CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Panico ... Il camper non frena!

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 41
17
andr99
andr99
05/11/2007 181
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 11:52:41
Ieri ho vissuto una bruttissima esperienza. Scendendo dal Moncenisio, fortunatamente ormai in pianura e senza ostacoli davanti, quando ho premuto il pedale del freno, questo è andato a fondo corsa ed in una frazione di secondo ho realizzato che il camper non frenava. Ho utilizzato il freno a mano e sono riuscito a fermarmi. Nella discesa avevamo avvertito un odore di metallo bruciato ma avendo un altro camper davanti, pensavo fosse li la causa. Una volta fermo, ho controllato se vi fosse perdita di olio, ma tutto sembrava ok. Da fermo ho premuto il pedale del freno che lentamente andava ad indurirsi. Riparto lentamente provando nuovamente il freno, ma ancora sembrava frenare pochissimo. Ero però all'imbocco dell'autostrada e l'ho imboccata. Nel tragitto ogni tanto provavo il freno e sembrava rispondere e lentamente siamo arrivati a casa. Oggi porto il mezzo dal meccanico e spero possa fare una diagnosi corretta, ma intanto chiederei a chi ne avesse le competenze se potrebbe indicarmi quale è stata la causa per evitare di rivive questa brutta esperienza.
Ciao e grazie!
10
whynot56
whynot56
15/06/2015 818
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 12:02:50
In risposta al messaggio di andr99 del 17/07/2017 alle 11:52:41

Ieri ho vissuto una bruttissima esperienza. Scendendo dal Moncenisio, fortunatamente ormai in pianura e senza ostacoli davanti, quando ho premuto il pedale del freno, questo è andato a fondo corsa ed in una frazione di secondo
ho realizzato che il camper non frenava. Ho utilizzato il freno a mano e sono riuscito a fermarmi. Nella discesa avevamo avvertito un odore di metallo bruciato ma avendo un altro camper davanti, pensavo fosse li la causa. Una volta fermo, ho controllato se vi fosse perdita di olio, ma tutto sembrava ok. Da fermo ho premuto il pedale del freno che lentamente andava ad indurirsi. Riparto lentamente provando nuovamente il freno, ma ancora sembrava frenare pochissimo. Ero però all'imbocco dell'autostrada e l'ho imboccata. Nel tragitto ogni tanto provavo il freno e sembrava rispondere e lentamente siamo arrivati a casa. Oggi porto il mezzo dal meccanico e spero possa fare una diagnosi corretta, ma intanto chiederei a chi ne avesse le competenze se potrebbe indicarmi quale è stata la causa per evitare di rivive questa brutta esperienza. Ciao e grazie!
...
Eccessivo uso dei treni e conseguente surriscaldamento ?
15
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 12:14:15
C'è poco da dire, liquido freni in vapor lock: il surriscaldamento porta il liquido freni a vaporizzare, si creano bolle il mezzo non frena più con il pedale che va a fondo corsa.
Poi , raffreddandosi tutto torna normale.
 
Cosa fare?
 
Prima cosa :
- sostituire il fluido del circuito frenante. Da fare ogni 3-4 anni, ma c'è chi circola con fluido vecchio di decenni. Col tempo assorbe umidità e ciò abbassa il punto di ebollizione.
- USARE IL FRENO MOTORE, e lo dico gridando, perchè capita spesso di esser dietro a veicoli con luci stop perennemente accese  puzza di bruciato ben evidente. E se è vero che il freno motore è sempre meno presente sui motori moderni, va comunque usato il più possibile ( 4000 giri in seconda, mica è un problema o il motore si offende...), pinzando con decisione per rallentare piuttosto che frenare poco ma a lungo.
E non ci deve essere puzza di bruciato, se la si sente vuol dire che si è già andati oltre il buon utilizzo del mezzo: lasciare scorrere (scendendo in prima se serve) senza frenare, in modo che l'aria raffreddi dischi, pinze e liquido.
 
Edo & Manu
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28220
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 12:26:24
In risposta al messaggio di speedo del 17/07/2017 alle 12:14:15

C'è poco da dire, liquido freni in vapor lock: il surriscaldamento porta il liquido freni a vaporizzare, si creano bolle il mezzo non frena più con il pedale che va a fondo corsa. Poi , raffreddandosi tutto torna normale.
  Cosa fare?   Prima cosa : - sostituire il fluido del circuito frenante. Da fare ogni 3-4 anni, ma c'è chi circola con fluido vecchio di decenni. Col tempo assorbe umidità e ciò abbassa il punto di ebollizione. - USARE IL FRENO MOTORE, e lo dico gridando, perchè capita spesso di esser dietro a veicoli con luci stop perennemente accese  puzza di bruciato ben evidente. E se è vero che il freno motore è sempre meno presente sui motori moderni, va comunque usato il più possibile ( 4000 giri in seconda, mica è un problema o il motore si offende...), pinzando con decisione per rallentare piuttosto che frenare poco ma a lungo. E non ci deve essere puzza di bruciato, se la si sente vuol dire che si è già andati oltre il buon utilizzo del mezzo: lasciare scorrere (scendendo in prima se serve) senza frenare, in modo che l'aria raffreddi dischi, pinze e liquido.  
...
yesyesyesyes
e aggiungo: guidare il camper come camper e non come automobile e scendere con la marcia che si è usata per salire.
quindi se si sale con la 2a , si scende con quella e non con la 5
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 17/07/2017 alle 12:28:38
Kurt
Kurt
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 12:42:59
Parole sagge.. Cambiare Il Liquido Freni...
C'è chi proprio non lo fa mai!!
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 12:45:04
Moltissimi camperisti usano il camper come se fosse una vettura. Dobbiamo prendere atto che siamo su un mezzo che, a fronte di 35 quintali dichiarati, spesso arriva ad avere anche 5 quintali di sovraccarico. Già l'impianto frenante è stato realizzato in economia, considerando che il furgone (da qui deriva la motorizzazione) non sempre viaggia a pieno carico; se aggiungiamo il sovraccarico ci accorgiamo che in discesa o usiamo il freno motore, o restiamo senza freni.
Certo, frenare con le marce richiede attenzione, in particolare  il non andare in "fuorigiri"; poi il portare una velocità adeguata alla marcia, Questa velocità a volte può risultare scomoda, poichè troppo bassa; dobbiamo aver pazienza.
Ho giodato il mio camper con un rimorchio NON FRENATO di 750 Kg; in questo modo ho fatto discese lunghe e molto ripide, senza che i freni ne risentissero. C'è solo da fare un minimo d'esperienza.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
10
ledzep
ledzep
06/10/2014 3619
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 12:56:11
come detto: utilizzo eccessivo e dei freni in discesa.

Mi permetto di correggere una affermazione che è stata fatta: scendere con la stessa marcia con cui si sale. Era corretto con i motori di una volta. Con i turbo attuali si ha una brillantezza in salita che consente di usare marce un tempo impensabili. In discesa, dove non conta il tiro del motore ma il peso, ormai conviene usare la marcia inferiore a quella che si usa in salita.

Ad esempio col mio Ducato 2,3 salgo a La Thuile in terza e quarta. In discesa se non uso la seconda devo stare attaccato ai freni
17
plinio63
plinio63
30/08/2007 3283
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 13:04:45
In risposta al messaggio di ledzep del 17/07/2017 alle 12:56:11

come detto: utilizzo eccessivo e dei freni in discesa. Mi permetto di correggere una affermazione che è stata fatta: scendere con la stessa marcia con cui si sale. Era corretto con i motori di una volta. Con i turbo attuali
si ha una brillantezza in salita che consente di usare marce un tempo impensabili. In discesa, dove non conta il tiro del motore ma il peso, ormai conviene usare la marcia inferiore a quella che si usa in salita. Ad esempio col mio Ducato 2,3 salgo a La Thuile in terza e quarta. In discesa se non uso la seconda devo stare attaccato ai freni
...
Condivido fermamente. La vecchia regola della stessa marcia in salita e discesa non vale più: coppia maggiore (salendo) con freno motore minore (scendendo) rendono necessaria almeno un marcia in meno. Se poi avete un daily con il clima, vi viene in soccorso un aiuto insperato, ma è meglio non abusare comunque.
Plinio
17
andr99
andr99
05/11/2007 181
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 14:14:20
Beh, è indubbio che ieri abbia usato più del solito i freni, altrimenti non sarebbe accaduto quanto descritto.
Vorrei solo dire che di discese ne ho fatte parecchie ed anche più lunghe in oltre 10 anni di camper, probabilmente ho l'olio dei freni veramente al limite.
Comunque è da ieri che continuo a pensare agli innumerevoli camperisti alla prima esperienza, per noleggio o primo acquisto, situazioni come sono capitate a me dovrebbero essere molto frequenti e invece non mi sembra di leggere spesso di incidenti di camper in discesa (per fortuna).
In ogni caso ho aperto questo topic per rendere noto un problema forse sconosciuto a molti. Anche io sapevo bene che bisogna usare il freno motore, ma ieri probabilmente ho abusato troppo dei freni ... mi sono reso conto solo dopo la discesa che il camper davanti a me aveva gli stop che non funzionavano (almeno al semaforo avrebbe dovuto usare i freni) e questo evidentemente mi ha indotto ad usare in modo esagerato i freni.
Grazie a tutti delle risposte!
10
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1151
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 14:16:02
Innanzitutto cambia subito l'olio dei freni con uno che ha un dot maggiore, ossia più è alto il dot più l'olio resiste alle alte temperature. 
Poi vedrei di controllare o sostituire le pastiglie dei freni, perché con una scaldata così diventano come il vetro dure ma non fanno attrito quindi il mezzo non frena, poi farei una controllata hai dischi che non siano deformati.
 
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 14:21:00
In risposta al messaggio di Motore 71 del 17/07/2017 alle 14:16:02

Innanzitutto cambia subito l'olio dei freni con uno che ha un dot maggiore, ossia più è alto il dot più l'olio resiste alle alte temperature.  Poi vedrei di controllare o sostituire le pastiglie dei freni, perché con
una scaldata così diventano come il vetro dure ma non fanno attrito quindi il mezzo non frena, poi farei una controllata hai dischi che non siano deformati.  
...
sconsiglio di superare il DOT 4 !
il DOT 5 è olio da competizione, qualche moto lo impiega, ma è altamente aggressivo per guarnizioni e tubi freno!
Si rischia di fare danni all'impianto frenante, ma danni seri ! wink

il DOT 4 è Più che adeguato su qualunque mezzo, stradale ! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
21
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 14:36:26
Condivido molto di quanto scritto in merito a possibili cause, ma aggiungo un possible elemento che mi è in effetti successo anni fa con un "vecchio ducato": cedimento anello di tenuta pompa freni.
Ora non so se sui mezzi recenti può succedere nello stesso modo, ma ricordo quando mi capitò scendendo dal Großglockner.
Il fenomeno si ripresentò fino a casa, la pompa ogni tanto "mancava" la spinta, ma riprovando funzionava. Non il massimo della sicurezza, ma sono tornato a casa (incoscienza dell'età).

Per quanto concerne il frenomotore, chiedo agli esperti se l'idea del clima acceso è utilizzabile o meno. Da possessore del Daily, quando mi si prospetta una discesa lunga tendo ad usarla, ovviamente giocando anche con le "pompate" vigorose e intermittenti, e marce basse... frenare il mio richiede tanta potenza, ma purtroppo il mezzo non è dotato di freno elettromagnetico o altro...

Grazie delle vostre risposte

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
15
Franzino
Franzino
10/05/2010 549
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 15:57:49
E' appena successo anche a me ( una settimana fa ) scendendo da San Fedele Intelvi fino sul lago di Como, quindi pochi chilometri e non certo con pendenze proibitive.
Per, nel mio caso, dal momento che avevo appena cambiato i dischi e le pastiglie ai freni anteriori, tutti i tubi e il relativo liquido nonch rettificato i tamburi e sostituito le ganasce di quelli posteriori,  viaggio leggero ( circa 30 qli ) e non guido "attaccato ai freni" credo quindi che il problema possa imputarsi ad essere sceso pi veloce di quanto fosse consigliabile, non che sia un pilota, intendiamoci, ma forse dovevo rallentare di pi.
Probabilmente come qualcuno ha detto, bisogna ricordarsi di non star guidando un'automobile ma un camper.
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 16:46:45
in discese oltre il 12% meglio scendere in seconda, lasciare arrivare il motore fino vicino ai 4mila giri, e se tende a superarli une bella frenata profonda e breve per portarlo ai 3mila, casomai qualcuno dietro si indispettisce, ma pazienza per lui se non capisce le cose.
Almeno io cerco di fare cos e vedo che i risultati sono buoni.

Poi, secondo me in un camper sarebbe meglio sostituire le pastiglie ogni 5 anni o 50mila km anche se sono ancora apparentemente nuove. Nell'uso piano piano si induriscono come fossero di marmo e quindi per frenare bisogna applicare molta piu pressione sul pedale, e quindi molta piu pressione della pastiglia sul disco che sviluppa molto calore ma minore frenata.
Con pastiglie nuove e morbide basta premere meno per avere piu frenata e minore sviluppo di calore.
E quando si cambiano le pastiglie sostituire anche il liquido (DOT4).

Ebbi un esperienza simile in Galles con una discesa di circa 6km al 25% e arrivai in fondo che non frenava quasi piu, nonostante fossi sceso in 2, ma sarei dovuto scendere in prima con quella pendenza. Avendo dietro una fila di macchine e pulman e nessun posto per accostare, mi sono lasciato intimorire e non sono sceso in prima e ho sbagliato.
La mattina dopo frenava nuovamente come prima (ma il Ducato x250 secondo me non ha mai frenato bene neppure da nuovo).
A casa sostituite pastiglie (che erano ancora al 75% nonostante 50milakm) e liquido.

Ora, lo Sprinter mi sembra avere freni che frenano sicuramente meglio e si affaticano meno, ma ha solo 2 anni e mezzo e solo 30milakm.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 17:58:43
Riguardo la marcia da usare concordo perfettamente: oggi il freno motore è tanto inferiore a ieri, sia perchè il turbocompressore ha fornito la possibilità di utilizzare una cilindrata più bassa, anche con potenze elevate, sia perchè i motori di oggi hanno meno attriti e girano piàù "lisci" di quelli di ieri. Ottimo il metodo del rallentamento con una frenata breve e decisa. Per i possessori del ducato x250 (gli altri non so) è bene sapere che il freno a mano agisce su un tamburo esclusivamente dedicato a tale uso e che pertanto si può utilizzare, con le dovute cautele, in caso di emergenza. Il condizionatore acceso al massimi ho notato che serve a diminuire il regime, quando si usa la seconda, di circa 200 giri; pochini, ma tutto fa.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
15
gipi55
gipi55
27/10/2009 788
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 18:12:11
Scendere il Moncenisio verso l'Italia è una bella prova di resistenza del sistema frenante, l'ho fatto due volte con un semintegrale entro i limiti di peso e sono rimasto scioccato dal calore che raggiungono i cerchioni  , la terza volta l'ho fatto con  un mansardato in piu con uno scuter 150 cc in garage, avevo un pò di apprensione sinceramente, per fortuna mi capitò avanti a me un camper forse piu pesante di me e molto prudente, scendemmo con molta calma quasi tutta in seconda marcia lasciandoci sorpassare dalle auto, arrivati a Susa, tutto regolare , scendo per sentire i cerchioni  il calore si sentiva da dieci centimetri di distanza, mi chiedevo come facessero a resistere le borchie fiat. Comunque da allora ho montato alle valvole i sensori Carter , non sostituiscono la prudenza , ma almeno per avere un strumento di verifica pressione e temperatura
10
ledzep
ledzep
06/10/2014 3619
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 18:48:28
anch'io accendo il condizionatore per aumentare il freno motore. ma solo d'estate laugh
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 20:38:36
In risposta al messaggio di ledzep del 17/07/2017 alle 12:56:11

come detto: utilizzo eccessivo e dei freni in discesa. Mi permetto di correggere una affermazione che è stata fatta: scendere con la stessa marcia con cui si sale. Era corretto con i motori di una volta. Con i turbo attuali
si ha una brillantezza in salita che consente di usare marce un tempo impensabili. In discesa, dove non conta il tiro del motore ma il peso, ormai conviene usare la marcia inferiore a quella che si usa in salita. Ad esempio col mio Ducato 2,3 salgo a La Thuile in terza e quarta. In discesa se non uso la seconda devo stare attaccato ai freni
...
PAROLE SANTE !
10
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1151
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 21:30:23
Con un mezzo a trazione posteriore c'è un bel rimedio, un po' pesante ma efficace.
Rallentatore elettromagnetico, puoi scendere il moncenisio senza toccare i freni. 
9
paegas3
paegas3
10/10/2015 668
Rispondi Abuso
Inserito il 18/07/2017 alle: 00:07:24
In risposta al messaggio di Speedy3 del 17/07/2017 alle 14:21:00

sconsiglio di superare il DOT 4 ! il DOT 5 è olio da competizione, qualche moto lo impiega, ma è altamente aggressivo per guarnizioni e tubi freno! Si rischia di fare danni all'impianto frenante, ma danni seri ! il DOT 4 è Più che adeguato su qualunque mezzo, stradale ! Ciao Gianfranco
Non c'è alcun bisogno di confermare quanto dice Gianfranco, ma sottolineo che per i freni un numero "DOT" superiore non indica necessariamente prestazioni migliori (anzi: da specifica il DOT 5 ha una temperatura di ebollizione più bassa del DOT 4, secondo

Wikipedia

), ma soprattutto individua il tipo di materiali (tubi e cilindri dell'impianto frenante) con i quali quel determinato olio è stato pensato per venire in contatto. Quindi se il tuo camper sul libretto di uso e manutenzione recita "DOT 4", non mettere niente di diverso da un DOT 4, il rischio di fare danni è concreto.

Piuttosto, ci sono diversi DOT 4. Io sul mio camper, dopo una esperienza non così "forte" ma comunque da non sottovalutare, ho messo un

olio Motul: RBF660, sempre DOT 4

ma con una temperatura di ebollizione decisamente più alta del minimo richiesto dalle specifiche "DOT 4".

Nota: è sempre un DOT 4, per cui è pienamente compatibile con impianti frenanti che richiedono fluidi "DOT 4". Semmai al momento della sostituzione è bene lavare con cura l'impianto (di fatto lasciando aperto lo spurgo di ciascun freno un bel po', a costo di sprecare una buona quantità di olio "nuovo").

Più che il punto di ebollizione a secco, che dopo alcuni mesi d'uso è già "andato", ti segnalo il punto di ebollizione umido: il Motul dichiara 205°, mentre le specifiche DOT 4 richiedono 155°. Quei 50° in più di margine mi hanno convinto.

Motul non è l'unico DOT 4 "speciale", ce ne sono anche di altre marche. Ferodo e Tutela, ad esempio. Credo che alla fine le caratteristiche siano simili, ma sinceramente non avevo approfondito, questo Motul mi dava quello che cercavo e ho preso quello.
Davide

Modificato da paegas3 il 18/07/2017 alle 00:09:30
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/07/2017 alle: 07:54:10
In risposta al messaggio di ik6Amo del 17/07/2017 alle 17:58:43

Riguardo la marcia da usare concordo perfettamente: oggi il freno motore è tanto inferiore a ieri, sia perchè il turbocompressore ha fornito la possibilità di utilizzare una cilindrata più bassa, anche con potenze elevate,
sia perchè i motori di oggi hanno meno attriti e girano piàù lisci di quelli di ieri. Ottimo il metodo del rallentamento con una frenata breve e decisa. Per i possessori del ducato x250 (gli altri non so) è bene sapere che il freno a mano agisce su un tamburo esclusivamente dedicato a tale uso e che pertanto si può utilizzare, con le dovute cautele, in caso di emergenza. Il condizionatore acceso al massimi ho notato che serve a diminuire il regime, quando si usa la seconda, di circa 200 giri; pochini, ma tutto fa.
...
La vera differenza sta nel rapporto di compressione, i vecchi motori Diesel avevano un rapporto di compressione MOLTO alto, oggi con i CR e le pluriiniezioni, si è abbassato molto...per motivi tecnici che sono lunghetti da spegare,
inoltre, sempre per lo stesso motivo delle pluriiniezioni, il motore NON gira MAI a mandata zero di gasolio, ma ha sempre un'ammissione in camera, e la turbina fornisce sempre aria...anche in rilascio, in discesa, a pedale alzato il motore ha 0,2-0,3 bar di sovrapressione ed iniezione di gasolio...in sostanza...accellera anche a pedale sollevato ! wink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link