CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Pompa freni Ducato 244

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 00:18:14
Buonasera,
sabato ho cambiato le pastiglie dei freni, sia anteriori che posteriori al mio Ducato Maxi 244 del 2006, senza ABS.
A lavoro concluso, con motore acceso, ho premuto con forza più volte il pedale del freno per fare accostare le pastiglie ai dischi.
Sono andato a fare un giro e provando i freni, oltre alla minore capacità di frenata caratteristica delle pastiglie appena messe, ho avuto la sensazione, premendo con maggiore forza, che il pedale fosse un po' più morbido di quanto fosse prima.
Da fermo ho provato a premere il pedale dei freni con forza e dopo un primo momento in cui si indurisce e sembra normale inizia lentamente a scendere, per arrivare, presumo, a fine corsa in circa 10/15 secondi. Rilasciando e premendo nuovamente la pressione torna normale e il ciclo si ripete.
Ho provato una decina di volte con lo stesso risultato.
La prima cosa che ho voluto escludere è stata un'eventuale perdita da un tubo (sollecitato durante lo spostamento delle pinze) o da un cilindretto (che una volta rientrato lavora in posizione diversa rispetto a prima), così sono entrato sotto ed ho ispezionato attentamente tutto con una torcia, senza rilevare nessuna perdita, che dopo una decina di fine corsa avrebbe dovuto essere evidente.
A quel punto ho pensato che la colpa doveva essere della pompa dei freni che probabilmente trafila un po', non tanto perché senza l'aiuto del servofreno la mia forza non è sufficiente per fare andare giù il pedale.
Oggi sono stato dal mio meccanico e gli ho fatto valutare il problema.
Mi ha detto che secondo lui non è così evidente e che dopo anni è abbastanza comune che le pompe dei freni trafilino un po'. Mi ha consigliato di fare assestare i freni per 150/200 km per rivalutare il da farsi.
Al momento non ho la sensazione che il mezzo sia pericoloso, quindi seguirò il suo consiglio, ma sicuramente vorrò una piena efficienza prima di un viaggio in montagna o del viaggio lungo all'estero in estate (non vorrei trovarmi a 4000 km da casa con la pompa freni da cambiare).

Qualcuno che ha la mia meccanica ha notato qualcosa di simile?

Qualche esperto (Gianfranco) vuol dire la sua?


 
magis
magis
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 06:38:24
In risposta al messaggio di Belugo del 13/03/2018 alle 00:18:14

Buonasera, sabato ho cambiato le pastiglie dei freni, sia anteriori che posteriori al mio Ducato Maxi 244 del 2006, senza ABS. A lavoro concluso, con motore acceso, ho premuto con forza più volte il pedale del freno
per fare accostare le pastiglie ai dischi. Sono andato a fare un giro e provando i freni, oltre alla minore capacità di frenata caratteristica delle pastiglie appena messe, ho avuto la sensazione, premendo con maggiore forza, che il pedale fosse un po' più morbido di quanto fosse prima. Da fermo ho provato a premere il pedale dei freni con forza e dopo un primo momento in cui si indurisce e sembra normale inizia lentamente a scendere, per arrivare, presumo, a fine corsa in circa 10/15 secondi. Rilasciando e premendo nuovamente la pressione torna normale e il ciclo si ripete. Ho provato una decina di volte con lo stesso risultato. La prima cosa che ho voluto escludere è stata un'eventuale perdita da un tubo (sollecitato durante lo spostamento delle pinze) o da un cilindretto (che una volta rientrato lavora in posizione diversa rispetto a prima), così sono entrato sotto ed ho ispezionato attentamente tutto con una torcia, senza rilevare nessuna perdita, che dopo una decina di fine corsa avrebbe dovuto essere evidente. A quel punto ho pensato che la colpa doveva essere della pompa dei freni che probabilmente trafila un po', non tanto perché senza l'aiuto del servofreno la mia forza non è sufficiente per fare andare giù il pedale. Oggi sono stato dal mio meccanico e gli ho fatto valutare il problema. Mi ha detto che secondo lui non è così evidente e che dopo anni è abbastanza comune che le pompe dei freni trafilino un po'. Mi ha consigliato di fare assestare i freni per 150/200 km per rivalutare il da farsi. Al momento non ho la sensazione che il mezzo sia pericoloso, quindi seguirò il suo consiglio, ma sicuramente vorrò una piena efficienza prima di un viaggio in montagna o del viaggio lungo all'estero in estate (non vorrei trovarmi a 4000 km da casa con la pompa freni da cambiare). Qualcuno che ha la mia meccanica ha notato qualcosa di simile? Qualche esperto (Gianfranco) vuol dire la sua?  
...
senza scomodare nessun guru, 
cambia la pompa.
il problema c'era anche prima, ma tu non te ne sei mai accorto...

Modificato da magis il 13/03/2018 alle 06:39:08
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9854
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 08:54:12

Io ho la stessa meccanica ma del 2004.

Questo monta una pistone idraulico in plastica che ha creato qualche problema in quanto tende a perdere pressione.
Nel mio caso e dopo una sosta di qualche giorno si trovava il pedale a fine corsa ma bastava alzarlo con una mano per fargli riprendere la completa funzionalità.

Essendo il mezzo in garanzia si era parlato di sostituzione ma Fiat aveva dato disposizione alle sue officine di tentare una particolare lubrificazione che è stata fatta e funziona ancora da più di una decina di anni.

Qualora il problema sia analogo e che alzandolo riprenda la sua funzionalità direi di aspettare un po', può darsi che durante la sostituzione delle pastiglie si sia scaricato e non abbia ancora ripreso la sua completa funzionalità.

Il meccanico diceva che era un particolare un po' costoso e dalla complessa sostituzione perchè in posizione molto scomoda.

Come mai non ha l'ABS? Mi sembrava fosse obbligatorio da una certa data, il mio l'aveva di serie.

Ciao

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 09:34:14
In risposta al messaggio di magis del 13/03/2018 alle 06:38:24

senza scomodare nessun guru,  cambia la pompa. il problema c'era anche prima, ma tu non te ne sei mai accorto...
E' quello che penso anche io.
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 09:39:47
In risposta al messaggio di alexf del 13/03/2018 alle 08:54:12

Io ho la stessa meccanica ma del 2004. Questo monta una pistone idraulico in plastica che ha creato qualche problema in quanto tende a perdere pressione. Nel mio caso e dopo una sosta di qualche giorno si trovava il pedale
a fine corsa ma bastava alzarlo con una mano per fargli riprendere la completa funzionalità. Essendo il mezzo in garanzia si era parlato di sostituzione ma Fiat aveva dato disposizione alle sue officine di tentare una particolare lubrificazione che è stata fatta e funziona ancora da più di una decina di anni. Qualora il problema sia analogo e che alzandolo riprenda la sua funzionalità direi di aspettare un po', può darsi che durante la sostituzione delle pastiglie si sia scaricato e non abbia ancora ripreso la sua completa funzionalità. Il meccanico diceva che era un particolare un po' costoso e dalla complessa sostituzione perchè in posizione molto scomoda. Come mai non ha l'ABS? Mi sembrava fosse obbligatorio da una certa data, il mio l'aveva di serie. Ciao  
...
Il mio pedale non scende da solo, anzi, ci vuole una certa forza, e quando rilascio risale da solo e torna subito normale, quindi credo che non si tratti dello stesso problema.
Per quanto riguarda l'ABS il libretto di uso e manutenzione riporta: "Il veicolo è dotato di un sistema frenante ABS (fornito come optional)", quindi non di serie.
La spia dell'ABS non si accende durante il check all'accensione del quadro, inoltre non ho visto né centralina ABS, ne cavi che portano il segnale dall'eventauale ruota fonica, quindi non dovrebbe avere ABS; anche il meccanico mi ha confermato che è senza ABS.
Io l'ho comprato usato e l'ho trovato così.
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14676
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 10:01:34
Il sistema ABS di quel periodo prevedeva un controllo trazione, disinseribile da uno dei pulsanti centrali, se non c'è = niente ABS.

Per il problema, che potrebbe non essere un problema e servire un assestamento come dice il mecca, mi viene in mente di assicurarsi che l' olio sia al livello massimo,....lo dico poichè mi è capitato con l' auto che si era creata nella vaschetta una sacca d' aria, sembrava al massimo ma mancava olio.
Poi una eventuale sostituzione del' olio non sarebbe male per migliorare la frenata.
Ivo
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 10:12:09
non centra niente (probabilmente) con il tuo problema..
ma hai mai cambiato l'olio dei freni, per il ducato x 250 fiat ne prevede la sostituzione ogni due anni  e generalmente per le auto si prevede il cambio ogni 4 
personalmente lo cambio sull'auto ogni 4 anni , moto e camper ogni 2 anni
 
buoni km a tutti
16
hotrod
hotrod
01/12/2008 1616
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 10:37:25
In risposta al messaggio di roblungh del 13/03/2018 alle 10:12:09

non centra niente (probabilmente) con il tuo problema.. ma hai mai cambiato l'olio dei freni, per il ducato x 250 fiat ne prevede la sostituzione ogni due anni  e generalmente per le auto si prevede il cambio ogni 4  personalmente lo cambio sull'auto ogni 4 anni , moto e camper ogni 2 anni  
Sono anche io dell'opinione di Roblungh, cambia prima olio e vedi di riempire bene la vaschetta, mi ricordo che sembra fatta in 2 sezioni e bisogna starci un pò.
Così spurghi anche bene l'impianto e poi controlla il comportamento.
Ciao
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 10:38:18
In risposta al messaggio di masivo del 13/03/2018 alle 10:01:34

Il sistema ABS di quel periodo prevedeva un controllo trazione, disinseribile da uno dei pulsanti centrali, se non c'è = niente ABS. Per il problema, che potrebbe non essere un problema e servire un assestamento come dice
il mecca, mi viene in mente di assicurarsi che l' olio sia al livello massimo,....lo dico poichè mi è capitato con l' auto che si era creata nella vaschetta una sacca d' aria, sembrava al massimo ma mancava olio. Poi una eventuale sostituzione del' olio non sarebbe male per migliorare la frenata.
...
L'olio è al massimo, anzi, un po' di più. Evidentemente qualcuno in passato ha inutilmente rabboccato per compensare il calo fisiologico dovuto all'usura delle pastiglie.
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 13:51:54
Devo comunque cambiare l'olio, e a questo punto lo farò in occasione della probabile sostituzione della pompa, ma non credo sia il responsabile del problema, perché l'olio contaminato dà problemi con il surriscaldamento dell'impianto, a me invece lo fa anche da freddo.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57312
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 15:08:20
Potrebbe essere he ora il pistoncino della pompa lavora in un punto dove prima non lavorava e quindi è ruvido e non fa perfetta tenuta. Una volta mi era capitato e mi cambiarono la pompa.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




16
gippi1
gippi1
24/09/2008 221
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 15:32:09
In risposta al messaggio di Belugo del 13/03/2018 alle 00:18:14

Buonasera, sabato ho cambiato le pastiglie dei freni, sia anteriori che posteriori al mio Ducato Maxi 244 del 2006, senza ABS. A lavoro concluso, con motore acceso, ho premuto con forza più volte il pedale del freno
per fare accostare le pastiglie ai dischi. Sono andato a fare un giro e provando i freni, oltre alla minore capacità di frenata caratteristica delle pastiglie appena messe, ho avuto la sensazione, premendo con maggiore forza, che il pedale fosse un po' più morbido di quanto fosse prima. Da fermo ho provato a premere il pedale dei freni con forza e dopo un primo momento in cui si indurisce e sembra normale inizia lentamente a scendere, per arrivare, presumo, a fine corsa in circa 10/15 secondi. Rilasciando e premendo nuovamente la pressione torna normale e il ciclo si ripete. Ho provato una decina di volte con lo stesso risultato. La prima cosa che ho voluto escludere è stata un'eventuale perdita da un tubo (sollecitato durante lo spostamento delle pinze) o da un cilindretto (che una volta rientrato lavora in posizione diversa rispetto a prima), così sono entrato sotto ed ho ispezionato attentamente tutto con una torcia, senza rilevare nessuna perdita, che dopo una decina di fine corsa avrebbe dovuto essere evidente. A quel punto ho pensato che la colpa doveva essere della pompa dei freni che probabilmente trafila un po', non tanto perché senza l'aiuto del servofreno la mia forza non è sufficiente per fare andare giù il pedale. Oggi sono stato dal mio meccanico e gli ho fatto valutare il problema. Mi ha detto che secondo lui non è così evidente e che dopo anni è abbastanza comune che le pompe dei freni trafilino un po'. Mi ha consigliato di fare assestare i freni per 150/200 km per rivalutare il da farsi. Al momento non ho la sensazione che il mezzo sia pericoloso, quindi seguirò il suo consiglio, ma sicuramente vorrò una piena efficienza prima di un viaggio in montagna o del viaggio lungo all'estero in estate (non vorrei trovarmi a 4000 km da casa con la pompa freni da cambiare). Qualcuno che ha la mia meccanica ha notato qualcosa di simile? Qualche esperto (Gianfranco) vuol dire la sua?  
...
I gommini parapolvere sui cilindretti delle pinze erano ben integri?


Saluti gippi
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 16:13:46
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/03/2018 alle 15:08:20

Potrebbe essere he ora il pistoncino della pompa lavora in un punto dove prima non lavorava e quindi è ruvido e non fa perfetta tenuta. Una volta mi era capitato e mi cambiarono la pompa.
Mi sembra strano che la pompa lavori in posizione diversa da prima, casomai i cilindretti delle pinze, ma in questo caso vedrei delle perdite.
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 16:14:29
In risposta al messaggio di gippi1 del 13/03/2018 alle 15:32:09

I gommini parapolvere sui cilindretti delle pinze erano ben integri? Saluti gippi
Sì, erano ben integri, e comunque non vedo perdite di liquido dalle pinze.
16
gippi1
gippi1
24/09/2008 221
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2018 alle: 18:11:23
In risposta al messaggio di Belugo del 13/03/2018 alle 16:14:29

Sì, erano ben integri, e comunque non vedo perdite di liquido dalle pinze.
Ok, allora  la superficie dei pistoncini quando sono rientrati era pulita. A questo io proverei  a dare una spurgata al circuito.


Saluti gippi.
14
puzzaraga
puzzaraga
19/05/2011 58
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 13:15:29
In risposta al messaggio di Belugo del 13/03/2018 alle 00:18:14

Buonasera, sabato ho cambiato le pastiglie dei freni, sia anteriori che posteriori al mio Ducato Maxi 244 del 2006, senza ABS. A lavoro concluso, con motore acceso, ho premuto con forza più volte il pedale del freno
per fare accostare le pastiglie ai dischi. Sono andato a fare un giro e provando i freni, oltre alla minore capacità di frenata caratteristica delle pastiglie appena messe, ho avuto la sensazione, premendo con maggiore forza, che il pedale fosse un po' più morbido di quanto fosse prima. Da fermo ho provato a premere il pedale dei freni con forza e dopo un primo momento in cui si indurisce e sembra normale inizia lentamente a scendere, per arrivare, presumo, a fine corsa in circa 10/15 secondi. Rilasciando e premendo nuovamente la pressione torna normale e il ciclo si ripete. Ho provato una decina di volte con lo stesso risultato. La prima cosa che ho voluto escludere è stata un'eventuale perdita da un tubo (sollecitato durante lo spostamento delle pinze) o da un cilindretto (che una volta rientrato lavora in posizione diversa rispetto a prima), così sono entrato sotto ed ho ispezionato attentamente tutto con una torcia, senza rilevare nessuna perdita, che dopo una decina di fine corsa avrebbe dovuto essere evidente. A quel punto ho pensato che la colpa doveva essere della pompa dei freni che probabilmente trafila un po', non tanto perché senza l'aiuto del servofreno la mia forza non è sufficiente per fare andare giù il pedale. Oggi sono stato dal mio meccanico e gli ho fatto valutare il problema. Mi ha detto che secondo lui non è così evidente e che dopo anni è abbastanza comune che le pompe dei freni trafilino un po'. Mi ha consigliato di fare assestare i freni per 150/200 km per rivalutare il da farsi. Al momento non ho la sensazione che il mezzo sia pericoloso, quindi seguirò il suo consiglio, ma sicuramente vorrò una piena efficienza prima di un viaggio in montagna o del viaggio lungo all'estero in estate (non vorrei trovarmi a 4000 km da casa con la pompa freni da cambiare). Qualcuno che ha la mia meccanica ha notato qualcosa di simile? Qualche esperto (Gianfranco) vuol dire la sua?  
...
ciao secondo me visto che hai cambiato solo le pasticche e non i dischi è solo una questione di assestamento
buoni km Mario
mario
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 21:17:54
Spero di uscire per Pasqua, poi vi farò sapere.
Intanto grazie a tutti.
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5548
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 06:33:02
In risposta al messaggio di Belugo del 23/03/2018 alle 21:17:54

Spero di uscire per Pasqua, poi vi farò sapere. Intanto grazie a tutti.
facci sapere litinerario , così almeno ci organizziamo e facciamo strade alternative
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 23:45:24
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 24/03/2018 alle 06:33:02

facci sapere litinerario , così almeno ci organizziamo e facciamo strade alternative
Se volevi fare dell'ironia potevi mettere una faccina per far capire, se invece credi che sia un pericolo potevi argomentare la tua opinione, altrimenti non sei utile a nessuno.
Belugo
Belugo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/05/2018 alle: 00:55:06
Aggiornamento:
prima di qualsiasi intervento ci sono andato in giro ed ho fatto circa 650 km, quindi credo di aver assestato le pastiglie nuove. Il problema non si è risolto, ma il camper frena bene e confermo che non ci sono perdite, né dai cilindretti, né dai tubi.
Dopo nuovo consulto con il meccanico abbiamo deciso di cambiare la pompa e sotituire il liquido dei freni.
Premendo forte il pedale continua a scendere lentamente, forse un po' meglio di prima, ma lo fa ancora.
Evidentemente lo deve fare, ho solo buttato inutilmente un po' di soldi.

 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.