CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Probelma Freni Ducato

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
juanseba23
juanseba23
-
Inserito il 04/10/2009 alle: 20:39:53
Ciao a tutti, ieri sono stato sulla vetta dell'Amiata e riscendendo ad un certo punto ho cominciato a sentire odore di surriscaldato. Dopo poche curve ho sentito fischiare i freni e a quel punto allarmato mi sono fermato, ma mettendo il freno a mano il camper andava avanti e dalla ruota posteriore sinistra usciva fumo. Dato che fortunatamente ero quasi arrivato al paese ho deciso di proseguire molto lentamente fino ad arrivare ad un parcheggio in pianura. Oggi ripartendo non ho riscontrato alcun problema (ho fatto 200 km). Vorrei quindi sapere se questo comportamento è normale o se mi devo preoccupare e se secondo voi devo portare il mezzo alla Fiat per un controllo. Grazie mille Andrea
gasroby
gasroby
-
Inserito il 04/10/2009 alle: 21:25:48
quote:Risposta al messaggio di juanseba23 inserito in data 04/10/2009  20:39:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
15
falchirossi
falchirossi
22/07/2009 966
Inserito il 04/10/2009 alle: 22:49:52
Innanzitutto sarebbe bello sapere che Ducato è. Questo per sapere se i freni posteriori sono a tamburo o disco. Se sono a tamburo quello che ti è capitato è normale in quano il surriscaldamento del tamburo provoca la mancanza di frenata. Quando i tamburi si raffreddano il tutto riprende a funzionare. Cosa diversa se ti è capitato con i dischi, in quanto con il surriscaldamento i freni a disco tendono ad essere sempre più aggressivi ma le alte temperatue cambiano lo stato fisico del materiale di attrito riducendo poi in seguito il potere frenante e rigando i dischi. Quindi se hai i dischi posteriori non credo che sia una cosa semplice da riparare. Ciao Marcello
18
delmy
delmy
04/01/2007 63
Inserito il 04/10/2009 alle: 23:04:53
Anche io ho un Ducato Power e ad Agosto mentre scendevo da Andalo sollecitando un pò i freni ho sentito una gran puzza di bruciato proveniente dalla ruota anteriore sinistra. Mi sono fermato ed ho aspettato che si freddassero i freni e ad oggi non ho sentito più un simile odore e non l'ho più portato presso un'officina Fiat. Forse perchè il mezzo aveva 3500 km. e si dovevano consumare un pò i dischi. Chissà!
20
ccattini
ccattini
27/11/2004 55
Inserito il 05/10/2009 alle: 09:07:30
Assolutamente portalo alla FIAT (o dal meccanico). Con i freni non si scherza. Claudio.
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 05/10/2009 alle: 11:22:28
purtroppo i motori turbo non hanno freno motore e si imballano anche in seconda e quindi la discesa se lunga e ripida crea non poche difficoltà. Una volta con gli aspirati mettevi la seconda e non toccavi il freno, ora devi per forza usare i freni a meno di non scendere in prima (a volte ho dovuto fare così) e poi dare una frenata breve e intensa ogni tanto piuttosto che stare sempre con il piede sul freno, comunque conviene in tutti i casi non fare mai prendere velocità al mezzo e stare sui 20km/h al massimo. Penso che se il mezzo ora frena bene non ci sia da preoccuparsi, eventualmente potresti andare a provarlo su un banco rulli, per tranquillità.
17
Lupacchi8
Lupacchi8
06/09/2007 60
Inserito il 05/10/2009 alle: 18:00:32
io dopo 2 discese da passi in montagna e puzza di gremato dai freni anteriori e quelli dietro gelati, mi sono arrabbiato con 3 FIAT diverse e non ho ottenuto nulla, mi sono armato di buona pazienza (che FIAT ormai mi ha fatto perdere più di una volta) ho regolato a modo mio il ripartitore di frenata sull'asse posteriore (ducato power 4 freni a disco) e adesso scendo allegro come non mai pestoni a non finire sui freni e arrivo in fondo in un colpo solo, senza fermate pausa caffè in attesa di raffreddamento bollori miei e dei freni, e con i freni belli freschi! (Fiat progetta bene poi monta male e questi sono i risultati!!) Ciao a tutti
juanseba23
juanseba23
-
Inserito il 05/10/2009 alle: 20:20:59
Grazie e tutti per le risposte. Il mio è un Fiat Ducato 2.3 jtd 130cv acquistato nuovo ad aprile di quest'anno. Ho fatto poco meno di 6000 km. Visti i pareri discordanti non ho capito se devo farlo controllare o meno. Grazie ancora. Andrea

Modificato da juanseba23 il 05/10/2009 alle 20:21:43
15
pedro66
pedro66
29/07/2009 139
Inserito il 06/10/2009 alle: 11:45:28
quote:Risposta al messaggio di Lupacchi8 inserito in data 05/10/2009  18:00:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Gentilmente ci fai sapere qual'è l'operazione da compiere per regolare la ripartizione della frenata? Credo che ciò interessi a molti possessori di Fiat Ducato. Grazie
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7127
Inserito il 06/10/2009 alle: 14:09:11
Innanzitutto è da seguire il consiglio di IZ4DJI: non si deve MAI tenere il piede giù sul freno per più di 3-4 secondi. I nostri sono mezzi sempre al limite (e oltre) del carico, quindi la frenata va fatta "pompando" sul pedale: 4 secondi di frenata breve ma intensa, 3 secondi di rilascio per far raffreddare i freni. E così via.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 06/10/2009 alle: 15:21:49
quote:Risposta al messaggio di pedro66 inserito in data 06/10/2009  11:45:28 Gentilmente ci fai sapere qual'è l'operazione da compiere per regolare la ripartizione della frenata? Credo che ciò interessi a molti possessori di Fiat Ducato. (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nel nuovo ho il telaio ALKO e non saprei, ma nel precedente con telaio FIAT c'è un collegamento tra il telaio e il ponte posteriore, questa astina (diciamo così) fa sentire al ripartitore di frenata quanto peso c'è sull'asse posteriore e quindi regola in conseguenza la percentuale di frenata del posteriore. Inoltre in frenata intensa, quando il posteriore si alza e alleggerisce, si riduce anche la frenata sul posteriore per evitare il bloccaggio e testacoda (con l'ABS è un pò diverso). Questa astina di cui sopra ha delle asole con dei bulloncini e quindi allentandoli si può allungare o accorciare. Allungandola il ripartitore di frenata sente un peso maggiore e frena di più, accorciandola il contrario. Un problema è che quando si montano le sospensioni ad aria il mezzo si alza e quindi frena poco dietro perchè si inganna e pensa ci sia poco peso. Dovrebbe pensarci chi monta le sospensioni ad aria a allungare l'astina, ma spesso (come nel mio caso) si dimenticano, così il mezzo praticamente frena solo davanti surriscaldando i freni e allungando molto la frenata. Nel mio caso andai sotto al mezzo allungando al massimo l'astina, poi sul bagnato feci delle prove di frenata brusca per vedere che non bloccasse le ruote dietro. Comunque è una cosa delicata da non prendere alla leggera e essere sicuri di quello che si fa e comunque fare prove al limite, altrimenti si può andare incontro anche a un incidente. Questo per dire che ho spiegato come ho fatto, ma non mi voglio assumere nessuna responsabilità per gli altri. Uomo avvisato....[:)]
15
pedro66
pedro66
29/07/2009 139
Inserito il 08/10/2009 alle: 09:13:31
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 06/10/2009  15:21:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie. Sei stato chiarissimo. Ne parlerò con il mio meccanico perché, come giustamente hai detto, non sono cose da fare da soli se uno non ne capisce abbastanza di meccanica.
16
myrto62
myrto62
26/01/2009 57
Inserito il 08/10/2009 alle: 13:15:27
io con il meccanico ho gia' parlato: mi ha riferito che il ripartitore di frenata agisce in modo automatico, cioe' si autoregola. io ho un ducato 2.3 130cv con soffioni al-ko.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 09/10/2009 alle: 23:39:20
si, si autoregola in base al peso, ma se metti i soffietti lo alzi e quindi LUI pensa che il camper sia più leggero e quindi frena meno dietro. In effetti non è più leggero, è solo più alto, quindi i soffietti ingannano il correttore di frenata che quindi non può autoregolarsi correttamente. Va quindi fatta una regolazione di base. Probabilmente il meccanico non sapeva dei soffietti o non aveva voglia di metterci mano. Meglio andare in un officina specializzata in freni con tanto di banco rulli, almeno si tara con gli strumenti e non a occhio.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link