In risposta al messaggio di ledzep del 30/01/2025 alle 18:40:31Per fortuna che nello Sprinter il tastino che disattiva lo Start and Stop è proprio accanto al pulsante di avviamento, e quindi diventa automatico premere l uno e subito dopo l altro.
idem sul furgone che ho ordinato ho chiesto che tutto quel che non è obbligatorio per legge non ci sia. E poi dopo averlo preso farò disattivare il disattivabile. I sensori di corsia e la frenata di emergenza, provati sullemacchine in sharing a milano a mio avviso in città sono oltre che fastidiosi, pericolosi. Mi è capitato più volte che una macchina abbia tentato di inchiodare per una lettura sbagliata della realtà. Vero è che se tieni premuto il gas la frenata si disattiva ma intanto ti prendi un bello spavento tu e quello dietro di te. Anche per lo start e stop, che credo il nuovo Ducato abbia, mi dovrò prendere il fastidio di disattivarlo ogni volta che metto in moto (ma chiederò comunque ad un rimappatore se me lo può escludere )
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/01/2025 alle 21:14:22Ciao Tommaso, ma come mai è limitato ai 120km/h? Poi trovo strano non abbia il controllo pressione pneumatici, credo sia obbligatorio...
Per fortuna che nello Sprinter il tastino che disattiva lo Start and Stop è proprio accanto al pulsante di avviamento, e quindi diventa automatico premere l uno e subito dopo l altro. Chiesto a un amico rimappatore tral altro molto eperto e mi ha detto che devo farmi una ragione perchè il software dei nuovi sprinter è blindato e impenetrabile e ALMENO FINO A OGGI nessuno ha trovato modo e maniera. Oltre allo Start and Stop volevo fare togliere i limitatore a 120km/h che se su un camper tradizionale è una velocità che non si raggiunge, su un furgone che si guida come un auto, in pratica interviene a meta di ogni sorpasso. Pazienza. Ho preso in settimana per la moglie una Citroen Berlingo diesel 130cv ultimo modello che ha tanta roba in piu, tutto il cruscotto computerizzato e con due pannelli LCD etc..., ma hanno fatto una cavolata, non c'è il tastino per disattivare lo S&S e quindi quando metti in moto tra le altre operazioni fastidiose (se siamo entrambi in auto chiede se avviare il profilo mio o di mia moglie) bisogna entrare nel menu degli ADAS e disattivare lo S&S sul touch. Vabè, sono due tasti in sequenza. Però, li mi hanno detto sottovoce e non ufficialmente si puo modificare e mettergli la memoria, cioè che anche al riavvio mantenga l ultimo stato selezionato. Però aspetto la fine della garanzia che mi hanno detto che fare queste manomissioni puo inficiare la garanzia.
In risposta al messaggio di Faoo del 30/01/2025 alle 22:17:38La limitazione di velocità c'è per i mezzi che montano i pneumatici 245/75R16 AT , non so se sia la Hymer a richiedera alla MB o se sia la MB a richiederla per dare il nullaosta alla Hymer per quei pneumatici,
Ciao Tommaso, ma come mai è limitato ai 120km/h? Poi trovo strano non abbia il controllo pressione pneumatici, credo sia obbligatorio...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 08:38:09Non sono neanche io uno che va forte, ma ho un mansardato, però se avessi un ":frugonato""
La limitazione di velocità c'è per i mezzi che montano i pneumatici 245/75R16 AT , non so se sia la Hymer a richiedera alla MB o se sia la MB a richiederla per dare il nullaosta alla Hymer per quei pneumatici, Anche sesono pneumatici con indice di velocità R = 170km/h, forse ritengono che non siano sicuri oltre i 120? Forse relativo alla stabilità del mezzo? Secondo me lo fanno per pararsi il qulo che qualcuno dovesse eccepire che andando forte ha avuto problemi. Ma lo sapevo gia prima dell acquisto, e quindi pazienza, solitamente viaggio a 100, ma nei sorpassi vorrei non stare li a fare la fila, vero anche che sorpasso solo qualche camion e quindi alla fine anche a 120 va bene. Anch'io pensavo che il TPMS fosse obbligatorio, ma sicuramente avranno avuto qualche deroga, la Hymer fa tutto in maniera anche troppo precisa.
In risposta al messaggio di Faoo del 31/01/2025 alle 22:50:36con il semintegrale mi metetvo dietro ai camion e via così a 85/90, perchè con quello sbalzo lungo andare piu forte andava a destra e sinistra come una biscia e diventava faticoso sempre coorreggere. Con il furgone che ha la guida e la stabilità di un auto se non c'è traffico e tre corsie vado a 100/110 e quindi molto facilmente si arriva a 120 e quindi hai ragione che un po rompe le scatole, ma non dispero che si riesca a trovare un modo non ufficiale per rimuoverlo, anche se per ora anche i piu bravi nel settore mi hanno detto di no, ma casomai nel tempo qualcuno trova la strada.
Non sono neanche io uno che va forte, ma ho un mansardato, però se avessi un :frugonato Sinceramente quel limite mi starebbe un po sulle scatole e visto il prezzo anche la mancanza di un sistema che controlla la pressione, Sinceramente io l'ho aggiunto dopo di quelli montati sulle valvole e ora non potrei farne a meno mi da troppa sicurezza.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 23:09:15vorrà dire che se per caso ti becco per strada anche se ho meno cv mi prendo la soddisfazione di sorpassare un MERCEDES
con il semintegrale mi metetvo dietro ai camion e via così a 85/90, perchè con quello sbalzo lungo andare piu forte andava a destra e sinistra come una biscia e diventava faticoso sempre coorreggere. Con il furgone cheha la guida e la stabilità di un auto se non c'è traffico e tre corsie vado a 100/110 e quindi molto facilmente si arriva a 120 e quindi hai ragione che un po rompe le scatole, ma non dispero che si riesca a trovare un modo non ufficiale per rimuoverlo, anche se per ora anche i piu bravi nel settore mi hanno detto di no, ma casomai nel tempo qualcuno trova la strada. Però, tutte le volte che in officina fanno un aggiornamento, si collegano direttamente con Stoccarda che invia l aggiornamento e lo installa in maniera autonoma, e quindi mi sa che poi il limitatore tornerebbe, come qualsiasi altra modifica si facesse. Anch'io sul precedente avevo il TPMS da avvitare sulle valvole, ma devo dire che quel sistema non mi ha mai lasciato tranquillo perchè basta poco che poi una valvola possa perdere aria, quindi non so se sia peggio il problema o la soluzione. Per ora non ci ho messo nulla.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 01/02/2025 alle 09:08:40Eh, ma non vale!
vorrà dire che se per caso ti becco per strada anche se ho meno cv mi prendo la soddisfazione di sorpassare un MERCEDES
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 23:09:15"con il semintegrale mi metetvo dietro ai camion e via così a 85/90, perchè con quello sbalzo lungo andare piu forte andava a destra e sinistra come una biscia e diventava faticoso sempre coorreggere"
con il semintegrale mi metetvo dietro ai camion e via così a 85/90, perchè con quello sbalzo lungo andare piu forte andava a destra e sinistra come una biscia e diventava faticoso sempre coorreggere. Con il furgone cheha la guida e la stabilità di un auto se non c'è traffico e tre corsie vado a 100/110 e quindi molto facilmente si arriva a 120 e quindi hai ragione che un po rompe le scatole, ma non dispero che si riesca a trovare un modo non ufficiale per rimuoverlo, anche se per ora anche i piu bravi nel settore mi hanno detto di no, ma casomai nel tempo qualcuno trova la strada. Però, tutte le volte che in officina fanno un aggiornamento, si collegano direttamente con Stoccarda che invia l aggiornamento e lo installa in maniera autonoma, e quindi mi sa che poi il limitatore tornerebbe, come qualsiasi altra modifica si facesse. Anch'io sul precedente avevo il TPMS da avvitare sulle valvole, ma devo dire che quel sistema non mi ha mai lasciato tranquillo perchè basta poco che poi una valvola possa perdere aria, quindi non so se sia peggio il problema o la soluzione. Per ora non ci ho messo nulla.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/01/2025 alle 23:09:15Personalmente il sistema che ho da avvitare sulle valvole è anni che lo uso in questo camper e lho tolto da quello che ho venduto, quindi un sistema che ha 10 anni, comprato su amazon, misura precisa, provato più volte con misuratore certificato, mai un problema di perdita aria, che poi nel caso porto sempre con me i tappini originali, solo qualche problema di connessione ma raramente, nell'insieme sono molto soddisfatto.
con il semintegrale mi metetvo dietro ai camion e via così a 85/90, perchè con quello sbalzo lungo andare piu forte andava a destra e sinistra come una biscia e diventava faticoso sempre coorreggere. Con il furgone cheha la guida e la stabilità di un auto se non c'è traffico e tre corsie vado a 100/110 e quindi molto facilmente si arriva a 120 e quindi hai ragione che un po rompe le scatole, ma non dispero che si riesca a trovare un modo non ufficiale per rimuoverlo, anche se per ora anche i piu bravi nel settore mi hanno detto di no, ma casomai nel tempo qualcuno trova la strada. Però, tutte le volte che in officina fanno un aggiornamento, si collegano direttamente con Stoccarda che invia l aggiornamento e lo installa in maniera autonoma, e quindi mi sa che poi il limitatore tornerebbe, come qualsiasi altra modifica si facesse. Anch'io sul precedente avevo il TPMS da avvitare sulle valvole, ma devo dire che quel sistema non mi ha mai lasciato tranquillo perchè basta poco che poi una valvola possa perdere aria, quindi non so se sia peggio il problema o la soluzione. Per ora non ci ho messo nulla.
In risposta al messaggio di Groningen del 01/02/2025 alle 17:27:44Certo, ma c'è una differnza fondamentale tra i due mezzi anche se apparentemente simili.
con il semintegrale mi metetvo dietro ai camion e via così a 85/90, perchè con quello sbalzo lungo andare piu forte andava a destra e sinistra come una biscia e diventava faticoso sempre coorreggere Ciao Tommaso, peròio che ho da non molto il mezzo come avevi tu devo dire che non riscontro lo scodinzolamento come lo descrivi. Qualche volta succede che si muova un po' ma nemmeno più di tanto, in generale si guida abbastanza normalmente. Tra l'altro ci ho fatto tutto il Peloponneso con lo scooter a bordo, con tratte autostradali anche abbastanza lunghe in Italia e Croazia e il mezzo mi ha piacevolmente stupito in tal senso, anche perché ero un po' prevenuto da quanto mi avevi detto. Adesso sono a Sidi Ifni, non ho lo scooter ma due mtb elettriche, quindi una 50na di kg, più la ruota di scorta che mi hai gentilmente regalato saranno altri 40, cric idraulico e altre cosucce nel garage e il camper è sempre stato ben guidabile. Anzi, con tutto il vento che mi sono preso in Spagna ne risentiva meno che col precedente Bmc, sul quale interveniva spesso l'antivento, qua sarà intervenuto un paio di volte, non di più. Secondo me negli ultimi modelli sono intervenuti in qualche modo su assetto o sospensioni, boh, però insomma non sto riscontrando troppe difficoltà nella guida, e ne sono molto contento. Quanto al limitatore a 120, non mi da troppo fastidio in generale, importante che nei saliscendi, salite ecc i 190 cv si sentano, e in effetti avoja che si sentono
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Faoo del 03/02/2025 alle 20:52:42Anch'io sul precedente camper avevo un TPMS Carchet per mezzi pesanti (con 6 sensori di cui ne usavo solo 4) e che onestamente andava benissimo e mai avuto una perdita di aria, per i 9 anni che lo ho usato.
Personalmente il sistema che ho da avvitare sulle valvole è anni che lo uso in questo camper e lho tolto da quello che ho venduto, quindi un sistema che ha 10 anni, comprato su amazon, misura precisa, provato più voltecon misuratore certificato, mai un problema di perdita aria, che poi nel caso porto sempre con me i tappini originali, solo qualche problema di connessione ma raramente, nell'insieme sono molto soddisfatto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di rudolf64 del 04/02/2025 alle 14:31:16Tutto è bene cio che finisce bene
Aggiornamento gli adas ci sono il malinteso sta nel fatto che il configuratore on Line non contempla, quelli inseriti di default dalla fabbrica Mercedes (come alcuni avevano giustamente supposto) ma sono evidenziatinel catalogo cartaceo ed on Line.; Purtroppo per un determinato periodo il concessionario non ha potuto effettuare un controllo più approfondito, togliendomi il dubbio. Grazie per gli interventi
www.iz4dji.it