quote:Originally posted by CamperSaronno> La scheda che c'è sul sito non è aggiornata. I dati che ho inserito fanno riferimento a quella presente sul catalogo generale, in mio possesso sia sotto forma cartacea che sotto forma elettronica (file PDF che si può scaricare dal sito McLouis, area clienti).
[font=Comic Sans MS]X FlaschKitty Ora guardando nel dettaglio e con molta attenzione quanto riportato nel sito McLouis si può dire che: 1) I posti non sono ancora omologati a 6, ma ci sono solo 6 postiletto, piccola, ma sostanziale differenzaid="blue">. >
quote: 2) La capacità del serbatoio è di 110 litri ma, che se riempito completamente, MAI farà rientrare il mezzo nei dati dichiarati, infatti come base di calcolo è certo che è stato considerato solo il minimo imposto dalle Norme cioè 10 litri a posto omologato. Quindi supponendo che i posti omologati siano 6, sempre “bruciandosi” il +5%, per ottenere i 658 kg per quello che è chiamato con una “libera interpretazione” “carico utile”(1), i due mezzi citati : non devono “imbarcare” più di 60 litri d’acqua; il Ducato 100 non DEVE essere più lungo di 6,9 m; il Ducato 130 non DEVE essere più lungo di 5,4 m.id="red"> (Parametri diversi da questi non sono a Norma) >> Il Lagan 211 con entrambe i Ducato è lungo 6 metri e 38 cm.
quote:(1) Il carico utile così come specificato dalle Norme, calcolato con i dati sopra riportati, è: - Ducato 100 di 283 kg. - Ducato 130 di 268 kg Ora se a questi kg aggiungiamo “Massa del carico convenzionale riferita ai passeggeri” pari a 375 kg otteniamo i 658 o 643 kg dichiarati nei due casi. >> [:p] Senza offesa, ma sai che non ho capito niente? Mi fido: alla fine quindi, secondo i tuoi conti, avrei sì e no 283 Kg di carico utile? Mi pare follia... (non sto parlando di te, ovviamente...). E che ci carichi con 280 Kg? Gli stuzzicadenti?
quote:Originally posted by Prommi> Addirittura? Tanto per farmi capire un po', quali sono i dati di carico utile dei vostri mezzi?
Certo che quel carico utile è invidiato dalla maggior parte di noi. >
quote: Mi fido: alla fine quindi, secondo i tuoi conti, avrei sì e no 283 Kg di carico utile? Mi pare follia... (non sto parlando di te, ovviamente...). E che ci carichi con 280 Kg? Gli stuzzicadenti? >> Flashkitty, tanto per fare un po' di chiarezza: Poniamo che il tuo mezzo sia il McLouis Lagan 211 con motorizzazione 2,3. Il peso dichiarato in ordine di marcia, in base alla normativa EN 1646-2 deve comprendere peso del veicolo di base a vuoto, i lubrificanti, il liquido del raffreddamento, gli attrezzi e, se presente (molto veicoli, per ripramiare sul peso, sono commercilizzati con il kit di riparazione e senza ruota di scorta) la ruota di scorta. In questo peso rientrano anche il conducente, per un peso convenzionale di 75 Kg, e il carburante al 100%, Il peso, del tuo mezzo, quindi, in questa modalità è dichiarato (come tu dici) di 2657 Kg. A questo sono da aggiungere quelli che la normativa definisce come "attrezzature essenziali ai fini abitativi", Comprendono: Serbatoio acqua al 90% (nel tuo caso 99 Kg), gas al 90% (poniamo due bombole da 11 Kg, fanno 20 Kg), batteria servizi (se prevista come primo equipaggiamento, a volte non è fornita, se c’è fa 20 Kg), cavi elettrici e di collegamento per un peso convenzionale di 4 kg. Nel tuo caso, il peso totale di queste attrezzature è valutabile quindi in circa 140 Kg totali. A questo punto, la normativa, per calcolare i posti omologati assegna a ogni occupante (oltre al conducente, che è giù stato conteggiato nel peso in ordine di marcia) un peso convenzionale di 75 Kg. Quindi, ponendo come ipotesi un’omologazione per sei, fanno 5x75=375 Kg. Per il calcolo del peso residuo, la normativa fa aggiungere ancora un tot che dovrebbe rappresentare un carico di bagagli e masserizie medie con le quali si carica normalmente un camper. Per calcolare questo peso aggiuntivo, si usa un formula 10n+10l, dove n è il numero di posti omologati (compreso il conducente) e l è la lunghezza del veicolo. Nel tuo caso (sempre con ipotesi 6 posti) si avrebbe un valore di 10x6= 60Kg più 10x6,38 = 64 Kg. Totale: 124 Kg aggiunti. Questi sono già da intendersi come bagagli supplementari appresso. Facciamo il calcolo, allora: 2657+140+375+124 = 3296 Kg. Con cinque posti, hai un totale di 2657+140+300+114 = 3211 Kg, 89 di carico residuo Con quattro posti, hai un totale di 2657+140+225+104 = 3126 Kg, 174 di carico residuo Risultato: il McLouis Lagan 211 su Ducato 2,3, stando al peso in ordine d marcia dichiarato, è perfettamente omologabile anche per sei posti viaggio, senza eccedere e/o usare la tolleranza e avendo comunque già conteggiati 124 Kg tra bagagli, suppellettili, e altre cose che si portano sul camper. Solo che in quel caso non hai carico residuo ulteriore utilizzabile. oltre a quello convenzionale previsto dalla normativa. Vuol dire che se solo ci metti già la veranda, sei “fuori”. In tolleranza, certo, ma fuori. Preciso, per onore di cronaca e doveroso riferimento, che i dati relativi alla normativa europea e la modalità di calcolo dei pesi, li ho tratti da un articolo apparso sul numero di febbraio di caravan & camper, che parla, appunto, di cosa prevede la normativa e di come vanno calcolati i pesi. In quell’articolo, c’è anche un’interessante tabella con i pesi indicativi di molti accessori normalmente installati sui nostri veicoli. Spero, Flashkitty, di esserti stato utile.
quote: Non ho letto l’articolo in questione, ma serve qualche piccola rettifica, nei conti che ha riportato PiGi1. Infatti, con quei parametri usati (110 litri per H2O, e 2 bombole per il gas), il calcolo del peso per “Attrezzatura essenziale ai fini abitativi” (punto 4.3 della normativa) risulta essere 256 kg, quindi sono stati dimenticati nel calcolo solo 116 kg. (Per la precisione 10 kg scaldacqua, 79 kg acque grigie, 20 kg serbatoio toilette, 12 kg gas). Il valore indicato di 140 kg non è in alcun caso corretto, perché anche considerando solo valori minimi per H2O (60 litri) e gas (9+3 kg) il conto esatto risulta 154 kg. >> Scusa, ma per la precisione la normativa mi pare non preveda i serbatoio delle acque grigi pieni, ma vuoti Mentre potrebbe prevedere il boiler, se viene considereato come necessario al sistema di riscaldamento centrale. E, il Combi della Truma scalda anche senza acqua. Il gas lo avevo già conteggiato nel calcolo. 90%acqua = 99 Kg 90% gas (2x11 Kg) = 20 Kg Batteria servizi = 20 Kg Mettiamoci anche il boiler, allora = 10 Kg la toilette Thetford, anche fosse da conteggiare, tiene 15 Kg cavi elettrici 4 Kg Allora, nella peggiore delle ipotesi, e nella peggiore delle interpretazioni della normativa, e proprio per fare le pulci,il peso da conteggiare è 168 Kg, e non cambia sostanzialmente la situazione.
quote:Originally posted by FlashKitty> Vero, c'è da diventare scemi. E proprio per questo ben vengano discussioni sui forum e articoli sulla stampa specializzata che aiutino a fare chiarezza. noi viaggiamo con mezzi che, per un verso o per l'altro, possono andare fuori legge in un attimo, ed è bene essere informati al grammo, come dici tu. La disinformazione su questo campo è ciò che alimenta truffe, dubbi, recriminazioni. E non farsi scrupolo pe qualche chilo di troppo finisce pr generare situazioni incresciose. Il sapere è sempre meglio, e se devo acquistare un camper, io voglio sapere al grammo dove vado a parare.
Scusatemi, vi ringrazio di gran cuore per tutta questa cortesia nel rispondere alle mie domande e nell'essere precisi al grammo.[:)] [:I] Ma in tutta onestà, a me tutto questo sembra una cosa folle. Ma come si fa pensare di mettersi a fare tutti questi conticini all'atto dell'acquisto o ancora peggio ogni volta prima di partire per le ferie o addirittura anche solo per un weekend? Ma ora che ho fatto tutti questi conti, è già terminato il fine settimana... Ma realmente c'è gente che fa questi conti? Ma chi fra tutti i camperisti che ci sono in giro conosce le norme che voi citate o si fa scrupolo per qualche Kg di troppo? [:I] Non so, chiedo, perchè veramente vi ringrazio, ma ho cercato di seguire (soprattutto per capire), ma l'unico risultato che ho ottenuto è un gran mal di testa. E ora ho le idee più confuse ancora di prima. Non dico sia colpa vostra, lungi da me...[:)] ma sarà che non son forte in matematica... Boh, mi sembra veramente follia tutto questo. Sbaglierò io, di sicuro! >
quote: Vero, c'è da diventare scemi. E proprio per questo ben vengano discussioni sui forum e articoli sulla stampa specializzata che aiutino a fare chiarezza. noi viaggiamo con mezzi che, per un verso o per l'altro, possono andare fuori legge in un attimo, ed è bene essere informati al grammo, come dici tu. La disinformazione su questo campo è ciò che alimenta truffe, dubbi, recriminazioni. E non farsi scrupolo pe qualche chilo di troppo finisce pr generare situazioni incresciose. Il sapere è sempre meglio, e se devo acquistare un camper, io voglio sapere al grammo dove vado a parare. >> Hai ragione su tutta la linea. Ma mettiti nei miei (e penso di un altro 20-30% - come minimo -di acquirenti alla prima esperienza) panni: ovviamente sei all'oscuro di tutto questo (mai avrei immaginato tutto ciò). Che fai? Ti fai consigliare dal venditore, poi ti lasci prendere dall'euforia e dalla voglia di averlo (tuo) e partire... Ma, ripeto, mai e poi mai si pensa a casini del genere. E ora che li sto scoprendo... che fare? Ovviamente non posso annullare l'ordine. Ma mi sto già preoccupando. Faccio bene o male? Infine (scusa, ma già che ci sono butto tutti gli interrogativi che mi sono sorti nel frattempo): se uno si accorge di non starci perennemente, non c'è soluzione di sorta? Non esistono possibilità di fare un collaudo per richiedere un aggiornamento della carta di circolazione, oppure si dovrebbe fare la patente C per portare mezzi di peso superiore? Oppure bisogna essere rassegnati a portarsi dietro due grissini e un plaid al massimo? E se si è fuori limite, cosa si rischia? Chiaritemi un po' le idee per favore... sto diventando matto.[xx(]
quote:Originally posted by FlashKitty> Flash, ti ho risposto nell'altro Thread. Tu, con il tuo equipaggio, dovresti stare abbastanza tranquillo. Per il resto, ti ha esaurientemente risposto Stirner che condivido su tutta la linea.id="size2">
quote: Vero, c'è da diventare scemi. E proprio per questo ben vengano discussioni sui forum e articoli sulla stampa specializzata che aiutino a fare chiarezza. noi viaggiamo con mezzi che, per un verso o per l'altro, possono andare fuori legge in un attimo, ed è bene essere informati al grammo, come dici tu. La disinformazione su questo campo è ciò che alimenta truffe, dubbi, recriminazioni. E non farsi scrupolo pe qualche chilo di troppo finisce pr generare situazioni incresciose. Il sapere è sempre meglio, e se devo acquistare un camper, io voglio sapere al grammo dove vado a parare. >> Hai ragione su tutta la linea. Ma mettiti nei miei (e penso di un altro 20-30% - come minimo -di acquirenti alla prima esperienza) panni: ovviamente sei all'oscuro di tutto questo (mai avrei immaginato tutto ciò). Che fai? Ti fai consigliare dal venditore, poi ti lasci prendere dall'euforia e dalla voglia di averlo (tuo) e partire... Ma, ripeto, mai e poi mai si pensa a casini del genere. E ora che li sto scoprendo... che fare? Ovviamente non posso annullare l'ordine. Ma mi sto già preoccupando. Faccio bene o male? Infine (scusa, ma già che ci sono butto tutti gli interrogativi che mi sono sorti nel frattempo): se uno si accorge di non starci perennemente, non c'è soluzione di sorta? Non esistono possibilità di fare un collaudo per richiedere un aggiornamento della carta di circolazione, oppure si dovrebbe fare la patente C per portare mezzi di peso superiore? Oppure bisogna essere rassegnati a portarsi dietro due grissini e un plaid al massimo? E se si è fuori limite, cosa si rischia? Chiaritemi un po' le idee per favore... sto diventando matto.[xx(]
>
quote:Originally posted by stirner> Hai ragione, ma non sempre è facile mantenere la calma quando in gioco ci sono a) tanti soldini b) una voglia irrefrenabile (e l'impazienza) di avere il proprio camper per poter partire c) all'orizzonte la possibilità (mi auguro remota) di non riuscire a godere appieno del proprio v.r. e di frequenti - anche brevi - vacanze in relax... Spero mi capirai...
caro flash, il consiglio è mantenere la calma >
quote: intanto la patente c non ti servirebbe a niente perché il camper, se ben capisco, è omologato per 33 quintali >> E la patente C è utile sopra i 35, giusto?
quote: ti conviene intanto pesare il mezzo senza passeggeri e senza conducente, in condizioni a te ben chiare (serbatoi, accessori ecc.) e stabilire qual è il vero peso. supponiamo sia 2.750. a quel punto sottrai da 3.500 (peso massimo, tolleranza compresa) i 2.750 e ti trovi il carico reale per evitare multe, vale a dire nell'esempio 750 chili. regolati a quel punto su chi e cosa può salire e, nel caso, riduci alcuni carichi per esempio caricando a metà l'acqua durante il viaggio, per poi provvedere in arrivo comunque se sfori (di poco) i 3.500 tieni presente che: 1) qualcuno ti deve pesare 2) rischi una piccola multa e se non erro un punticino di patente se sfori troppo (oltre il 10%) il discorso cambia, perché per ripartire ti obbligano a scendere a norma, ovvero a 33 quintali, e lì sono dolori >> potrei sempre lasciare giù la moglie (eh eh eh [:D] ) e scaricare in un campo le acque PULITE nel caso avessi il serbatoio pieno, no? In caso di siccità farei anche un favore al proprietario del terreno.... [:p] (ovviamente scherzo eh?!)
quote: riassumendo: l'importante è che in NESSUN CASO superi i 3.300+10%+ arrotondamento al quintale superiore ovvero 3.700 chili insomma: ti ho regalato 400 chili di margine spero di averti tranquillizzato un po' >> in effetti sì, un po' più tranquillo sono... A questo punto penso di aver capito che non mi resta che aspettare che arrivi il camper, sperare per il meglio e poi nel caso capire di che morte morire... [xx(] Inutile per il momento fasciarsi la testa...