CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

nuovo ducato cammuffato a camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 17
matiux
matiux
-
Inserito il 20/03/2006 alle: 09:27:45
Salve a tutti, ieri mattina (domenica...) mi sono passati davanti 2 furgoni nuovo ducato cammuffati, uno da normale furgone commerciale, l'altro con una cellula similmansardato in legno/lamiera, lunghezza sui 6,5 m Chissà se da questi test uscirà un mezzo più adatto al futuro gravoso compito che dovrà svolgere una volta allestito a v.r., ovvero la carcassa che sta circolando sarà effettivamente di 30 o + qli in modo da simulare correttamente la realtà. Ciao Marco
andreoskj
andreoskj
-
Inserito il 20/03/2006 alle: 13:14:43
Io ne ho visti diversi trasportati da alcuni camion in sosta e mi sembravano meccaniche da trasformazioni (sommità del tetto tagliata). Oltre a un design piu' automobilistico ed un uso maggiore della plastica, non mi sembra che ci siano state grosse variazioni. Qualcuno sa a quando la presentazione?
Umb
Umb
-
Inserito il 21/03/2006 alle: 07:41:04
Il mercato del plein air lo fa il [:(!]costruttore e, stranamente, non la [:)]domanda. Oggi, le riviste di settore italiane si stanno impegnando per l'autorizzazione alla guida di mezzi di 4200 kg. .........mezzi assurdi per le strade italiane. Basta andare presso un rivenditore per vedere i mezzi in esposizione e leggere una rivista di settore europea......
Dudiski
Dudiski
-
Inserito il 21/03/2006 alle: 11:49:38
Il nuovo Ducato, incredibile ma vero, ha un motore Ford....
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 21/03/2006 alle: 20:55:33
E questo è tutto da vedere (sicuramente ti riferisci al 3.0). Il fatto è che la Ford è in profonda crisi e quindi dopo aver firmato l'accordo col quale si è deciso di produrre insieme la Fiat la nuova 500 e la Ford la nuova Ka, sembra ci sia sta cosa del motore da mettere sul Ducato e sul Transit. Ma io credo che in Fiat non siano così cretini da mettere un motore che non sia loro almeno al 51%, dato che mezza General Motors va avanti coi 1.3, i 1.9 e i 2.4 JTD dalla prima serie fino al Multijet. Diciamo che la Fiat al momento aiuta la sua "amica" Ford ad affrontare un momento di difficoltà, d'altra parte ci è passata anche la nostra azienda, che credo l'abbia scampata in gran parte con i motori che produceva per gli altri. L'iniezione diretta al turbodiesel è nostra, e l'idea di sparare gasolio ai pistoni a 400 atmosfere prima e a 1600 atmosfere dopo è nostra. Figurati se hanno bisogno di chiedere aiuto agli altri... Non voglio dire che la Ford faccia motori schifosi, ma il Gruppo Fiat non ha sicuramente niente da invidiare a nessun altro e sicuramente non ha bisogno dei motori degli altri. Qualcuno potrà obiettare che il 2.0JTD è della Peugeot, ma quella è una decisione fatta da 3 aziende che sono insieme da anni e anni, e per un modello particolare si è deciso insieme così, ma di sicuro non c'era bisogno di un motore estero. Liberi di pensare quello che volete, ma per me è così. Comunque credo che ormai ogni casa costruttrice di camper abbia qualche chassis per fare qualche calcolo e qualche modifica. Eppure io giurerei di aver visto dei modelli non camuffati nell'autostrada che passa sotto il cavalcavia della mia città. Ed erano molto belli. Ma non è più affar mio, ci penserò tra minimo 3-4 anni quando cambierò il mio archino che ho appena preso. Saluti[:D][:D]

Modificato da Privideo il 21/03/2006 alle 21:01:00
andreoskj
andreoskj
-
Inserito il 03/04/2006 alle: 13:04:50
Se a qualcuno può interessare sono in possesso di alcune fotografie del nuovo Ducato. Ho provato ad allegarle al messaggio ma non sono riuscito....
C.I. Mizar 59.500€, Anno: 2016
C.I. Mizar 59.500€, Anno: 2016
C.I. KYROS 5 EVO LIMITED 59.500€, Nuovo
C.I. KYROS 5 EVO LIMITED 59.500€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 113.580€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 113.580€, Nuovo
Fendt TENDENZA 50.802€, Nuovo
Fendt TENDENZA 50.802€, Nuovo
Bürstner CITROEN NEXXO VAN T 620 50.802€, Nuovo
Bürstner CITROEN NEXXO VAN T 620 50.802€, Nuovo
Previous Next
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 03/04/2006 alle: 14:32:37
Ciao, se vuoi puoi inviare a me le foto via email e poi le posto io. Il mio indirizzo è mirko_privi[chiocciola]msn.com Saluti[:D][:D]
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 03/04/2006 alle: 17:49:28
Ecco i link alle foto: [url] http://img440.imageshack.us/my.php?image=ducato11xd.jpg [url] http://img440.imageshack.us/my.php?image=ducato20oe.jpg [url] http://img423.imageshack.us/my.php?image=ducato32rq.jpg A voi i commenti. Saluti[:D][:D]
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 03/04/2006 alle: 17:59:32
Intanto a noi italiani la Fiat ci costa un sacco di soldi e secondo non ha inventato niente di ciò che dici. Ciao.
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 03/04/2006 alle: 18:23:56
quote:Originally posted by Samuele
Intanto a noi italiani la Fiat ci costa un sacco di soldi e secondo non ha inventato niente di ciò che dici. Ciao. >
> Caro Samuele, non dire cose non vere, la FIAT ha inventato di tutto e di +, se poi i brevetti li ha venduti per fare quattrini o per pagare debiti accomulati nel tempo, può essere vero, ma da qui a sputare SENTENZE non veritiere ce ne corre!!! Anche perchè i motori FIAT- ALFA ROMEO-LANCIA - IVECO SOFIM, non sono secondi a nessuno anzi....[;)][;)] SALUTONI E BUONA PASQUA
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 03/04/2006 alle: 18:35:44
Tanti saluti e auguri anche a te caro Yuma. Hai mai sentito parlare di motori Mercedes, Caterpillar o altro anche in applicazioni diverse da quelle stradali? E magari anche della loro storia? Sai da quanti anni esiste il common rail? Sai quali sono da anni i motori più premiati per le basse emissioni? Sai che bello il motore unic? Tornando al stradale, tu che viaggi molto, quanti camion fiat-iveco vedi, specialmente nei paesi al nord con climi più rigidi? Hai mai visto la coppa di un motore mercedes che ha fatto 1.000.000 di km? E la coppa del 370-35 che conoscerai bene, con 500.000 km vedi ancora di che colore era? Ciao e buone feste. Ed anche buone votazioni...[V] Ciaoid="Comic Sans MS">id="navy">
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 04/04/2006 alle: 10:04:26
Riguardo al mio intervento sul common rail, intendevo dire che è stata nostra l'idea di svilupparla e applicarla ai veicoli di uso comune. La mia tesi è stostenuta anche dalla comunità Wikipedia (la più grande enciclopedia libera del mondo) qui [url] http://it.wikipedia.org/wiki/Co... Sperando di non scatenare altre polemiche, faccio a tutti i miei più grandi Saluti[:D][:D]
bucefalo
bucefalo
27/02/2006 259
Inserito il 04/04/2006 alle: 21:26:46
Il sistema d'iniezione "common rail" è stato studiato e sperimentato in ELASIS, ramo meridionale del centro ricerche Fiat. Successivamente il brevetto è stato ceduto, per motivi di cassa, alla tedesca Bosch che ha provveduto alla sua industrializzazuione e commercializzazione. Per quanto riguarda invece i motori per veicoli industriali, il "370-35" mi sembra di ricordare essere un mezzo dotato di motore di vecchia generazione (V8 digrossa cilindrata) di derivazione francese UNIC, nulla di comparabile con i moderni 6 cilindri in linea con alimentazione iniettore-pompa. Saluti
senzacamper
senzacamper
-
Inserito il 13/04/2006 alle: 16:38:04
x Privideo: mi risulta che il 2.4 non sia FIAT, ma provenga da GM, in particolare dalla ISUZU, che in fatto diesel sa il fatto suo. alberto
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/04/2006 alle: 17:49:20
Una rivista del settore disse che nel gruppo Fiat purtroppo causa stallo dovuto al superbollo per i mezzi diesel e consguente bassa commercializzazione veicoli diesel,si e' accomulato un ritardo rispetto agli altri costruttori di circa anni 10.. e non lo dico io..Ora molto questo divario e' stato quasi colmato... ma dire che i FIAT di grossa cubatura ( automobilisti e non ) sono al pari di BMW e Mercedes.. Beh e' un poco troppo ottimistico.. vEdi pure la ruvidita' del 5 cilindri... rispetto agli altri. analoghi Ora non datemi dell' esterofilo... perche' sicuramente a brevissimo anche l 'ultimo divario sara' colmato.. e allora si potra' veramente dire che motoristicamente non saremmo piu da essere considerati secondi a nessuno. Per quanto riguarda le idee e i brevetti purtroppo e vero quello che e' stato detto del Common rail ovverosia che e' stato ceduto a altri cotruttori.
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 13/04/2006 alle: 21:33:19
Dai, quindi l'idea di fondo non si è smentita.. Comunque direi di finire qui l'off topic iniziato anche da me... Parliamo della linea del nuovo Ducato! Come vi pare? Si vedono le foto? Sarà che l'Arca ha fatto un gran bel lavoro di personalizzazione, ma vedendo le foto e il mio camper sotto casa devo dire che il mio non è che si sfigura eh... Comunque a me il nuovo ducato piace, mi piacerebbe di più se togliessero via quella copertura dal muso... bello bello, potevano fare meglio, ma come linea mi sembra una spanna sopra agli altri. Sempre mia personalissima opinione. Saluti[:D][:D]
Kurt
Kurt
-
Inserito il 14/04/2006 alle: 17:27:31
Da notizie attendibili, si dice che montera' il motore 3000 cc quindi quello dell' Iveco... slt
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
mecsax
mecsax
15/03/2006 471
Inserito il 14/04/2006 alle: 22:51:02
Per qualsiasi chiarimento questo e l'articolo del" il mondo dei trasporti" di aprile in merito al nuovo ducato. Sulla stessa rivista online si trovano articoli sul nuovo Mercedes e sul nuovo di casa VW, dateci un occhiata. Un Ducato di grande valore FIAT / Rimane sempre un best seller TORINO - Mentre alla Fiat si sta lavorando alla nuova generazione,la cui presentazione è ormai prossima, va detto che quello del Ducato è un successo che dura ininterrottamentedal 1981, anno di lancio del primo modello. Venduto finora in oltre 3 milioni di esemplari, ha conquistato ancoranel 2005 un altro record storico, essendo stato venduto in oltre 200mila esemplari. Forte di una gamma articolatain centinaia di versioni e allestimenti di una spiccata personalità e di grandi doti di qualità e affidabilità, infatti,il Ducato ha saputo conquistare e mantenere una posizione ai vertici del proprio segmento in molti mercati europei.Guadagnando, inoltre, spazi crescenti anche su altri mercati: dall’Europa dell’Est all’America Latina, al MedioOriente. Basti dire che, in tutto, sono stati venduti oltre 1,2 milioni di esemplari. E la fedeltà della clientela a questomodello è altissima: basti pensare che ancor oggi su dieciclienti ben sette erano proprietari di un altro Ducato.Ancora oggi lo stabilimento Sevel lavora al massimo della propria capacità produttiva per soddisfare una crescitadel modello i cui volumi, in Europa, dal 1995 al 2000 sono aumentati di quasi il 50 per cento. Senza contare ilparticolare primato che riguarda i veicoli da trasformazione per il tempo libero. In questo settore, infatti, il modelloFiat ha assunto negli ultimi anni una posizione di leadership europea con circa il 65 per cento degli autocaravanche utilizzano le sue basi di trasformazione. Merito delle caratteristiche tecniche di un veicolo che è stato progettatoanche per consentire facili elaborazioni da parte dei carrozzieri. Rinnovato e ristilizzato nel 2002, il Ducato ha avuto loscorso anno un piccolo ritocco nella mascherina, che lo ha reso più vicino nel family feeling ai pesanti della Fiat. Ugiusto premio a un veicolo che ha saputo conquistarsi un suo spazio di tutto rispetto fra i cosiddetti “commerciali”.Tutto questo non è casuale. Nel senso che la vocazione del Ducato è di ricoprire un ruolo di leader e come tale ilsuo obiettivo non è solo inseguire i bisogni del cliente e del mercato, ma anticiparne le tendenze e offrire semprepiù opportunità. E tutto ciò rispettando, ovviamente, le caratteristichefunzionali di base e il livello qualitativo chene definiscono la personalità e ai quali il modello deve il successo fin qui raggiunto. Un modello equilibrato, insomma,che supera i desideri stessi dei clienti perché offre tanta sostanza, declinata in tutti i campi senza compromessi.Questa versatilità e questa capacità del Ducato, disponibile con un’ampia gamma di passi, motori (2 litri a benzinae JTD, 2.3 e 2.8 JTD) dimensioni e configurazioni, viene evidenziata anche dalla disponibilità, in epoca piùrecente, di versioni con motore “bi fuel”, a benzina e Gpl oppure a benzina e a metano, che gli consentono di potercircolare liberamente anche in caso di blocco del traffico. In sostanza il Ducato si sta vendendo alla grande, etutto fa pensare che sarà così fino all’apparizione del nuovo modello, che dovrà raccogliere il testimone da unmodello dal successo particolarmente longevo. Ora non resta che attendere. id="Arial">id="Book Antiqua">id="Script MT Bold">id="Georgia">id="Verdana">id="Andale Mono"> Questo il link dell'intero giornale. http://www.vegaeditrice.it/mond...

Modificato da mecsax il 14/04/2006 alle 22:52:08
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.