CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Okkio libretto Iveco 180CV

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 21/07/2008 alle: 23:38:50
Ho scoperto in sede di revisione annuale, fatta con grave ritardo al limite del 2° anno di vita del mezzo (Iveco 180Cv Model year 2007, 40qti), che sul libretto di circolazione sono riportate le sole 195/75 R16C. Non sarebbe un problema, anzi..., se non fosse che sul mezzo sono montate di serie le 196/65 R16C. Morale della favola, passata la revisione (svista dell'ingeniere?) ma non in regola per la circolazione, c'è infatti il rischio di sanzione e sequestro mezzo. Ho fatto intervenire il concessionario con l'allestitore e siamo rialiti al problema: La Mobilvetta ma ha girato documentazione che attesta l'errore del sistema informatico ministeriale il quale, ha "perso" dei determinati codici per pneumatici in alternativa di specifici mezzi. Con la documentazione che mi hanno fornito (nota del Ministerio dei Trasporti che attesta l'errore ed il corretto inserimento dei codici) dovrei recarmi presso un ufficio provinciale della Motorizzazione e chiedere l'aggioramento della carta di circolazione. Dateci un occhio anche al vostro libretto...
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 22/07/2008 alle: 00:05:26
Stesso problema , sul 35C17 dall' iveco hanno fornito la conformità con la sola misura 195/75-16 Risolto più semplicemente sostituendo le gomme che tra l'altro sono Molto più Giuste in qualsiasi situazione ( un camper non ha certo bisogno di gomme a spalla bassa ) Davide
18
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 22/07/2008 alle: 08:35:23
ma larevisione si fa al secondo anno?
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 22/07/2008 alle: 08:43:34
quote:Originally posted by obaoba
ma larevisione si fa al secondo anno?>
> Ciao Luca, per i patente C ho scoperto che si fà ogni anno già a partire dal primo, percui avrei dovuto farla entro Novembre 2007, sono invece andato a Luglio 2008... Purtroppo ho male interpretato e fatto mie (senza verificarle), alcune tesi espresse sul forum riguardo la revisione dei mezzi "over 35qti", e quindi ero sicuro che avrei dovuto farla al 2° anno e poi di anno in anno. Fortunatmente la revisione della vettura di mia moglie mi ha portato a confrontarmi con la Motorizzazione e rendermi conto dell'errore. Sono stato per diversi mesi e per parecchi Km in condizione di vedermi sanzionato e sequestrato il libretto di circolazione in caso di controllo.
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 22/07/2008 alle: 09:04:25
quote:Originally posted by DIERRRE
Stesso problema , sul 35C17 dall' iveco hanno fornito la conformità con la sola misura 195/75-16 Risolto più semplicemente sostituendo le gomme che tra l'altro sono Molto più Giuste in qualsiasi situazione ( un camper non ha certo bisogno di gomme a spalla bassa ) Davide>
> E' una soluzione quella di cambiarle, però l'ho scartata a priori: le (6) gomme che ho sotto hanno appena 2 anni, ne hanno davanti almeno altrettanti e comunque sia preferisco seguire la strada della correzione del libretto, e poter valutare a suo tempo altre alternative alle /75. Ti racconterò come andrà a finire con la Motorizzazione.
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 22/07/2008 alle: 13:03:40
quote:Originally posted by Roger1965
quote:Originally posted by DIERRRE
Stesso problema , sul 35C17 dall' iveco hanno fornito la conformità con la sola misura 195/75-16 Risolto più semplicemente sostituendo le gomme che tra l'altro sono Molto più Giuste in qualsiasi situazione ( un camper non ha certo bisogno di gomme a spalla bassa ) Davide>
> E' una soluzione quella di cambiarle, però l'ho scartata a priori: le (6) gomme che ho sotto hanno appena 2 anni, ne hanno davanti almeno altrettanti e comunque sia preferisco seguire la strada della correzione del libretto, e poter valutare a suo tempo altre alternative alle /75. Ti racconterò come andrà a finire con la Motorizzazione.
>
> Tutto fatto in motorizzazione a Padova. Grazie alla documentazione ricevuta da Mobilvetta, ho potuto pretendere che venissero iscritte a mano con tanto di timbro bollo e firma del Responsabile, le ulteriori 2 varianti di pneumatici alternativi alla versione /75 previsti per l'Iveco (c'è anche la gfomma 185/75). Costo in danaro = zero, tempo in coda = 15 minuti.
guybrush treepwood
guybrush tre...
-
Inserito il 22/07/2008 alle: 13:30:30
è un problema mobilvetta allora sul mio (cellula Arca) sono segnate tutte e due Lexion
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 22/07/2008 alle: 14:23:48
quote:Originally posted by guybrush treepwood
è un problema mobilvetta allora sul mio (cellula Arca) sono segnate tutte e due Lexion>
> Non credo sai, vista la nota di cui sotto e la documentazione mandatami in allegato, credo al contrario che ci siano casi analoghi al mio anche su motrici non destinate a diventare poi dei camper. L'importante per me e per chi ha lo stesso problema, che la cosa si può risolvere. Da: Romeo Salvatore [Elnagh] Inviato: mercoledì 16 luglio 2008 12.16 A: Service Colle V.E. [Seacamper-service] Oggetto: R: Copia Libretto Camper HUARI Si tratta di un vecchio errore nel sistema informatico ministeriale, il quale aveva perso per determinati codici OE, i pneumatici in alternativa. Questo problema è stato poi risolto, pertanto è sufficiente recarsi in un Ufficio Provinciale per aggiornare la carta di circolazione con gli altri pneumatici. In allegato documentazione col quale il Ministero dei Trasporti ci informava del corretto inserimento dei codici e quindi di tutti i pneumatici in alternativa. Le cause non sono pertanto ne nostre ne ovviamente del cliente, il quale ha diritto alla ristampa/correzione della carta di circolazione senza alcuna spesa aggiuntiva. Ciao Salvatore
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 22/07/2008 alle: 21:10:42
Il mio è stato un errore di Iveco che non ha aggiunto le misure alternative sulla conformità Quindi per fare ciò rischiavo un nuovo collaudo. Ovviamente a spese 0 mi sono trovato con gomme nuove a 13.000 km gia percorsi e di mio gradimento come misura e tipo. Tempo impiegato un paio di ore dal gommista. Quando arriverai a sostituirle ricordati di valutare la /75 Davide
guybrush treepwood
guybrush tre...
-
Inserito il 22/07/2008 alle: 22:16:08
quote:Originally posted by DIERRRE
Il mio è stato un errore di Iveco che non ha aggiunto le misure alternative sulla conformità Quindi per fare ciò rischiavo un nuovo collaudo. Ovviamente a spese 0 mi sono trovato con gomme nuove a 13.000 km gia percorsi e di mio gradimento come misura e tipo. Tempo impiegato un paio di ore dal gommista. Quando arriverai a sostituirle ricordati di valutare la /75 Davide >
> non dovrebbe essere possibile perchè la conformità fa riferimento al prototipo omologato ed a tutte le sue estensioni, per cui se alcuni lo hanno ed altri no sono propenso a pensare ad un errore della motorizzazione e non alla casa madre in ogni caso problema risolvibilissimo con un aggiornamento che consiglio fare!!! Lexion
21
gabriele
gabriele
28/08/2003 44
Inserito il 23/07/2008 alle: 10:38:08
Scusate l'informazione io ho un IVECO 35C18 Huari 1102. Ma se buco una gomma come faccio??? cosa devo comprare per stare tranquillo?? Grazie
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 23/07/2008 alle: 12:29:14
quote:Originally posted by gabriele
Scusate l'informazione io ho un IVECO 35C18 Huari 1102. Ma se buco una gomma come faccio??? cosa devo comprare per stare tranquillo?? Grazie >
> Abbiamo lo stesso mezzo, come ti trovi? Hai controllato il Libretto? Tutto ok con le gomme?. Nonostante la presenza del kit, ho preferito la tranquillità di una ruota di scorta. Ho fatto montare (dopo aver tribolato un pò a trovare la giusta poszione) l'arganetto originale dell'Iveco e montandolo lato Sx (lato guida) prima del tubo di scarico. Ho ovviamente cercato cerchio e gomma (195/65) di recupero (30Euro forfait) da un gommista a Padova e fatto montare il tutto dal centro Iveco.
21
gabriele
gabriele
28/08/2003 44
Inserito il 24/07/2008 alle: 09:14:40
Il mio giudizio è sicuramente positivo. E'da settembre 2007 che ho questo mezzo e di cose ne sono successe; del tipo: scarico doccia e lavandini che non scende l'acqua e gorgogliano pavimento che scricchiola la ventola della cappa si è rotta a giugno Aria che filtra dal maxi oblo Con molta pazienza ed un concessionario amico ho sistemato tutto e questa è la prima vacanza di 3 settimane in sicilia "è la prova del fuoco". Per il resto la parte meccanica e eccezionale e il mezzo e stupendo di gran classe ma probabilmente molto delicato. Il libretto lo guardo questa sera. Ciao e buoni KM
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 24/07/2008 alle: 18:15:01
quote:Originally posted by gabriele
Il mio giudizio è sicuramente positivo. E'da settembre 2007 che ho questo mezzo e di cose ne sono successe; del tipo: scarico doccia e lavandini che non scende l'acqua e gorgogliano pavimento che scricchiola la ventola della cappa si è rotta a giugno Aria che filtra dal maxi oblo Con molta pazienza ed un concessionario amico ho sistemato tutto e questa è la prima vacanza di 3 settimane in sicilia "è la prova del fuoco". Per il resto la parte meccanica e eccezionale e il mezzo e stupendo di gran classe ma probabilmente molto delicato. Il libretto lo guardo questa sera. Ciao e buoni KM>
> Ho avuto anch'io una parte dei problemi che hai elencato: 1) Gli scarichi sono stati ispezionati e sistamate meglio le curve ed il percorso delle condotte, 2) Il pavimento scricchiola solo sul limitare della porta del bagno, si tratta tuttavia di una roba accettabile, anche perchè limitata a quel punto, 3) La ventola della cappa si è rotta anche a me, sono andato direttamente dal costrutture in provincia di Milano e mi ha fornito un modello di ventola con alette e plastica più robuste (plastica nera in luogo della bianca originale) 4) Il concessionario mi ha montato una guarnizione sull'oblo (entrava aria che vanificava efficienza del Webasto durante marcia. Ti segnalo che mi hanno sostituito (richiamo Mobilvetta) le bandelline copri vite con modello in alluminio, le precedenti erano troppo sensibili agli sbalzi termici (le mie si sono crepate quando ho trivato -18 a Brunico quest'inverno).
21
gabriele
gabriele
28/08/2003 44
Inserito il 25/07/2008 alle: 08:21:11
Il problema dello scarico dell'acqua come to lo hanno risolto con precisione^?? Il mio non lo faceva sempre!! l'ho portato due volte in concessionario. Il costruttore delle cappe è baraldi di Senago. Sei andato direttamente da lui ??? quanto hai pagato?? Ti informo che le stesse cose sono successe a mio cognato che lo ha comprato insieme a me.(con in piu' il Webasto che non funziona e il porta bici da 4 che quasi lo perde per strada con montate tutte le bici) Lo scricchiolio del pavimento del bagno me lo hanno sistemato ho lo stesso problema davanti all'armadio da sistemare a settembre. Cosa metti per proteggere il pavimento dalla scaletta mansarda?? Ciao
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 25/07/2008 alle: 09:15:09
Hanno smontato serbatoio di recupero grigie (dietro la trasmissione) e verificato il percorso dei tubi, migliorando curve e pendenze. Chiuso il tutto migliorando anche la coibentazione del serbatoio. Ho assistito parzialmente al lavoro. Ho smontato la cappa, tolta la ventola, e mi sono recato da loro (Barldi a Senago) con la garanzia del mezzo. Sono stati gentilissimi, hanno voluto analizzare la rottura e mi hanno fornito gratuitamente di una nuova ventola che ho poi rimontato direttamente. Se ci fossi andato con il camper l'avrebbero fatto loro. Il mio Webasto va che è una meraviglia (quest'inverno ho fatto più di 20 uscite sui campi di neve anche con temperature polari) mai avuto problema. Controllo però sempre che la presa d'aria sia libera e pulita ed almeno una volta al mese d'inverno, seguo un consiglio trovato su rivista: faccio andare per almeno 1ora il webasto a manetta, questa azione tiene pulito il bruciatore da scorie ed impurità Spiegati meglio sul porta bici di tuo cognato, anch'io ho il fiamma per4 e, essendo in 4, siamo sempre "a pieno carico" di bici. Chiedo io a te come l'hanno sistemato lo scricchiolio del pavimento, come ti dicevo, la cosa non mi crea particolari problemi e fastidi, sarei più disturbato dal vedere interventi oltremodo invasivi per risolvere la cosa. Per le scalette (ho anche quella sul castello posteriore), metto un piccolo tappetino (roba Ikea). Ho fatto cambiare già 2 piatti box doccia, il primo si è tagliato ed il secondo (difettoso?) si è crepato negli angolini. Mi hanno tolto il polistirolo posizionato sotto il piatto doccia (suggerimento Mobilvetta) e sostituito con un leglo di pari dimensioni ed altezza. Tutto a posto le tue bandelle?
21
gabriele
gabriele
28/08/2003 44
Inserito il 25/07/2008 alle: 10:04:25
Allora: - il pavimento che scricchilava era in ingresso del bagno; lo hanno sistemato da sotto perchè è ovvio che da sopra bisogna tagliarlo; tecnicamente non ero presente 8ho ancora lo stesso problema ma davanti all'armadio di fianco alla dinette) - il porta bici semplicemente a causa del peso ha strappato la piastra che vedi all'interno del letto posteriore. Lo hanno sistemato con una nuova piastra piu' grande per distribuire meglio il peso. - Le bandelle che intendi sono quelle laterali sopra il fascione esteno perche le hanno sostituite tutte mettendole in alluminio. - altra coda visto che a mio cognato aveva problemi con il Webasto mi hanno creato una griglia per una migliore areazione. milano_7@hotmail.it
21
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 26/07/2008 alle: 22:51:38
quote:Originally posted by gabriele
Allora: - il pavimento che scricchilava era in ingresso del bagno; lo hanno sistemato da sotto perchè è ovvio che da sopra bisogna tagliarlo; tecnicamente non ero presente 8ho ancora lo stesso problema ma davanti all'armadio di fianco alla dinette) - il porta bici semplicemente a causa del peso ha strappato la piastra che vedi all'interno del letto posteriore. Lo hanno sistemato con una nuova piastra piu' grande per distribuire meglio il peso. - Le bandelle che intendi sono quelle laterali sopra il fascione esteno perche le hanno sostituite tutte mettendole in alluminio. - altra coda visto che a mio cognato aveva problemi con il Webasto mi hanno creato una griglia per una migliore areazione. milano_7@hotmail.it>
> Le bandelle che hanno sostituito con modello in alluminio sono quelle poste sopra alle carene laterali. Con il freddo si sono crepate...
21
gabriele
gabriele
28/08/2003 44
Inserito il 28/07/2008 alle: 08:11:39
le bandelle tutto OK me le hanno già sostituite. Le gomme/libretto tutto OK ciao
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link