In risposta al messaggio di Hecktor2 del 19/01/2025 alle 08:13:49Buongiorno;
anche il mio Sprinter ha perso gasolio sembrava da un raccordo lo smonto, tolgo l’oring e vado alla Mercedes, appena viste le foto mi dicono, quando i tubetti diventano gialli sono da sostituire, chiedo se ha l’oring,si, me lo da e mi ridice, quei tubi sono secchi e sarebbero da sostituire, se si è bagnata la cinghia servizi si deve sostituire anche quella, perchè bagnata di gasolio la perdo di sicuro, non si rompe ma esce da sola, ho detto che provo a sostituire solo l’or, uscito dal magazzino prendo appuntamento per portarlo in officina, monto l’or e perde ancora di più, però ora riesco a vedere da dove, muovendolo si è allargata la crepai sul tubetto, era in una parte nascosta, con questa perdita non posso muoverlo, lavo il motore, ritorno in Mercedes e ordino tutti e due i kit, entrata e uscita pompa, ordino anche la cinghia servizi, chiedendo se posso prendere solo la cinghia o devo prendere tutto il kit, no, mi risponde, ordiniamo solo la cinghia, ritorno in officina, descrivo la situazione chiedendo che se non sono in grado di risolvere da solo, posso portarglielo? mi hanno spiegato come fare, non è difficile, solamente la sostituzione della cinghia si deve fare attenzione, per quella ve lo porto ho risposto, ho già appuntamento, domani mattina posso andare a ritirarli, pomeriggio li cambio. Ho notato, almeno qui a Bolzano, in magazzino ci sono dei meccanici dietro il banco, non solamente magazzinieri, questo è un bene, il meccanico sa a cosa serve e quali inconvenienti può dare il ricambio, il magazziniere sa solamente il numero di matricola (forse) delle volte nemmeno quello
In risposta al messaggio di oigroig del 19/01/2025 alle 08:34:24purtroppo non invecchiano solo i conducenti e libretti di circolazione, sono vicino ai 200.000 km, ci può stare qualche acciacco, vorrei risolverlo in autonomia, un domani saprei come intervenire se si dovesse ripresentare, l’altro camper che ho, ha lo stesso motore ma meno chilometri
Buongiorno; grazie x la sua conferma anche i migliori possono perdere gasolio. saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/01/2025 alle 12:14:42Buonasera;
Non esiste un mezzo esente da guasti o piccole noie, come appunto la perdita di gasolio. Nell auto della moglie che ha il 1.3 mjet abbiamo dovuto cambiare a 60mila km la pompa di iniezione perchè perdeva gasolio, dettodal meccanico difetto noto perchè il metallo della pompa si deforma e non stagna piu. Pazienza. Però costa piu di un oring . Nel mio precedente Sprinter ebbi sia una perdita di liquido che una di olio, fortunatamente nei primi mesi e sistemate in garanzia. Anche qui alla Mercedes di San Lazzaro di Savena, i magazinieri sono in gamba e vedo che ci capiscono quando vado a ordinare roba. Il vantaggio è che hanno molte cose a magazzino, e cio che non avessero arriva da Stoccarda in massimo 48 ore, ma spesso anche prima. Sia due dei tre titolari che uno dei magazzinieri sono anche camperisti, e quindi c'è un certo feeling. Appena hanno saputo del mezzo nuovo hanno voluto che passassi a farglielo vedere e io ho detto che sta volta lo vedevano solo! , facendo qualche scongiuro
In risposta al messaggio di oigroig del 19/01/2025 alle 18:27:25Esattamente....la cosa brutta è che sostituirla con una revisionata da Bosch e garantita ci sono andati 1430 euro (ma è stata anche cambiata una candeletta, la batteria e la vaschetta del liquido di raffreddamento) a 65 mila km non dovrebbe capitare.
Buonasera; La pompa del 1300 mjet era soggetta a perdere da una delle 3 teste dei pompanti Solitamente perdeva quella inferiore con gocciolamento sopra la campana del cambio La cosa bella era che non serviva smontare niente x la sostituzione Saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 18/01/2025 alle 18:56:51
Non disperare..è abbastanza semplice ..non devi ne tagliare il tubo e ne cambiare tutto. Con un cacciavite a taglio piccolo, prendi il raccordo nuovo e facendo poca forza riesci a sfilare le linguette, a questo punto sfiliil raccordo difettoso sul serbatoio, sempre con il solito cacciavite, sfili le linguette difettose e ci infili quelle nuove e poi rimetti il raccordo al suo posto ed in pochi minuti hai risolto e riparti. È più facile a farsi che a scriverlo quindi i raccordi nuovi ti servono solo x recuperare le linguette nuove.. Massimo
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 19/01/2025 alle 19:06:19vai tranquillo che sono meglio delle originali (visto tra l'altro cosa mi è successo
Ecco le famigerate pipette,arrivate oggi stesso. Maxime il tuo ragionamento non fa una piega se si dovessero cambiare solo le linguette,sempre se il ricambio sia perfettamente compatibile.Se invece la perdita di gasoliofosse dovuta alle OR interne forse diventerebbe piu semplice cambiare la pipetta intera cercando di innestarla sul tubo. Tra l'altro non so se questo ricambio sia compatibile con le pipette originali perchè il venditore del link che hai fornito non da informazioni dettagliate per quale mezzo siano adatte ne i codici OEM,speriamo di non averne mai bisogno
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 17/01/2025 alle 15:38:58Ne ho vista una proprio ieri conciata così.
Precisamente dalla ghiera posta sul serbatoio che dà accesso alla pompa e al galleggiante. Di questo problema già ne avevo letto ma mai avrei potuto credere ad una cosa simile, l'immagine si commenta da sola
In risposta al messaggio di TONINOS63 del 06/02/2025 alle 20:49:36Ciao,prova a controllare la filettatura sia della ghiera che del serbatoio se hanno lo stesso passo ,o una delle due si è rovinata .
Gent.mi buonasera...ho dovuto sostituire la famigerata ghiera del x250 perché spaccata...ma non riesco più a montarla...avete qualche consiglio da darmi? Ho provato ad avvisarla senza la pompa ma è come se non fosse la sua...preciso che ho preso quella originale!!
In risposta al messaggio di TONINOS63 del 06/02/2025 alle 20:49:36Non è affatto facile rimontare quella ghiera, tutto normale.
Gent.mi buonasera...ho dovuto sostituire la famigerata ghiera del x250 perché spaccata...ma non riesco più a montarla...avete qualche consiglio da darmi? Ho provato ad avvisarla senza la pompa ma è come se non fosse la sua...preciso che ho preso quella originale!!
In risposta al messaggio di TONINOS63 del 06/02/2025 alle 20:49:36Guarda che sul serbatoio c'è un segno che deve combaciare con il segno del gruppo pompa e poi così si avvita. Nel mio caso e' stato semplice avvitarla.
Gent.mi buonasera...ho dovuto sostituire la famigerata ghiera del x250 perché spaccata...ma non riesco più a montarla...avete qualche consiglio da darmi? Ho provato ad avvisarla senza la pompa ma è come se non fosse la sua...preciso che ho preso quella originale!!
In risposta al messaggio di TONINOS63 del 06/02/2025 alle 20:49:36l’hai presa con numero di telaio alla mano?
Gent.mi buonasera...ho dovuto sostituire la famigerata ghiera del x250 perché spaccata...ma non riesco più a montarla...avete qualche consiglio da darmi? Ho provato ad avvisarla senza la pompa ma è come se non fosse la sua...preciso che ho preso quella originale!!
In risposta al messaggio di TONINOS63 del 06/02/2025 alle 20:49:36Buongiorno;
Gent.mi buonasera...ho dovuto sostituire la famigerata ghiera del x250 perché spaccata...ma non riesco più a montarla...avete qualche consiglio da darmi? Ho provato ad avvisarla senza la pompa ma è come se non fosse la sua...preciso che ho preso quella originale!!