In risposta al messaggio di Nuvola2 del 17/01/2025 alle 15:38:58ma se avevi letto più di una testimonianza, come hai potuto non crederci?
Precisamente dalla ghiera posta sul serbatoio che dà accesso alla pompa e al galleggiante. Di questo problema già ne avevo letto ma mai avrei potuto credere ad una cosa simile, l'immagine si commenta da sola
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 17/01/2025 alle 15:38:58Ciao, spero che la cosa non ti abbia lasciato in panne ,grazie di aver condiviso la tua esperienza ,putroppo le cose a volte succedono . I commenti non servono ad aiutarti a risolvere il problema .
Precisamente dalla ghiera posta sul serbatoio che dà accesso alla pompa e al galleggiante. Di questo problema già ne avevo letto ma mai avrei potuto credere ad una cosa simile, l'immagine si commenta da sola
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 17/01/2025 alle 15:38:58Purtroppo quel problema è capitato a tantissimi con l X250, la ghiera progettata male o di materiale scadente e che poi si rompe.
Precisamente dalla ghiera posta sul serbatoio che dà accesso alla pompa e al galleggiante. Di questo problema già ne avevo letto ma mai avrei potuto credere ad una cosa simile, l'immagine si commenta da sola
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/01/2025 alle 18:06:19Purtroppo Tommaso anche nel X 290 e successivi è rimasta la solita
Purtroppo quel problema è capitato a tantissimi con l X250, la ghiera progettata male o di materiale scadente e che poi si rompe. Spero almeno che negli ultimi abbiano cambiato ghiera e che non continuino sempre a lasciarlauguale e notoriamente difettosa, ma non posso saperlo. Forse potrebbe saperlo il meccanico che la ha sostituita se ora viene messa una ghiera aggiornata e con altro codice di ordinazione. A piedi non si rimane, l importante è riempire solo mezzo serbatoio per non perdere gasolio per strada, ma a casa si torna.
In risposta al messaggio di w30430 del 17/01/2025 alle 17:51:38Ciao Silvio,fortunatamente non mi ha creato problemi in viaggio!Me ne sono accorto dopo averlo parcheggiato a casa perchè ho visto bagnato di gasolio a terra.
Ciao, spero che la cosa non ti abbia lasciato in panne ,grazie di aver condiviso la tua esperienza ,putroppo le cose a volte succedono . I commenti non servono ad aiutarti a risolvere il problema .
In risposta al messaggio di maxime del 17/01/2025 alle 19:00:57Maxime,a detta del mio meccanico è vero che questo problema è conosciuto ma non solo per i ducato.
Purtroppo Tommaso anche nel X 290 e successivi è rimasta la solita A me è successo, come ho scritto e documentato con foto in altro post, a novembre quando ero in Germania...ma oltre a rompersi la ghiera che è stata scopertada officina Fiat Professional vicino ad Augusta, il problema è stato anche che si è sfilato il tubo di mandata dal serbatoio al filtro dal raccordo posto sopra il serbatoio e questo perché, 1 misero (costo 5,00 €) sistema che consiste con linguette di plastica da far da tenuta appunto che non si sflili il tubo dal raccordo, non teneva più e quindi il gasolio invece di andare al filtro andava per strada e ti fermi . Ho dovuto far fare 20 km alla moglie sdraiata sul pavimento e con una mano teneva il raccordo al suo posto per arrivare all'officina Fiat. Costo della ghiera 16,00€ costo totale 300,00 € ...in Germania la mano d'opera in Fiat passa i 100,00 €/ora .. A detta del capo officina questo problema capita spesso e di ghiere rotte ne aveva a go go ...anche del sistema a linguette di tenuta del tubo sul raccordo mi ha detto che capita spesso meno della ghiera. Il problema che Fiat da tutto il cablaggio dei tubi andata e ritorno dal serbatoio a filtro a costo considervole, con san amazon invece si comprano queste linguette a 5,00 € che io ovviamente ora ne ho anche di riserva In foto si vede una riparazione alla meglio in attesa che Amazon consegnasse le linguette ...e che comunque mi permetteva di viaggiare anche se pensieroso, soprattutto la moglie visto che per 3 giorni gli è rimasto il segno del raccordo nel polpastello del dito per tenerlo in quei 20 km Massimo
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 17/01/2025 alle 19:12:17Non viaggio mai senza un filtro gasolio di ricambio
Ciao Silvio,fortunatamente non mi ha creato problemi in viaggio!Me ne sono accorto dopo averlo parcheggiato a casa perchè ho visto bagnato di gasolio a terra. In compenso,in viaggio,mi ha creato problemi l'OR della guarnizionedel filtro del gasolio che ha deciso di iniziare a perdere dopo un anno e mezzo dal cambio della cartuccia e 12000km fatti. Ora sto in partenza per il Marocco e ne porto uno completo di riserva
In risposta al messaggio di maxime del 17/01/2025 alle 19:00:57Mi sono fatto l idea che Fiat faccia ottimi mezzi con ottimi motori ma poi casca su tutti i complementi che stann attorno perchè spesso progettati non ne modo giusto. E non penso sia questione di risparmio perchè fare una linguetta o una ghiera bene o male costa sempre uguale.
Purtroppo Tommaso anche nel X 290 e successivi è rimasta la solita A me è successo, come ho scritto e documentato con foto in altro post, a novembre quando ero in Germania...ma oltre a rompersi la ghiera che è stata scopertada officina Fiat Professional vicino ad Augusta, il problema è stato anche che si è sfilato il tubo di mandata dal serbatoio al filtro dal raccordo posto sopra il serbatoio e questo perché, 1 misero (costo 5,00 €) sistema che consiste con linguette di plastica da far da tenuta appunto che non si sflili il tubo dal raccordo, non teneva più e quindi il gasolio invece di andare al filtro andava per strada e ti fermi . Ho dovuto far fare 20 km alla moglie sdraiata sul pavimento e con una mano teneva il raccordo al suo posto per arrivare all'officina Fiat. Costo della ghiera 16,00€ costo totale 300,00 € ...in Germania la mano d'opera in Fiat passa i 100,00 €/ora .. A detta del capo officina questo problema capita spesso e di ghiere rotte ne aveva a go go ...anche del sistema a linguette di tenuta del tubo sul raccordo mi ha detto che capita spesso meno della ghiera. Il problema che Fiat da tutto il cablaggio dei tubi andata e ritorno dal serbatoio a filtro a costo considervole, con san amazon invece si comprano queste linguette a 5,00 € che io ovviamente ora ne ho anche di riserva In foto si vede una riparazione alla meglio in attesa che Amazon consegnasse le linguette ...e che comunque mi permetteva di viaggiare anche se pensieroso, soprattutto la moglie visto che per 3 giorni gli è rimasto il segno del raccordo nel polpastello del dito per tenerlo in quei 20 km Massimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 17/01/2025 alle 19:24:53... Il mio innesto portatubo ha 2 pulsantini di lato,debbono essere schiacciati contemporaneamente con una pinza ...esatto è proprio così, sono io che non sono riuscito a spiegarmi ...tu lo hai fatto benissimo
Maxime,a detta del mio meccanico è vero che questo problema è conosciuto ma non solo per i ducato. Sembra che questo problema affligge anche tutta una serie di normali auto. Ho letto del problema che hai avuto con quellainsignificante linguetta che nel mio non c'è. Il mio innesto portatubo ha 2 pulsantini di lato,debbono essere schiacciati contemporaneamente con una pinza e poi si tira su
https://www.amazon.it/dp/B08CC8...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/01/2025 alle 20:49:12Buonasera,
Mi sono fatto l idea che Fiat faccia ottimi mezzi con ottimi motori ma poi casca su tutti i complementi che stann attorno perchè spesso progettati non ne modo giusto. E non penso sia questione di risparmio perchè fare unalinguetta o una ghiera bene o male costa sempre uguale. Non ti dico la manodopera in Norvegia li va sui 150 euro, ma un meccanico dipendente prende attorno ai 4mila euro e quindi è tutto allineato.
In risposta al messaggio di oigroig del 17/01/2025 alle 22:23:26Sicuramente nell assemblaggio si fa prima a vvitare una ghiera che a stringere 8 o 10 bulloncini, ma così facendo ci si espone poi a maggiore delicatezza.
Buonasera, Quando la FIAT era FIAT non doveva imparare niente da nessuno in fatto di motori. ci sono stati motori che le altre case se li sognavano, nessuna casa automobilistica fa ghiere che fissano le pompe sul serbatoio,un mezzo più è venduto maggiore è la possibilità di avere inconvenienti. anche se si fessura la ghiera non si resta piedi,bsogna controllare lo sfiato serbatoio,sicuramente il sebatoio va in pressione, si gonfia e di conseguenza mette in crisi la ghiera. saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/01/2025 alle 23:13:36Buongiorno;
Sicuramente nell assemblaggio si fa prima a vvitare una ghiera che a stringere 8 o 10 bulloncini, ma così facendo ci si espone poi a maggiore delicatezza. Sui motori FIAT sono daccordissimo, ho avuto un Ducato 3.0 e ilmotore non ha mai dato nessun problema salvo una ruvidezza di guida poco piacevole, peccato che tutto il resto non fosse all altezza del motore e un continuo di problemi.
In risposta al messaggio di maxime del 17/01/2025 alle 22:00:45Guarda,io sarei piu propenso a credere che queste plastiche tendano a rompersi piu con le dilatazioni del caldo e del freddo di materiali diveri e quindi con dilatazioni diverse che con le vibrazioni del mezzo.
... Il mio innesto portatubo ha 2 pulsantini di lato,debbono essere schiacciati contemporaneamente con una pinza ...esatto è proprio così, sono io che non sono riuscito a spiegarmi ...tu lo hai fatto benissimo Il problemache tra i due pulsantini c'è tipo un anello con 2 aggangi che vanno a far presa sulla parte fissa sopra il serbatoio dove esce il tubo e dove si collega il raccordo che appunto per collegarsi utilizza quel sistema per star in posizione.. Ma come mi ha detto il capo officina in Italia, con le nostre strade tutte disastrate, dai oggi dai domani, ogni sballottamento quel tubo si muove e piano piano gli aggangi perdono la loro forza e succede che il tubo si sfili dal raccordo con le conseguenze che ho raccontato... Il capo officina Italiano dove mi servo da anni, mi ha detto che ne cambiano spesso e come hai scritto tu, non solo al Ducato ma anche alle auto... Massimo P.S. a questo link vedi di cosa si tratta e per 8,00 € credo che convenga averli dietro perchè sfilarli e sostituirli dentro il raccordo è facile
In risposta al messaggio di oigroig del 17/01/2025 alle 22:23:26Sono pienamente d'accordo con la tua analisi e il fatto che quando si toglie il tappo per fare rifornimento non si avverta lo sfiato della pressione del serbatoio potrebbe essere un buon campanello d'allarme
Buonasera, Quando la FIAT era FIAT non doveva imparare niente da nessuno in fatto di motori. ci sono stati motori che le altre case se li sognavano, nessuna casa automobilistica fa ghiere che fissano le pompe sul serbatoio,un mezzo più è venduto maggiore è la possibilità di avere inconvenienti. anche se si fessura la ghiera non si resta piedi,bsogna controllare lo sfiato serbatoio,sicuramente il sebatoio va in pressione, si gonfia e di conseguenza mette in crisi la ghiera. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 18/01/2025 alle 18:13:31Se ti riferisci alla modifica dei 60-90 l, è solo per una questione di peso
Buonasera; Poi c'è anche chi aumenta la capacità del serbatoio In questa maniera non si dà la possibilità al serbatoio di avere la sua normale dilatazione. Poi come tutte le cose anche la ghiera del serbatoio può rompersi altrimenti non servirebbe nessun ricambio Saluti Giorgio Saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 18/01/2025 alle 13:20:49Non disperare..è abbastanza semplice
Guarda,io sarei piu propenso a credere che queste plastiche tendano a rompersi piu con le dilatazioni del caldo e del freddo di materiali diveri e quindi con dilatazioni diverse che con le vibrazioni del mezzo. Il mio meccanicodice che se si rompe una di queste pipette bisogna cambiare tutto,tubo compreso. Non sapevo che le vendessero a parte ,ho visto il tuo link e quasi quasi per 8€...me le porterebbero addirittura domani con prime anche se poi la vedo molto difficile da sfilare quel tubo,forse sarebbe piu facile tagliarlo,scaldarlo e rinfilarlo Tolgo il quasi quasi perchè l'ho ordinato e domani mi arriva,giusto in tempo per la partenza
In risposta al messaggio di oigroig del 18/01/2025 alle 07:50:03Ma viene usata la ghiera su tutti gli autoveicoli o è usata solo da Fiat/Stellantis?
Buongiorno; le ghiere che fissano la pompa sono nate con i serbatoi del carburante in plastica ,prima il serbatoio era in lamiera, e il gruppo pompa era fissato con dadi in metallo, il problema del serbatoio in metallo era che certe volte perdeva la protezione della lamiera interna con tutte le conseguenze del caso. saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/01/2025 alle 22:16:27Buonasera;
Ma viene usata la ghiera su tutti gli autoveicoli o è usata solo da Fiat/Stellantis?