danni che puo' cusare un filtro ''sporco''
Oltre ai Km c'è anche il tempo. Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni. Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olioe filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km. Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore. Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 20:09:54E' evidente che il tuo vecchio camper proprio non lo digerivi in alcun modo però per come la penso io, secondo me erano più bravi in Fiat che ti cambiavano tutto ogni volta. Forse sono esagerato ma preferisco cambiare il filtro gasolio ad ogni tagliando.
Oltre ai Km c'è anche il tempo. Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni. Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olioe filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km. Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore. Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
In risposta al messaggio di morodirho del 25/02/2018 alle 20:17:25si, anch'io lo avrei cambiato, ma in Mercedes ha tanto insistito che non serviva. Poi ne ho due nuovi a bordo e quindi tanto vale cambiarlo.
a me sembra che 25000 km siano sufficienti per cambiare il filtro gasolio, visto i danni che puo' cusare un filtro ''sporco'' ps credo di averlo gia' scritto, comunque ''repetita juvant'', sul mio (ex) camper lo sostituivoregolarmente ogni anno a prescindere dai km percorsi, e ,forse anche per questo , sono arrivato a 170000 km senza un minimo inconveniente all'iniezione
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di aledelpi del 26/02/2018 alle 09:46:14Non erano bravi in FIAT perchè non sono mai riusciti a risolvere i numerosi problemi del mezzo tanto che poi lo ho dovuto vendere. Ti sembra che in parecchi ricoveri il mezzo continuava a avere ASR , ABS etc mai funzionati a dovere?
E' evidente che il tuo vecchio camper proprio non lo digerivi in alcun modo però per come la penso io, secondo me erano più bravi in Fiat che ti cambiavano tutto ogni volta. Forse sono esagerato ma preferisco cambiare il filtro gasolio ad ogni tagliando. Per l'amico che chiede consiglio io cambierei l'olio comunque almeno una volta all'anno. Ciao Alessandro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2018 alle 10:50:28il titolo è nuovo acquisto AUTO, da li penso a un auto e non un camper.
ma scusate, dove avete visto che si tratti di una vettura diesel?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2018 alle 11:18:33e chi dice il contrario, io ho chiesto dove avete letto che si tratti di un AUTO a gasolio.
il titolo è nuovo acquisto AUTO, da li penso a un auto e non un camper.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2018 alle 11:30:12vero, potrebbe essere un auto a benzina
e chi dice il contrario, io ho chiesto dove avete letto che si tratti di un AUTO a gasolio. state parlando di filtro gasolio, quando lui sta chiedendo per la sostituzione dell'olio. io prima di dare consigli, chiederei che tipo di motorizzazione è
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di 61 Gas del 25/02/2018 alle 19:59:25Gli intervalli dei tagliandi vengono determinati dal progettista del motore, gli attuali oli sintetici hanno un potenziale di oltre 30000km.
Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie Gian
In risposta al messaggio di 61 Gas del 25/02/2018 alle 19:59:25Capitò anche a me con l'auto di mio figlio a benzina ma a 22 mesi si accese la spia service e mi dovettero fare il tagliando senza controllare i chilometri.
Buonasera a tutti voglio solo chiedere un consiglio ... Secondo voi su una meccanica di muova generazione che richiedono il cambio olio a 30,000 km vi sembra giusto o un po' troppo lungo i chilometri ciao grazie Gian
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 20:09:54"Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani
Oltre ai Km c'è anche il tempo. Nel mio Sprinter Eu6 prescrivono il tagliando a 40milakm o due anni. Visto che allo scadere dei due anni avevo circa 25mila km, alla Mercedes mi hanno cambiato solo Olio e filtro olioe filtro abitacolo, soffiato filtro aria e non hanno sostituito il filtro gasolio a loro dire superfluo a così pochi km. Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Mi sembra però che tu stai parlando di un auto, quindi secondo me dipende da tante cose, quanti km fai e come li fai. Se si usa in città piu facilmente leggevo che si puo rovinare l'olio che si allunga con il gasolio, e quindi a volte meglio cambiarlo anche prima del previsto per non dovere buttare il motore. Questo è uno dei motivi per cui in futuro eliminerò completamente il diesel dalle mie auto, solo auto a benzina, piu affiabile e meno problemi.
In risposta al messaggio di 61 Gas del 28/02/2018 alle 11:23:08Ecco, quindi è un diesel. Sono al 3° diesel 2000 turbo che utilizzo fino a 250-300.000 km facendo i cambi a 30.000 km come prescritto. Quando le vendo i motori vanno meglio che da nuovi, consumano meno !! Le vendo a fine ammortamento.... anche 1 anno dopo...
Ciao infatti sto x ritirate un passat 2000 con 2300km semestrale e mi dicevano di fare il primo tagliando a 30000 ...ma mi sembrano un po' tanti chiedevo il vostro parere ... Anche perché mi dicono che nel cruscotto appare la scritta servis grazie ciao
In risposta al messaggio di anasta del 28/02/2018 alle 15:54:08Io sto parlando di un Ducato 160 e di uno Sprinter 163cv cioè mezzi entrambi con 8 kg di olio mentre penso che il Ducato 130 usi meno olio e fa molta differenza.
Infatti ho speso 250 euro del tagliando Mercedes contro i quas 500 dei tagliandi del Ducato dove cambiavano sempre di tutto e di piu e sfregandosi per bene le mani Solo per la cronaca, a novembre scorso ho portato un ducato 2.3 130 cv al tagliando 1 anno 30.000 km ho speso circa 300 euro.
www.iz4dji.it
www.iz4dji.it