https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di 147555 del 11/06/2016 alle 13:44:11
chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000 km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.
Ha ragione il tuo meccanico, segui il suo consiglio e, soprattutto, quello che indica la casa costruttrice. L’olio, anche se sintetico e di ottima qualità, è buona regola sostituirlo regolarmente. Tempi più lunghi potrebbero far sorgere problemi. Certo, non è detto che accadano, a tanti pur non rispettando le indicazioni del costruttore non succede nessun inconveniente, ma (c‘è sempre) è un po’ come giocare con la roulette russa, soprattutto se si tratta di motore turbocompresso, perché (la turbina, ben oltre 150000 giri al minuto ) è quasi sempre la prima a cedere se l’olio è di cattiva qualità o usurato.
In risposta al messaggio di w30430 del 12/06/2016 alle 23:16:24
ciao,9 kg di olio ? silvio
Ducato 3000
In risposta al messaggio di 147555 del 11/06/2016 alle 13:44:11
chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000 km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.
.
In risposta al messaggio di 147555 del 11/06/2016 alle 13:44:11
chiedo quado è da cambiare l'olio motore nel ducato 250 io percorro 11000 km annui il meccanico dove ho richiesto la sostituzione mi dice che l'olio va cambiato ogni anno anche se si è percorsi pochi chilometri è vero??? io sono rimasto che l'olio va cambiato ogni 2 anni come ho fatto fino ad ora.
Dimenticavo.... l'olio e filtri vari li cambio ogni anno, olio freni ogni 3/4 anni, liquido radiatore 8/9 anni e lo stesso olio cambio / differenziale
In risposta al messaggio di vadopiano del 17/06/2016 alle 18:19:52
Ciao, anch'io vorrei cambiare totalmente il liquido freni ma non penso che questa operazione sia alla mia portata. Non so quale sia la procedura che Fiat indica - in officina - per il Ducato ma è probabile che sia necessarioun tester diagnostico per comandare - in fase di spurgo - le valvole del gruppo elettro-idraulico dell'ABS (o dell' ABS/ESP). Questo per essere sicuri che, all'interno dello stesso gruppo, non restino bolle d'aria intrappolate. Potrebbe quindi essere rischioso fare lo spurgo semplicemente come si faceva una volta. Per questo mi sono sempre limitato, negli anni, a rinnovare il solo liquido freni presente nella vaschetta, aspirandolo e sostituendolo. @ lucagr: come a fatto tu per lo spurgo? Grazie e un saluto da Vittorio (MI)
Una volta l'ho visto fare in officina mentre aspettavo la consegna della macchina ( primo tagliando), comunque la procedura la puoi vedere sul sito :
www.ilpuntomanutenzione.it
.In risposta al messaggio di lucagr del 17/06/2016 alle 19:11:21
Una volta l'ho visto fare in officina mentre aspettavo la consegna della macchina ( primo tagliando), comunque la procedura la puoi vedere sul sito : www.ilpuntomanutenzione.it. La procedura è corretta, ho avuto conferma da un meccanico amico.
La cosa più noiosa è alzare il camper, metterlo sul cavalletto, togliere la ruota.... il resto è semplice :-)
In risposta al messaggio di lucagr del 17/06/2016 alle 19:13:33
La cosa più noiosa è alzare il camper, metterlo sul cavalletto, togliere la ruota.... il resto è semplice :-)
Che camper hai Vittorio?
In risposta al messaggio di lucagr del 17/06/2016 alle 19:18:48
Che camper hai Vittorio?
Ciao, ho dato un'occhiata veloce al sito che hai indicato: è il metodo usato da sempre, ma non è detto che valga anche per i mezzi per i mezzi recenti.
In risposta al messaggio di vadopiano del 17/06/2016 alle 21:02:44
Ciao, ho dato un'occhiata veloce al sito che hai indicato: è il metodo usato da sempre, ma non è detto che valga anche per i mezzi per i mezzi recenti. La vettura dell'esempio è di 17 anni fa, equipaggiata sì con ABS(si vede il gruppo elettroidraulico), ma delle prime generazioni. Oggi questi sistemi sono notevolmente cambiati (intendo gli ABS) ed è per questo che non mi fido a fare lo spurgo sul mio Ducato operando come si faceva molti anni fa. Prima i fare pasticci o guai (o peggio mettere a repentaglio la sicurezza della mia famiglia) vorrei sapere cosa prescrive Fiat per l'X250... I motivi li ho indicati nel mio post precedente. Tieni conto che, da anni, circolano alcune vetture che necessitano del tester diagnostico anche per una semplice sostituzione pastiglie. E che anche la mia moto (BMW GS con ABS) ha necessità del tester d'officina per lo spurgo. Un saluto da Vittorio (MI)
il BMW GS non ha bisogno di nessun tester per azzerare le spie ABS.
In risposta al messaggio di backmarker del 17/06/2016 alle 21:56:51
il BMW GS non ha bisogno di nessun tester per azzerare le spie ABS. sempre che, beninteso, non ci sia una anomalia grave che ne pregiudica il funzionamento...
BMW indica che è necessario il tester diagnostico per effettuare lo spurgo del circuito frenante (GS / LC 2016 con cornering ABS).
Hymer
In risposta al messaggio di RufusArras del 17/06/2016 alle 22:54:16
Il mio ADV del 2007 non ha bisogno di nessu tester......... e se trovo un bel 1150 magari lo cambio.😉👍 Per elenco dei camper Hymer di C.o.L., cliccate su > RufusArras L''Extra CEE
Io ho un fiat ducato x250 del 2007 e a detta di un meccanico la procedura cosi' come faccio va bene.... Questo è già il secondo spurgo che faccio, comunque se lo fai fare in una officina specializzata sbircia come fanno e divulga...eheheh...