quote:Originally posted by giannibg> Grazie per la risposta. Non so se il bulbo è stato sostituito in quanto l'ho preso usato, la cosa che noto è che proprio sotto la ruota ruota di scorta nei pressi del bulbo , c'è una modesta quantità di olio sparso. Purtroppo sotto ho il carter, quindi dovrei smontarlo e ficcarmi sotto. Ora ti domando è meglio aggiungere olio o svuotare il tutto e metterne olio nuovo? Grazie[:)]
olio cambio: per sostituirlo c'è un'apposito dado sulla parete verticale del cambio in posizione arretrata da cui poterlo scolare. per il riempimento puoi effettuarlo con un tubetto dalla parte dell'astina, anch'essa in posizione molto arretrata a cui si accede togliendo la ruota di scorta o da sotto se non hai carter di protezione, fai attenzione l'astina è in posizione infelice sulla sinistra e sopra la parte terminale del cambio e ci devi infilare tutto il braccio a fondo, ad estrarla fai presto a rimetterla qualcosina in più ma una volta individuata è un gioco da ragazzi di solito il cambio contiene al livello max circa 1,5lt qualsiasi rivenditore ricambi auto ti darà l'apposito olio per il cambio del ducato oppure guarda il libretto d manuntezione per il trafilamento dell'olio dall'astina del contachilometri devi sostituire il bulbo che si innesta nel cambio e il problema è risolto, fallo perchè ti espelle l'olio in men che non si dica (vecchio vizietto del ducato classe 1992, mi sembra strano che nil bulbo non sia mai stato sostituito) >