CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Pressione olio motore insufficiente - Ducato x250

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 28
trinx1
trinx1
07/10/2009 411
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 09:27:31
Buogiorno, ho appena fatto il tagliando motore  ed alla prima uscita, dopo aver percorso oltre 200 Km, ho riscontrato che mentre percorrevo alcune rotonde si accendeva l'allarme dell'insufficiente pressione dell'olio motore. La spia si spegneva subito dopo nel rettilineo e quindi ho proseguito il viaggio fino a casa senza altri problemi. Qualche consiglio in merito sarebbe gradito, grazie.
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1910
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 09:33:24
Ciao, controllato che l'olio sia a livello??
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 09:40:08
controlla il livello, e che il filtro olio sia ben serrato, il tipo di olio che hai messo è compatibile con quello indicato dalla casa
altro per il momento non mi viene in mente


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....

Modificato da impiegatodelvolante il 18/04/2017 alle 09:51:27
trinx1
trinx1
07/10/2009 411
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 09:54:08
In risposta al messaggio di trinx1 del 18/04/2017 alle 09:27:31

Buogiorno, ho appena fatto il tagliando motore  ed alla prima uscita, dopo aver percorso oltre 200 Km, ho riscontrato che mentre percorrevo alcune rotonde si accendeva l'allarme dell'insufficiente pressione dell'olio motore.
La spia si spegneva subito dopo nel rettilineo e quindi ho proseguito il viaggio fino a casa senza altri problemi. Qualche consiglio in merito sarebbe gradito, grazie.
...


I'olio l'ho controllato subito al primo allarme ed è a livello
ora provo a far vedere il filtro da un meccanico e vediamo che mi dice
comunque si tratta di un ducato 150 cv del 2013 con trentamila km
grazie  
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 11:43:08
io ho avuto un problema simile,ma si presenta d'estate,quando il motore e' caldo ma fermo da un be po'....mi dicono essere il bulbo o un reset che si deve fare .....fatto sta che a me l'ho fa solo raramente ed in certe condizioni....vedro' questa estate, se si ripresenta faccio fare tagliando e verifica
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 12:57:53

Anche se non si tratta dello stesso caso, sulla Panda Natural Power Climbing (del 2009) che abbiamo in famiglia, ogni tanto, in fase di avviamento, presenta una serie di errori, tutti sempre apparsi dopo un fermo macchina di diversi giorni.
Gli errori segnalati sono sempre stati questi:
"Eccessiva temperatura liquido refrigerante, arrestare immediatamente il motore ecc"
E' quello che mi è apparso più spesso (in 8 anni direi circa una quindicina di volte in tutto), ad auto appena avviata dopo giorni di fermo, anche in inverno sottozero.....

"Livello liquido refrigerante insufficiente, arrestare immediatamente il motore ecc"
Apparso circa 2/3 volte, sempre ad auto appena avviata dopo diversi giorni di fermo, ovviamente livello liquido perfetto

"Pressione insufficiente olio motore, arrestare subito ecc ecc"
Apparso 2/3 volte in tutto, stesse condizioni precedenti, olio ovviamente perfetto, e limpido come da nuovo (l'auto è a metano)

Ogni segnalazione è sempre accompagnata da un sonoro BIIIP e successivamente dalla spia motore lampeggiante sul cruscotto (non escludibile se non in officina)

Portata l'auto diverse volte in officina, analisi ed zzerata spia, inizialmente diedero la colpa alla batteria ormai scarica (cambiata in garanzia), ma dopo qualche mese sono riprese le segnalazioni, e sempre in concomitanza di fermi macchina di almeno 4/5 giorni.
Tutte le volte azzerato il segnale di allarme, dicendomi che era tutto ok..... aggiornato (dissero) anche boby computer, mi assicurarono che comunque il segnale di allarme non corrispondeva alla realtà, ma che era legato ad un problema di bassa carica della batteria, a loro dire risolto con aggiornamento.

Purtroppo (ormai fuori garanzia), il festival degli allarmi è proseguito, per pura cortesia in FIAT mi hanno azzerato più volte l'avviso gratuitamente, dicendomi di cambiare (ancora?) la batteria, ultimo "azzeramento" risale a circa 1 anno fa.
Lo scorso 8 dicembre (dopo un viaggio in camper di diversi giorni), al rientro avvio la Panda (ferma da circa 7 giorni) per andare al lavoro, ovviamente parte al primo colpo (batteria perfetta) ed ecco il solito avviso di "Eccessiva temperatura liquido refrigerante....", ovviamente con il suo bel BIIIIPPPPP sonoro.
Con un po' i m.a.r.o.n.i. rotti e poca voglia di tornare in FIAT, mi sono tenuto la spia motore color arancio sempre accesa e lampeggiante, in attesa di parlare con un'officina FIAT (non la solita dove andavo) dove c'è un "mago" delle centraline, ma non ho ancora trovato voglia e tempo...... 

Proprio stamattina (guarda caso, dopo una settimana di assenza "causa viaggio in camper"), solito BIIIP ed avviso di "Pressione insufficiente olio motore.....".
Spengo e riavvio perché il cruscotto lampeggiava come un albero di natale, e nuovo BIIIP, con segnalazione di "Livello liquido refrigerante insufficiente..."
Spengo e riavvio nuovamente e sbattendomene un po', sono partito, senza nuovi avvisi, ma con la mia solita spia motore lampeggiante......

Probabilmente arriverà anche il momento in cui qualche avviso sarà veritiero ed allora auguri (a me stesso).
Al momento posso dire che il livello del refrigerante è a posto, così come il livello dell'olio (tra l'altro sostituito circa 6 mesi fa assieme al filtro).

Peccato, è l'unica noia di un'auto assolutamente perfetta (ormai circa 90000km), che praticamente ha un costo di esercizio prossimo allo zero.

Solo per dire che forse è una questione di "panico" dell'elettronica, ma a questo punto vatti a fidare?

Ciao
 
Davide

Modificato da nanonet il 18/04/2017 alle 13:02:14
Elnagh T-LOFT 530 2300 130CV 44.000€, Anno: 2012
Elnagh T-LOFT 530 2300 130CV 44.000€, Anno: 2012
Adria Compact Axess SP 67.750€, Nuovo
Adria Compact Axess SP 67.750€, Nuovo
Giottiline THERRY 32 75.500€, Nuovo
Giottiline THERRY 32 75.500€, Nuovo
Roller Team Kronos 284 M 65.000€, Anno: 2022
Roller Team Kronos 284 M 65.000€, Anno: 2022
Rapido 666F 60 EDITION 82.900€, Nuovo
Rapido 666F 60 EDITION 82.900€, Nuovo
Previous Next
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 14:08:23
In risposta al messaggio di nanonet del 18/04/2017 alle 12:57:53

Anche se non si tratta dello stesso caso, sulla Panda Natural Power Climbing (del 2009) che abbiamo in famiglia, ogni tanto, in fase di avviamento, presenta una serie di errori, tutti sempre apparsi dopo un fermo macchina
di diversi giorni. Gli errori segnalati sono sempre stati questi: Eccessiva temperatura liquido refrigerante, arrestare immediatamente il motore ecc E' quello che mi è apparso più spesso (in 8 anni direi circa una quindicina di volte in tutto), ad auto appena avviata dopo giorni di fermo, anche in inverno sottozero..... Livello liquido refrigerante insufficiente, arrestare immediatamente il motore ecc Apparso circa 2/3 volte, sempre ad auto appena avviata dopo diversi giorni di fermo, ovviamente livello liquido perfetto Pressione insufficiente olio motore, arrestare subito ecc ecc Apparso 2/3 volte in tutto, stesse condizioni precedenti, olio ovviamente perfetto, e limpido come da nuovo (l'auto è a metano) Ogni segnalazione è sempre accompagnata da un sonoro BIIIP e successivamente dalla spia motore lampeggiante sul cruscotto (non escludibile se non in officina) Portata l'auto diverse volte in officina, analisi ed zzerata spia, inizialmente diedero la colpa alla batteria ormai scarica (cambiata in garanzia), ma dopo qualche mese sono riprese le segnalazioni, e sempre in concomitanza di fermi macchina di almeno 4/5 giorni. Tutte le volte azzerato il segnale di allarme, dicendomi che era tutto ok..... aggiornato (dissero) anche boby computer, mi assicurarono che comunque il segnale di allarme non corrispondeva alla realtà, ma che era legato ad un problema di bassa carica della batteria, a loro dire risolto con aggiornamento. Purtroppo (ormai fuori garanzia), il festival degli allarmi è proseguito, per pura cortesia in FIAT mi hanno azzerato più volte l'avviso gratuitamente, dicendomi di cambiare (ancora?) la batteria, ultimo azzeramento risale a circa 1 anno fa. Lo scorso 8 dicembre (dopo un viaggio in camper di diversi giorni), al rientro avvio la Panda (ferma da circa 7 giorni) per andare al lavoro, ovviamente parte al primo colpo (batteria perfetta) ed ecco il solito avviso di Eccessiva temperatura liquido refrigerante...., ovviamente con il suo bel BIIIIPPPPP sonoro. Con un po' i m.a.r.o.n.i. rotti e poca voglia di tornare in FIAT, mi sono tenuto la spia motore color arancio sempre accesa e lampeggiante, in attesa di parlare con un'officina FIAT (non la solita dove andavo) dove c'è un mago delle centraline, ma non ho ancora trovato voglia e tempo......  Proprio stamattina (guarda caso, dopo una settimana di assenza causa viaggio in camper), solito BIIIP ed avviso di Pressione insufficiente olio motore...... Spengo e riavvio perché il cruscotto lampeggiava come un albero di natale, e nuovo BIIIP, con segnalazione di Livello liquido refrigerante insufficiente... Spengo e riavvio nuovamente e sbattendomene un po', sono partito, senza nuovi avvisi, ma con la mia solita spia motore lampeggiante...... Probabilmente arriverà anche il momento in cui qualche avviso sarà veritiero ed allora auguri (a me stesso). Al momento posso dire che il livello del refrigerante è a posto, così come il livello dell'olio (tra l'altro sostituito circa 6 mesi fa assieme al filtro). Peccato, è l'unica noia di un'auto assolutamente perfetta (ormai circa 90000km), che praticamente ha un costo di esercizio prossimo allo zero. Solo per dire che forse è una questione di panico dell'elettronica, ma a questo punto vatti a fidare? Ciao   Davide
...

Ciao Davide, non mi intendo affatto di elettronica, ma da come la racconti, mi da l'impressione di un problema legato a qualche massa che non fa il proprio lavoro.
Prova a far controllare anche queste hai visto mai che.......
Federico
turbinello
turbinello
26/07/2008 3130
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 14:45:28
ciao. ti consiglio di tornare subito dal meccanico e fargli vedere il difetto. 
hai guardato se te lo fa anche simulando una curva a destra ?
potrebbe essersi dimenticato di resettare da centralina, 
in moto al minimo la spia i accende?
trinx1
trinx1
07/10/2009 411
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 14:46:31
In risposta al messaggio di Federthago del 18/04/2017 alle 14:08:23

Ciao Davide, non mi intendo affatto di elettronica, ma da come la racconti, mi da l'impressione di un problema legato a qualche massa che non fa il proprio lavoro. Prova a far controllare anche queste hai visto mai che....... Federico

A tal proposito mi hai fatto venire in mente che con il cambio d'olio mi hanno anche fatto un lavaggio del motore (tra l'altro non richiesto).
Forse potrebbe dipendere da questo? 
trinx1
trinx1
07/10/2009 411
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 14:50:39
In risposta al messaggio di turbinello del 18/04/2017 alle 14:45:28

ciao. ti consiglio di tornare subito dal meccanico e fargli vedere il difetto.  hai guardato se te lo fa anche simulando una curva a destra ? potrebbe essersi dimenticato di resettare da centralina,  in moto al minimo la spia i accende?

Il meccanico mi ha detto per telefono che aveva fatto il reset della centralina. Per quanto riguarda la spia si è accesa tre volte in tre diverse rotonde, poi in rettilineo scompariva. Più tardi provo a fare una curva a destra per vedere se si accende. 
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 15:51:08
In risposta al messaggio di Federthago del 18/04/2017 alle 14:08:23

Ciao Davide, non mi intendo affatto di elettronica, ma da come la racconti, mi da l'impressione di un problema legato a qualche massa che non fa il proprio lavoro. Prova a far controllare anche queste hai visto mai che....... Federico

Grazie Fede, appena rimedio un appuntamento "col mago" delle centraline, gli riferirò sicuramente il tuo suggerimento.
Anche perché è evidente che la macchina non ha problemi di nessun tipo legati a quegli allarmi

Scusate l'OT

Ciao
Davide
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 17:45:15
In risposta al messaggio di trinx1 del 18/04/2017 alle 14:46:31

A tal proposito mi hai fatto venire in mente che con il cambio d'olio mi hanno anche fatto un lavaggio del motore (tra l'altro non richiesto). Forse potrebbe dipendere da questo? 

se il problema è avvenuto subito dopo il tagliando, al 99% è da imputare a chi ha fatto il lavoro
ti hanno fatto il lavaggio del motore, che significa?


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
trinx1
trinx1
07/10/2009 411
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 20:30:04
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/04/2017 alle 17:45:15

se il problema è avvenuto subito dopo il tagliando, al 99% è da imputare a chi ha fatto il lavoro ti hanno fatto il lavaggio del motore, che significa? L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

Non lo so, forse l' acqua a pressione ha fatto dei danni. Boh
PDR
PDR
01/12/2003 3875
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 15:20:38
secondo me usi le marce alte, troppo alte, nelle rotonde; il motore va troppo giù di giri e segna l'anomalia.
A me si è accesa una volta a seguito di rallentamento repentino che ha portato quasi allo spegnimento del motore; almeno me l'hanno raccontata così, avrebbe anche una logica.

Modificato da PDR il 19/04/2017 alle 15:21:10
trinx1
trinx1
07/10/2009 411
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 19:30:23
In risposta al messaggio di PDR del 19/04/2017 alle 15:20:38

secondo me usi le marce alte, troppo alte, nelle rotonde; il motore va troppo giù di giri e segna l'anomalia. A me si è accesa una volta a seguito di rallentamento repentino che ha portato quasi allo spegnimento del motore; almeno me l'hanno raccontata così, avrebbe anche una logica.

Per fortuna ho risolto,
ho portato il camper ad una officina autorizzata che mi ha controllato il filtro. Che dire, era stato serrato forse con una chiave a catena e si era deformato e forato. Perdeva olio durante la marcia ed avevo perso quasi tre litri d'olio.  Ora ho un nuovo filtro, ho rimesso tutto l'olio e ho fatto almeno dieci giri di rotonde senza che nessuna spia si accendesse.
P.S.
Quando si è accesa la prima volta la spia ho controllato l'astina dell'olio e mi sembrava che il livello fosse a posto. Poi però il meccanico mi ha fatto notare che la parte inferiore dell'astina era completamente asciutta mentre la parte superiore (quella schiacciata per intenderci) era bagnata. Può sembrare strano ma io avrei giurato che il livello dell'olio fosse apposto, anzi anche un po' più sopra del massimo.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 20:19:21
una delle prime cose che mi insegnarono in officina ( avevo 12 anni e ci andavo dopo la scuola) è di serrare i filtri olio esclusivamente a mano.
evidentemente le lezioni e i maestri sono cambiatiangry
ti auguro che non abbia rovinato le bronzine, fagli presente che se in futuro avrà problemi alle bronzine, lo riterrai direttamente responsabile


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
61 Gas
61 Gas
17/01/2017 125
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 21:10:31
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/04/2017 alle 20:19:21

una delle prime cose che mi insegnarono in officina ( avevo 12 anni e ci andavo dopo la scuola) è di serrare i filtri olio esclusivamente a mano. evidentemente le lezioni e i maestri sono cambiati ti auguro che non abbia
rovinato le bronzine, fagli presente che se in futuro avrà problemi alle bronzine, lo riterrai direttamente responsabile L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
...

Ciao scusa se mi intrometto ma è capitato a me Opel record 2300 D chiuso il filtro a mano libera i dopo 500 km si è allentato con perdita di olio x strada ...ducato 2500 D ...idem stessa cosa ...quindi dopo due condizioni così penso che chiudere decentemente i filtri sia una cosa rassicurante ciao
Gian
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1910
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 21:34:56
Io il filtro lo stringo con classica chiave a fascia.......ovviamente senza esagerare, diciamo che una volta stretto a mano gli dò mezzo giro.
Cavallino74
Cavallino74
10/12/2011 907
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 10:02:10
Ciao,
mi unisco perchè in occasione delle ferie Pasquali anche a me si è accesa la spia dell'olio, ma lampeggiante.
Il bello è che, da libretto uso e manutenzione, questa segnalazione significa "olio degradato", ed occorre quindi fare un tagliando: peccato lo avessi appena fatto prima della partenza, e, a scanso di equivoci, mi ero anche intrattenuto con il meccanico (è un amico) mentre mi effettuava il cambio olio e filtri....
Ma come funziona questa segnalazione??
Non sono certo un meccanico ma scarterei a priori l'idea di avere uno gnomo nel motore che mi analizza l'olio.....ha forse una sorta di timer legato al chilometraggio?
Paolo
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 10:04:25
I filtri si stringono a mano e si deve oliare la guarnizione altrimenti per allentarli sono cavoli amari, al limite se per stringerli si sta scomodi e non si può fare bene presa si può stringerli ma poco con la chiave apposita. Se hai perso 3 litri di olio la perdita si doveva notare e avrebbe imbrattato il motore ed anche il posteriore del camper.
turbinello
turbinello
26/07/2008 3130
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 10:21:13
In risposta al messaggio di Cavallino74 del 20/04/2017 alle 10:02:10

Ciao, mi unisco perchè in occasione delle ferie Pasquali anche a me si è accesa la spia dell'olio, ma lampeggiante. Il bello è che, da libretto uso e manutenzione, questa segnalazione significa olio degradato, ed occorre
quindi fare un tagliando: peccato lo avessi appena fatto prima della partenza, e, a scanso di equivoci, mi ero anche intrattenuto con il meccanico (è un amico) mentre mi effettuava il cambio olio e filtri.... Ma come funziona questa segnalazione?? Non sono certo un meccanico ma scarterei a priori l'idea di avere uno gnomo nel motore che mi analizza l'olio.....ha forse una sorta di timer legato al chilometraggio? Paolo
...

ciao . il tuo motore ha il fap. la centralina calcola quante rigenerazioni vengono effettuate . e da li segnala olio degradato
se il tagliando è stato fatto , da centralina bisogna azzerare i conteggi rigenerazione
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.