CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Passaggio da Euro3 a Euro4... pro e contro

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 15
Dirtychild
Dirtychild
12/02/2015 95
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 10:21:56
Buongiorno a tutti,
è vero che la parte meccanica dei VR ha solo un importanza relativa e ci sono altri 1000 aspetti che vanno considerati...
Ma, ipotizzando di volere fare il salto (di qualità?), volevo capire a quali rischi potrei andare in contro trovandomi abbastanza tranquillo sull’affidabilità e semplicità del mio vecchio x244. C’è da dire che il cambio lo farei principalmente per avere maggiore comfort in viaggio (silenziosità, stabilità ecc…) oltre che una cellula leggermente più grande e più nuova. Ma se qualcuno volesse rispondermi gli chiederei di concentrarsi solo sulla meccanica in generale che è quella che al momento mi preoccupa (ad esempio sono terrorizzato dal flitro dpf e dalla troppa elettronica… ).

Grazie a tutti ciao
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12171
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 10:52:19
Di per se da euro 3 a 4 non dovrebbero esserci grosse differenze per la meccanica, ovviamente se hai un mezzo senza problemi, che va bene, ...prendendo un usato, se Ti va bene rimani come sei con un mezzo che va altrettanto bene, ma con tutti i rischi del' usato...e se va male...
Poi dipende dal mezzo, se si legge attentamente sul forum vi sono caratteristiche e difetti conosciuti per quasi tutte le meccaniche, e poi si può chiedere...

Sicuramente guadagnerai in silenziosità, confort, estetica a piacere...non lo fare per motivi antinquinamento, da E 3 a 4 non cambia niente.
Ivo

Modificato da masivo il 09/04/2018 alle 10:54:16
buba60
buba60
26/06/2013 315
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 11:08:26
In risposta al messaggio di masivo del 09/04/2018 alle 10:52:19

Di per se da euro 3 a 4 non dovrebbero esserci grosse differenze per la meccanica, ovviamente se hai un mezzo senza problemi, che va bene, ...prendendo un usato, se Ti va bene rimani come sei con un mezzo che va altrettanto
bene, ma con tutti i rischi del' usato...e se va male... Poi dipende dal mezzo, se si legge attentamente sul forum vi sono caratteristiche e difetti conosciuti per quasi tutte le meccaniche, e poi si può chiedere... Sicuramente guadagnerai in silenziosità, confort, estetica a piacere...non lo fare per motivi antinquinamento, da E 3 a 4 non cambia niente.
...
ciao  io penso  che passare  da un camper  che ha 20 anni     ad uno  nuovo   la differenza sta'  tutta nel confort  di marcia
gli  accessori interni migliorano  ma non cambiano  la vita del camperista   invece mentre viaggi  la  meccanica ti rende il viaggio  confortevole    rilassato
il  mio primo camper usato  del 1978    il prossimo  2018  deve arrivare   
ciao
buba
Dirtychild
Dirtychild
12/02/2015 95
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 11:32:52
In risposta al messaggio di buba60 del 09/04/2018 alle 11:08:26

ciao  io penso  che passare  da un camper  che ha 20 anni     ad uno  nuovo   la differenza sta'  tutta nel confort  di marcia gli  accessori interni migliorano  ma non cambiano  la vita del camperista  
invece mentre viaggi  la  meccanica ti rende il viaggio  confortevole    rilassato il  mio primo camper usato  del 1978    il prossimo  2018  deve arrivare    ciao
...
In effetti io puntavo molto su comfort di marcia... Però il salto temporale sarebbe di "solo" 8 anni...
Altra cosa che mi disturba un po' è l'aumento della larghezza che passa da 222 a 235 cm (vabbè, non si può avere tutto...)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 11:54:11
In risposta al messaggio di Dirtychild del 09/04/2018 alle 11:32:52

In effetti io puntavo molto su comfort di marcia... Però il salto temporale sarebbe di solo 8 anni... Altra cosa che mi disturba un po' è l'aumento della larghezza che passa da 222 a 235 cm (vabbè, non si può avere tutto...)
Io nel 2007 passai dal Ducato 230 (del 1999) a un nuovo X250 (del 2007) e sicuramente piu silenzioso, ma il confort delle sospensioni peggiore, la affidabilità molto peggiore e è stato un continuo calvario e spese, nonchè scarso confort, per cui poi me ne sono liberato appena ho potuto (nel 2015).
Se penso che nel 230 mai avuto un minimo problema di mecanica mentre l'X250 uno dietro l'altro, mai andao bene e mai riuscito a risolvere i vari difetti.

Secondo me la serie Ducato X250 Eu4 è stata la peggiore da sempre, migliorato poi con la serie Eu5 ma solo con l X290 è tornato a essere un buon mezzo.

Se vuoi passare a un Eu4 penserei piuttosto a Master, Ford, Daily o Sprinter e allora sicuramente mezzi piu confortevoli e affidabili.

Riguardo alla larghezza concordo con te, il mio 230 era largo 2,15 poi con l X250 salito a 2,35 che è effettivamente molto e ostacola non poco, ora con lo Sprinter Eu6 sono tornato a 2,22 e è tuto un altro andare.

Come larghezza 2,22 puoi scegliere tra tutta la serie Hymer Exis che è gia anni che è in produzione e sicuramente sull usato c'è qualcosa...ma fai uno sforzo e se devi cambiare su Ducato scegli un Eu5 cioè dopo il 2012 altrimenti terrei il tuo...o altra meccanica.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 09/04/2018 alle 12:08:37
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5250
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 11:57:07
Direi che se pensi al comfort di viaggio al di là della classe Euro dovresti proprio esaminare la cabina. Io avevo un Ford 2,4 TDCI il mezzo era del 2008 e la classe Euro era la 4. Non mi ha mai dato problemi di nessun tipo ed avevo un comfort di viaggio che considero tutt'ora buono. 2 anni fa presi un camper usato montato su Iveco 35.17 3000. Sempre del 2008 ma la meccanica è quella precedente, Euro 3 con cambio a cloche e non al cruscotto com'era il Ford precedente.
La posizione di guida del Ford era migliore, la capacità di regolazione del sedile, la fluidità del cambio, la disposizione dei comandi del Ford è più automobilistica, l'Iveco è più "camioncino". Devo dire che frizione/freni di Iveco sono migliori, ma il comfort di marcia del Ford era superiore. A livello di meccanica ci sono 8-10 anni di differenza. L'iveco versione 2007 con cambio al cruscotto è una spanna sopra anche al Ford che avevo io. 

Quindi concordo con te che prendere un mezzo con meccanica progettata più di recente ti porta ad un maggior comfort di viaggio. Il mio consiglio quindi è di cercare qualcosa la cui meccanica sia progettata più recentemente. Il tuo X244 ha un comfort sicuramente inferiore al Ducato X250 ma anche al Ford che avevo io. Forse paritetico all'Iveco ante 2007 (che è quello che ho io ora).
Tralascio tutte le considerazioni sulla meccanica fine a se stessa, ma devo anche dire che il Ducato X250 sente molto meno lo schiaffo laterale rispetto al X244, evidentemente il lavoro sul telaio si è fatto sentire anche lì. Anche il mio Ford, pur oscillando di più, sentiva molto meno lo schiaffo laterale  rispetto al Ducato X244. Anche questo fa comfort di marcia.
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Laika ECOVIP L 3010 - RPOFILATO 86.041€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 - RPOFILATO 86.041€, Nuovo
Challenger C256 86.041€, Anno: 2021
Challenger C256 86.041€, Anno: 2021
C.I. MAGIS ELITE 67 XT 86.041€, Nuovo
C.I. MAGIS ELITE 67 XT 86.041€, Nuovo
Knaus SUDWIND 500 QDK KNAUS CARAVAN -60* ANN.  6 POSTI 30.72
Knaus SUDWIND 500 QDK KNAUS CARAVAN -60* ANN. 6 POSTI 30.72
Joint SPL156 semintegrale compatto aria condizionata 31.800â
Joint SPL156 semintegrale compatto aria condizionata 31.800â
Previous Next
buba60
buba60
26/06/2013 315
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 12:52:08
In risposta al messaggio di Paolo62 del 09/04/2018 alle 11:57:07

Direi che se pensi al comfort di viaggio al di là della classe Euro dovresti proprio esaminare la cabina. Io avevo un Ford 2,4 TDCI il mezzo era del 2008 e la classe Euro era la 4. Non mi ha mai dato problemi di nessun tipo
ed avevo un comfort di viaggio che considero tutt'ora buono. 2 anni fa presi un camper usato montato su Iveco 35.17 3000. Sempre del 2008 ma la meccanica è quella precedente, Euro 3 con cambio a cloche e non al cruscotto com'era il Ford precedente. La posizione di guida del Ford era migliore, la capacità di regolazione del sedile, la fluidità del cambio, la disposizione dei comandi del Ford è più automobilistica, l'Iveco è più camioncino. Devo dire che frizione/freni di Iveco sono migliori, ma il comfort di marcia del Ford era superiore. A livello di meccanica ci sono 8-10 anni di differenza. L'iveco versione 2007 con cambio al cruscotto è una spanna sopra anche al Ford che avevo io.  Quindi concordo con te che prendere un mezzo con meccanica progettata più di recente ti porta ad un maggior comfort di viaggio. Il mio consiglio quindi è di cercare qualcosa la cui meccanica sia progettata più recentemente. Il tuo X244 ha un comfort sicuramente inferiore al Ducato X250 ma anche al Ford che avevo io. Forse paritetico all'Iveco ante 2007 (che è quello che ho io ora). Tralascio tutte le considerazioni sulla meccanica fine a se stessa, ma devo anche dire che il Ducato X250 sente molto meno lo schiaffo laterale rispetto al X244, evidentemente il lavoro sul telaio si è fatto sentire anche lì. Anche il mio Ford, pur oscillando di più, sentiva molto meno lo schiaffo laterale  rispetto al Ducato X244. Anche questo fa comfort di marcia.  
...
ciao  mi sono dimenticate   il primo camper un beedford    poi ford td 100cv,     gia'  meglio     poi ford 2400tdci   137cv            ora ford     2000    130cv   trazione anteriore   semintegrale c.i
mi  aspetto  molto meno  rumore  fruscii    meno consumi     spero   !!      il mezzo  e'  7.45  mt
ciao
buba
Dirtychild
Dirtychild
12/02/2015 95
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 13:01:41
In risposta al messaggio di Paolo62 del 09/04/2018 alle 11:57:07

Direi che se pensi al comfort di viaggio al di là della classe Euro dovresti proprio esaminare la cabina. Io avevo un Ford 2,4 TDCI il mezzo era del 2008 e la classe Euro era la 4. Non mi ha mai dato problemi di nessun tipo
ed avevo un comfort di viaggio che considero tutt'ora buono. 2 anni fa presi un camper usato montato su Iveco 35.17 3000. Sempre del 2008 ma la meccanica è quella precedente, Euro 3 con cambio a cloche e non al cruscotto com'era il Ford precedente. La posizione di guida del Ford era migliore, la capacità di regolazione del sedile, la fluidità del cambio, la disposizione dei comandi del Ford è più automobilistica, l'Iveco è più camioncino. Devo dire che frizione/freni di Iveco sono migliori, ma il comfort di marcia del Ford era superiore. A livello di meccanica ci sono 8-10 anni di differenza. L'iveco versione 2007 con cambio al cruscotto è una spanna sopra anche al Ford che avevo io.  Quindi concordo con te che prendere un mezzo con meccanica progettata più di recente ti porta ad un maggior comfort di viaggio. Il mio consiglio quindi è di cercare qualcosa la cui meccanica sia progettata più recentemente. Il tuo X244 ha un comfort sicuramente inferiore al Ducato X250 ma anche al Ford che avevo io. Forse paritetico all'Iveco ante 2007 (che è quello che ho io ora). Tralascio tutte le considerazioni sulla meccanica fine a se stessa, ma devo anche dire che il Ducato X250 sente molto meno lo schiaffo laterale rispetto al X244, evidentemente il lavoro sul telaio si è fatto sentire anche lì. Anche il mio Ford, pur oscillando di più, sentiva molto meno lo schiaffo laterale  rispetto al Ducato X244. Anche questo fa comfort di marcia.  
...
Veramente interessanti considerazioni... Non è che voglio proprio l'euro 4. Non cambio certo per motivi ambientali (considerati i pochi km che si fanno con i camper...) Avrei dovuto intitolare il post passaggio da X244 a X250... Che in effetti è ciò che potrei permettermi...
Forse con il passaggio a Euro 5 (x290) si superano in parte i problemi legati ai primi dpf e menate varie
Quindi > 2012 o altre meccaniche..? Beh vedrò quello che trovo... Senza escludere di tenermi il mio
Grazie a tutti per i consigli!
IvanG
IvanG
07/01/2010 2993
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 13:24:07
Davvero è più silenzioso X250 del X244?
Io non lo avevo notato, tutte e due rumorosi a bbestia! wink
Ciao
Ivan
 
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 14:11:23
In risposta al messaggio di IvanG del 09/04/2018 alle 13:24:07

Davvero è più silenzioso X250 del X244? Io non lo avevo notato, tutte e due rumorosi a bbestia!  Ciao Ivan  
In un certo senso hai ragione, anche l X250 è bello rumoroso in cabina, e poi alla minima buchetta sembra che si smonti tutto dal fragore che fa, me ne sono però reso conto solo passando allo Sprinter dove veramente li la rumorosità è a livello di una buona berlina anche su strade sconnesse, e il motore si fa fatica a sentirlo.

Non sembra, ma quando si fanno percorrenze di 600/800 o piu km al giorno, avere un ambiente silenzioso, ti fa arrivare a sera molto meno stanco e quindi è bene guardare al confort acustico.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 09/04/2018 alle 14:12:57
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5250
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 14:22:09
Il comfort sonoro è uno degli aspetti importanti del relax in viaggio. Però direi che è fortemente influenzato dalla cellula. Cioè non deriva solo dalla parte "ciclistica" diciamo. 
Il mio Rimor, pur montato su una meccanica più recente, era più rumoroso del mio attuale Giotti montato su Iveco ben più vecchio. 
E' vero che buona parte del rumore deriva dal motore, ma evidentemente il "rimbombo" è anche funzione della cellula. Ovviamente gli scricchiolii sono quasi esclusivamente della cellula e lo stesso i fruscii aerodinamici. 
La differenza tra la  posizione di guida dei ducato X244 e X250 è sensibile, il 250 è più automobilistico, per quanto riguarda gli ammortizzatori non dico nulla perchè la mia prova è stata troppo breve per poterne argomentare. 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 14:48:49
In risposta al messaggio di Paolo62 del 09/04/2018 alle 14:22:09

Il comfort sonoro è uno degli aspetti importanti del relax in viaggio. Però direi che è fortemente influenzato dalla cellula. Cioè non deriva solo dalla parte ciclistica diciamo.  Il mio Rimor, pur montato su una meccanica
più recente, era più rumoroso del mio attuale Giotti montato su Iveco ben più vecchio.  E' vero che buona parte del rumore deriva dal motore, ma evidentemente il rimbombo è anche funzione della cellula. Ovviamente gli scricchiolii sono quasi esclusivamente della cellula e lo stesso i fruscii aerodinamici.  La differenza tra la  posizione di guida dei ducato X244 e X250 è sensibile, il 250 è più automobilistico, per quanto riguarda gli ammortizzatori non dico nulla perchè la mia prova è stata troppo breve per poterne argomentare. 
...
Sicuramente, ma se le sospensioni isolano come si deve il mezzo dalle aseperità della strada, poi si ingenerano molti meno rumori in cellula dovuti a rimbombo o a vibrazioni e colpi trasmessi ai mobili e struttra.

Faccio il confronto con i miei ultimi due mezzi, entrambi HYMER quindi stessa costruzzione e mobilio. Il MH su X250 del 2007 se l asfalto non era un biliardo sembrava smontarsi tutto, mentre l attuale su Sprinter 2015 non c'è un cigolio o rumore neppure in cellula anche facendo strade non propriamente bellissime.



E qui lo ho messo bene alla prova, strada bruttina, ma fatta benissimo senza problemi di rumori o scricchiolii, con il precedente forse la avrei dovuta fare tutta in prima al minimo e si sarebbe smontato a metà strada laugh

Caso estremo ma significativo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


masivo
masivo
rating

24/08/2008 12171
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 16:33:06
Tommaso...surprise....solo a Te poteva venir in mente di fare una strada del genere col camper smiley

Grande meccanica il Mercedes,....ma facevo una riflessione sulle gomme e il resto, che comunque sia, rumori o no, le buche le prendono, voglio dire: non farà male alla meccanica il troppo confort del giudatore? laugh.
Ivo
Dirtychild
Dirtychild
12/02/2015 95
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 17:04:47
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/04/2018 alle 14:48:49

Sicuramente, ma se le sospensioni isolano come si deve il mezzo dalle aseperità della strada, poi si ingenerano molti meno rumori in cellula dovuti a rimbombo o a vibrazioni e colpi trasmessi ai mobili e struttra. Faccio
il confronto con i miei ultimi due mezzi, entrambi HYMER quindi stessa costruzzione e mobilio. Il MH su X250 del 2007 se l asfalto non era un biliardo sembrava smontarsi tutto, mentre l attuale su Sprinter 2015 non c'è un cigolio o rumore neppure in cellula anche facendo strade non propriamente bellissime. E qui lo ho messo bene alla prova, strada bruttina, ma fatta benissimo senza problemi di rumori o scricchiolii, con il precedente forse la avrei dovuta fare tutta in prima al minimo e si sarebbe smontato a metà strada Caso estremo ma significativo.
...
Ricapitolando:
- un fattore essenziale del comfort in viaggio è il livello di rumorosità che in tratte lunghe o con asperità della strada può essere uno stress
- le differenze di meccanica fra ducato x244 e x250 ci sono ma non sono così evidenti
- anche la qualità della cellula è determinante

Conclusioni: il passaggio a un mezzo poco più recente comporterà sicuramente un maggiore comfort (ma non aspettiamoci miracoli su mezzi della stessa fascia...) ma (forse) minore affidabilità. OK 
IvanG
IvanG
07/01/2010 2993
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 18:05:02
In risposta al messaggio di Dirtychild del 09/04/2018 alle 17:04:47

Ricapitolando: - un fattore essenziale del comfort in viaggio è il livello di rumorosità che in tratte lunghe o con asperità della strada può essere uno stress - le differenze di meccanica fra ducato x244 e x250 ci sono
ma non sono così evidenti - anche la qualità della cellula è determinante Conclusioni: il passaggio a un mezzo poco più recente comporterà sicuramente un maggiore comfort (ma non aspettiamoci miracoli su mezzi della stessa fascia...) ma (forse) minore affidabilità. OK 
...
Ciao, dovresti provarli.
Per me a rumore c'è poca differenza, invece x250 si guida meglio, più reattivo e meno camioncino del x244. Si scrive che gli x250 vanno meglio dal 2009 in poi, meglio ancora dal 2011.
Io adesso ho un master e qui si che si sente il comfort a livello rumorosità motore, mai invadente nemmeno tirando le marce, si viaggia a 110km/h in relax e parlando con chi sta in dinette, il mio è un furgonato.
Pecca in guidabilità che è si buono, ma il ducato va meglio, più reattivo e divertente, a scapito però di sospensioni non sempre all'altezza della situazione.
Ciao
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2018 alle: 19:16:27
In risposta al messaggio di masivo del 09/04/2018 alle 16:33:06

Tommaso.......solo a Te poteva venir in mente di fare una strada del genere col camper  Grande meccanica il Mercedes,....ma facevo una riflessione sulle gomme e il resto, che comunque sia, rumori o no, le buche le prendono, voglio dire: non farà male alla meccanica il troppo confort del giudatore? .
Se non avessi certe pulsioni un po estreme, mica prendevo lo Sprinter 4x4 laugh
Nel mio le sospensioni sono diverse e a corsa molto lunga, e quindi assorbono bene buche e dossi senza grossi problemi. Sicuramente bisogna stare un po attenti ai pneumatici e evitare strade con pietre troppo grosse che quelle non fanno certo bene.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.