quote:Originally posted by obaoba> Ciao Luca, per i patente C ho scoperto che si fà ogni anno già a partire dal primo, percui avrei dovuto farla entro Novembre 2007, sono invece andato a Luglio 2008... Purtroppo ho male interpretato e fatto mie (senza verificarle), alcune tesi espresse sul forum riguardo la revisione dei mezzi "over 35qti", e quindi ero sicuro che avrei dovuto farla al 2° anno e poi di anno in anno. Fortunatmente la revisione della vettura di mia moglie mi ha portato a confrontarmi con la Motorizzazione e rendermi conto dell'errore. Sono stato per diversi mesi e per parecchi Km in condizione di vedermi sanzionato e sequestrato il libretto di circolazione in caso di controllo.
ma larevisione si fa al secondo anno?>
quote:Originally posted by DIERRRE> E' una soluzione quella di cambiarle, però l'ho scartata a priori: le (6) gomme che ho sotto hanno appena 2 anni, ne hanno davanti almeno altrettanti e comunque sia preferisco seguire la strada della correzione del libretto, e poter valutare a suo tempo altre alternative alle /75. Ti racconterò come andrà a finire con la Motorizzazione.
Stesso problema , sul 35C17 dall' iveco hanno fornito la conformità con la sola misura 195/75-16 Risolto più semplicemente sostituendo le gomme che tra l'altro sono Molto più Giuste in qualsiasi situazione ( un camper non ha certo bisogno di gomme a spalla bassa ) Davide>
quote:Originally posted by Roger1965> Tutto fatto in motorizzazione a Padova. Grazie alla documentazione ricevuta da Mobilvetta, ho potuto pretendere che venissero iscritte a mano con tanto di timbro bollo e firma del Responsabile, le ulteriori 2 varianti di pneumatici alternativi alla versione /75 previsti per l'Iveco (c'è anche la gfomma 185/75). Costo in danaro = zero, tempo in coda = 15 minuti.
quote:Originally posted by DIERRRE> E' una soluzione quella di cambiarle, però l'ho scartata a priori: le (6) gomme che ho sotto hanno appena 2 anni, ne hanno davanti almeno altrettanti e comunque sia preferisco seguire la strada della correzione del libretto, e poter valutare a suo tempo altre alternative alle /75. Ti racconterò come andrà a finire con la Motorizzazione.
Stesso problema , sul 35C17 dall' iveco hanno fornito la conformità con la sola misura 195/75-16 Risolto più semplicemente sostituendo le gomme che tra l'altro sono Molto più Giuste in qualsiasi situazione ( un camper non ha certo bisogno di gomme a spalla bassa ) Davide>
>
quote:Originally posted by guybrush treepwood> Non credo sai, vista la nota di cui sotto e la documentazione mandatami in allegato, credo al contrario che ci siano casi analoghi al mio anche su motrici non destinate a diventare poi dei camper. L'importante per me e per chi ha lo stesso problema, che la cosa si può risolvere. Da: Romeo Salvatore [Elnagh] Inviato: mercoledì 16 luglio 2008 12.16 A: Service Colle V.E. [Seacamper-service] Oggetto: R: Copia Libretto Camper HUARI Si tratta di un vecchio errore nel sistema informatico ministeriale, il quale aveva perso per determinati codici OE, i pneumatici in alternativa. Questo problema è stato poi risolto, pertanto è sufficiente recarsi in un Ufficio Provinciale per aggiornare la carta di circolazione con gli altri pneumatici. In allegato documentazione col quale il Ministero dei Trasporti ci informava del corretto inserimento dei codici e quindi di tutti i pneumatici in alternativa. Le cause non sono pertanto ne nostre ne ovviamente del cliente, il quale ha diritto alla ristampa/correzione della carta di circolazione senza alcuna spesa aggiuntiva. Ciao Salvatore
è un problema mobilvetta allora sul mio (cellula Arca) sono segnate tutte e due Lexion>
quote:Originally posted by DIERRRE> non dovrebbe essere possibile perchè la conformità fa riferimento al prototipo omologato ed a tutte le sue estensioni, per cui se alcuni lo hanno ed altri no sono propenso a pensare ad un errore della motorizzazione e non alla casa madre in ogni caso problema risolvibilissimo con un aggiornamento che consiglio fare!!! Lexion
Il mio è stato un errore di Iveco che non ha aggiunto le misure alternative sulla conformità Quindi per fare ciò rischiavo un nuovo collaudo. Ovviamente a spese 0 mi sono trovato con gomme nuove a 13.000 km gia percorsi e di mio gradimento come misura e tipo. Tempo impiegato un paio di ore dal gommista. Quando arriverai a sostituirle ricordati di valutare la /75 Davide >
quote:Originally posted by gabriele> Abbiamo lo stesso mezzo, come ti trovi? Hai controllato il Libretto? Tutto ok con le gomme?. Nonostante la presenza del kit, ho preferito la tranquillità di una ruota di scorta. Ho fatto montare (dopo aver tribolato un pò a trovare la giusta poszione) l'arganetto originale dell'Iveco e montandolo lato Sx (lato guida) prima del tubo di scarico. Ho ovviamente cercato cerchio e gomma (195/65) di recupero (30Euro forfait) da un gommista a Padova e fatto montare il tutto dal centro Iveco.
Scusate l'informazione io ho un IVECO 35C18 Huari 1102. Ma se buco una gomma come faccio??? cosa devo comprare per stare tranquillo?? Grazie >
quote:Originally posted by gabriele> Ho avuto anch'io una parte dei problemi che hai elencato: 1) Gli scarichi sono stati ispezionati e sistamate meglio le curve ed il percorso delle condotte, 2) Il pavimento scricchiola solo sul limitare della porta del bagno, si tratta tuttavia di una roba accettabile, anche perchè limitata a quel punto, 3) La ventola della cappa si è rotta anche a me, sono andato direttamente dal costrutture in provincia di Milano e mi ha fornito un modello di ventola con alette e plastica più robuste (plastica nera in luogo della bianca originale) 4) Il concessionario mi ha montato una guarnizione sull'oblo (entrava aria che vanificava efficienza del Webasto durante marcia. Ti segnalo che mi hanno sostituito (richiamo Mobilvetta) le bandelline copri vite con modello in alluminio, le precedenti erano troppo sensibili agli sbalzi termici (le mie si sono crepate quando ho trivato -18 a Brunico quest'inverno).
Il mio giudizio è sicuramente positivo. E'da settembre 2007 che ho questo mezzo e di cose ne sono successe; del tipo: scarico doccia e lavandini che non scende l'acqua e gorgogliano pavimento che scricchiola la ventola della cappa si è rotta a giugno Aria che filtra dal maxi oblo Con molta pazienza ed un concessionario amico ho sistemato tutto e questa è la prima vacanza di 3 settimane in sicilia "è la prova del fuoco". Per il resto la parte meccanica e eccezionale e il mezzo e stupendo di gran classe ma probabilmente molto delicato. Il libretto lo guardo questa sera. Ciao e buoni KM>
quote:Originally posted by gabriele> Le bandelle che hanno sostituito con modello in alluminio sono quelle poste sopra alle carene laterali. Con il freddo si sono crepate...
Allora: - il pavimento che scricchilava era in ingresso del bagno; lo hanno sistemato da sotto perchè è ovvio che da sopra bisogna tagliarlo; tecnicamente non ero presente 8ho ancora lo stesso problema ma davanti all'armadio di fianco alla dinette) - il porta bici semplicemente a causa del peso ha strappato la piastra che vedi all'interno del letto posteriore. Lo hanno sistemato con una nuova piastra piu' grande per distribuire meglio il peso. - Le bandelle che intendi sono quelle laterali sopra il fascione esteno perche le hanno sostituite tutte mettendole in alluminio. - altra coda visto che a mio cognato aveva problemi con il Webasto mi hanno creato una griglia per una migliore areazione. milano_7@hotmail.it>