CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Olio motore Ducato x250

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
17
147555
147555
30/04/2008 45
Inserito il 11/06/2016 alle: 13:44:11
chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000  km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che
l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.
16
ruggiobo
ruggiobo
08/01/2009 994
Inserito il 11/06/2016 alle: 15:21:59
 E'consigliabile ogni anno ma in realtà gli olii sintetici di oggi non degradano così velocemente e almeno due anni reggono benissimo ed è quello che faccio io da quando ho quella meccanica
ruggio
11
w30430
w30430
16/05/2014 765
Inserito il 11/06/2016 alle: 19:47:44
Ciao,mi associo alla risposta di Ruggiobo aggiungo il filtro.
Buon olio 5/30 ecc ecc.
silvio
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62204
Inserito il 11/06/2016 alle: 21:25:00
É tre anni che ho lo stesso olio, il mio meccanico dice che é arrivato il momento di cambiarlo anche se gli oli moderni non soffrono niente.
il tagliando mi costerá un sacco di soldi, la volta scorsa mi sembrava di averlo portato in gioielleria
la volta scorsa 431 euro tagliando con olio e filtri
------------------- Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo. -------------------

Modificato da Grinza il 11/06/2016 alle 21:32:05
11
w30430
w30430
16/05/2014 765
Inserito il 11/06/2016 alle: 22:05:36
X Grinza: Cosa hanno fatto oltre a filtri e olio ? 
silvio

Modificato da w30430 il 11/06/2016 alle 22:06:43
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62204
Inserito il 12/06/2016 alle: 07:11:23

Niente, filtro anti polline, olio, gasolio, 9 kg di olio e poca mano d'opera, tutto a prezzo pieno, di seguito il link dove ne parlammo

https://forum.camperonline.it/t...



------------------- Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo. -------------------

Modificato da Grinza il 12/06/2016 alle 07:13:12
9
br robert
br robert
06/04/2016 5
Inserito il 12/06/2016 alle: 09:15:48
In risposta al messaggio di 147555 del 11/06/2016 alle 13:44:11

chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000  km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.

Ha ragione il tuo meccanico, segui il suo consiglio e, soprattutto, quello che indica la casa costruttrice. L’olio, anche se sintetico e di ottima qualità, è buona regola sostituirlo regolarmente. Tempi più lunghi potrebbero far sorgere problemi. Certo, non è detto che accadano, a tanti pur non rispettando le indicazioni del costruttore non succede nessun inconveniente, ma (c‘è sempre) è un po’ come giocare con la roulette russa, soprattutto se si tratta di motore turbocompresso, perché (la turbina, ben oltre 150000 giri al minuto ) è quasi sempre la prima a cedere se l’olio è di cattiva qualità o usurato.
Sostituire l’olio regolarmente, ma anche i filtri dell’olio e del gasolio. Quest’ultimo io lo sostituisco molto prima di quanto consiglia la casa, visto le condizioni in cui versano molti distributori di carburante.
Senza contare dell’olio del cambio, del differenziale e del liquido dei freni, non dico ogni due anni (come solitamente indicato) ma neanche mai.
Si va in giro per tanti motivi, tutti positivi, una buona manutenzione diminuisce la possibilità che le nostre vacanze siano rovinate da problematiche evitabili. L’imprevedibile è inevitabile.  
Risparmiare sugli (inutili) accessori potrebbe essere una soluzione, oppure resta il fai da te che abbassa (anche del 50/60%) i costi di manutenzione al solo materiale, magari acquistato on-line.
 
br
11
w30430
w30430
16/05/2014 765
Inserito il 12/06/2016 alle: 23:16:24

ciao,9 kg di olio ? 
silvio

Modificato da w30430 il 12/06/2016 alle 23:17:36
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62204
Inserito il 13/06/2016 alle: 10:57:14
In risposta al messaggio di w30430 del 12/06/2016 alle 23:16:24

ciao,9 kg di olio ?  silvio

Ducato 3000
------------------- Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo. -------------------
20
maxime
maxime
20/08/2004 6408
Inserito il 13/06/2016 alle: 13:55:50
Ricrodarsi che per chi ha il FAP che nelle rigenerazioni l'oilio di danneggia con il gasolio e quindi è consigliabile cambiarlo per tempo, oltre al fatto che aumentando di livello, possano esserci altri danni al motore .

Massimo
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 17/06/2016 alle: 17:52:47
In risposta al messaggio di 147555 del 11/06/2016 alle 13:44:11

chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000  km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.

.
Ho un fiat ducato x250 3000 cc e il tagliando lo faccio da me...
Compro l'olio in internet ,quello consigliato da fiat, selenia 5w30 con le dovute specifiche, filtro olio, filtro aria, filtro antipolline.
Quest'anno ho cambiato anche olio freni, liquido radiatore, olio cambio/differenziale.
Dal meccanico mi faccio cambiare solo il filtro gasolio e le cinghie servizi ogni 6/7 anni.
Ho sempre fatto i tagliandi da me e mai avuto problemi.....ho cambiato i mezzi con 200/250 mila km solo per usura generale ma con il motore ok.
Spendo pochissimo per i tagliandi e so cosa ci metto!
Salvo imprevisti( quest'anno ho cambiato gli ammortizzatori e i freni), ma il tagliando base lo faccio io.
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 17/06/2016 alle: 17:55:24
In risposta al messaggio di 147555 del 11/06/2016 alle 13:44:11

chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000  km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.

Dimenticavo.... l'olio e filtri vari li cambio ogni anno, olio freni ogni 3/4 anni, liquido radiatore 8/9 anni e lo stesso olio cambio / differenziale
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1848
Inserito il 17/06/2016 alle: 18:19:52
Ciao, anch'io vorrei cambiare totalmente il liquido freni ma non penso che questa operazione sia alla mia portata.
Non so quale sia la procedura che Fiat indica - in officina - per il Ducato ma è probabile che sia necessario un tester diagnostico per comandare - in fase di spurgo - le valvole del gruppo elettro-idraulico dell'ABS (o dell' ABS/ESP). Questo per essere sicuri che, all'interno dello stesso gruppo, non restino bolle d'aria intrappolate.
Potrebbe quindi essere rischioso fare lo spurgo semplicemente come si faceva una volta. Per questo mi sono sempre limitato, negli anni, a rinnovare il solo liquido freni presente nella vaschetta, aspirandolo e sostituendolo.
@ lucagr: come a fatto tu per lo spurgo? 
Grazie e un saluto da Vittorio (MI)
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 17/06/2016 alle: 19:11:21
In risposta al messaggio di vadopiano del 17/06/2016 alle 18:19:52

Ciao, anch'io vorrei cambiare totalmente il liquido freni ma non penso che questa operazione sia alla mia portata. Non so quale sia la procedura che Fiat indica - in officina - per il Ducato ma è probabile che sia necessario
un tester diagnostico per comandare - in fase di spurgo - le valvole del gruppo elettro-idraulico dell'ABS (o dell' ABS/ESP). Questo per essere sicuri che, all'interno dello stesso gruppo, non restino bolle d'aria intrappolate. Potrebbe quindi essere rischioso fare lo spurgo semplicemente come si faceva una volta. Per questo mi sono sempre limitato, negli anni, a rinnovare il solo liquido freni presente nella vaschetta, aspirandolo e sostituendolo. @ lucagr: come a fatto tu per lo spurgo?  Grazie e un saluto da Vittorio (MI)
...

Una volta l'ho visto fare in officina mentre aspettavo la consegna della macchina ( primo tagliando), comunque la procedura la puoi vedere sul sito :

www.ilpuntomanutenzione.it

.
La procedura è corretta, ho avuto conferma da un meccanico amico.
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 17/06/2016 alle: 19:13:33
In risposta al messaggio di lucagr del 17/06/2016 alle 19:11:21

Una volta l'ho visto fare in officina mentre aspettavo la consegna della macchina ( primo tagliando), comunque la procedura la puoi vedere sul sito : www.ilpuntomanutenzione.it. La procedura è corretta, ho avuto conferma da un meccanico amico.

La cosa più noiosa è alzare il camper, metterlo sul cavalletto, togliere la ruota.... il resto è semplice :-)
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 17/06/2016 alle: 19:18:48
In risposta al messaggio di lucagr del 17/06/2016 alle 19:13:33

La cosa più noiosa è alzare il camper, metterlo sul cavalletto, togliere la ruota.... il resto è semplice :-)

Che camper hai Vittorio?
 
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1848
Inserito il 17/06/2016 alle: 21:02:44
In risposta al messaggio di lucagr del 17/06/2016 alle 19:18:48

Che camper hai Vittorio?  

Ciao, ho dato un'occhiata veloce al sito che hai indicato: è il metodo usato da sempre, ma non è detto che valga anche per i mezzi per i mezzi recenti.
La vettura dell'esempio è di 17 anni fa, equipaggiata sì con ABS (si vede il gruppo elettroidraulico), ma delle prime generazioni.
Oggi questi sistemi sono notevolmente cambiati (intendo gli ABS) ed è per questo che non mi fido a fare lo spurgo sul mio Ducato operando come si faceva molti anni fa. Prima i fare pasticci o guai (o peggio mettere a repentaglio la sicurezza della mia famiglia) vorrei sapere cosa prescrive Fiat per l'X250...
I motivi li ho indicati nel mio post precedente.
Tieni conto che, da anni, circolano alcune vetture che necessitano del tester diagnostico anche per una semplice sostituzione pastiglie. E che anche la mia moto (BMW GS con ABS) ha necessità del tester d'officina per lo spurgo.
Un saluto da Vittorio (MI)
backmarker
backmarker
-
Inserito il 17/06/2016 alle: 21:56:51
In risposta al messaggio di vadopiano del 17/06/2016 alle 21:02:44

Ciao, ho dato un'occhiata veloce al sito che hai indicato: è il metodo usato da sempre, ma non è detto che valga anche per i mezzi per i mezzi recenti. La vettura dell'esempio è di 17 anni fa, equipaggiata sì con ABS
(si vede il gruppo elettroidraulico), ma delle prime generazioni. Oggi questi sistemi sono notevolmente cambiati (intendo gli ABS) ed è per questo che non mi fido a fare lo spurgo sul mio Ducato operando come si faceva molti anni fa. Prima i fare pasticci o guai (o peggio mettere a repentaglio la sicurezza della mia famiglia) vorrei sapere cosa prescrive Fiat per l'X250... I motivi li ho indicati nel mio post precedente. Tieni conto che, da anni, circolano alcune vetture che necessitano del tester diagnostico anche per una semplice sostituzione pastiglie. E che anche la mia moto (BMW GS con ABS) ha necessità del tester d'officina per lo spurgo. Un saluto da Vittorio (MI)
...

il BMW GS non ha bisogno di nessun tester per azzerare le spie ABS.
sempre che, beninteso, non ci sia una anomalia grave che ne pregiudica il funzionamento...
 
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1848
Inserito il 17/06/2016 alle: 22:05:21
In risposta al messaggio di backmarker del 17/06/2016 alle 21:56:51

il BMW GS non ha bisogno di nessun tester per azzerare le spie ABS. sempre che, beninteso, non ci sia una anomalia grave che ne pregiudica il funzionamento...  

BMW indica che è necessario il tester diagnostico per effettuare lo spurgo del circuito frenante (GS / LC 2016 con cornering ABS). 
Penso per comandare in apertura le valvole del gruppo elettroidralico e il motorino di recupero, per evitare che bolle d'aria rimangano nel gruppo stesso. 
Un saluto da Vittorio (MI)
11
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1184
Inserito il 17/06/2016 alle: 22:54:16
Il mio ADV del 2007 non ha bisogno di nessu tester.........
e se trovo un bel 1150 magari lo cambio.😉👍

 
Per elenco dei camper Hymer di C.o.L., cliccate su --->

Hymer




RufusArras L''Extra CEE
10
lucagr
lucagr
05/08/2014 178
Inserito il 18/06/2016 alle: 09:40:06
In risposta al messaggio di RufusArras del 17/06/2016 alle 22:54:16

Il mio ADV del 2007 non ha bisogno di nessu tester......... e se trovo un bel 1150 magari lo cambio.😉👍   Per elenco dei camper Hymer di C.o.L., cliccate su > RufusArras L''Extra CEE

Io ho un fiat ducato x250 del 2007 e a detta di un meccanico la procedura cosi' come faccio va bene.... Questo è già il secondo spurgo che faccio, comunque se lo fai fare in una officina specializzata sbircia come fanno e divulga...eheheh...
Ciao Vittorio, un salutone.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link