CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Pompa Lucas ford transit 150

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 5
19
pama
pama
20/02/2006 1014
Rispondi Abuso
Inserito il 09/06/2017 alle: 15:43:50
Circa 80k km or sono ho fatto revisionare la pompa del mio transit (100hp turbo) Il pompista mi disse che aveva invertito il contatto di accensione perchè a volte non si spegneva.
In tutti questi anni capitava saltuariamente che dovessi ripetere l'accensione perchè non partiva al primo colpo. (al secondo sempre).
Attualmente la frequenza delle non partenze è aumentata e non vorrei che in vacanza non partisse del tutto.
Vorrei chiedere a chi conosce il dettaglio dellla pompa in questione se mi hanno raccontato una balla o meno, se l'eventuale sostituzione di questo benedetto contatto richiede lo smontaggio della pompa o se si tratta di un operazione banale.

Grazie
 
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Rispondi Abuso
Inserito il 09/06/2017 alle: 22:22:08
Secondo me si, credo proprio che ti habbiano raccontato una cosa non veritiera, oppure non hai capito alla perfezionesurprise
Paolo
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5600
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2017 alle: 09:23:26
Tra le varie cause di difficoltà di avviamento c'è pure la cattiva tenuta impianto di alimentazione che consente a motore fermo all'aria di entrare.  Mi è capitato ed era il portafiltro gasolio che non garantiva una tenuta perfetta sul filtro, sostituito mai più problemi, ciaoo.

nb: su quella pompa la famigerata lucas epic sono in pochi a metterci le mani ad invertire poi sui contatti ho forti dubbi, forse il meccanico te li ha disossidati, come risaputo nel tempo danno problemi. 

Modificato da Rascal il 10/06/2017 alle 09:30:54
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 10/06/2017 alle: 13:23:08
cerco di capire il problema, se non parte al primo colpo,ma parte al secondo ( senza bisogno di spurghi e altri interventi) ''potrebbe '' essere solo lo sfiato serbatoio ,che ,se non perfettamente in regola ,puo' creare questo inconveniente,Questo difetto solitamente si presenta dopo una sosta prolungata e con serbatoio non pieno.Non esiste nessuna possibilita' di ''girare i contatti???'',(la presa sulla pompa ha una posizione obbligata) Se fosse il contatto solenoide l'intervento è possibile ma fortemente sconsigliato senza lo stacco pompa,
L,unico intervento prima di intervenire sulla pompa è sull'impianto alimentazione (per un intervento risolutivo controllare dal pescante alla pompa iniezione, tempi lunghi e disponibilita' dell'operatore, in quanto si tratta di un lavoro abbastanza impegnativo e poco renumerativowink) oppure sulle connessioni ossidate ( come sopra) In caso di risultati negativi la soluzione è quella prospettata,: sostituire Lucas con Bosch.     AUGURI
mala tempora currunt, sed peiora parantur
ps
La ''revisione di una pomap Lucas non è meno di 1500 eurozzi ( parlo di revisione ) wink

Modificato da morodirho il 10/06/2017 alle 13:25:23
19
pama
pama
20/02/2006 1014
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 14:37:01
Grazie a tutti,

Non sono riuscito ad osservare se Il mezzo non parte solo dopo lunga sosta, a memoria mi sembra il contrario, ciò avvalorerebbe la tesi del serbatoio che non sfiata , facendo mente locale mi sembra che quando tolgo il tappo per fare rifornimento noto un risucchio dal bocchettone. Proverò a verificare.
Nel caso: devo controllare il passaggio nel tappo o un tubicino di spurgo del serbatoio.
Il contatto solenoide di cui si parla dovrebbe essere quello al quale accennava ai tempi il pompista ma mi sembra di capire che non esiste la possibilità di inversione (tipo N/O - N/C dei relais).
Esaminando il mezzo ho trovato dell'unto nella zona bassa bella campana frizione, senza ponte non sono riuscito a definire se si tratta di gasolio proveniente dalla pompa a C (che però tenderebbe a svuotare solo nelle lunghe soste) oppure di olio motore di provenienza pompa C o peggio paraolio albero motore. spero di riuscire a metterlo sul ponte quando vado in revisione.
ai Fordisti: considerando un funzionamento perfetto, nessun consumo d'olio ma un pò di strappo alla frizione quando sta fermo un mese Quest'ultima ipotesi (paraolio albero) trova riscontro nella casistica con 140K km? o sarebbe strano.
Fortunatamente il mio pompista è un anziano veterano della Lucas e persona che non cambia inutilmente parti, dubito mi abbia imbrogliato, potrei aver capito male (oppure è più bravo con le mani che con la lingua). 
 
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Previous Next
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 19:44:31
In risposta al messaggio di pama del 12/06/2017 alle 14:37:01

Grazie a tutti, Non sono riuscito ad osservare se Il mezzo non parte solo dopo lunga sosta, a memoria mi sembra il contrario, ciò avvalorerebbe la tesi del serbatoio che non sfiata , facendo mente locale mi sembra che quando
tolgo il tappo per fare rifornimento noto un risucchio dal bocchettone. Proverò a verificare. Nel caso: devo controllare il passaggio nel tappo o un tubicino di spurgo del serbatoio. Il contatto solenoide di cui si parla dovrebbe essere quello al quale accennava ai tempi il pompista ma mi sembra di capire che non esiste la possibilità di inversione (tipo N/O - N/C dei relais). Esaminando il mezzo ho trovato dell'unto nella zona bassa bella campana frizione, senza ponte non sono riuscito a definire se si tratta di gasolio proveniente dalla pompa a C (che però tenderebbe a svuotare solo nelle lunghe soste) oppure di olio motore di provenienza pompa C o peggio paraolio albero motore. spero di riuscire a metterlo sul ponte quando vado in revisione. ai Fordisti: considerando un funzionamento perfetto, nessun consumo d'olio ma un pò di strappo alla frizione quando sta fermo un mese Quest'ultima ipotesi (paraolio albero) trova riscontro nella casistica con 140K km? o sarebbe strano. Fortunatamente il mio pompista è un anziano veterano della Lucas e persona che non cambia inutilmente parti, dubito mi abbia imbrogliato, potrei aver capito male (oppure è più bravo con le mani che con la lingua).   
...

prova a staccare la pompa A.C.( probabilmente il tuo pompista lo sa meglio di me) e controlla l'usura del perno , perchè solitamente si consuma,si accorcia e pompa poca,con gli inconvenienti descritti,
mala tempora currunt, sed peiora parantur
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.