https://www.corriere.it/cronach...
In risposta al messaggio di Panzer del 15/04/2019 alle 07:30:48Io quest’anno non le ho nemmeno messe...
... Ne abbiamo discusso parecchio... Mick KoKorde World President
In risposta al messaggio di massimoconhymer del 15/04/2019 alle 09:22:15è solo il titolo dell'articolo forviante, poi è spiegato chiaramente
Scusate ma forse hanno cambiato l'articolo dopo i vs interventi A me sembra scritto abbastanza chiaramente nelle ultime righe del primo paragrafo devi cambiarle se hai un indice inferiore Forse hanno ecceduto con la punteggiatura per cui il punto dopo indice di velocità non ci stava.
In risposta al messaggio di Wolkentraumer del 15/04/2019 alle 11:26:12si, diciamo che questo giornalista farebbe più carriera come raccoglitore di patate
Questo mi sembra un po' fuorviante... Quelle vietate si possono riconoscere facilmente. Sul fianco della gomma se c’è la dicitura M+S (Mud+Snow) Non c'è nessuna correlazione tra il divieto e la dicitura M+S! Magarispendere due righe in più per spiegare gli indici e togliere confusione? ...va controllato anche un codice che identifica un indice di velocità. Se è inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione vanno sostituite massimo entro il 15 maggio...
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/04/2019 alle 09:20:24Fermi tutti, non confondiamo indice di carico con indice di velocità.
senza considerare che i pneumatici con ficco di neve anche se con indice di carico superiore non è un pneumatico studiato per il camper dove il peso rimane costate e può rimanere fermo anche per lunghi periodi non a casole gomme specifiche per camper hanno un rinforzo sulle spalle , ed alle alte temperature estive chissà quali sollecitazioni devono sopportare essendo state progettate per temperature fredde dove danno il loro meglio . non me ne abbiate ,,,ma per me dovrebbero togliere questa prescrizione con indice di carico superiore si possono tenere tutto l'anno potendole utilizzare solo per il periodo consentito invernale .
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/04/2019 alle 09:20:24Chi non ha provato, non sa di cosa parla, i discorsi della differenza tra estive e invernali, la si nota e vale certamente sulle auto o mezzi adatti a guide sportive, su un camper con guida normale, la differenza si nota solo in meglio, per il miglior grip, delle invernali, in tutte le situazioni. (sinceramente non riesco a capire come si allunghi la franata con ABS e gomme invernali, con grip maggiore anche se morbide, sempre su un camper ovviamente, io ho avuto impressioni contrarie, cioè frenata migliorata)
senza considerare che i pneumatici con ficco di neve anche se con indice di carico superiore non è un pneumatico studiato per il camper dove il peso rimane costate e può rimanere fermo anche per lunghi periodi non a casole gomme specifiche per camper hanno un rinforzo sulle spalle , ed alle alte temperature estive chissà quali sollecitazioni devono sopportare essendo state progettate per temperature fredde dove danno il loro meglio . non me ne abbiate ,,,ma per me dovrebbero togliere questa prescrizione con indice di carico superiore si possono tenere tutto l'anno potendole utilizzare solo per il periodo consentito invernale .
In risposta al messaggio di masivo del 16/04/2019 alle 15:30:36Da esperienza mia personale condcordo pienamente.
Chi non ha provato, non sa di cosa parla, i discorsi della differenza tra estive e invernali, la si nota e vale certamente sulle auto o mezzi adatti a guide sportive, su un camper con guida normale, la differenza si notasolo in meglio, per il miglior grip, delle invernali, in tutte le situazioni. (sinceramente non riesco a capire come si allunghi la franata con ABS e gomme invernali, con grip maggiore anche se morbide, sempre su un camper ovviamente, io ho avuto impressioni contrarie, cioè frenata migliorata) Ovviamente è tutto relativo alle zone di frequentazione: Trentino o Sicilia, sono situazioni diverse, perciò io sono per totale libertà di gomma in tutte le stagioni, rispettando misure ed indici del libretto, sono io che adatto la mia guida al mio mezzo, in base a percorsi e situazioni, non il legislatore.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di masivo del 16/04/2019 alle 16:26:03ma con la robustezza della spalla come la mettiamo ? quando la gomma anche se con pochi km inizia ad avere 4 anni c'e' da fidarsi della sua integrità su un camper sempre in sovrappeso e in certi periodi sempre fermo che poi in estate non faccia BOOM all'improvviso !
C' è una cosa che non viene mai considerata, quando si parla di queste cose: Chi fa questo genere di prove le fa su auto e gomme nuove, (ma le gomme sono nuove solo al primo anno, perciò vanno considerate nel arco deglianni di utilizzo), ovvio che una gomma nuova estiva su un auto, si comporti meglio di una invernale nuova in estate, ma provate su un camper, con gomme che poi non saranno più nuove, di 3-4 anni in estate e vi accorgerete che l' invernale è molto meglio del' estiva, ovviamente senza dubbio che anche in inverno, l' invernale di 3-4 anni sarà più performante, (garantisco personalmente anche per il quinto anno) Come ho detto, se non provi non sai di cosa parli, le prove degli esperti su auto sono fuorvianti, per i camper.. PS: sarebbe interessante, anche una prova su auto di estive e invernali di 3-4 anni, vediamo chi frena meglio, magari sui nostri asfalti, un po rotti.....
In risposta al messaggio di immortale1 del 16/04/2019 alle 16:40:55Cosa centra la robustezza della spalla, con l' argomento, è un invenzione di Michelin per il problema del pneumatico fermo mesi, e ovalizzazioni, se il camper si usa normalmente o spesso, non c' è problema, è la portata che conta, se poi fosse pure con una portata superiore, chi se ne frega della spalla.
ma con la robustezza della spalla come la mettiamo ? quando la gomma anche se con pochi km inizia ad avere 4 anni c'e' da fidarsi della sua integrità su un camper sempre in sovrappeso e in certi periodi sempre fermo che poi in estate non faccia BOOM all'improvviso !