In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 15:40:10hai dechappato !
È mai capitato a qualcuno che in viaggio si scolla completamente il battistrada? A me è capitato in autostrada sulla ruota posteriore destra, mentre andavo in autostrada. Ho sentito un forte rumore, mi sono fermato in unapiazzola e ho notato che avevo perso completamente il battistrada che mi ha divelto il serbatoio acque grigie, perso per strada, e mi ha bucato il pavimento. Lo pneumatico era un Michelin montato all'acquisto del camper nel 2005, ma col battistrada intero perché ha fatto pochi chilometri. Chiedo: dipende dalla sua vecchiaia o da difetto di costruzione? Un'altra volta all'auto mi scoppiò, ma non ha fatto il danno di questo, che comunque è rimasto gonfio. Grazie! savi51
In risposta al messaggio di DonLimpio del 29/09/2017 alle 15:44:08Ciao
hai dechappato ! di sicuro l' eta' dello pneumatico e' la responsabile .. 12 anni sono troppi!
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/09/2017 alle 15:56:11Assolutamente no.
hai mai bucato con quella gomma?
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 16:03:42sarebbe interessante sapere il modello (forse Michelin XC Camping visto l'anno?) la misura del pneumatico completa di indice di carico, la dimensione del camper, il passo, lo sbalzo, il peso a terra dell'asse posteriore, e la pressione a cui li tenevi (o a cui pensavi che fossero
Assolutamente no.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/09/2017 alle 17:30:14Il modello è proprio quello e le misure sono 215.70.R15. In quanto al camper è un autoroller di 6,50mt e la pressione delle gomme, anche se non controllate alla partenza, erano su 5 atm. circa. Ma, ripeto, avrei capito più lo scoppio ma non la scollatura del battistrada. Perciò chiedevo se a qualcuno è mai successa questa disavventura su pneumatici non ricoperti. Salve!
sarebbe interessante sapere il modello (forse Michelin XC Camping visto l'anno?) la misura del pneumatico completa di indice di carico, la dimensione del camper, il passo, lo sbalzo, il peso a terra dell'asse posteriore,e la pressione a cui li tenevi (o a cui pensavi che fossero ) la presenza di portamoto o no. Giusto per mettere insieme i dati e cercare di capire la causa scatenante. Solitamente capita sempre alle ruote posteriori e cio mi farebbe pensare a un peso eccessivo concentrato sull asse posteriore casomai con pneumatici di misura piccola e basso indice di carico. Solitamente la gomma che scoppia (anche se non è questo il caso ) è spesso la posteriore destra, posteriore per quanto detto, e destra perchè è piu facile che nella sua vita si sia danneggiata con un marciapiede casomai senza segni al momento. Io personalmente con delle XC Camping sono arrivato a 6 anni ma poi erano diventate dure come la pietra e benchè apparentemente nuove le ho tolte e regalate a un Marocchino che ci è andato in Marocco con il furgone (da 35q) caricato sui 60q almeno quindi tutto sommato non erano proprio andate del tutto.
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 17:44:08Non è grande come camper, ma non vuole dire, il mio precedente di 6,60 era 180kg davanti e 2200kg dietro visto che aveva il garage. Ma avevo ruoteda 16" co IC 118
Il modello è proprio quello e le misure sono 215.70.R15. In quanto al camper è un autoroller di 6,50mt e la pressione delle gomme, anche se non controllate alla partenza, erano su 5 atm. circa. Ma, ripeto, avrei capitopiù lo scoppio ma non la scollatura del battistrada. Perciò chiedevo se a qualcuno è mai successa questa disavventura su pneumatici non ricoperti. Salve!
In risposta al messaggio di Mocambo del 29/09/2017 alle 17:39:50Ciao
Dirò una cosa un pò buttata li , ma quel problema si manifesta di solito sui pneumatici ricostruiti non su quelli prodotti in corpo unico.
In risposta al messaggio di ledzep del 29/09/2017 alle 19:52:28Tanto se le cambi presto che sono ancora nuove mica vengono buttate, il gommista le regala a un Marocchino chee le usa fino a finirle, casomai non ti viene addosso un camper ma un furgone rugginoso
Potrei dire...fate come vi pare, la vita è vostra, se non fosse che magari invadete la corsia opposta proprio mentre passo io. D'altra parte è una (non)cultura difficile a morire. Secondo i dati della poltrada in Italia, a fronte di un 20% di automobilisti che usa le gomme invernali, ce ne è ben il 30% che va in giro con gomme lisce o non omologate.
In risposta al messaggio di ledzep del 29/09/2017 alle 19:52:28Ciao
Potrei dire...fate come vi pare, la vita è vostra, se non fosse che magari invadete la corsia opposta proprio mentre passo io. D'altra parte è una (non)cultura difficile a morire. Secondo i dati della poltrada in Italia, a fronte di un 20% di automobilisti che usa le gomme invernali, ce ne è ben il 30% che va in giro con gomme lisce o non omologate.
In risposta al messaggio di bisnonno del 29/09/2017 alle 23:27:55Non è il mio settore, quindi spero di dire una cosa giusta, ma non mi sembra che ogni misura abbia una sola portata, di molte misure ci sono diversi indici di carico e non uno solo
salve a tutti. su questo argomento posso dire la mia dato che è il mio settore. qualsiasi gomma a parità di misura la portata è sempre la stessa qualsiasi sia la marca. ciò che può cambiare naturalmente è la qualitàma non la portata. la misura 215/70r15 è omologata per legge per una portata di 1030 kg. ciò che può variare è l'indice di velocità (Q,R,S T) che rispettivamente vuol dire che possono supportare 1030 kg rispettivamente a 160, 170, 180 190 km/h (parliamo sempre di gomme trasporto leggero) per quello che riguarda il caso specifico invece, premesso che si parla male senza vedere la gomma, la cosa più probabile è un surriscaldamento dovuto a sottogonfiaggio o a un danno strutturale precedente da urto. comunque non me ne voglia il collega SAVI51 ma viaggiare con qualsiasi mezzo con pneumatici di 12 anni è veramente al di fuori del buonsenso, e la pericolosità anche se con battistrada in regola è data dalla vecchiaia di tutta la struttura. che poi a volte possa andare bene lo stesso non è un buon motivo. anche degli accaniti fumatori non si ammalano di cancro così come a volte si sopravvvive anche dopo una partita alla roulette russa. buoni km a tutti chi va piano... arriva dopo
In risposta al messaggio di savi51 del 29/09/2017 alle 15:40:10confermo che questo inconveniente era frequente negli pneumatici ricostruiti specialmente quelli destinati ai mezzi pesanti e furgoni
È mai capitato a qualcuno che in viaggio si scolla completamente il battistrada? A me è capitato in autostrada sulla ruota posteriore destra, mentre andavo in autostrada. Ho sentito un forte rumore, mi sono fermato in unapiazzola e ho notato che avevo perso completamente il battistrada che mi ha divelto il serbatoio acque grigie, perso per strada, e mi ha bucato il pavimento. Lo pneumatico era un Michelin montato all'acquisto del camper nel 2005, ma col battistrada intero perché ha fatto pochi chilometri. Chiedo: dipende dalla sua vecchiaia o da difetto di costruzione? Un'altra volta all'auto mi scoppiò, ma non ha fatto il danno di questo, che comunque è rimasto gonfio. Grazie! savi51