In risposta al messaggio di Glide del 27/03/2017 alle 20:29:27
Ieri a soli 30.000 km è saltata la pompa della frizione del mio euramobil del 2013 allesito su ducato MAXI 2.3 150 cv. Oggi preventivata spesa di circa 500 euro per riparazione. Non so cosa ne pensiate ma a me sembradavvero incredibile che dopo una percorrenza così breve, avendo guidato quasi sempre con attenzione e nel rispetto dei limiti di peso (3500 con un mezzo maxi omologabile 3850). Sarò forse influenzato negativamente dalle mie ultime fortunate esperienze automobilistiche rispettivamente con volvo (164.000 km), toyota (140.000) e subaru (196.000) senza aver mai avuto nessun problema di rilievo, ma sono amareggiato che su un mezzo da oltre 80.000 euro destinato a lunghe percorrenze ci si possa fermare così presto per problemi meccanici. So che l'argomento non è nuovo ma avevo bisogno di condividere la mia frustrazione... C
Ciao.sicuramente non e la pompa da sostituire ma il cilindretto che rimane dentro la campana del cambio, che per la sostituzione bisogna smontare il cambio , perciò la spesa maggiore e la mano d' opera.
In risposta al messaggio di Glide del 27/03/2017 alle 20:29:27Successo anche a me a circa 28000 km!
Ieri a soli 30.000 km è saltata la pompa della frizione del mio euramobil del 2013 allesito su ducato MAXI 2.3 150 cv. Oggi preventivata spesa di circa 500 euro per riparazione. Non so cosa ne pensiate ma a me sembradavvero incredibile che dopo una percorrenza così breve, avendo guidato quasi sempre con attenzione e nel rispetto dei limiti di peso (3500 con un mezzo maxi omologabile 3850). Sarò forse influenzato negativamente dalle mie ultime fortunate esperienze automobilistiche rispettivamente con volvo (164.000 km), toyota (140.000) e subaru (196.000) senza aver mai avuto nessun problema di rilievo, ma sono amareggiato che su un mezzo da oltre 80.000 euro destinato a lunghe percorrenze ci si possa fermare così presto per problemi meccanici. So che l'argomento non è nuovo ma avevo bisogno di condividere la mia frustrazione... C
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/03/2017 alle 20:52:08Se l'inconveniente si presenta nella nostra vecchia Europa, con poco si riesce a rimediare.Ma è toccato ad un nostro collega di viaggio in Kazakstan a metà strada tra Astana e Almaty.Abbiamo dovuto chiamare un carro attrezzi che caricato il mezzo ha effettuato ben 500 km.Poi ad Almaty atteso l'arrivo via aereo del pezzo di ricambio dall'Europa con conseguente ritardo nel programma di tutto il gruppo.Sarebbe giusto che la Fiat professional richiamasse tutti i veicoli con questo spingidisco oleodinamico per sostituirlo in quanto molti hanno subito costi e disagi per la riparazione.
purtroppo, molte parti meccaniche si deteriorano di più a stare ferme che a lavorare tutti i giorni. i gommini di tenuta della pompa, per quanto possano essere resistenti agli olii, con il tempo ossigeno, conatto con olio corrosivo e il non lavorare ne soffrono rompendosi. L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
In risposta al messaggio di massibabi del 27/07/2017 alle 14:12:06In quello che uso per lavoro ne ho rotti 2 a distanza quasi regolare di 80k km...il secondo attuatore montato, pare l'abbiano modificato.
Ma cosa vi aspettate da Fiat, è già bello che si accende
In risposta al messaggio di Mgdroid del 27/07/2017 alle 17:39:15che dirti vige la legge paga e taci
In quello che uso per lavoro ne ho rotti 2 a distanza quasi regolare di 80k km...il secondo attuatore montato, pare l'abbiano modificato. Mi chiedo una cosa però, è normale che Fiat dopo la prima sostituzione in garanziami faccia pagare l'olio idraulico? Dopo tutto l'olio è stato sostituito per cedimento di un pezzo coperto da garanzia, se quello non si rompeva.... Ps Non sono l'unico a cui è successo, ci son caduti altri miei colleghi più o meno stesso chilometragio...un caso?