CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

perdita olio iveco 35-12

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
16
aquila dello stretto
aquila dello...
04/02/2009 1
Inserito il 04/02/2009 alle: 06:22:06
Buongiorno, ho da pochi giorni acquistato un mobilvetta icaro del 1994 su meccanica iveco 35-12. Mi sono iscritto al vs. forum che mi sembra molto interessante. Il mezzo appare efficiente ed è stato portato da pochi giorni presso una officina iveco per dei controlli. Ho notato che dopo avere parcheggiato il mezzo si forma una piccola chiazza di olio sotto il motore. Può ritenersi una perdita fisiologica o mi conviene tornare in officina?
17
faras 69
faras 69
17/03/2008 147
Inserito il 04/02/2009 alle: 09:47:37
Le perdite d'olio non sono mai "fisiologiche", anzi sono campanelli d'allarme ben precisi, le fonti di perdita possono essere molteplici e si scoprono solo dopo una accurata pulizia del motore ed un periodo d'uso per evidenziare la perdita stessa, tuttavia alcune perdite sono d'importanza poco rilevante e ci si può convivere altre sono, invece, da prendere in seria considerazione, le più comuni sono i così chiamati "trasudamenti" e sono innescate dalla sclerotizzazione delle guarnizioni (coperchio punterie, carter vari lato distribuzione, guarnizione coppa olio o paraolio albero motore lato frizione/distribuzione) e più o meno con queste perdite ci si può convivere, se invece le perdite provengono in adiacenza a zone/acessori dove l'olio è in pressione (in corrispondenza del bulbo press olio, raccordo porta filtro olio, tubazione di raccordo per radiatori o lubrificazione turbina)allora il discorso cambia e la perdita è da eliminare, una perdita in tale situazione è una perdita (scusa il gioco di parole)di pressione nel circuito di lubrificazione e potrebbe dar luogo a danni da scarsa o insufficente lubrificazione. Spero di essere stato esaudiente. Saluti Marco
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 04/02/2009 alle: 13:30:59
Anche nel mio vecchio Ducato che aveva motore sofim come il Daily aveva il problema di perdita dell'olio, era una cosa che tenevamo sotto controllo e non dava problemi gravi, putroppo sulle vecchie serie di quegli anni lì era un fatto comune e per sistemare bisognava spendere dei soldini, il bello era che il mio mezzo non consumava olio ma lo perdeva! Fallo tenere sotto controllo e se non è cosa grave lascialo così, saluti.
16
Lucus
Lucus
23/10/2008 414
Inserito il 04/02/2009 alle: 19:53:13
ciao aquila forse abbiamo lo stesso camper, e anche il mio caro e amato Ivechino perde olio (128mila km) trasuda da sopra e cola fino a giù, l'ho fatto controlare da un mio amico (collaudatore BMW) e mi ha detto che per adesso posso andare tranquillo e farmi qualche gitarella, ma appena posso di portarlo a sistemare la guarnizione (se non ricordo male il coperchio punterie)e mi trasuda anche la boccola del differenziale (ma proprio una goccia al mese) quindi vai tranquillo che ci facciamo compagnia... i due gocciolatori[:D][:D][:D]
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 04/02/2009 alle: 22:36:06
quote:Originally posted by aquila dello stretto
... Ho notato che dopo avere parcheggiato il mezzo si forma una piccola chiazza di olio sotto il motore. Può ritenersi una perdita fisiologica o mi conviene tornare in officina? >
> non e' assolutamente fisiologico; il mio precedente Iveco 35.10 aveva un problema simile che ho risolto durante l'intervento di sostituzione della cinghia di distribuzione. Nel mio caso trasudava il gruppo ausiliario che contiene la pompa olio e che supporta la pompa gasolio; sostituite le guarnizioni ho risolto... Ciao Giordano
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
17
zero3
zero3
17/09/2007 727
Inserito il 04/02/2009 alle: 23:36:53
Ciao, avendo lavorato per 15 anni in Iveco, le "principali perdite" sulla gamma TDaily erano spesso il gruppo ausiliario dove è fissata la pompa iniezione, la pompetta per pompare il gasolio (che si trova sopra il gruppo ausiliario)che il piu delle volte i 3 dadi che la fissano sono allentati oppure la base della pompetta è imbarcata (smontandola la puoi riportare te in piano con l'aiuto di una lima poi sulla base dove si fissa c'è un OR, mettici un po di pasta rossa per motori), il paraolio dell'albero motore anteriore, la guarnizione del coperchio punterie, qualche perdità dai tubetti dell'olio della turbina(ma non mi sembra possa essere il tuo caso). Visto che ci sono se dovesse perdere il cambio potrebbe essere il paraolio in uscita dal cambio con relativa flangia dove è inserito il paraolio oppure anche la base dove è fissata la leva marce sul cambio( sono 4 bulloni,basta toglierli, pulire le basi,pasta rossa e su tutto di nuovo. Per il differenziale posteriore o il paraolio in entrata o la guarnizione del coperchio. Mi sembra di non aver dimenticato altro. Belli i motori SOFIM, nessun problema, tanti km e niente elettronica[:D][:D]. Ciao, zero3[;)] P.S. ingrassa bene e con scrupolosità le crociere dell'albero di trasmissione.
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/02/2009 alle: 08:52:11
quote:Originally posted by zero3
Ciao, avendo lavorato per 15 anni in Iveco, le "principali perdite" sulla gamma TDaily erano spesso il gruppo ausiliario dove è fissata la pompa iniezione, la pompetta per pompare il gasolio (che si trova sopra il gruppo ausiliario)che il piu delle volte i 3 dadi che la fissano sono allentati oppure la base della pompetta è imbarcata (smontandola la puoi riportare te in piano con l'aiuto di una lima poi sulla base dove si fissa c'è un OR, mettici un po di pasta rossa per motori), il paraolio dell'albero motore anteriore, la guarnizione del coperchio punterie, qualche perdità dai tubetti dell'olio della turbina(ma non mi sembra possa essere il tuo caso). Visto che ci sono se dovesse perdere il cambio potrebbe essere il paraolio in uscita dal cambio con relativa flangia dove è inserito il paraolio oppure anche la base dove è fissata la leva marce sul cambio( sono 4 bulloni,basta toglierli, pulire le basi,pasta rossa e su tutto di nuovo. Per il differenziale posteriore o il paraolio in entrata o la guarnizione del coperchio. Mi sembra di non aver dimenticato altro. Belli i motori SOFIM, nessun problema, tanti km e niente elettronica[:D][:D]. Ciao, zero3[;)] P.S. ingrassa bene e con scrupolosità le crociere dell'albero di trasmissione. >
> straquoto in toto [:D]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.