CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

[OT] Fiat Tipo a metano

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
TonyLeno
TonyLeno
-
Inserito il 27/12/2008 alle: 21:46:24
Ho una Fiat TIPO 1.4 del 1988 a metano che da un po' di tempo fa tanto vapore allo scarico. All'inizio pensavo fosse normale essendo la combustione del metano tipicamente acquea ma notando che il livello del fluido di raffreddamento cala ogni 3 settimana ho cominciato a preoccuparmi pensando alla guarnizione della testa , non vedo pero' bollicine nel serbatoio dell'acqua e poi il valore di compressione e' regolare. Ispezionando il collettore di aspirazione ho scoperto che ad esso e' collegato un tubo flessibile pieno di acqua che si collega all'impianto di raffreddamento. Scollegando tale tubo vedo uscire acqua dal collettore di aspirazione !!!! Come e' possibile in assenza di un altro tubo che porti l'acqua ? Il collettore prende l'acqua da un foro vicino al foro di aspirazione ? Forse il collettore di aspirazione ha una camicia scambiatore di calore che magari , a causa di una guarnizione imperfetta , porta acqua in aspirazione dando il vapore allora scarico ? Chiedo a chi aveva la vecchia Fiat Tipo se tali ipotesi sono reali.
TonyLeno
TonyLeno
-
Inserito il 28/12/2008 alle: 16:09:54
In poche parole ... Gli esperti ex-possessori o ancora possessori di Fiat Tipo sanno se il collettore di aspirazione del carburante e' avvolto da una camicia di acqua collegata al circuito di raffreddamento ? Le prese di aspirazione del collettore sul blocco motore sono mica affiancate da paralleli fori di comunicazione per portare l'acqua alla suddetta camicia d'acqua ?

Modificato da TonyLeno il 28/12/2008 alle 19:03:41
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/12/2008 alle: 11:57:22
Il collettore di aspirazione riscaldato e' un classico. Ce l'hanno moltissime vetture. Essendo il motore alimentato a gas, io sarei pero' propenso ad individuare il guasto nel cedimento della guarnizione testata. L'alimentazione a gas, infatti, stressa molto la testata provocando spesso cedimenti prematuri della guarnizione. Non ho mai sentito di un difetto del collettore che portasse acqua nei cilindri, anche se tutto puo' essere. Ciao.

Modificato da mauring il 29/12/2008 alle 11:58:35
TonyLeno
TonyLeno
-
Inserito il 29/12/2008 alle: 14:14:21
Mauring , ti ringrazio per essermi venuto in aiuto. Finalmente uno che risponde.
quote:Originally posted by mauring Essendo il motore alimentato a gas, io sarei pero' propenso ad individuare il guasto nel cedimento della guarnizione testata. >
> Ho misurato e controllato la compressione nei cilindri ed e' regolare. Inoltre non riscontro alcuna bollicina di gas nella vaschetta dell'acqua , gas proveniente dalla testa. Infine non ho alcuna traccia di patina bianca nel circuito dell'olio a causa di passaggi dell'acqua nell'olio.
quote: Non ho mai sentito di un difetto del collettore che portasse acqua nei cilindri, anche se tutto puo' essere. >
> Come sai , il collettore di aspirazione ha le bocche che aderiscono alle prese di aspirazione del motore. Sai se per caso , parallelamente a tali prese , c'e' anche un foro per il passaggio dell'acqua nella camicia ? Se si' , potrebbe essere tale presa aggiuntiva ad essere malguarnita e a far trafilare acqua lateralmente nella limitrofa presa di aspirazione del carburante. Che ne pensi ?
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/12/2008 alle: 16:09:25
quote:Originally posted by TonyLeno
Mauring , ti ringrazio per essermi venuto in aiuto. Finalmente uno che risponde. >
> E' solo che siamo gli unici bambascioni ad essere rimasti qui anziche' essere in camper in vacanza. [:o)][:D]
quote: Ho misurato e controllato la compressione nei cilindri ed e' regolare. Inoltre non riscontro alcuna bollicina di gas nella vaschetta dell'acqua , gas proveniente dalla testa. Infine non ho alcuna traccia di patina bianca nel circuito dell'olio a causa di passaggi dell'acqua nell'olio. >
> L'acqua cala, e se non vedi gocce per terra da qualche parte se la ciuccia nei cilindri. A volte piccoli cedimenti della guarnizione sono difficili da vedere tramite i sintomi da te descritti, che non sempre sono presenti in maniera eclatante. D'altra parte, se cedimento c'e', e' ancora piccolo, altrimenti vedresti un calo piu' drastico del liquido e un fumo maggiore.
quote: Come sai , il collettore di aspirazione ha le bocche che aderiscono alle prese di aspirazione del motore. Sai se per caso , parallelamente a tali prese , c'e' anche un foro per il passaggio dell'acqua nella camicia ? Se si' , potrebbe essere tale presa aggiuntiva ad essere malguarnita e a far trafilare acqua lateralmente nella limitrofa presa di aspirazione del carburante. Che ne pensi ? >
> Potrebbe essere. Come potrebbe essere crepato e lasciar passare l'acqua dalla crepa verso l'aspirazione. Ma non ho mai sentito di nessuno con un guasto del genere. Non ho presente come sia fatto il riscaldamento del collettore della Tipo. Solitamente io ho visto un tubo di entrata e uno di uscita, non un tubo solo, con l'altra via presa direttamente dalla testata. Fossi in te caccerei dentro al liquido di raffreddamento un turafalle professionale (fattelo dare da un'officina), e con 10-20 euro risolvi il problema anche per parecchio tempo, da qualsiasi cosa sia dovuto. Fanno miracoli. Ma le candele sono bianche di calcare (segno classico dell'entrata dell'acqua) ?
TonyLeno
TonyLeno
-
Inserito il 29/12/2008 alle: 22:55:47
Cioa mauring,
quote:Originally posted by mauring E' solo che siamo gli unici bambascioni ad essere rimasti qui anziche' essere in camper in vacanza. [:o)][:D] >
> Gia' ma io ci sono costretto perche' mi si e' rotto il cambio del camper senza manco spostarlo di un millimetro da mesi. Boh. C'e' un altro topic al riguardo dove sono preso dal panico. Forse l'avrai letto.
quote: Potrebbe essere. Come potrebbe essere crepato e lasciar passare l'acqua dalla crepa verso l'aspirazione. Ma non ho mai sentito di nessuno con un guasto del genere. >
> Il fatto e' che fa un casino di vapore allo scarico ed inoltre il motore ha minor efficienza e prestazioni.
quote: Ma le candele sono bianche di calcare (segno classico dell'entrata dell'acqua) ? >
> No , non sono bianche poiche' le ho smontate ma ti posso assicurare che hanno il caratteristico colore di buona combustione nel cilindro. Non mi resta che smontare il collettore di aspirazione e controllare la guarnizione.
-Altro- CRESCI A6L, Nuovo
-Altro- CRESCI A6L, Nuovo
Fendt SELECTION 465 SFB 29.500€, Anno: 2018
Fendt SELECTION 465 SFB 29.500€, Anno: 2018
Laika ECOVIP H 4112 DS 108.719€, Nuovo
Laika ECOVIP H 4112 DS 108.719€, Nuovo
C.I. Horon 62 XT 108.719€, Nuovo
C.I. Horon 62 XT 108.719€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.100€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.100€, Nuovo
Previous Next
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 30/12/2008 alle: 10:14:53
quote:Originally posted by TonyLeno Gia' ma io ci sono costretto perche' mi si e' rotto il cambio del camper senza manco spostarlo di un millimetro da mesi. Boh. C'e' un altro topic al riguardo dove sono preso dal panico. Forse l'avrai letto. >
> Accidenti, questo non l'avevo letto. [:0] Adesso vado a guardare che rogna ti e' successa. Io invece sono a casa con la moglie con febbre a 39° e tonsillite galattica. [V]
quote: Il fatto e' che fa un casino di vapore allo scarico ed inoltre il motore ha minor efficienza e prestazioni. >
> La temp. acqua sale fino al correto valore (circa 80-90°) ? Perche' se la temp. acqua resta bassa (termostato guasto), il gas si espande poco, la combustione e' imperfetta, le prestazioni ne risentono e il vapore che esce dallo scarico e' maggiore. Perche' se mi dici che le candele sono perfette, mi viene qualche dubbio che l'acqua entri nei cilindri. Forse la perde da qualche altra parte. [B)] Ma, poi, che tipo e' ? 1100, 1400, 1600, 1800, 2000 ?
TonyLeno
TonyLeno
-
Inserito il 30/12/2008 alle: 11:50:09
Ciao mauring,
quote:Originally posted by mauring Accidenti, questo non l'avevo letto. [:0] Adesso vado a guardare che rogna ti e' successa. >
> Ti incollo il link per comodita' cosi' ti farai due risate a leggere il mio panico : https://www.camperonline.it/for...
quote: La temp. acqua sale fino al correto valore (circa 80-90°) ? >
> si' , la temperatura e' sempre perfetta. Ti avevo detto che oltre ad avere vapore acqueo allo scarico la vaschetta dell'acqua si consuma ogni 3 settimane ? mi pare di si.
quote: Perche' se la temp. acqua resta bassa (termostato guasto), il gas si espande poco, la combustione e' imperfetta, le prestazioni ne risentono e il vapore che esce dallo scarico e' maggiore. >
> Tieni anche presente che il liquido di raffreddamento viene utilizzato anche per vaporizzare il metano grazie alla camicia sul polmone. Se la temperatura fosse errata l'incorretta evaporazione del metano darebbe problemi di carburazione. Non si puo' fare a meno di notare che la ripresa e' parecchio inficiata e il motore pare rendere meno in potenza.
quote: Ma, poi, che tipo e' ? 1100, 1400, 1600, 1800, 2000 ? >
> E' una Fiat Tipo 1400 a carburatore e registrata come auto storica che mi tengo stretta perche' con l'impianto a metano viene ritenuta dalla legge come un'Euro 4 e puo' circolare durante le limitazioni del traffico.

Modificato da TonyLeno il 30/12/2008 alle 11:53:09
TonyLeno
TonyLeno
-
Inserito il 07/02/2009 alle: 13:32:37
Forse ho trovato il motivo del continuo rabbocco di acqua di raffreddamento : il radiatore pare abbia una piccolissima perdita nell'angolo in basso. Sembra quindi che l'eccessivo vapore acqueo allo scarico non sia dovuto al trafilamento di acqua in camera di combustione fattosta' pero' che nonostante sia un auto a metano secondo me e' eccessivo il vapore allo scarico. Curiosamente quando parte la ventola del radiatore il vapore allo scarico cessa inspiegabilmente ! Voi cosa ipotizzate ?
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.