quote:Originally posted by a.daniele>
Leggendo il numero di luglio/agosto di 'Turismo all'aria aperta' (art. pag. 121) ho scoperto che nel caso di installazione di sospensioni ad aria, esiste l'obbligo di trascrizione sul libretto, poichè tali ammortizzatori modificano il veicolo in modo sostanziale sia per quanto riguarda l'assetto che la frenata e questo determina l'indispensabilità della verifica da parte della Motorizzazione. Gravi rischi si corrono in caso di incidente in quanto l'assicurazione ne potrebbe addebitare la causa proprio alla modifica non omologata dalla motorizzazione. Nella speranza di aver fatto cosa utile a qualcuno vi saluto Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">id="red"> >
quote:Originally posted by graz70 Hai fatto cosa molto utile ! Nell'articolo viene citato percaso qualche articolo di legge o di Codice della strada ? Grazie mille Raffaele >> Secondo me basta guardare l'art. 78 del CdS
quote:Originally posted by PDR> ho in corso la pratica per trascriverle sul libretto, tra poco vi farò sapere ciao
quote:Originally posted by graz70 Hai fatto cosa molto utile ! Nell'articolo viene citato percaso qualche articolo di legge o di Codice della strada ? Grazie mille Raffaele >> Secondo me basta guardare l'art. 78 del CdS
>
quote:Originally posted by a.daniele> Stiamo parlando dei soffietti o delle sospensioni ad aria al posto degli ammortizzatori? IO ho i soffietti (al posto del tampone di fine corsa, ho fatto due revisioni e mai mi hanno detto nulla, mi fate sapere?. Grazie Pizzo
Leggendo il numero di luglio/agosto di 'Turismo all'aria aperta' (art. pag. 121) ho scoperto che nel caso di installazione di sospensioni ad aria, esiste l'obbligo di trascrizione sul libretto, poichè tali ammortizzatori modificano il veicolo in modo sostanziale sia per quanto riguarda l'assetto che la frenata e questo determina l'indispensabilità della verifica da parte della Motorizzazione. Gravi rischi si corrono in caso di incidente in quanto l'assicurazione ne potrebbe addebitare la causa proprio alla modifica non omologata dalla motorizzazione. Nella speranza di aver fatto cosa utile a qualcuno vi saluto Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">id="red"> >
quote:Originally posted by miller04> A questo punto sarebbe il caso di chiarire la cosa con la redazione di 'Turismo all'aria aperta' al fine di conoscere sia la fonte che la veridicità di quanto scritto nell'articolo da me menzionato. Saluti DAniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
cut 1°Il mio camper monta le sospensioni ad aria 2°La polizia stradale mi ferma e nota la loro presenza 3°Quale articolo dell'appendice V del regolamento dell'art.78 cds mi contesta? Sarei grato nell'avere una risposta precisa ed esauriente perchè in tal caso corro subito a regolarizzare il camper. Ma quanti sono nella mia stessa situazione? Confermo che anche il mio installatore come per Itpey9 ha detto che non è necessaria la registrazione sul libretto.[?] >
quote:Originally posted by miller04> Prova a guardare l'Appendice V al Titolo III, art. 227, comma C), lettera p)
Buonasera a tutti, penso che sia necessaria maggiore chiarezza a riguardo perchè mi sono letto e riletto l'art.78 del cds ed il relativo regolamento ma non ho trovato espressamente indicata la dicitura "sostituzione o modifica ammortizzatori". Ora vengo al dunque: 1°Il mio camper monta le sospensioni ad aria 2°La polizia stradale mi ferma e nota la loro presenza 3°Quale articolo dell'appendice V del regolamento dell'art.78 cds mi contesta? Sarei grato nell'avere una risposta precisa ed esauriente perchè in tal caso corro subito a regolarizzare il camper. Ma quanti sono nella mia stessa situazione? Confermo che anche il mio installatore come per Itpey9 ha detto che non è necessaria la registrazione sul libretto.[?] >
quote:Originally posted by it9pey> Anche a me; in pratica ribaltano gli oneri sugli utenti e questo non mi sembra corretto.
..........A me sembrano un pò evasivi che ne pensate? Ciao Enrico >