In risposta al messaggio di vadopiano del 15/08/2021 alle 18:58:53Doveva toglierti la patente perchè non hai i riflessi di un ventenne e se un bimbo lo vedevi(perchè avevi abbassato il portatablet)lo avresti sicuramente asfaltato.
A zonzo per i passi svizzeri, 3 giorni fa sono stato fermato sull'Oberalp dalla Polizei: facevano controlli e bastonavano i motociclisti che avevano superato. Mi fermo all'alt e una poliziotta mi chiede tutti i documenti.Nel frattempo il suo collega si porta davanti alla targa del mio furgonato (Ducato x250/290) e si accuccia facendo strane manovre per guardarmi negli occhi... Arriva subito dopo da me intimandomi di abbassare il porta tablet di serie del Ducato (che era in posizione estratta per reggere il navigatore) perché secondo lui, in marcia, poteva occultarmi la vista di un eventuale bimbo in prossimità del paraurti. Obbedito, salutato e ripartito. Ora, qui in CH, viaggio con il porta tablet abbassato... Un saluto da Vittorio.
In risposta al messaggio di vadopiano del 16/08/2021 alle 11:06:03Ciao Vittorio
Pensa che quando ho fatto notare all'agente che il porta tablet era di serie mi ha risporto: normativa europea... Non ho questionato, ho solo risposto che sull' uso e manutenzione non è indicato di chiuderlo durante la marcia e me ne sono andato. Un saluto da Vittorio.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/08/2021 alle 13:57:55E no!
In alcuni stati è vietato circolare con navigatori o altro attaccato con le ventose al parabrezza Paese che vai, usanze he trovi. E la Svizzera non fa parte della comunità europea, quindi non è tenuta a recepite le regoledegli altri stati, e comunque non ha avuto tutti i torti, nulla deve impedire la visuale di tutta l'area del parabrezza, anche a me hanno contestato, in revisione, un mobiletto sul cruscotto che copriva una piccola parte del vetro, mi hanno detto di toglierlo o non passavo la revisione, e sono quasi convinto, che sulle istruzioni del ducato, ci sia una nota che dice che l'uso del dispositivo durante la marcia, dipende dalle normative del paese in cui ci si trova
In risposta al messaggio di salvatore del 16/08/2021 alle 14:11:03Forse mi sono espresso male, intendevo proprio il codice della strada
E no! Esiste un criterio di reciprocita' altrirmenti neanche i loro veicoli potrebbero circolare in Italia. So ad esempio che in Svizzera e' vietato utilizzare rilevatori di autovelox. Ma i rilevatori non sono particolariomologati e quindi in questo caso la sanzione sarebbe corretta. Mettiamo invece che in Svizzera siano vietati i fari a led. Se il mio veicolo italiano ne e' dotato, nulla potra' essermi eccepito. Altro chiaro esempio. In Germania ad alcuni titolari di patente B e' consentita la guida di veicoli con massa superiore a 35 quintali. Questi possono circolare tranquillamente in Italia. Se invece parliamo di norme di circolazione stradale, allora le differenze possono starci.
In risposta al messaggio di vadopiano del 16/08/2021 alle 18:15:34Apprezzo la tua correttezza.
Mi sa che ha ragione il Polizei, ho controllato l'Uso & Manutenzione. Pag. 48 nota 42: non utilizzare lo scrittoio in posizione verticale con veicolo in movimento. Faccio ammenda verso la Confederazione e vi saluto. Vittorio.
In risposta al messaggio di vadopiano del 16/08/2021 alle 18:15:34Sì, ma, sempre nelle note relative al tablet holder, dice anche " L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiare con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’incendio e/o ustioni.",
Mi sa che ha ragione il Polizei, ho controllato l'Uso & Manutenzione. Pag. 48 nota 42: non utilizzare lo scrittoio in posizione verticale con veicolo in movimento. Faccio ammenda verso la Confederazione e vi saluto. Vittorio.
In risposta al messaggio di salvatore del 16/08/2021 alle 14:11:03Salvatore, tu intendi gli utenti che hanno la vecchia patente tedesca, cioe' la Klasse 3 che permetteva di guidare auto e camioncini fino alla portata complessiva di 7,5 Tonnellate. Dal 1999 e' entrata in vigore anche qui la nuova patente europea, cioe la B fino a 3,5 To.
E no! Esiste un criterio di reciprocita' altrirmenti neanche i loro veicoli potrebbero circolare in Italia. So ad esempio che in Svizzera e' vietato utilizzare rilevatori di autovelox. Ma i rilevatori non sono particolariomologati e quindi in questo caso la sanzione sarebbe corretta. Mettiamo invece che in Svizzera siano vietati i fari a led. Se il mio veicolo italiano ne e' dotato, nulla potra' essermi eccepito. Altro chiaro esempio. In Germania ad alcuni titolari di patente B e' consentita la guida di veicoli con massa superiore a 35 quintali. Questi possono circolare tranquillamente in Italia. Se invece parliamo di norme di circolazione stradale, allora le differenze possono starci.
In risposta al messaggio di mausone46 del 16/08/2021 alle 23:45:22Beh, vedo che anche ai "perfetti "tedeschi ogni tanto qualche cosa scappa!
Salvatore, tu intendi gli utenti che hanno la vecchia patente tedesca, cioe' la Klasse 3 che permetteva di guidare auto e camioncini fino alla portata complessiva di 7,5 Tonnellate. Dal 1999 e' entrata in vigore anche quila nuova patente europea, cioe la B fino a 3,5 To. Ai vecchi detentori della Klasse 3 come me e mia moglie e' stata cambiata in C1 E cioe' 7,5 T di motrice + 4,5 T di carrello = 12 To. Questo permette a molti tedeschi di guidare un Concorde da 9 metri con auto su carrello, senza aver mai fatto un ora di guida su camion. Io ho usato un paio di volte un Eurocargo per alcuni spostamenti, altrimenti zero esperienza su mezzi del genere. Ma alla prima occasione mi compro un camperone mansardato della Phoenix ;-)
In risposta al messaggio di salvatore del 17/08/2021 alle 09:20:03No, anche perche' in molti non ci provano neanche.
Beh, vedo che anche ai perfetti tedeschi ogni tanto qualche cosa scappa! Calcolando un camper di nove metri piu' almeno altri 5 metri di carrello-auto, si arriva a 14 metri, credo poco meno di un autoarticolato. Immaginaredi mettersi alla guida di un veicolo del genere senza un minimo di esercizio, lascia quanto meno perplessi. Si e' mai parlato di questo problema in Germania?
In risposta al messaggio di vadopiano del 16/08/2021 alle 18:15:34Tratta il leggio e il tablet holder in maniera differente come se fossero diversi. Dice anche che le versioni con doppio airbag hanno il leggio fisso (ma invece abbiamo tutti esperienza del fatto che il tablet holder si muove senza problemi).
Mi sa che ha ragione il Polizei, ho controllato l'Uso & Manutenzione. Pag. 48 nota 42: non utilizzare lo scrittoio in posizione verticale con veicolo in movimento. Faccio ammenda verso la Confederazione e vi saluto. Vittorio.