CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Pareri sui dati di carico utile?!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 25
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 13/02/2007 alle: 10:01:54
Ciao, in un'apposita discussione, abbiamo trattato la questione relativa a masse e carichi utili per un modello specifico, il Lagan 211 della McLouis, che alcuni di noi hanno ordinato e ritireranno da qui a un mesetto. Sul mezzo in questione siamo riusciti ad avere queste info: Massa complessiva Kg: 3.300 Massa veicolo in ordine di marcia: con Ducato 100 Kg 2.642, con Ducato 130 Kg 2.657 Carico Utile Kg: con Ducato 100 Kg 658, con Ducato 130 Kg 643 Massa rimorchiabile (frenata) Kg: 2.000. Il catalogo fornisce le seguenti specifiche: la massa in ordine di marcia comprende il peso del veicolo di base a vuoto, il conducente, il carburante, i lubrificanti, il liquido del raffreddamento, gli attrezzi e la ruota di scorta. Il carico utile è costituito dalla differenza tra la massa complessiva ammessa e la massa in ordine di marcia. Comprende tutti gli elementi e fluidi necessari ai fini abitativi, i passeggeri trasportati definiti dal costruttore senza il conducente e gli effetti personali. Tutte le masse e i carichi del veicolo a vuoto, come da Direttiva 95/48/CE hanno una tolleranza di +/- 5%. Aggiungo anche che sia come posti letto che omologati il camper è per 6. Alla luce di questi dati, vorrei un vostro parere circa il carico utile: rispetto al vostro v.r. come si pone? E in generale, secondo la vostra esperienza, con questa capacità è possibile vivere tranquilli oppure si arriva al limite, o addirittura si è risicati? Datemi qualche parere per cortesia, perchè sono alla prima esperienza [:I] e vorrei capire un po' cosa mi attende... Grazie a tutti!

Modificato da FlashKitty il 13/02/2007 alle 10:04:35
19
Prommi
Prommi
30/03/2006 248
Inserito il 13/02/2007 alle: 11:32:17
dipende tutto da ciò che carichi. Qui puoi farti i tuoi calcoli. https://www.camperonline.it/pes... Certo che quel carico utile è invidiato dalla maggior parte di noi.
21
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1311
Inserito il 13/02/2007 alle: 12:32:46
X FlaschKitty I costruttori sono bravissimi nel fare i conti e soprattutto a “mangiarsi” a loro favore, ovviamente, la tolleranza in più! Inoltre, non so se per una scarsa attenzione nella lettura delle Norme, ma spesso “confondono” i termini, Ora guardando nel dettaglio e con molta attenzione quanto riportato nel sito McLouis si può dire che: 1) I posti non sono ancora omologati a 6, ma ci sono solo 6 postiletto, piccola, ma sostanziale differenzaid="blue">. 2) La capacità del serbatoio è di 110 litri ma, che se riempito completamente, MAI farà rientrare il mezzo nei dati dichiarati, infatti come base di calcolo è certo che è stato considerato solo il minimo imposto dalle Norme cioè 10 litri a posto omologato. Quindi supponendo che i posti omologati siano 6, sempre “bruciandosi” il +5%, per ottenere i 658 kg per quello che è chiamato con una “libera interpretazione” “carico utile”(1), i due mezzi citati : non devono “imbarcare” più di 60 litri d’acqua; il Ducato 100 non DEVE essere più lungo di 6,9 m; il Ducato 130 non DEVE essere più lungo di 5,4 m.id="red"> (Parametri diversi da questi non sono a Norma) (1) Il carico utile così come specificato dalle Norme, calcolato con i dati sopra riportati, è: - Ducato 100 di 283 kg. - Ducato 130 di 268 kg Ora se a questi kg aggiungiamo “Massa del carico convenzionale riferita ai passeggeri” pari a 375 kg otteniamo i 658 o 643 kg dichiarati nei due casi. In conclusione sulla carta i conti quadrano sempre, ci mancherebbe altro, bisogna vedere una prova reale di peso! Cordialmente id="Comic Sans MS">
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 13/02/2007 alle: 13:21:23
quote:Originally posted by CamperSaronno
[font=Comic Sans MS]X FlaschKitty Ora guardando nel dettaglio e con molta attenzione quanto riportato nel sito McLouis si può dire che: 1) I posti non sono ancora omologati a 6, ma ci sono solo 6 postiletto, piccola, ma sostanziale differenzaid="blue">. >
> La scheda che c'è sul sito non è aggiornata. I dati che ho inserito fanno riferimento a quella presente sul catalogo generale, in mio possesso sia sotto forma cartacea che sotto forma elettronica (file PDF che si può scaricare dal sito McLouis, area clienti).
quote: 2) La capacità del serbatoio è di 110 litri ma, che se riempito completamente, MAI farà rientrare il mezzo nei dati dichiarati, infatti come base di calcolo è certo che è stato considerato solo il minimo imposto dalle Norme cioè 10 litri a posto omologato. Quindi supponendo che i posti omologati siano 6, sempre “bruciandosi” il +5%, per ottenere i 658 kg per quello che è chiamato con una “libera interpretazione” “carico utile”(1), i due mezzi citati : non devono “imbarcare” più di 60 litri d’acqua; il Ducato 100 non DEVE essere più lungo di 6,9 m; il Ducato 130 non DEVE essere più lungo di 5,4 m.id="red"> (Parametri diversi da questi non sono a Norma) >
> Il Lagan 211 con entrambe i Ducato è lungo 6 metri e 38 cm.
quote:(1) Il carico utile così come specificato dalle Norme, calcolato con i dati sopra riportati, è: - Ducato 100 di 283 kg. - Ducato 130 di 268 kg Ora se a questi kg aggiungiamo “Massa del carico convenzionale riferita ai passeggeri” pari a 375 kg otteniamo i 658 o 643 kg dichiarati nei due casi. >
> [:p] Senza offesa, ma sai che non ho capito niente? Mi fido: alla fine quindi, secondo i tuoi conti, avrei sì e no 283 Kg di carico utile? Mi pare follia... (non sto parlando di te, ovviamente...). E che ci carichi con 280 Kg? Gli stuzzicadenti?

Modificato da FlashKitty il 13/02/2007 alle 13:31:34
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 13/02/2007 alle: 13:25:49
quote:Originally posted by Prommi
Certo che quel carico utile è invidiato dalla maggior parte di noi. >
> Addirittura? Tanto per farmi capire un po', quali sono i dati di carico utile dei vostri mezzi?
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
19
Prommi
Prommi
30/03/2006 248
Inserito il 13/02/2007 alle: 13:39:03
massa dichiarata in ordine di marcia: 3075Kg ( carico utile 425Kg) Pesato prima di partire per un weekend: pieno di gasolio, acqua, gas + moglie e bimbo di 2 anni, passeggino e 2 bici + provviste senza nessun accessorio installato = 3500Kg tondi tondi. Non sò dirti se abbiano barato sul peso o se mia moglie abbia esagerato con le provviste...
21
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1311
Inserito il 13/02/2007 alle: 14:01:50
Se i mezzi sono lunghi 6,38 m, con tutte le restrizione dette, la realtà è che: il ducato 100 può essere omologato per 6 persone il ducato 130 può essere omologato solo per 5 persone, in quanto, con 6 persone, si supererebbe di 10 kg anche la tolleranza del 5%. Così è. Cordialmenteid="Comic Sans MS">
PiGi1
PiGi1
-
Inserito il 13/02/2007 alle: 14:56:39
quote: Mi fido: alla fine quindi, secondo i tuoi conti, avrei sì e no 283 Kg di carico utile? Mi pare follia... (non sto parlando di te, ovviamente...). E che ci carichi con 280 Kg? Gli stuzzicadenti? >
> Flashkitty, tanto per fare un po' di chiarezza: Poniamo che il tuo mezzo sia il McLouis Lagan 211 con motorizzazione 2,3. Il peso dichiarato in ordine di marcia, in base alla normativa EN 1646-2 deve comprendere peso del veicolo di base a vuoto, i lubrificanti, il liquido del raffreddamento, gli attrezzi e, se presente (molto veicoli, per ripramiare sul peso, sono commercilizzati con il kit di riparazione e senza ruota di scorta) la ruota di scorta. In questo peso rientrano anche il conducente, per un peso convenzionale di 75 Kg, e il carburante al 100%, Il peso, del tuo mezzo, quindi, in questa modalità è dichiarato (come tu dici) di 2657 Kg. A questo sono da aggiungere quelli che la normativa definisce come "attrezzature essenziali ai fini abitativi", Comprendono: Serbatoio acqua al 90% (nel tuo caso 99 Kg), gas al 90% (poniamo due bombole da 11 Kg, fanno 20 Kg), batteria servizi (se prevista come primo equipaggiamento, a volte non è fornita, se c’è fa 20 Kg), cavi elettrici e di collegamento per un peso convenzionale di 4 kg. Nel tuo caso, il peso totale di queste attrezzature è valutabile quindi in circa 140 Kg totali. A questo punto, la normativa, per calcolare i posti omologati assegna a ogni occupante (oltre al conducente, che è giù stato conteggiato nel peso in ordine di marcia) un peso convenzionale di 75 Kg. Quindi, ponendo come ipotesi un’omologazione per sei, fanno 5x75=375 Kg. Per il calcolo del peso residuo, la normativa fa aggiungere ancora un tot che dovrebbe rappresentare un carico di bagagli e masserizie medie con le quali si carica normalmente un camper. Per calcolare questo peso aggiuntivo, si usa un formula 10n+10l, dove n è il numero di posti omologati (compreso il conducente) e l è la lunghezza del veicolo. Nel tuo caso (sempre con ipotesi 6 posti) si avrebbe un valore di 10x6= 60Kg più 10x6,38 = 64 Kg. Totale: 124 Kg aggiunti. Questi sono già da intendersi come bagagli supplementari appresso. Facciamo il calcolo, allora: 2657+140+375+124 = 3296 Kg. Con cinque posti, hai un totale di 2657+140+300+114 = 3211 Kg, 89 di carico residuo Con quattro posti, hai un totale di 2657+140+225+104 = 3126 Kg, 174 di carico residuo Risultato: il McLouis Lagan 211 su Ducato 2,3, stando al peso in ordine d marcia dichiarato, è perfettamente omologabile anche per sei posti viaggio, senza eccedere e/o usare la tolleranza e avendo comunque già conteggiati 124 Kg tra bagagli, suppellettili, e altre cose che si portano sul camper. Solo che in quel caso non hai carico residuo ulteriore utilizzabile. oltre a quello convenzionale previsto dalla normativa. Vuol dire che se solo ci metti già la veranda, sei “fuori”. In tolleranza, certo, ma fuori. Preciso, per onore di cronaca e doveroso riferimento, che i dati relativi alla normativa europea e la modalità di calcolo dei pesi, li ho tratti da un articolo apparso sul numero di febbraio di caravan & camper, che parla, appunto, di cosa prevede la normativa e di come vanno calcolati i pesi. In quell’articolo, c’è anche un’interessante tabella con i pesi indicativi di molti accessori normalmente installati sui nostri veicoli. Spero, Flashkitty, di esserti stato utile.

Modificato da PiGi1 il 13/02/2007 alle 15:04:55
21
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1311
Inserito il 13/02/2007 alle: 16:14:56
Effettivamente ho commesso una inesattezza nel msg di prima, i valore di 10 kg con 6 persone era il superamento dei 3.300 kg. (Chiedo umilmente venia) Non ho letto l’articolo in questione, ma serve qualche piccola rettifica, nei conti che ha riportato PiGi1. Infatti, con quei parametri usati (110 litri per H2O, e 2 bombole per il gas), il calcolo del peso per “Attrezzatura essenziale ai fini abitativi” (punto 4.3 della normativa) risulta essere 256 kg, quindi sono stati dimenticati nel calcolo solo 116 kg. (Per la precisione 10 kg scaldacqua, 79 kg acque grigie, 20 kg serbatoio toilette, 12 kg gas). Il valore indicato di 140 kg non è in alcun caso corretto, perché anche considerando solo valori minimi per H2O (60 litri) e gas (9+3 kg) il conto esatto risulta 154 kg. Esatti sono invece i conti “Carico convenzionale” 375 kg “Effetti personali” 124 kg (123,8) Quindi se facciamo la somma 2657+256+375+124=3412 quindi siamo certo nella tolleranza, ma ben oltre i 3.300 kg. Oppure con il minimo previsto 2657+154+375+124=3310 (ecco i dieci kg di cui all’inizio) I conti sono fatti seguendo pedissequamente quanto scritto sulla Norma di cui ho copia. Cordialitàid="Comic Sans MS">
PiGi1
PiGi1
-
Inserito il 13/02/2007 alle: 16:39:52
quote: Non ho letto l’articolo in questione, ma serve qualche piccola rettifica, nei conti che ha riportato PiGi1. Infatti, con quei parametri usati (110 litri per H2O, e 2 bombole per il gas), il calcolo del peso per “Attrezzatura essenziale ai fini abitativi” (punto 4.3 della normativa) risulta essere 256 kg, quindi sono stati dimenticati nel calcolo solo 116 kg. (Per la precisione 10 kg scaldacqua, 79 kg acque grigie, 20 kg serbatoio toilette, 12 kg gas). Il valore indicato di 140 kg non è in alcun caso corretto, perché anche considerando solo valori minimi per H2O (60 litri) e gas (9+3 kg) il conto esatto risulta 154 kg. >
> Scusa, ma per la precisione la normativa mi pare non preveda i serbatoio delle acque grigi pieni, ma vuoti Mentre potrebbe prevedere il boiler, se viene considereato come necessario al sistema di riscaldamento centrale. E, il Combi della Truma scalda anche senza acqua. Il gas lo avevo già conteggiato nel calcolo. 90%acqua = 99 Kg 90% gas (2x11 Kg) = 20 Kg Batteria servizi = 20 Kg Mettiamoci anche il boiler, allora = 10 Kg la toilette Thetford, anche fosse da conteggiare, tiene 15 Kg cavi elettrici 4 Kg Allora, nella peggiore delle ipotesi, e nella peggiore delle interpretazioni della normativa, e proprio per fare le pulci,il peso da conteggiare è 168 Kg, e non cambia sostanzialmente la situazione.

Modificato da PiGi1 il 13/02/2007 alle 17:16:00
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 13/02/2007 alle: 17:20:43
Scusatemi, vi ringrazio di gran cuore per tutta questa cortesia nel rispondere alle mie domande e nell'essere precisi al grammo.[:)] [:I] Ma in tutta onestà, a me tutto questo sembra una cosa folle. Ma come si fa pensare di mettersi a fare tutti questi conticini all'atto dell'acquisto o ancora peggio ogni volta prima di partire per le ferie o addirittura anche solo per un weekend? Ma ora che ho fatto tutti questi conti, è già terminato il fine settimana... Ma realmente c'è gente che fa questi conti? Ma chi fra tutti i camperisti che ci sono in giro conosce le norme che voi citate o si fa scrupolo per qualche Kg di troppo? [:I] Non so, chiedo, perchè veramente vi ringrazio, ma ho cercato di seguire (soprattutto per capire), ma l'unico risultato che ho ottenuto è un gran mal di testa. E ora ho le idee più confuse ancora di prima. Non dico sia colpa vostra, lungi da me...[:)] ma sarà che non son forte in matematica... Boh, mi sembra veramente follia tutto questo. Sbaglierò io, di sicuro!
PiGi1
PiGi1
-
Inserito il 13/02/2007 alle: 17:28:33
quote:Originally posted by FlashKitty
Scusatemi, vi ringrazio di gran cuore per tutta questa cortesia nel rispondere alle mie domande e nell'essere precisi al grammo.[:)] [:I] Ma in tutta onestà, a me tutto questo sembra una cosa folle. Ma come si fa pensare di mettersi a fare tutti questi conticini all'atto dell'acquisto o ancora peggio ogni volta prima di partire per le ferie o addirittura anche solo per un weekend? Ma ora che ho fatto tutti questi conti, è già terminato il fine settimana... Ma realmente c'è gente che fa questi conti? Ma chi fra tutti i camperisti che ci sono in giro conosce le norme che voi citate o si fa scrupolo per qualche Kg di troppo? [:I] Non so, chiedo, perchè veramente vi ringrazio, ma ho cercato di seguire (soprattutto per capire), ma l'unico risultato che ho ottenuto è un gran mal di testa. E ora ho le idee più confuse ancora di prima. Non dico sia colpa vostra, lungi da me...[:)] ma sarà che non son forte in matematica... Boh, mi sembra veramente follia tutto questo. Sbaglierò io, di sicuro! >
> Vero, c'è da diventare scemi. E proprio per questo ben vengano discussioni sui forum e articoli sulla stampa specializzata che aiutino a fare chiarezza. noi viaggiamo con mezzi che, per un verso o per l'altro, possono andare fuori legge in un attimo, ed è bene essere informati al grammo, come dici tu. La disinformazione su questo campo è ciò che alimenta truffe, dubbi, recriminazioni. E non farsi scrupolo pe qualche chilo di troppo finisce pr generare situazioni incresciose. Il sapere è sempre meglio, e se devo acquistare un camper, io voglio sapere al grammo dove vado a parare.

Modificato da PiGi1 il 13/02/2007 alle 17:29:09
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 13/02/2007 alle: 17:48:56
quote: Vero, c'è da diventare scemi. E proprio per questo ben vengano discussioni sui forum e articoli sulla stampa specializzata che aiutino a fare chiarezza. noi viaggiamo con mezzi che, per un verso o per l'altro, possono andare fuori legge in un attimo, ed è bene essere informati al grammo, come dici tu. La disinformazione su questo campo è ciò che alimenta truffe, dubbi, recriminazioni. E non farsi scrupolo pe qualche chilo di troppo finisce pr generare situazioni incresciose. Il sapere è sempre meglio, e se devo acquistare un camper, io voglio sapere al grammo dove vado a parare. >
> Hai ragione su tutta la linea. Ma mettiti nei miei (e penso di un altro 20-30% - come minimo -di acquirenti alla prima esperienza) panni: ovviamente sei all'oscuro di tutto questo (mai avrei immaginato tutto ciò). Che fai? Ti fai consigliare dal venditore, poi ti lasci prendere dall'euforia e dalla voglia di averlo (tuo) e partire... Ma, ripeto, mai e poi mai si pensa a casini del genere. E ora che li sto scoprendo... che fare? Ovviamente non posso annullare l'ordine. Ma mi sto già preoccupando. Faccio bene o male? Infine (scusa, ma già che ci sono butto tutti gli interrogativi che mi sono sorti nel frattempo): se uno si accorge di non starci perennemente, non c'è soluzione di sorta? Non esistono possibilità di fare un collaudo per richiedere un aggiornamento della carta di circolazione, oppure si dovrebbe fare la patente C per portare mezzi di peso superiore? Oppure bisogna essere rassegnati a portarsi dietro due grissini e un plaid al massimo? E se si è fuori limite, cosa si rischia? Chiaritemi un po' le idee per favore... sto diventando matto.[xx(]

Modificato da FlashKitty il 13/02/2007 alle 17:51:58
18
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 13/02/2007 alle: 18:19:43
caro flash, il consiglio è mantenere la calma intanto la patente c non ti servirebbe a niente perché il camper, se ben capisco, è omologato per 33 quintali poi tieni conto che c'è una tolleranza del 5% con arrotondamento al quintale superiore, per cui nel tuo caso arrivi a 35 quintali ti conviene intanto pesare il mezzo senza passeggeri e senza conducente, in condizioni a te ben chiare (serbatoi, accessori ecc.) e stabilire qual è il vero peso. supponiamo sia 2.750. a quel punto sottrai da 3.500 (peso massimo, tolleranza compresa) i 2.750 e ti trovi il carico reale per evitare multe, vale a dire nell'esempio 750 chili. regolati a quel punto su chi e cosa può salire e, nel caso, riduci alcuni carichi per esempio caricando a metà l'acqua durante il viaggio, per poi provvedere in arrivo comunque se sfori (di poco) i 3.500 tieni presente che: 1) qualcuno ti deve pesare 2) rischi una piccola multa e se non erro un punticino di patente se sfori troppo (oltre il 10%) il discorso cambia, perché per ripartire ti obbligano a scendere a norma, ovvero a 33 quintali, e lì sono dolori riassumendo: l'importante è che in NESSUN CASO superi i 3.300+10%+ arrotondamento al quintale superiore ovvero 3.700 chili insomma: ti ho regalato 400 chili di margine spero di averti tranquillizzato un po'
PiGi1
PiGi1
-
Inserito il 13/02/2007 alle: 18:31:56
quote:Originally posted by FlashKitty
quote: Vero, c'è da diventare scemi. E proprio per questo ben vengano discussioni sui forum e articoli sulla stampa specializzata che aiutino a fare chiarezza. noi viaggiamo con mezzi che, per un verso o per l'altro, possono andare fuori legge in un attimo, ed è bene essere informati al grammo, come dici tu. La disinformazione su questo campo è ciò che alimenta truffe, dubbi, recriminazioni. E non farsi scrupolo pe qualche chilo di troppo finisce pr generare situazioni incresciose. Il sapere è sempre meglio, e se devo acquistare un camper, io voglio sapere al grammo dove vado a parare. >
> Hai ragione su tutta la linea. Ma mettiti nei miei (e penso di un altro 20-30% - come minimo -di acquirenti alla prima esperienza) panni: ovviamente sei all'oscuro di tutto questo (mai avrei immaginato tutto ciò). Che fai? Ti fai consigliare dal venditore, poi ti lasci prendere dall'euforia e dalla voglia di averlo (tuo) e partire... Ma, ripeto, mai e poi mai si pensa a casini del genere. E ora che li sto scoprendo... che fare? Ovviamente non posso annullare l'ordine. Ma mi sto già preoccupando. Faccio bene o male? Infine (scusa, ma già che ci sono butto tutti gli interrogativi che mi sono sorti nel frattempo): se uno si accorge di non starci perennemente, non c'è soluzione di sorta? Non esistono possibilità di fare un collaudo per richiedere un aggiornamento della carta di circolazione, oppure si dovrebbe fare la patente C per portare mezzi di peso superiore? Oppure bisogna essere rassegnati a portarsi dietro due grissini e un plaid al massimo? E se si è fuori limite, cosa si rischia? Chiaritemi un po' le idee per favore... sto diventando matto.[xx(]
>
> Flash, ti ho risposto nell'altro Thread. Tu, con il tuo equipaggio, dovresti stare abbastanza tranquillo. Per il resto, ti ha esaurientemente risposto Stirner che condivido su tutta la linea.id="size2">

Modificato da PiGi1 il 13/02/2007 alle 18:33:57
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9397
Inserito il 14/02/2007 alle: 05:59:00
Ciao,flash Se puo' consolarti ti scrive un possessore di un super bris 678 da 40 q e passa. Se ti tira su' sappi che è il mio terzo camper e,proprio come te,sono stato fregato dal peso. Inutile mettersi a fare i conti pensando di portare 30 litri di acqua invece di 100 oppure tened meta' serbatoio gasolio o eliminando la ruota di scorta... Il dato certo è che se un mezzo passa i 7 metri,tra quelli moderni,ha buone probabilita' di essere fuori peso. Il mio primo camper era un Katamarano della Rimor,lungo 5.54 e logicamente senza problemi di peso. Il secondo mezzo è stato un 2 r di 6.10 metri e probabilmente ero al limite della portata ma,lo spazio non basta mai. Ho acquiostato,con grossi sacrifici un super brig 678 si ford 350 e una volta scaricato ,al ritorno dalle vacanze, mi sono ritrovato a 34 Q!!!!! A quanto vedo dal forum,molti non si preoccupano + di tanto del loro peso. Da novembre cerco soluzioni o altri con il mio problema ma sembra che ,pur essendo in molti,siano in pochi a rendersi conto della gravita' del fatto. Ho comprato il camper per fare di bei viaggi,avere dietro quanto mi serve,poter vivere il mare e ritrovarmi una certa autonomia che mi assicuri un viaggio confortevole a me e i miei due figli,in africa o in europa. Eppure mi ritengo anche ragionevole,in quanto mi accontento dei 100 litri d'acqua e non ho montato il condizionatore + generatore,oltre al mega garage . CHIEDO TROPPO A DESIDERARE UN MEZZO CHE MI CONSENTA TUTTO CIO' ? Io poi,sono tra i pochi a sentirsi truffato dalla casa madre.Certo,è vero,nessuno ti nasconde il peso ma TUTTI fanno i modo che si veda poco,o che sia mascherato,per non parlare poi del fatto che non ci mettono le persone sopra ne le scorte di gas o di acqua nel totale e ti farebbero viaggiare(in maocco) con 10 litri di gasolio nel serbatoio La scusa è questa: che ne so io quanti siete? e quanta acqua portate... il pieno a che serve...? e la ruota di scorta...? come se quando parto per le vacanze non riempissi tutti i serbatoi e gli spazi vari... Quindi...dopo essersi presi del " bischero" per aver acquistato u mezzo su cui puoi caricare ben poco oltre le scorte d'acqua,devi anche stare zitto perche'hai torto. Chissa' l'associazione difesa consumatori cosa fa... io mi sento davvero truffato,in primo luogo dalla azienda che produce il mio camper,in secondo luogo da il rivenditore. Possibile che sia io a dover stare attento a non essere fregato invece di imporre a chi rivende o produce,la commercializzazione di mezzi nati per essere caricati a norma e non secondo il buon senso...? ( e se forse tutti stanno zitti nel terrore di ritrovarsi tra qualche anno un mezzo sovraccarico che nessuno vuole +...?) Consiglio finale evita la svizzera e goditi il mezzo che hai P.S attento alla frenata,li nessuno puo' intervenire con modifiche...
18
roberto071950
roberto071950
15/01/2007 60
Inserito il 14/02/2007 alle: 09:57:28
Mi inserisco in questa interessante discussione poichè ero interessato all'acquisto del nuovo RollerTeam Granduca GT 130cv, ma visto i dati che riporto di seguito mi sa che ne farò a meno. - 3050kg massa a vuoto in ordine di marcia (+/-5%) (da depliant) - 160kg circa attrezzature essenziali(acqua 130x90%+gas, ecc.) - 300kg passeggeri 75x4 (omologato per 5) - 123kg carico bagagli(10x5+10x7,26) - 3633kg totale - +133 oltre i 3500kg. Se i conti sono giusti mi chiedo, e Vi chiedo, ma com'è possibile omologare un mezzo che già in partenza è al limite della tolleranza del 5% ???. Che ne pensate?
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 14/02/2007 alle: 11:00:01
quote:Originally posted by stirner
caro flash, il consiglio è mantenere la calma >
> Hai ragione, ma non sempre è facile mantenere la calma quando in gioco ci sono a) tanti soldini b) una voglia irrefrenabile (e l'impazienza) di avere il proprio camper per poter partire c) all'orizzonte la possibilità (mi auguro remota) di non riuscire a godere appieno del proprio v.r. e di frequenti - anche brevi - vacanze in relax... Spero mi capirai...
quote: intanto la patente c non ti servirebbe a niente perché il camper, se ben capisco, è omologato per 33 quintali >
> E la patente C è utile sopra i 35, giusto?
quote: ti conviene intanto pesare il mezzo senza passeggeri e senza conducente, in condizioni a te ben chiare (serbatoi, accessori ecc.) e stabilire qual è il vero peso. supponiamo sia 2.750. a quel punto sottrai da 3.500 (peso massimo, tolleranza compresa) i 2.750 e ti trovi il carico reale per evitare multe, vale a dire nell'esempio 750 chili. regolati a quel punto su chi e cosa può salire e, nel caso, riduci alcuni carichi per esempio caricando a metà l'acqua durante il viaggio, per poi provvedere in arrivo comunque se sfori (di poco) i 3.500 tieni presente che: 1) qualcuno ti deve pesare 2) rischi una piccola multa e se non erro un punticino di patente se sfori troppo (oltre il 10%) il discorso cambia, perché per ripartire ti obbligano a scendere a norma, ovvero a 33 quintali, e lì sono dolori >
> potrei sempre lasciare giù la moglie (eh eh eh [:D] ) e scaricare in un campo le acque PULITE nel caso avessi il serbatoio pieno, no? In caso di siccità farei anche un favore al proprietario del terreno.... [:p] (ovviamente scherzo eh?!)
quote: riassumendo: l'importante è che in NESSUN CASO superi i 3.300+10%+ arrotondamento al quintale superiore ovvero 3.700 chili insomma: ti ho regalato 400 chili di margine spero di averti tranquillizzato un po' >
> in effetti sì, un po' più tranquillo sono... A questo punto penso di aver capito che non mi resta che aspettare che arrivi il camper, sperare per il meglio e poi nel caso capire di che morte morire... [xx(] Inutile per il momento fasciarsi la testa...
18
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 14/02/2007 alle: 11:03:46
caro roberto, l'ordine di marcia comprende di regola i serbatoi d'acqua pieni al 90% così come il gas. ed ecco che torni a filo con i 3.500 in ogni caso, per esser tranquilli, il camper va pesato perché se la tolleranza se l'è mangiata il costruttore, allora davvero parti da 36-37 quintali io per non sbagliare troppo ho preso un camper omologabile anche a 39 quintali così, se si mette brutta (quando le bimbe cresceranno, per esempio, ora pesano 25 chili in due) prendo la patente c, pago il cambio di omologazione e torno in regola ciao
18
FlashKitty
FlashKitty
26/02/2007 315
Inserito il 14/02/2007 alle: 12:02:51
Dato che questo argomento mi sta molto a cuore, un paio di settimane fa circa avevo scritto direttamente alla McLouis. Incredibile...[:p]Oggi mi hanno risposto... Anche se la risposta, a mio avviso, lascia il tempo che trova [xx(][V] Ecco la mia richiesta: Buongiorno, ho acquistato un Lagan 211 nuovo, che dovrebbero consegnarmi verso metà marzo. Purtroppo il concessionario non ha saputo rispondere ai miei interrogativi circa una questione molto delicata: la massa del veicolo in ordine di marcia. Sulla scheda tecnica del veicolo questa voce risulta in attesa di omologazione, mentre è riportata la sola massa complessiva (33 quintali). Siccome facendo un rapido conto, approssimativo, calcolando acqua, bombole del gas, liquidi motore, carburanti e varie, il carico utile pare molto limitato, vorrei capire se viaggiando con la mia famiglia e qualche bagaglio - oltre ad "accessori vari" quali biciclette e altro - finirei con il superare il limite di peso. E questo sarebbe un grave problema. Sapendo quindi in anticipo se sussistesse questo problema, sarei in tempo a cambiare il veicolo con un modello di fascia superiore. Attendo un vs. cortese e sollecito riscontro. Grazie, cordiali saluti.id="red"> Ed ecco la loro risposta: Egr. sig. Roberto, se lei verifica i ns. cataloghi e non ultimo il sito web, trova tutte le informazioni che ha richiesto: massa complessiva, peso in ordine di marcia ed inoltre nel catalogo la legenda dei pesi dichiarati. In ogni caso i pesi dichiarati sono conformi alle norme di legge. Qualsiasi accessorio che viene installato in aggiunta a quello che non è da noi previsto dalla scheda tecnica che si trova nel ns. catalogo o sito web sono sotto la diretta responsabilità del titolare e/o conducente del veicolo. Il suo modello ha una massa complessiva di 3300 kg e con tutto il necessario che la legge consente di trasportare ai fini abitativi può viaggiare con 6 persone. Distinti saluti - S.E.A. S.p.A. - - Mc Louis - Servizi Clienti tel. +39 055 807971 = fax +39 055 8079743 e-mail: info@mclouis.itid="blue">
18
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 14/02/2007 alle: 12:48:44
caro flash, sono contento di averti tranquillizzato un po' quanto alla patente c, il discorso è questo: la patente c consente di guidare camper e camion OMOLOGATI per pesi superiori ai 35 quintali guidare con la patente c un camper omologato per 33 quintali ma di fatto che ne pesa 38 o 40 non è una attenuante e non salva da nessuna multa quanto alla lettera della mcl, ti ribadiscono una cosa importante: che tutti gli accessori sono montati sotto la tua responsabilità, dal punto di vista del peso. persino se il motore ha un pacchetto lusso obbligatorio, il relativo peso va aggiunto al carico reale visto che ti stai appassionando, per avere una stima attendibile del peso del tuo prossimo camper, verifica sul catalogo i pesi di ogni singolo accessorio e sottrai il totale dal carico utile ciao
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link