quote:Originally posted by cdrclood> Visto che non abbiamo la ruota di scorta siamo immobilizzati... Ma del crick comunque non ce ne facciamo niente. Un saluto da Vittorio
Ciao nel mio CI eliot 30p 130 hp la ruota di scorta è posizionata sotto il pianale + - al centro della cellula con vericello manuale x calarla e x issarla.Se x caso un marciapiede (TOCCATONA[8][8])vi taglia la gomma? Buoni km a tutti. >
quote:Originally posted by vadopiano> Anche io non ho la ruota di scorta, ma avendo un gemellato il crik l'ho porto, perchè se foro d'avanti posso sempre metterci una delle posteriori.[8D][8D] Marco
quote:Originally posted by cdrclood> Visto che non abbiamo la ruota di scorta siamo immobilizzati... Ma del crick comunque non ce ne facciamo niente. Un saluto da Vittorio
Ciao nel mio CI eliot 30p 130 hp la ruota di scorta è posizionata sotto il pianale + - al centro della cellula con vericello manuale x calarla e x issarla.Se x caso un marciapiede (TOCCATONA[8][8])vi taglia la gomma? Buoni km a tutti. >
>
quote:Originally posted by Luca67> L'ho pensato anch'io, ma la procedura di riparazione della ruota riportata sul libretto uso e mamutenzione non dice di alzare il mezzo durante l'operazione. Vorrei proprio capire se seve o no. Con un unico scopo: poter lasciare a casa il sarcofago contenente il crick (ma non l'occhiello di traino), liberando lo spazio sotto il sedile ant. dx. Il mio mezzo non è un 7,2 mt con garage e lo spazio scarseggia... Un saluto da Vittorio (Pero-MI)
Ciao a tutti!... da quello che mi ha detto il conce al ritiro del mezzo il crick deve essere usato per alzare il camper in caso di foratura e riparazione della ruota con kit...questo perchè la ruota deve essere sollevata da terra durante la riparazione... >